Premetto che non mi sognerei MAI di replicare alle opinioni altrui con un tale furore affermando che sono state dette "emerite caxxate" o "bidonate" o cose "senza senso" o "futili", scrivendo un post che è al limite di richiamo da parte di un moderatore. Io mi sono limitato ad esternare i miei personali motivi che mi hanno portato a fare una scelta.
Tra l'altro in maniera poco corretta su un thread diverso dove è difficoltoso seguire a cosa esattamente stai replicando.
Detto ciò rispondo con la massima tranquillità come è mia abitudine, motivando con dei FATTI.

Originariamente scritto da
Rapsody
R. punto 1)
E' vero, il pannello dei 9704H è un ASV Sharp, una versione proprietaria del pannello PVA; mentre i 9664H montano un IPS LG.
La tecnologia VA offre un resa cromatica inferiore a quella IPS, ma per quanto concerne il contrasto la situazione è invertita. Poi, a parte la tecnologia impiegata è importante la qualità del pannello: i PVA dei TV top di gamma dovrebbero essere migliori degli IPS di media fattura. Un IPS top di gamma è meglio di un PVA di pari qualità, sul piano delle resa dei colori.
... ed è un FATTO che quello adottato nel 9664 E' un top di gamma quindi la superiorità resta tutta a parere unanime. Basta leggere sui vari forum e recensioni nazionali e estere.

Originariamente scritto da
Rapsody
I pannelli IPS hanno però un tallone d'achille: il tempo di risposta. Sono quindi più soggetti all'effetto scia e peggiori di conseguenza per videogiocare.
Perciò le case di HDTV prediligono pannelli VA sui loro modelli di punta.
Da ciò ne consegue inoltre che il punto 3 di CyberPaul è una emerita caxxata.
Immagino che tu sappia che il tempo di risposta di un pannello (che per entrambi TV è dichiarato pari a 1ms) e l'input lag sono due cose diverse:
http://en.wikipedia.org/wiki/Input_lag
L'input lag è la somma del tempo di risposta e del tempo di processamento dell'immagine.
Ed è un FATTO che il 9704 raggiunge punte di 250ms contro i 30ms massimi del 9664! Praticamente il valore massimo previsto dal lip sync del mio sintoampli! Ma anche agendo su esso, se si cambia modalità si deve di nuovo modificare... non è il massimo. E per giocare è un vero problema dove non c'è lip sync che tenga. Per avere valori più tollerabili si deve rinunciare al Perfect Natural Motion e all'elaborazione a 200Hz perdendo importanti feature e peggiorando di conseguenza la resa. Ah, non avverto nessunissima scia anche disabilitando tutto!

Originariamente scritto da
Rapsody
Per quanto riguarda i "
colori viranti al rosa" non ho notato affatto questo tipo di problema, ne sono a conoscenza di un famigerato "pink effect". Il TV anzi, come mi si è fatto notare, vira al viola (scuro) con tinta normale, ma una piccola aggiustatina (-10 WBR

) e tutto va a posto.
Senza un completo Colour Management System non va a posto affatto... Una deviazione cromatica per una delle componenti primarie/secondarie non si può rettificare senza impattare sulle altre a meno che non si possa agire sul singolo componente, cosa impossibile con questi TV. Ed è un FATTO che il diagramma CIE del 9664 rasenta la perfezione contrariamente al 9704. Hai provato a confrontare il bianco e il rosso dei due modelli?

Originariamente scritto da
Rapsody
R. punto 2)
Anche senza il giusto setting, il contrasto maggiore, dovuto sia alla tecnologia del pannello che a quella del sistema di retroilluminazione si sente e come!
Mah, dipende dal tipo di contrasto di cui parli... se intendi quello ON/OFF ovviamente è così, ma abitualmente non guardiamo schermate totalmente bianche o totalmente nere, no? Se invece parliamo di contrasto ANSI, le differenze sono molto meno marcate ed è questo secondo tipo di contrasto quello che conta di più, quello che si avverte nelle maggior parte delle scene e che dà alle stesse la dovuta profondità.

Originariamente scritto da
Rapsody
Invece di scrivere sté "bidonate" CyberPaul poteva mettere in risalto
i veri problemi di questo TV rispetto al modello 9664H:
- Il gamma troppo elevato, tipico dei TV con questo tipo di retro-illuminazione
- Il problema di banding del pannello
Dopo aver steso un doveroso velo pietoso sui toni, prendo atto delle ulteriori controindicazioni del 9704 e le aggiungo alle mie 

Originariamente scritto da
Rapsody
Invece ci si sofferma a dire: "
la tecnologia a LED mostra aloni in caso di oggetti chiari posti su un fondo molto scuro", quando è dai tempi dell'F96 Samsung che il blooming effect (così si chiama il problema degli aloni luminosi)
è praticamente sopportabile in confronto ai pregi ottenuti:
- Contrasto fuori dalla norma per un LCD
- Mai più clouding effect
Assolutamente opinabile... a molte persone dà molto fastidio vedere quest'effetto. Nei concerti ad esempio è avvertibilissimo.

Originariamente scritto da
Rapsody
Ora io non sò quale sia la qualità dei pannelli LG dei 9664H e degli altri modelli inferiori; ne conosco quanto sia efficiente il processo di assemblamento del TV in fabbrica; ne quali siano le condizioni di immagazinamento dei TV,
Quindi è un FATTO che stai aspramente criticando qualcosa che non conosci proprio perfettamente.

Originariamente scritto da
Rapsody
ma se, e dio mi sia testimone, vi capita un pannello "fallato" che soffre di clouding e non avete comprato un TV con sistema di retro-illuminazione Direct Local Dimming allora siete fregati a vita!!!
Nessun clouding, te lo garantisco. Riscontro diretto IL MIO.

Originariamente scritto da
Rapsody
Voglio cmq chiarire che la visione di un oggetto chiaro su sfondo scuro o vice versa presenta blooming effect. Durante la normale visione, anche di un film noir, tale problema è praticamente innavertibile tranne in particolari casi.
Vedi sopra. Poi bisogna vedere durante un film quanti "particolari casi" ci sono...

Originariamente scritto da
Rapsody
Poi, vabbé, ci sono altri punti che non hanno senso, es.: il punto 4)
Io non vedrei mai un film al buio con l'ambi acceso (anche se al min. di intensità) perché la visone delle varie tonalità di colore riprodotte dal TV sarebbe distorta, o meglio, impedita dalla troppa luminosità dell'ambiente. L'ambilight sinceramente lo uso di pomeriggio, ma anche di giorno, quando c'é poca luce e voglio un effetto "avvolgente" che dia "colore" e "calore" alla stanza oppure per fare "scena con qualche amico"... inoltre l'ambi lo trovo perfetto per la visione del DDT; tuttavia non ci vedrei mai un film di cui mi voglio gustare ogni sfaccettatura! Quindi il punto 4 è futile (almeno per me).
Probabilmente non sono stato sufficientemente chiaro perché la replica non mi sembra coerente con quanto dicevo; io parlavo di una delle poche differenze dei due modelli: Ambilight Spectra 2 vs. 3.
In particolare mi soffermavo sulla ridotta utilità di una luce nella parte superiore in quanto è un FATTO che la maggior parte dei film attuali è in formato 2.35:1 cioè con una banda nera nella parte alta che in gran parte vanifica la luce in alto. Peraltro con un bordo più spesso, quale è quello del 9704, l'ambilight diventa un pizzico meno efficace... troppo lontano dall'immagine
Un cordiale saluto
Ultima modifica di CyberPaul; 20-11-2009 alle 09:25
JVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro