Roma Hi-Fidelity 2021 - Tecnofuturo
Parte 15 | Tecnofuturo ed Evoluzione HiFi al Roma Hi-Fidelity 2021, tra le soluzioni 'vintage' con elettroniche Leak e diffusori Wharfedale Linton, il piccolo, grande sistema Hi-End 100% italiano di Gold Note e le interessanti novità Meze, con le prime cuffie isodinamiche chiuse al mondo
Tecnofuturo, uno dei principali operatori italiani nel settore dell'alta fedeltà, è distributore esclusivo nel nostro territorio dei prodotti a marchio Luxman, Electrocompaniet, Triangle, Wharfedale, Audiolab, Leak, Gold Note, Lenco, Meze Audio, Burmester, Dual, Isotek e Supra Cables. Mauro Battilana, attuale CEO di Tecnofuturo, è tra i fondatori ed ha più di 45 anni di esperienza in questo settore.
In occasione dell'ultimo Roma Hi-fidelity del 27 e 28 novembre 2021, Tecnofuturo era presente in collaborazione con lo storico punto vendita Evoluzione Hi-Fi di Frascati, all'interno della sala 'Capitolino', al piano -1 del centro congressi dell'hotel Mercure Roma West. Nei grandi spazi a disposizione, Mauro Battilana e Gianni Scapin di Evoluzione HiFi, hanno allestito tre differenti aree 'suonanti', con due sistemi di riferimento con elettroniche Leak e Gold Note, tre sistemi di altoparlanti (Gold Note, Wharfedale e Triangle) e le nuove cuffie Meze.
Oltre ai tanti prodotti in esposizione statica con elettroniche Luxman, Electrocompaniet e diffusori Wharfedale, all'ingresso si viene accolti da un moderno sistema con eccellenti prodotti dal look vintage, con una coppia di elettroniche Leak e due coppie di diffusori: i pregevoli Wharfedale Linton, anche questi con lo stesso aspetto 'retrò' delle elettroniche Leak, affiancati dai diffusori da pavimento Triangle Bora BR08, queste ultime dal look decisamente più moderno.
Il Leak Stereo 130 è un integrato dal look decisamente anni '70 ma al passo con i tempi per quanto riguarda i contenuti. Può contare su una sezione di amplificazione da 65W per canale su 4 ohm, due ingressi sbilanciati ad alto livello, un ingresso phono per testine MM, un'uscita pre-out e una sezione digitale con DAC Sabre ES9018, due ingressi TOSLink, uno digitale coassiale, interfaccia USB e anche Bluetooth con aptX. Stesso aspetto e finitura in noce per il Leak CDT, una meccanica di lettura CD-Audio che digerisce anche dispositivi di archiviazione USB, solo con uscite audio digitali TOSLink e coassiale.
I Wharfedale Linton Heritage sono molto più di una replica degli storici diffusori del costruttore inglese: un vero riferimento dal 1965 al 1970. Il progetto è stato completamente ridisegnato, con soluzioni e componenti del nostro tempo. Il nuovoi Linton è sempre un tre vie caricato in bass-reflex, disponibile in tre finiture, con woofer da 20cm con cono in fibre di Kevlar intrecciate; midrange da 13,5cm con lo stesso materiale del woofer e tweeter in cupla morbida da 2,5cm. Ha una sensibilità di 90 dB e una risposta in frequenza in ambiente compresa tra 40Hz e 20kHz. Il prezzo suggerito al pubblico è di 1.200 Euro IVA inclusa la coppia, a cui aggiungere eventualmente i due stand dedicati a 360 Euro la coppia, sempre IVA inclusa.
In alcuni momenti della giornata, il sistema Leak era collegato ai diffusori Triangle BR08 della serie Borea: un sistema da pavimento con tre vie e quattro altoparlanti, con bass-reflex anteriore. Il BR08 utilizza un nuovo tweeter a cupola in seta EFS da 25 mm, un nuovo midrange da 16 cm dal profilo inedito in carta di cellulosa naturale e due nuovi woofer da 16cm in fibra di vetro. La sensibilità delle BR08 è di ben 92 dB e la risposta in frequenza dichiarata si estende tra 40Hz e 22kHz. Le Triangle Borea BR08 sono disponibili in quattro diverse finiture (White, Black, Walnut e Light Oak ), con prezzo suggerito al pubblico di 1.160 Euro la coppia, IVA inclusa.
L'altra grande area di ascolto era presidiata da un sistema 100% 'made-in-Italy', prodotto da Gold Note nell'entroterra toscano, marchio di cui il punto vendita Evoluzione HiFi è un convinto ambasciatore. Due le sorgenti a disposizione: lo streamer DS-10 Plus con i prestigiosi convertitori AKM AK4493, compatibile MQA, roon ready e con uscita cuffie amplificata di qualità, utilizzato anche come 'pre' grazie all'ingresso con pin RCA; c'è anche il giradischi Pianosa con pre-phono PH-10, quest'ultimo con regolazione delle curve EQ (RIAA, DECCA LONDON o AMERICAN COLUMBIA), 9 diverse opzioni di carico (da 10 ohm a 47 kohm), 4 diverse opzioni di gain (da -3dB a +6dB) e doppio ingresso per collegare due bracci diversi, con impostazioni regolabili in modo indipendente. Cavi di segnale Supra Cables e di potenza Luxman JPS-15000.
Il giradischi Gold Note Pianosa è caratterzzato da un basamento in legno che si ispira alla 'curva catenaria' ed è realizzato a mano dai migliori artigiani italiani. Il basamento è abbinato ad un plinto superiore in MDF laccato nero di 20 mm, rinforzato da un piatto di 3 mm in acciaio inossidabile, per garantirne la rigidità. La trasmissione è a cinghia in NBR rettificata a 70 sponde, il piatto da 23mm è in in poli-vinile ultra smorzato e il braccio B-5.1 da 242mm in acciaio Inox e alluminio 6000, con micro-cuscinetti di precisione prodotti in Germania da GRW su strette specifiche tecniche, per minimizzare rumore e frizione.
Backstage e descrizione dei sistemi in ascolto da parte di Mauro Battilana
Il piccolo ma energico finale Gold Note PA-10 è accreditato di 75W per canale su 8 ohm e 150W per canale su 4 ohm in modalità stereo; nella modalità a ponte, può erogare più di 300W su 8 ohm e fino a 600W su 4 ohm. In più, si distingue per la sua grande versatilità: il fattore di smorzamento è regolabile su due valori, (25 e 250) e c'è anche la funzione BTL (Bridge-Tied-Load) per scegliere l'abbinamento migliore con ogni diffusore, siadifficili da pilotare (DF High) che ad alta sensibilità o con carico più semplice (DF Low). L’uscita stereo XLR consente di configurare il PA-10 in serie, per soluzioni multi-room di alta qualità, mentre il doppio ingresso RCA e XLR ne permette il collegamento a due sorgenti diverse.
I diffusori da pavimento Gold Note A6 EVO II sono un sistema a due vie più sub-woofer passivo integrato, tweeter in cupola morbida da 28mm, doppio mid-woofer da 14cm con cono in polpa di cellulosa trattata e un sub-woofer interno da 15cm, sempre in polpa di cellulosa trattata, con porta reflex sulla base. Il crossover è realizzato con elementi Mundorf e Clarity, la sensibilità è di 88 dB e la risposta in frequenza dichiarata è compresa tra 40Hz e 20kHz. Il prezzo suggerito al pubblico è di 6.990 Euro IVA inclusa per la coppia in noce opaco e di 7.500 Euro la coppia per la finitura in noce lucidato.
Nell'area dedicata alle cuffie era possibile ascoltare quasi l'intera produzione Meze, ad iniziare dalle sorprendenti 99 Classics, caratterizzate da un rapporto qualità/prezzo che ha dell'incredibile, con driver dinamici da 40mm e padiglioni chiusi in splendido noce naturale, sensibilità di 103dB/mW, impedenza di 32 ohm, risposta in frequenza compresa tra 15Hz e 25kHz, finiture di pregio, cavi bilanciati a richiesta e prezzo suggerito al pubblico di 309 Euro IVA inclusa. Ad alimentare le 99 Classics c'era lo streamer DAC Gold Note DS-10, caratterizzato da un'uscita cuffie di qualità.
Oltre ai prodotti top di gamma Empyrean ed Elite, entrambe con tecnologia isodinamica ibrida, il Roma Hi-Fidelity è stata l'occasione per ascoltare le prime cuffie isodinamiche con padiglioni chiusi: si tratta delle Meze Liric, annunciate lo scorso novembre. Le nuove Lyric sono le prime cuffie chiuse al mondo con tecnologia isodinamica e utilizzano i driver prodotti da Rinaro anche per le altre cuffie Meze isodinamiche di tipo aperto. La sensibilità è di 100dB/mW, l'impedenza è di 30 ohm e la risposta in frequenza è compresa tra 4Hz e 92kHz. Il prezzo suggerito al pubblico delle Liric è di 2.000 Euro IVA inclusa e saranno presto oggetto di un test approfondito.
Per maggiori informazioni: tecnofuturo.it - evoluzionehifi.it
Similar Post You May Like
-
Roma Hi-Fidelity 2021 - Tecnofuturo
Parte 15 | Tecnofuturo ed Evoluzione HiFi al Roma Hi-Fidelity 2021, tra le soluzioni 'vintage'... »
-
Roma Hi-Fidelity 2021 - HiFi D'Agostini + LAB
Parte 13 | Le due sale di HiFi D'Agostini e D'Agostini LAB, dalle elettroniche e diffusori... »
-
Roma Hi-Fidelity 2021 - Centro Musicale
Parte 12 | Il report delle sale allestite dallo storico punto vendita romano 'Centro Musicale',... »
-
Roma Hi-Fidelity 2021 - Spirit Torino
Parte 10 | Il report della nostra visita da Spirit Torino, produttore di cuffie e distributore... »
-
Roma Hi-Fidelity 2021 - Audio Reference
Parte 9 | Visita e ascolti a 'quattro orecchie' dal distributore di Audio Reference che ha... »
-
Roma Hi-Fidelity 2021 - VREL
Parte 8 | Il nostro report del Roma Hi-Fidelity prosegue nelle tre salette allestite con diffusori... »
-
Roma Hi-Fidelity 2021 - Gruppo Garman
Parte 7 | Il report della nostra visita da Gruppo Garman, punto vendita di Darkstar 9, Definitive... »
-
Roma Hi-Fidelity 2021 - Il Tempio
Parte 6 | Il report della nostra visita da Il Tempio, distributore di Acoustic Energy, Benz... »
-
Roma Hi-Fidelity 2021 - Gruppo Luxury
Parte 5 | Il report della nostra visita da Luxury Group, distributore dei marchi Cello, Estelon,... »
-
Roma Hi-Fidelity 2021 - Acustica Applicata
Parte 4 | Il report della nostra visita da Acustica Applicata, che ha presentato soluzioni... »
-
Roma Hi-Fidelity 2021 - Cinema e Sound
Parte 3 | Il report della nostra visita da Cinema e Sound, distributore e punto vendita di... »
-
Roma Hi-Fidelity 2021 - Audioplus
Parte 2. Visita e ascolti a quattro orecchie dal distributore di Absolare, Allnic, Etsuro*Urushi,... »
-
Roma Hi-Fidelity 2021 - Audio Living Design
Parte 1. Visita e ascolti a quattro orecchie nella saletta di Audio Living Design, produttore/distributore... »
-
Roma Hi-Fidelity 2021 - Introduzione
Marco Cicogna, Fabio Angeloni ed Emidio Frattaroli introducono il reportage della più importante... »