Roma Hi-Fidelity 2021 - Gruppo Luxury
Parte 5 | Il report della nostra visita da Luxury Group, distributore dei marchi Cello, Estelon, Goldmund, Metaxas-Sins, Moonriver Audio, Once, Pilium Audio, Raidho Acoustic, Siltech, Transcriptors e Vermöuth. Mettetevi comodi.
Nella sala Celio di Luxury Group mi attendevano due set di standing qualitativo stellare. Alfredo Scauzillo, seguendo le orme paterne, ha enormemente sviluppato l'attività familiare primigenia integrandola con attività di import ed export esercitate a livello europeo e negli Emirati Arabi Uniti arrivando a distribuire marchi di estremo pregio quali Cello, Estelon, Goldmund, Metaxas-Sins, Moonriver Audio, Once, Pilium Audio, Raidho Acoustic, Siltech, Transcriptors e Vermöuth, pur continuando a seguire la storica attività di rivendita esercitata nello showroom di Caserta.
Luxury Group ha partecipato ad entrambe le manifestazioni invernali di Zaini. Il set romano differiva completamente da quello milanese, ma la novità era resa ancor più evidente a tutti coloro che avessero visto entrambe le manifestazioni, anche prima di fare ingresso in sala, per via della civile abitudine di apporre sulla porta due elenchi che riportavano i componenti del set che si sarebbero potuti ascoltare, completi persino dei prezzi di listino.
Al Roma Hi-Fidelity Luxury Group presentava due sistemi high-end. Il sistema principale comprendeva le massicce elettroniche teutoniche specchiate di Burmester con un CD appartenente alla gamma elevatissima del marchio, la Reference Line, C69 (51.990 euro), un preamplificatore della Classic Line 035 (9.490 euro), due finali stereofonici sempre della Classic Line 956 MKII (26.980 euro), una coppia di diffusori danesi Raidho TD-4.8 (134.000 euro) tutto collegato grazie al cablaggio olandese di Siltech, segnale modello Crown Princess XLR (4.300 euro), potenza modello Crown Prince (12.810 euro) e alimentazione modello Crown Prince Power (3.050 euro).
Conosco piuttosto bene gli speaker Raidho, vere e proprie star (non solo per la loro raffinata ebanisteria) anche al Munich High-End. Il modello TD-4.8 utilizzato in sala è il top-of-the-line della gamma TD. Si tratta di altoparlanti piuttosto imponenti, con il loro metro e ottanta di altezza e 71 kg di peso. Hanno una impedenza di 5.5 Ohm e una sensibilità di 90 dB: abbisognano quindi di una amplificazione piuttosto robusta, in grado di erogare corrente in quantità adeguate e questa era loro fornita dai due finali stereo che (attenzione!) erano configurati in mono, per poter erogare ognuno ben 500 Watt a 4 Ohm. La configurazione dello speaker è quella di un tre vie con tweeter a nastro, e vie medie (2 altoparlanti da 10 cm) e basse (6 altoparlanti da 11,5 cm) e flowport posteriori: gli 8 speaker dinamici di produzione interna sono costruiti con tantalio/diamante (per il rivestimento esterno, ipotizzo). Il profilo frontale si eleva in verticale, è piuttosto affilato e finisce con una schiena quasi a lama, un po' come il Fuller building (meglio noto come flatiron building, ferro da stiro) visto dalla visuale opposta che offre al Madison Square Park.
Il secondo sistema, a soli 3 elementi, era costituito da un SACD Luxman D-10X (16.990 euro) che trasmetteva il segnale ad un amplificatore integrato della Divine line Pilium Audio Leonidas (36.000 euro) il quale pilotava una coppia di diffusori Raidho TD-3.8 (88.000 euro), sempre con cablaggio Siltech, con segnale modello Classic Legend 680i (2.759 euro), potenza (10.000 euro) e alimentazione modello Crown Prince (3.050 euro).
Il modello Leonidas del marchio greco Pilium è un integrato true dual mono design costruito senza compromessi. La sezione preamplificatrice è dual mono, ha due trasformatori da 1,2KVA per la parte finale e 2 da 100VA per la sezione pre, un livellamento di 200.000uF per la parte finale e di 38.000uF per la parte preamplificatrice (utilizza condensatori a durata extra lunga), i PCB sono prodotti a specifiche militari, la potenza erogata è di ben 400 Watt su 4 Ohm, per 100 chilogrammi di peso.
I diffusori Raidho TD-3.8 sono il modello inferiore della medesima linea TD del modello presente nell'altro set. Questo non gli impedisce di avere una struttura altrettanto interessante. Si tratta sempre di un tre vie con condotto posteriore, dotato di un tweeter a nastro, ma con solo due midrange da 5" e 2 woofer da 8", entrambi in tantalio/diamante. La sensibilità è ancora più bassa, 89 dB, l'impedenza sale a 6 Ohm, l'altezza scende a poco meno di un metro e mezzo, per un peso lievemente maggiore, di 75 chilogrammi.
Il finale Pilium è massiccio ma esteticamente meraviglioso e spiccava più che mai da terra essendo stato posto su una spessa base di vetro lievemente più larga dell'impronta che produceva, oltre ad essere dotato di un utile e visibile display quadrato anteriore. Mentre facevo ingresso in sala, suonava proprio questo impianto. Era evidentemente un momento di relax e in consonanza allo stato d'animo dei presenti suonava un sax soffiatissimo. Il volume era un po' insufficiente per una valutazione che avesse un minimo di senso. La sala non sembrava trattata, fatta eccezione per una folta moquette rossa che giungeva fino all'ingresso.
Un po' irreverentemente ho chiesto al patron Alfredo Scauzillo di farci una preview lampo del sistema principale, i cui speaker erano posizionati in posizione lievemente arretrata. Al di là dell'ebanisteria pregiata, che tradizionalmente attrae gli audiofili più delle mosche al miele, dei grandi speaker Rahido ricordo il medioalto di pregio, lievemente avanti rispetto alla gamma bassa. Ma questo modello mi sorprende. Luxury programma Coastal Trip con la bella voce di Kari Bremnes, tratto da Norwegian Wood. All'improvviso si sentono distintamente le teste delle mazze che colpiscono i timpani che producono una vibrazione viscerale, mentre la voce appare piacevolmente eterea ma centrata e naturale. Ha fatto seguito El Vito, di Wolfgang Haffner tratto da Kind of Spain. Niente da fare, mi rendo conto che lo sviluppo in verticale dello speaker conferisce eccome, in fase di riproduzione, in termini dimensionali di scena. Il suono emesso è intrinsecamente grande, nella dimensione verticale, cosa che accade solo quando si è in presenza dei (dimensionalmente) grandi speaker. Il charleston e i piatti sono resi in un modo che solo i tweeter a nastro riescono a fare. Le percussioni a mazzuolo spargono note dappertutto, non in modo scomposto, ma - al contrario - coerente: è l'orizzonte prodotto ad essere quanto mai ampio. Ma risulta molto importante la centratura d'ascolto: l'immagine prodotta è grande, ma lo sweet spot stretto: una monoposto da corsa. Concludiamo con The traveller, di Allan Taylor, tratto da Looking for you (Stockfisch Records, e con questo ho detto tutto!). La platea rimane impressionata dalla voce maschile profondissima che viene erogata da altoparlanti dal profilo frontale così esiguo. Il consolidato paradigma monacense è ribaltato e il suono sgorga veloce e coerente.
Prima di uscire dalla sala, con la coda dell'occhio noto in esposizione statica i diffusori Raidho Acoustics XT2, dei 2,5 vie con 2 driver con un nuovo cono in ceramica con strato esterno in titanio dal costo più abbordabile di 16.000 euro. Molto bene.
Per maggiori informazioni sui prodotti distribuiti da Luxury Group: luxurygroup.it
Similar Post You May Like
-
Roma Hi-Fidelity 2021 - Spirit Torino
Parte 10 | Il report della nostra visita da Spirit Torino, produttore di cuffie e distributore... »
-
Roma Hi-Fidelity 2021 - Audio Reference
Parte 9 | Visita e ascolti a 'quattro orecchie' dal distributore di Audio Reference che ha... »
-
Roma Hi-Fidelity 2021 - VREL
Parte 8 | Il nostro report del Roma Hi-Fidelity prosegue nelle tre salette allestite con diffusori... »
-
Roma Hi-Fidelity 2021 - Gruppo Garman
Parte 7 | Il report della nostra visita da Gruppo Garman, punto vendita di Darkstar 9, Definitive... »
-
Roma Hi-Fidelity 2021 - Il Tempio
Parte 6 | Il report della nostra visita da Il Tempio, distributore di Acoustic Energy, Benz... »
-
Roma Hi-Fidelity 2021 - Gruppo Luxury
Parte 5 | Il report della nostra visita da Luxury Group, distributore dei marchi Cello, Estelon,... »
-
Roma Hi-Fidelity 2021 - Acustica Applicata
Parte 4 | Il report della nostra visita da Acustica Applicata, che ha presentato soluzioni... »
-
Roma Hi-Fidelity 2021 - Cinema e Sound
Parte 3 | Il report della nostra visita da Cinema e Sound, distributore e punto vendita di... »
-
Roma Hi-Fidelity 2021 - Audioplus
Parte 2. Visita e ascolti a quattro orecchie dal distributore di Absolare, Allnic, Etsuro*Urushi,... »
-
Roma Hi-Fidelity 2021 - Audio Living Design
Parte 1. Visita e ascolti a quattro orecchie nella saletta di Audio Living Design, produttore/distributore... »
-
Roma Hi-Fidelity 2021 - Introduzione
Marco Cicogna, Fabio Angeloni ed Emidio Frattaroli introducono il reportage della più importante... »