Eclipsa Audio arriverà su Google TV, smart TV LG e dispositivi mobili

Riccardo Riondino 14 Febbraio 2025, alle 13:26 Home Theater

Oltre alle soundbar e i televisori Samsung del 2025, il nuovo formato audio 3D verrà supportato anche dai sistemi operativi Google TV e webOS, software di editing audio, web browser e smartphone Android


- click per ingrandire -

Alla vigilia dell'apertura del CES 2025, Google e Samsung hanno annunciato il nuovo formato Eclipsa Audio, un'alternativa "open source" al Dolby Atmos. In questo modo Samsung ha completato la strategia anti Dolby, che prevede per il video l'HDR10+ come formato HDR dinamico alternativo al Dolby Vision. Eclipsa Audio si basa sulla tecnologia IAMF (Immersive Audio Model and Formats), presentata verso la fine del 2023, per creare un campo sonoro 3D. Contrariamente a quanto ci si attendeva comunque non impiega gli "oggetti sonori" come il Dolby Atmos , bensì l'audio ambisonico a canali. Si tratta di una tecnica risalente agli anni '70 per creare un effetto surround a sfera, quindi esteso anche sopra e sotto l'ascoltatore. Eclipsa Audio supporta l'audio ambisonico di primo e terzo ordine per creare un soundstage 3D, permettendo di usare fino a un massimo di 28 canali in ingresso. La compagnia coreana ha presentato a Las Vegas le soundbar HW-990F e HW-QS700F, i primi prodotti compatibili Eclipsa Audio, che verrà supportato anche dall'intera gamma di televisori Samsung per il 2025.


- click per ingrandire -

Nel corso della fiera inoltre un portavoce di Google, interpellato da Flatpanels HD, ha dichiarato che anche televisori di marchi come Hisense, Sony, Philips e TCL, così come altri prodotti Google TV, come i dispositivi Chromecast, offriranno la compatibilità con Eclipsa Audio. Il nuovo formato verrà supportato a livello di sistema operativo a partire da Android TV 16. Questo potrebbe avvenire in teoria anche con versioni del sistema operativo precedenti, ma la scelta viene lasciata ai produttori. Al CES 2025 il nuovo formato è stato dimostrato con vari dispositivi, tra cui uno smart TV TCL mediante una versione modificata dell'app di YouTube. La traccia audio è stata veicolata in IAMF mediante il codec Opus, mentre quella video nel formato AV1, sviluppato dal consorzio Alliance for Open Media di cui fanno parte tra gli altri Amazon, Apple, Microsoft e Netflix, oltre che Google e Samsung. La demo girava anche su un televisore LG webOS, ma la data di implementazione è incerta, dipendendo dal costruttore e dai tempi necessari per ottenere la certificazione.


- click per ingrandire -

Entro la primavera inoltre è previsto un plug-in Eclipsa Audio gratuito per il software di editing audio AVID Pro Tools Digital Audio Workstation. Il lettore multimediale VLC inoltre è quasi pronto a implementare il nuovo formato, che nel corso dell'anno potrà essere utilizzato anche dai creatori di contenuti per i video di YouTube. La compatibilità con Eclipsa Audio è prevista inoltre per i web browser e lo stesso vale per gli smartphone. Anche in questo caso è garantito il supporto per Android 16 a livello di sistema operativo, mentre Google non ha rilasciato commenti riguardo la possibilità che venga adottato dai dispositivi Apple.

Fonte: Flatpanels HD

Commenti

Focus

News