LG: TV 4K/8K OLED e NanoCell in arrivo

Riccardo Riondino 06 Aprile 2020, alle 10:12 Display e Televisori

LG annuncia la commercializzazione in Italia dei nuovi TV OLED e NanoCell 4K/8K, dotati di processore Alpha 9/Alpha 7 Gen 3 AI, ingressi HDMI 2.1, Dolby Vision IQ e Filmmaker Mode, modalità HGiG, supporto G-Sync/FreeSync, piattaforma webOS 5.0 con app Disney+/Apple TV+, supporto WiSA e connettività Bluetooth 5.0


- click per ingrandire -

LG ha annunciato l'arrivo dei nuovi televisori OLED e LCD NanoCell 4K e 8K, attesi sul mercato italiano durante le prossime settimane. Il comunicato stampa non cita modelli come l'entry level OLED serie BX, che anche stavolta sarà commercializzato nella seconda metà dell'anno. Quasi tutti dispongono del nuovo processore α (Alpha) Gen 3 AI, ancora più efficace nel migliorare i contenuti audio/video grazie alla maggiore potenza e i nuovi algoritmi deep learning. L'unica eccezione è il NanoCell 80/81 con Picture Master Processor quad-core. Per il resto, gli altri NanoCell 4K e la serie OLED BX sono equipaggiati con il SoC Alpha 7, mentre tutti gli altri OLED (4K e 8K) e i NanoCell 8K ricorrono al più prestazionale α9.


- click per ingrandire -

Tra le sue prerogative l'AI Picture Pro, che riesce a distinguere i volti dal testo sullo schermo e li ottimizza separatamente, ottenendo incarnati più naturali, tratti somatici ben definiti e caratteri più chiari e leggibili. Auto Genre Selection invece identifica il tipo di contenuto e applica automaticamente le impostazioni ideali per quattro generi: Film, Sport, Standard e Animazione. Infine Sports Alert aiuta a seguire le squadre preferite di Serie A, inviando una notifica con gli aggiornamenti ad inizio e fine partita e ogni volta che viene segnato un goal. 


- click per ingrandire -

La stragrande maggioranza dei nuovi televisori supporta i formati HDR10, HLG e Dolby Vision, inclusa la modalità Dolby Vision IQ che ottimizza le immagini Dolby Vision durante la visione diurna. Lo stesso vale per il Filmmaker Mode, attivabile per apprezzare la visione creativa originale del regista, il nuovo codec AV1 (tranne i NanoCell 4K), la modalità HGiG di HDR Gaming Interest Group e, nel prossimo futuro, il supporto AMD FreeSync (oltre al G-Sync). Si estende a tutti i modelli (OLED e NanoCell) invece la compatibilità WiSA, che a breve offrirà la possibilità di usare gli speaker certificati come canali Dolby Atmos senza fili.


- click per ingrandire -

AI Sound Pro analizza e classifica i contenuti in cinque categorie: musica, film, sport, teatro o notizie, isolando e aumentando ad esempio il livello delle voci. Il sistema prevede inoltre l'upmix per 5.1 canali virtual surround. L'ultima versione di webOS (5.0( aggiunge le app Disney+ e Apple TV+ alle altre preinstallate (Chili, DAZN, Mediaset Play, NowTV, Netflix, Prime Video, Rakuten, Raiplay e YouTube). Oltre alla piattaforma proprietaria ThinQ AI, i TV LG sono compatibili anche con quelle di terze parti come Google Assistant, Amazon Alexa e Apple Airplay 2/Apple HomeKit, per una perfetta integrazione con i dispositivi smart compatibili.


- click per ingrandire -

Confermati ovviamente gli ingressi HDMI 2.1 con supporto 4K/120 Hz e 8K/60Hz, oltre a funzionalità aggiuntive come eARC, ALLM e VRR. Da ricordare anche come gli OLED LG permettano un'esperienza di gioco meno affaticante, grazie all'assenza di sfarfallio e la regolazione della quantità di luce blu, che gli sono valsi il certificato Eye Comfort Display dei laboratori TÜV Rhein-land. Tra le novità assolute il taglio OLED da 48", disponibile come modello della serie CX (48CX), in aggiunta a quelli da 77”, 65” e 55”, atteso per l'estate.


- click per ingrandire -

La serie OLED GX Gallery Design (77"/65"/55") ha invece ricevuto il Red Dot Design Award Best of the Best per lo spessore di soli 20 mm, che permette un'installazione a filo della parete nonostante il pannello integri anche l'elettronica e gli altoparlanti. La serie ZX 8K invece aggiunge al TV da 88" con Sculpture Design lo ZX 77” Gallery Design, entrambi vincitori del CES Innovation Awards 2020 e dell’iF Design Award 2020. Grazie alla riconferma della partnership con Portrait Display, anche gli OLED LG 2020 supportano l'autocalibrazione tramite CalMAN con generazione di pattern hardware. Nel corso dell'anno infine arriverà anche il televisore avvolgibile RX9 da 65", destinato ai pochi fortunati in grado di sborsare circa 60.000€.

Nano99
- click per ingrandire -

Passando agli LCD 8K NanoCell, le nuove serie sono le Nano99 e Nano97, disponibili con diagonali da 75” e 65”. Entrambe dispongono di pannelli IPS 10 bit/120 Hz Full Array Local Dimming, a 96 zone nella Nano99 (Local Dimming Pro) e a 48 zone nella Nano97. Diversamente dai TV Quantum Dot (QLED), le nanoparticelle non convertono la luce dei LED, ma filtrano le indesiderate componenti spettrali gialle dai colori rosso e verde. Ci sarebbe in realtà anche la Nano95 (55"/65" per l'Europa e 65"/75" per gli USA con pannelli 50 Hz), ma nel comunicato non viene citata, quindi potrebbe arrivare in un secondo momento o non essere importata in Italia.

Nano81
- click per ingrandire -

I pannelli FALD sono in dotazione anche alla serie 4K Nano90 (55", 65", 75", 86"), mentre la Nano85/86 (49"/55"/65") passa alla retro-illuminazione LED Edge. Lo stesso vale per la Nano80/81, che oltre al diverso processore è incompatibile Dolby Vision e dispone di ingressi HDMI 2.0b. L'intera gamma (OLED e NanoCell 4K/8K) dispone per la prima volta di connettività Bluetooth 5.0.

OLED ZX77
- click per ingrandire -

Da notare infine come LG utilizzi per la propria gamma 8K (OLED e NanoCell) la definizione "Real 8K", raggiungendo un valore di Contrast Modulation (CM) del 90%. Il CM misura la capacità di un display di visualizzare distintamente uno schema di linee bianche e nere alternate, ed è uno dei criteri della certificazione CTA 8K Ultra HD. Si tratta tuttavia solo di uno dei tanti metodi di misura della risoluzione, come spiegato dettagliatamente in questo articolo

Per ulteriori informazioni: www.lg.com/it

Fonte: LG, Flatpanels HD

Commenti

Focus

News