Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 9 di 12 PrimaPrima ... 56789101112 UltimaUltima
Risultati da 121 a 135 di 166
  1. #121
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973

    Certo è una situazione strana... O meglio è strana per me, ma in effetti non ho mai avuto a che fare con elettroniche così "anziane"

    L'unico motivo che mi viene in mente è quello che avevo già espresso, e cioè che sia perché il PRE Yamaha ha in uscita una tensione differente (probabilmente più bassa) e quindi il finale non è in grado di amplificarlo. Utilizzando il PRE Marantz il problema scompare, visto che si occupa di portarlo al valore giusto...

    Probabilmente se ci fosse nordata avrebbe spiegato l'arcano da un pezzo... Io purtroppo non ne capisco abbastanza e non saprei cos'altro pensare

  2. #122
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939
    Nenny non ti preoccupare.
    A te devo comunqie farti un monumento per il supporto ed i consigli che mi hai offerto, grazie davvero, e non mancherà occasione di incontrarci tra qualche mese...
    Per il resto magari do un input a nordata di cui già ho letto varie volte alcuni suoi post ma con cui non ho avuto modo di parlare...

    Ci aggiorniamo!

    P.s. avevo sbagliato come un cretino a collegare il lettore dvd all'ampli, prova andata a buon fine ma con gli stessi risultati della pen usb e tuner ...
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  3. #123
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Ok, aspetto eventuali aggiornamenti!
    Mi farà piacere incontrarti

    P.S. sai quante volte li ho fatti io errori del genere ? Normale quando si fanno tutte queste prove... o ti si intrecciano i fili, o il cervello

  4. #124
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939
    Ragazzi oggi ho effettuato l'ascolto di cui vi parlavo nelle pagine precedenti.

    Ho portato le mie due apex A10 in negozio e me le ha fatte sentire comparandole prima con le RX1, poi con le GX200 sempre Monitor Audio.

    Non tratta yamaha e l'amplificatore con cui ho fatto gli ascolti era un integrato due canali della Mcintosh credo MA6000 o qualcosa del genere...non ricordo bene...

    1^ prova con le mie Apex A10:
    sono rimasto a bocca aperta davvero sembravano altri diffusori, sono rimasto stupito positivamente!!! Appena è iniziata la musica ho chiesto dove fosse il sub! ma non mi sembrava vero! non credevo che ci potesse essere tutta questa differenza!
    Ovvio la sala era più piccola del mio living, era trattata, i cavi di potenza ad occhio e croce penso che saranno stati di 1cm di diametro ... insomma era tutto quanto fatto ah hoc però cavolo ragazzi che differenza!

    2^ prova con le RX1:
    la differenza non è eclatante, sì il suono era più tondo, c'erano un po più di bassi, la scena era più ampia (quest'ultima è una conclusione del negoziante, ma mi sembra avesse ragione ...)
    Insomma, imho non varrebbe la pena cambiare le mie apex per questi diffusori.

    3^ prova con le GX200:
    qui mi ero ripromesso di ascoltare la gamma degli alti perchè tanto non posso montare le torri, ma non ho potuto non sentire quel basso più profondo e bello pieno ...
    E anche per gli alti c'è stato un netto miglioramento.

    Insomma se devo cambiare, almeno le GX100 sono d'obbligo! però non sarà una cosa facile riadattare tutta la sala per non buttare le apex, chiamare il controsoffittista, il pittore...insomma tutt'altro che facile

    Gli ho anche parlato del pre+finale marantz: gli ho detto che il finale collegato al mio yamaha peggiora il suono, mentre invece pre+finale insieme restituiscono un suono migliore e più potente ... quindi siccome se prendessi le GX100 mi piacerebbe farle pilotare dal finale in questione, mi suggerisce di portargli tutto il sistema così che lo possa far revisionare al laboratorio e vedere dov'è il problema che ha con l'aventage.
    Avrebbe ipotizzato questo: ci potrebbe essere qualcosa che non va nel finale, per cui lo yamaha lo percepisce e "si protegge" "abbassando" le uscite dei pre, cosa che il pre marantz non fa in quanto essendo più obsoleto magari non implementa questa funzionalità.

    Il discorso potrebbe filare? a me sembra di si ... nenny che dici?

    p.s. ho mandato un pm a nordata, speriamo che ci possa dare una mano
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  5. #125
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Guarda... sinceramente non ho mai sentito di una cosa del genere a livello di uscita PRE. In fondo è lo Yamaha ad inviare il segnale e solo se trovasse stranamente resistenza o addirittura se su quegli ingressi ci fosse tensione in uscita, capirei una situazione del genere. Mi sembrerebbe strano soprattutto il fatto che non crei problemi anche al PRE Marantz. Comunque la revisione alla coppia io l'avrei fatta fare a prescindere, visto che ad un prodotto così blasonato ma di una certa età bisogna mettere in conto di trovare qualcosa che va sostituita.
    Certo che il McIntosh che ti ha fatto sentire ha scosso non poco le tue Apex
    Il maggior apporto dei bassi sarà arrivato di certo per l'ambiente più piccolo e magari meglio trattato, ma spesso la maggior potenza permette di sfruttare meglio i diffusori proprio nelle zone dell'argomento di impedenza che presentano il carico maggiore. E spesso queste zone coincidono proprio con le basse frequenze.
    Per il resto immaginavo che le GX ti avrebbero fatta fare un salto di qualità, ma va detto che un McIntosh è McIntosh. Quindi non c'è da sottovalutare l'amplificazione. Spero che il finale Marantz sia non solo guasto (e riparabile) ma anche in grado di svolgere il lavoro di far muovere le GX.
    In breve, io farei riparare i Marantz e poi deciderei il da farsi.

  6. #126
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939
    Citazione Originariamente scritto da nenny1978 Visualizza messaggio
    In breve, io farei riparare i Marantz e poi deciderei il da farsi.
    Infatti...saggia scelta
    Ma tu quanto ci spenderesti?

    p.s. ammazzalo il Mcintosh!
    Ultima modifica di Stefanik; 21-03-2012 alle 00:32
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  7. #127
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Io ci spenderei di sicuro 100 euro. Da lì in su il venditore dovrebbe rassicurarmi molto sulle sue reali prestazioni. Se ne valesse la pena potrei arrivare a 150. Dubito che all'interno di quelle elettroniche ci siano componenti costosi. Si tratta più che altro di trovarli e di sapere dove mettere le mani e cosa fare. Questo ha un valore e un prezzo, ma è soggettivo decidere di pagare quel prezzo o meno. Un preventivo è d'obbligo... E comunque se il venditore ha una certa età, diciamo sui 50 anni, è probabile che possa conoscere abbastanza i due Marantz per poter dare un giudizio affidabile sulle prestazioni. Se è troppo giovane non so' se mi fiderei sulla parola... Ovviamente parlo per me...
    Ultima modifica di nenny1978; 21-03-2012 alle 00:40

  8. #128
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939
    Certo...beh più di così non posso chiederti
    Ti farò sapere gli sviluppi, ma non prevedo tempi brevi ...
    A risentirci, buona serata
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  9. #129
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    E sì, i tempi potrebbero essere lunghi, ma non è detto. Se il problema fosse quello palesato dal venditore potrebbero sapere da subito dove mettere le mani Poi sarebbe una questioni di componenti da reperire, e alcuni si possono sostituire con quelli che fanno oggi, mentre altri non saprei... Insomma inutile fare previsioni.
    Non ringraziarmi, è un piacere
    Buona serata, anzi buonanotte anche a te

  10. #130
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939
    La mente viaggia e non riesco a stare fermo

    Ho chiamato il rivenditore dal quale ho preso lo yamaha accennandogli i problemi con il finale marantz.

    E' stato molto disponibile e ha ipotizzato subito il fatto che il pre del 1010 non fosse di una "linea adeguata".
    In prima analisi mi ha detto di provare a fare così (fermo restando la restaurazione dei marantz che effettivamente va fatta):
    collegare all'ingresso AUX del pre marantz le pre out front dell'aventage e poi collegare pre+finale marantz sempre con RCA, collegare i diffusori al finale e provare così.
    In questo modo è come se ci fossero n. 2 pre ... che dici nenny possono coesistere?

    Altra soluzione escludendo il pre marantz:
    dovrebbe riuscire a trovare un apparecchio che, inserito tra le rca tra finale e pre out del 1010, alzi i livelli del pre ...
    ma mi chiedo se esiste e se si, quanto sia un discorso qualitativamente valido ... questa cosa mi convince meno ...

    Così su due piedi mi vengono già in mente degli svantaggi:
    - con il pre marantz di mezzo avrei due "manopole" del volume (dovrei regolare per bene il volume del pre marantz per poi non toccarlo più);
    - con o senza pre marantz devo necessariamente alzarmi per accendere/spegnere il sistema non avendo il telecomando marantz (ieri ho installato l'app yamaha su android e devo dire che è una goduria comandarlo dallo smartphone...).
    Lo so sono palloso ma volevo condividere con tutti gli svantaggi, che spero, una volta risolto il problema dei livelli dello yamaha, saranno ampiamente assorbiti dai benefici che potrò avere facendo pilotare due bei front dal finale o dal pre+finale marantz.

    @ nenny ultima cosa
    ora che abbiamo appurato che ci sono i crepitii e che probabilmente il canale destro è + basso del sinistro ecc., secondo te se faccio questa prova del pre yamaha +pre+finale marantz, ci posso attaccare le apex? così mi rendo effettivamente conto delle differenze ...
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  11. #131
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Beh a fare si può fare... Avresti un doppio controllo del volume da gestire ma non è un problema tanto grande. Più che altro bisogna vedere il risultato della doppia manipolazione del segnale. Se prendi in considerazione il fatto che la timbrica viene fuori proprio da PRE, e metti un somma due PRE differenti anche come timbrica, sinceramente non mi aspetto un gran suono... Certo, a suonare suonerebbe. Ma bisogna vedere cosa ne viene fuori

    Non saresti il primo ad utilizzare la configurazione con doppio PRE. Alcuni hanno un integrato stereo che utilizzano in cascata ad un integrato multicanale, senza avere la possibilità di escludere il PRE dell'integrato stereo. Ti dirò che queste persone ci convivono tranquillamente senza farsene un grosso problema dicendo che una volta trovato il livello giusto del pomello del volume dell'integrato stereo, si trovano bene. Fermo restando che per la musica Stereo in genere usano solo l'integrato stereo che collegamenti diretti dalla sorgente (in analogico). Come dici giustamente tu è un po' una noia dover rinunciare alla comodità del telecomando.

    Dunque pare che fosse come avevo intuito, e cioè che sia proprio una questione di segnale di uscita del PRE Yamaha a non riuscire a fornire i valori di cui ha bisogno il Marantz (eh, purtroppo gli anziani sono esigenti ). Quindi riparare il Marantz più che altro risolverebbe la questione dei crepitii e dello squilibrio tra i canali.
    Secondo me puoi collegare gli Apex, visto che hai potuto constatare che non ci sono problemi seri, ma solo un po' di acciacchi di vecchiaia...

  12. #132
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939
    Citazione Originariamente scritto da nenny1978 Visualizza messaggio
    Ti dirò che queste persone ci convivono tranquillamente senza farsene un grosso problema dicendo che una volta trovato il livello giusto del pomello del volume dell'integrato stereo, si trovano bene.
    Ciò un po mi conforta

    Fermo restando che per la musica Stereo in genere usano solo l'integrato stereo che collegamenti diretti dalla sorgente (in analogico).
    ma perchè si usano collegamenti in analogico e non in digitale?
    la qualità del digitale non è migliore?

    Dunque pare che fosse come avevo intuito, e cioè che sia proprio una questione di segnale di uscita del PRE Yamaha a non riuscire a fornire i valori di cui ha bisogno il Marantz (eh, purtroppo gli anziani sono esigenti ). Quindi riparare il Marantz più che altro risolverebbe la questione dei crepitii e dello squilibrio tra i canali.
    eh si!

    Secondo me puoi collegare gli Apex, visto che hai potuto constatare che non ci sono problemi seri, ma solo un po' di acciacchi di vecchiaia...
    Stasera faccio sapere
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  13. #133
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Il 99% degli integrati stereo non ha ingressi digitale perché sono sprovvisti di DAC. Quest'ultimo infatti di solito è nella sorgente, e spesso fa la differenza tra un buon lettore CD e uno meno buono. Se si collega una sorgente in digitale si utilizzerà il DAC interno all'integrato, ma spesso a parità di categoria quello della sorgente è migliore. Gli integrati multicanale hanno ingressi digitali, anche perché svolgono un lavoro importante proprio sul segnale digitale. Le varie codifiche multicanale infatti sono digitali e ormai è raro trovare un lettore BD che abbia le uscite analogiche e le capacità tali da competere con la gestione digitale del segnale di un integrato multicanale.

    In breve, in questo ci sono differenze che dipendono proprio dal fatto che la musica stereo e la multicanale hanno origini diverse.
    La musica stereo nasce analogica, mentre quella multicanale è più recente e si sviluppa intorno al digitale.

    La qualità non dipende dal fatto che un segnale sia digitale o analogico, ma dalla bontà del lavoro svolto a livello di elettronica (oltre che dalla bontà del campionamento della registrazione, che sarà sempre il massimo che si può ottenere). Un Oppo ad esempio lo puoi collegare benissimo in analogico perché ha una buona sezione analogica, con a monte buoni DAC.

  14. #134
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939
    In sostanza, per avere il top in tutto bisognerebbe:
    - collegare un buon lettore (tipo l'oppo) alle entrate analogiche di un pre, e con questo sentirci musica in stereo;
    - collegare lo stesso lettore (sempre oppo) alla hdmi di un multicanale, e così vedere film in 5/6/7.1/2.
    Giusto?

    Ora non vorrei andare troppo ot, ma è per questo che vedo che molti utenti hanno l'oppo come lettore bd?
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  15. #135
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973

    Sì, il punto di forza dell'Oppo è la sua universalità. Va bene un po' per tutto e lo fa' bene quasi quanto i lettori dedicati. Ha praticamente fissato un nuovo standard di riferimento per la qualità. L'alternativa è avere apparecchi separati che facciano bene ogni cosa, ma ovviamente per ottenere una qualità superiore alla fine andresti a spendere di più. Un buon lettore CD, ad esempio, da solo costa 400-500 euro, e spesso non ci trovi neanche l'interfaccia di rete o l'ingresso USB. Poi magari sarà migliore dell'Oppo, ma di poco e quindi bisogna valutare quanto si è disposti a spendere per quell'aumento di qualità. Come riferimento prendo il modello inferiore, il 93. Già il 95 pare sia difficilmente superabile anche da lettori dedicati di quella fascia...

    In sostanza per avere il Top bisognerebbe avere lettori dedicati. A ognuno il suo, ma bisogna anche poter spendere risorse in tutte le direzioni. L'Oppo 95, o il Cambridge Audio BD751 e anche qualche altro lettore universale, sono un ottimo ripiego se ci si accontenta anche di stare un filino sotto al Top


Pagina 9 di 12 PrimaPrima ... 56789101112 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •