Netflix ora supporta lo streaming in HDR10+ oltre che Dolby Vision
Netflix ha portato a tre il numero di formati HDR supportati, con una disponibilità di titoli che copre attualmente il 50% di quelli HDR più visti
Netflix permette ora la riproduzione in streaming di contenuti HDR10+, il formato con metadati dinamici concorrente del Dolby Vision. I titoli Netflix HDR10+ coprono attualmente il 50% di quelli HDR più visti, sia per quelli nuovi che già esistenti, includendo le categorie film e serie TV. Entro la fine dell'anno l'intero catalogo di contenuti HDR dovrebbe essere visibile anche in formato HDR10+. La compagnia ha dichiarato che negli ultimi cinque anni lo streaming HDR è cresciuto di oltre il 300%, superando le 11.000 ore di contenuti HDR complessivi, mentre il numero di dispositivi compatibili HDR che si collegano è più che raddoppiato nello stesso periodo. Netflix ha anche precisato che continuerà ad accettare dagli studi solo contenuti con master Dolby Vision, che vengono poi convertiti in HDR10+, HDR10 e SDR. I contenuti HDR10+ sono codificati in AV1-HDR10+, quindi il TV o altro dispositivo deve supportare il codec video "open" AV1.
La maggior parte dei televisori di fascia media e alta più recenti supportano AV1, ma se il TV supporta anche il Dolby Vision sarà quello il formato selezionato da Netflix automaticamente. Per poterli riprodurre è necessaria anche un'altra condizione, ovvero l'abbonamento Premium, disponibile attualmente al prezzo di €19,99 al mese. Netflix utilizzava in precedenza AV1 solo per contenuti SDR. La notizia è ovviamente di particolare interesse per i proprietari dei TV Samsung, l'unico dei grandi produttori a non supportare il Dolby Vision, con il fine di sostenere il formato proprietario HDR10+, mentre marchi come Hisense, Panasonic, Philips e TCL supportano entrambi. La riproduzione HDR10+ è disponibile anche con alcuni lettori multimediali, tra cui Apple TV 4K (3a generazione) e Google TV Streamer. Disney+ ha aderito al formato HDR10+ solo di recente, mentre Amazon è stato il primo a supportarlo, aggiungendo però in seguito anche il Dolby Vision.
Fonte: Flatpanels HD