Yamaha SR-X90A: soundbar Atmos, DTS:X e Auro 3D

Emidio Frattaroli 06 Agosto 2025, alle 17:48 Home Theater

La nuova soundbar 90A, con satelliti surround discreti e a batteria, subwoofer con driver da 17cm e porta reflex di nuova concezione, è dotata di tecnologia "Beam Speaker" per i canali di elevazione per sorgenti Atmos, DTS:X e Auro 3D


- click per ingrandire -

Con l'annuncio di oggi, Yamaha completa la sua serie di soundbar premium "TRUE X" con il nuovo modello SR-X90A compatibile Dolby Atmos, DTS:X e Auro 3D, composto da un subwoofer con accordo reflex di nuova generazione, due satelliti wireless a batteria True X 3A e una nuova barra con sistema LCR a due vie e un array di 12 driver con tecnologia "Beam Speaker" sul lato superiore per dirigere il fascio sonoro verso il soffitto, per la riprodurre le informazioni di "altezza" in maniera precisa ed efficace.

Sono passati 25 anni dalla gloriosa soundbar Yamaha YSP-1, il primo "proiettore sonoro" con tecnologia "Beam Speaker" che era in grado generare veri e propri fasci sonori attraverso un array di piccoli altoparlanti per dirigere il suono sulle pareti della stanza in modo da irradiare nell'ambiente il suono riverberato, facendo a meno di altoparlanti discreti. Nella nuova SR-X90A questa tecnologia viene impiegata esclusivamente dove più serve, quindi per le informazioni sonore che devono arrivare dall'alto.


- click per ingrandire -

Alle due estremità superiori della soundbar sono presenti due gruppi di sei piccoli altoparlanti da 28mm, capaci di scendere fino a 500 Hz e di arrivare in alto fino a 20kHz. Grazie ad un pratico menu OSD è possibile calibrare il sistema in modo da focalizzare con attenzione i fasci sonori verso il soffitto per ottimizzarne le riflessioni per una copertura ottimale dal punto d'ascolto.


- click per ingrandire -

Il resto del sistema LCR della soundbar è basato su tre sistemi distinti a due vie: un canale centrale dotato di doppio midwoofer ellittico da 110x53mm con al centro un tweeter a cupola da 25mm, mentre ai due lati sono presenti due sistemi simili, con singolo mid-woofer ellittico e tweeter a cupola. Al resto della gamma bassa ci pensa il nuovo subwoofer con driver da 17cm e un nuovo accordo reflex con tubo simmetrico che abbatte le turbolenze generate all'interno del condotto, per una riposta con distorsioni ancora più contenute.


- click per ingrandire -

Novità anche per i satelliti surround, con una capiente batteria che permette fino a 12 ore di autonomia nella riproduzione sonora. All'interno di ogni diffusore wireless c'è un driver circolare a larga banda da 54mm assistito da un radiatore passivo per modulare in maniera più efficace la risposta in gamma bassa. I due diffusori surround possono essere impiegati anche come diffusori wireless, con collegamento Bluetooth e anche all'interno di un sistema MusicCast per la diffusione sonora all'interno della casa.


- click per ingrandire -

All'interno della barra sonora, alta solo 71mm, troviamo lo stesso SoC Qualcomm QCS407 a 64 bit utilizzato anche nell'integrato di punta della serie AVENTAGE, a garanzia di elevata potenza di calcolo e qualità delle elaborazioni. Il sistema assicura la piena compatibilità con segnali audio immersivi fino al Dolby Atmos, DTS:X e anche Auro 3D.


- click per ingrandire -

La nuova Soundbar SR-X90A, alias "True X Surround 90A", arriverà in Italia a settembre e almeno fino alla fine dell'anno sarà in esclusiva in tre punti vendita al nord e centro-sud: HiFi Di Prinzio a Chieti Scalo, Audio Quality a Bologna e HiFi Milano nel capoluogo lombardo. A settembre comunicheremo anche le date di eventi in presenza in cui sarà possibile ascoltare la nuova SR-X90, magari anche in comparativa con un sistema tradizionale. Il prezzo suggerito al pubblico è di 2.519 IVA inclusa.

Per maggiori informazioni: it.yamaha.com/it

 

Commenti

Focus

News