TEAC PD-507T, meccanica di trasporto CD

Riccardo Riondino 02 Ottobre 2025, alle 15:34 Audio

TEAC espande la Serie Reference 500 con un componente per ascoltare al meglio i CompactDisc


- click per ingrandire -

TEAC ha annunciato la meccanica di trasporto per CompactDisc PD-507T, ultima novità della serie Reference 500. Si propone come partner ideale per il pre/DAC/amplificatore per cuffie UD-507 della stessa serie. Nonostante il dominio dello streaming, la casa giapponese riceve richieste continue da parte degli appassionati che vogliono ascoltare al meglio i propri CD. La meccanica è una versione modificata della CD-5020A proprietaria, utilizzata a lungo per le trasmissioni professionali. La comprovata robustezza e affidabilità si combina con una struttura semi-flottante, connessa al telaio solo in alcuni punti. In questo modo si impedisce che le vibrazioni si trasmettano dall'attuatore e dall'albero del mandrino allo châssis, compromettendo la lettura dei dischi. Alcuni componenti della meccanica inoltre sono montati rigidamente senza uso di smorzatori, eliminando la colorazione causata dal materiale elastico morbido. Anche il circuito di controllo ha una speciale messa a punto per migliorare ulteriormente la qualità del suono.


- click per ingrandire -

L'apparecchio beneficia anche di una funzione che disattiva l'uscita digitale inutilizzata, riducendo così il carico complessivo del circuito e il degrado del segnale. L'alimentazione è di tipo discreto con trasformatore toroidale, dotato di tripli secondari e tripli circuiti raddrizzatori. Questi alimentano separatamente circuito audio, meccanica CD e microprocessore e infine il circuito del display. Questo design contribuisce a minimizzare il rumore e incrementare la definizione del suono. L'orologio interno beneficia di un cristallo oscillatore ad alte prestazioni e basso rumore di fase, ma è disponibile anche l'ingresso BNC 10 MHz per collegare il generatore di clock esterno CG-10M-X. Sul retro, oltre alle uscite S/PDIF, ottica e coassiale, si trovano anche dei terminali trigger / 12V per l'auto on/off e una porta per gli aggiornamenti. Il cabinet, costruito interamente in metallo, ha i pannelli laterali in solido alluminio da 8 mm, dotati anche di una struttura di montaggio unica che non sottopone altre parti del cabinet a inutili sollecitazioni meccaniche, ottenendo una risonanza neutra.


- click per ingrandire -

Lo stesso pannello superiore è di tipo "semi-flottante", cioè non è fissato con viti, ma solo incastrato nei pannelli laterali, con il risultato, secondo il produttore, di un suono più aperto e dinamico. Contribuiscono in questo anche i tre piedini Stressless Foot, che permettono un posizionamento stabile e non influenzato da leggere irregolarità della superficie sottostante. Sono costruiti in acciaio e fissati solo parzialmente al telaio, secondo il concetto di farli vibrare liberamente per ottenere riverberi sonori più naturali. Il display OLED a caratteri ambra include la funzione dimmer, mentre il telecomando RC-1338 incluso permette il controllo completo dell'apparecchio. L'apparecchio misura 290 × 84,5 × 248,8 mm (LxAxP) e pesa 4 kg.

Il TEAC PD-507T sarà disponibile a partire da questo mese al prezzo di $1.699.99 USD. Le finiture tra cui scegliere sono argento e nero.

Fonte: Stereonet

Commenti

Focus

News