MoFi Electronics: in arrivo i diffusori SourcePoint 10 progettati da Andrew Jones

Nicola Zucchini Buriani 11 Novembre 2022, alle 14:52 Diffusori

I diffusori dispongono di un tweeter da 3 centimetri e di un woofer da 25 centimetri


- click per ingrandire -

MoFi Electronics presenterà i diffusori acustici SourcePoint 10 al Capital Audiofest di Rockville, in programma dall'11 al 13 novembre. Il nuovo modello è frutto di 18 mesi di ricerca e sviluppo sotto la guida Andrew Jones, già progettista per marchi come Pioneer ed Elac. I SoucePoint 10 sono diffusori da libreria realizzati in MDF spesso 25 millimetri e rivestiti in impiallacciatura di vero legno sui lati, sopra e sotto. Il deflettore frontale è in MDF da 50,8 millimetri con una finitura nera satinata. All'interno sono presenti due bracci connessi alla parte superiore, a quella inferiore e ai lati per rafforzare il cabinet.

I diffusori misurano 368 x 572 x 422 millimetri senza la griglia e pesano 21 chilogrammi ciascuno. All'interno troviamo una configurazione a 2 vie con un trasduttore coassiale composto da un tweeter a cupola morbida da 3 centimetri e un woofer da 25 centimetri. Le ampie dimensioni del trasduttore servono a ridurre al minimo il movimento del cono producendo al contempo bassi profondi. Il composto di carta e cellulosa, così come la forma del cono, permettono di ridurre al minimo le risonanze e di ottimizzare la guida d'onda del tweeter. 


- click per ingrandire -

I SourcePoint 10 sono dotati della tecnologia Twin-Drive, sviluppata per aiutare i diffusori ad ottenere una chiarezza ottimale del suono. Per ottenere questo risultato, Jones ha selezionato magneti al neodimio per tweeter e woofer, accoppiati in modo da ottenere un flusso di segnale coerente tra i due trasduttori. La scheda tecnica riporta una risposta in frequenza compresa tra 42 Hz e 30 kHz, un'impedenza nominale di 8 ohm (6,4 ohm minimo) e una sensibilità di 91 dB. Si raccomanda di abbinare un amplificatore da almeno 30 W. 


- click per ingrandire -

Andrew Jones ha dichiarato:

"Indipendentemente dal costo di un prodotto audio, la mia passione è fornire un livello di qualità del suono e un'esperienza che va ben oltre il prezzo richiesto. Non è sufficiente ottimizzare la risposta in frequenza del woofer e del tweeter è anche di fondamentale importanza ridurre al minimo la distorsione nella struttura del gruppo magnetico del driver. Se il gruppo magnetico presenta una distorsione, genera nuove frequenze al di fuori del segnale originale. Abbiamo curato il design del motore per ridurre queste distorsioni."

I SourcePoint 10 saranno disponibili da gennaio 2023 al prezzo di 5.490 euro la coppia. Il prodotto verrà distribuito da Hifight SRL.

Fonte: MoFi Electronics

Commenti (2)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • jedi

    12 Novembre 2022, 05:52

    Sinceramente visti cosi' non posso dire che mi facciano impazzire ,la vedo con un estetica un po' retro'.
    Per il prezzo di listino di 5500 € non è cosi' allettante come le realizzazioni Elac su progetto di Jones.
  • AlbertoPN

    12 Novembre 2022, 08:22

    Originariamente inviato da: jedi;5219711
    Per il prezzo di listino di 5500 € non è cosi' allettante come le realizzazioni Elac su progetto di Jones.


    Stesso identico pensiero che ho avuto io onestamente.

    C'è da dire che nella lunga intervista che ha rilasciato a Stege Guttemberg, aka l'Audiophiliac, (https://www.youtube.com/watch?v=PH7g9Cm9sIE) e nella successiva recensione lampo dello stesso Guttemberg (https://www.youtube.com/watch?v=gNKrgNTDeck), sembra un prodotto che si discosta nettamente dalla produzione precedente dello stesso Jones, dato che ha avuto mano libera ed il tempo per progettare da zero il driver, il crossover ed anche il cabinet, che assomiglia un pò alle Avalon per lo stile tagliato con l'accetta ma che è funzionale alle riflessioni che si genererebbero con un baffle di altro tipo.

    Ora, a parte la marketta di Guttemberg (come si possa recensire un prodotto in meno di 24 ore quando mediamente gli altri recensori ci mettono settimane per valutare qualcosa) e l'effetti bias di aver avuto lo stesso Jones che gli ha fatto l'umboxing delle casse, il tutto mi lascia un sapore di presa per i fondelli ed operazione commerciale per portare nella solita rete gli appassionati affascinati dal Brand o dal progettist. Il costo sembra davvero spropositato in questa ottica.

Focus

News