MediaTek Pentonic 1000, SoC per smart TV 4K con quattro HDMI 2.1

Riccardo Riondino 11 Novembre 2022, alle 13:45 Display e Televisori

I televisori di marchi come Sony o Panasonic offriranno dal 2023 quattro ingressi HDMI 2,1, grazie al nuovo SoC MediaTek progettato per smart TV 4K di fascia alta


- click per ingrandire -

MediaTek ha annunciato il SoC Pentonic 1000, sviluppato per smart TV 4K di fascia alta con pannelli a 120 o 144 Hz. I processori MediaTek vengono utilizzati dai TV di marchi come Samsung, Sony, Panasonic, Philips e Xiaomi, nonché gli streamer di Amazon e Roku. Il Pentonic 1000 integra una CPU quad-core 2.0 GHz con RAM 64 bit LPDDR4/4X a 4.266 Mbps, una GPU dual-core e un processore AI dedicato. Il nuovo SoC supporta quattro ingressi HDMI 2.1, quindi anche gli smart TV di Sony e degli altri partner MediaTek potranno contare dal prossimo anno su quattro porte HDMI 2.1 invece delle solite due. Il produttore ha dichiarato che gli smart TV equipaggiati con il Pentonic 1000 arriveranno nel primo trimestre 2023.


- click per ingrandire -

Non manca il codec di nuova generazione H.266/VVC, erede di HEVC, così come il suo concorrente AV1AI-Super Resolution 2.0 con "detail reconstruction" si occupa di riscalare le sorgenti video di risoluzione inferiore. Si prosegue con il supporto 4K/144 Hz VRR, i formati HDR10+ Adaptive e HDR10+ Gaming, il Dolby Vision IQ con Precision Detail, la decodifica Dolby Atmos e la tecnologie MEMC (Motion Estimation Motion Compensation o motion smoothing). Il primo processore della serie è stato il Pentonic 2000, progettato espressamente per i televisori 8K, seguito dal Pentonic 700 per TV 4K di fascia media.

Fonte: Flatpanels HD

Commenti (2)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • NickOne

    15 Novembre 2022, 10:06

    Non è che MediaTek prima o poi finisce al bando come stà succedendo per gli altri prodotti cinesi?
    Se fossi nei panni di un grande produttore un pensiero...
  • IukiDukemSsj360

    18 Novembre 2022, 10:57

    Originariamente inviato da: NickOne;5220232
    Non è che MediaTek prima o poi finisce al bando come stà succedendo per gli altri prodotti cinesi?
    Se fossi nei panni di un grande produttore un pensiero...


    MediaTek è un azienda di Taiwan, è una delle aziende per cui la Cina vuole avere il controllo dell'isola di Taiwan, assieme a Asus ed altre società, ma soprattutto di TSMC, che è la più grande fabbrica indipendente di semiconduttori al mondo.

    Se la Cina controllerà Taiwan = TSMC, terrà per le p@lle buona parte delle medie e grandi aziende d'elettronica di consumo, di USA, Giappone, Korea ed Europa, e di conseguenza le relative lobby al governo dei rispettivi paesi, prezzi di tv, telefoni, laptop, schede grafiche e console, potrebbero schizzare alle stelle, se la Cina facesse quello che sta facendo adesso avendo però il quasi monopolio totale dei semiconduttori di larga scala a costi contenuti, ma se chiude i rubinetti, sappiamo quello che succedere, questa sarà un ulteriore deterrente ricattatorio, per dettare legge sul mercato globale e non solo.

    L'unica soluzione, per scongiurare un futuro conflitto su questo, e creare delle nuove società di semiconduttori, in EU ed America, in modo da avere una minor dipendenza da altri paesi non democratici.

    Riguardo al nuovo chip MediaTek, per le tv 4K 2023 di fascia medio-alta, non si è capito se gestirà il Dolby Vision in 4K/120hz con e senza VRR da Xbox series X, e le 4 porte Hdmi 2.1 avranno una banda piena di 48 Gbps, in modo che con un PC si possa settare la massima qualità, ovvero 12-bit in 4:4:4 in 4K/120hz, oppure saranno 4 porte 2.1 con la banda limitata a 40 Gbps?

Focus

News