DAP Astell&Kern PD10+Cradle

Riccardo Riondino 18 Luglio 2025, alle 19:28 Audio

Il produttore coreano ha svelato il primo lettore digitale portatile basato sul DAC AK4498EX, nonché il primo con docking station di serie per l'uso come componente Hi-Fi domestico


- click per ingrandire -

Astell&Kern ha annunciato il PD10+Cradle, il primo lettore digitale portatile a implementare il nuovissimo DAC Asahi Kasei AK4498EX. Il convertitore si combina con l'architettura HEXA, condivisa con altri modelli come l'SP3000M, che prevede circuiti separati per l'uscita bilanciata e sbilanciata (Dual Audio Circuitry).Vengono impiegati quattro chip AK4498EX (due per canale) e due AK4191EQ. Questo approccio mira anche a ridurre il rumore dell'ingresso digitale, usando gli AK4191EQ come modulatori delta-sigma separati. In tal modo gli AK4498EX eseguono solo la conversione in analogico, massimizzando così il rapporto segnale/rumore. Il tutto abbinato alla tecnologia Teraton Alpha, che rimuove il rumore dell'alimentazione e incrementa il rendimento energetico e quello dell'amplificazione. La sonorità inoltre può essere variata a piacere grazie ai sei filtri digitali selezionabili. La tecnologia DAR (Digital Audio Remaster) inoltre esegue il sovracampionamento fino a PCM 384 kHz e DSD64 delle sorgenti di risoluzione inferiore, ottenendo un suono più raffinato e naturale. Tra le altre novità la funzione Smart Gain, un’amplificazione con doppio circuito che regola automaticamente il livello in base all’impedenza delle cuffie collegate: normale (fino a 32 Ohm) o alto (oltre 32 Ohm).


- click per ingrandire -

La tensione di uscita può raggiungere un valore di ben 8,3 VrmsAK File Drop permette il trasferimento wireless dei file su PC, smartphone o server FTP della stessa rete. BT Sink semplifica invece la connessione con un dispositivo Bluetooth, permettendo di riprodurre la musica alla massima qualità. Le funzioni includono anche Crossfeed, regolabile su tre livelli, che migliora la focalizzazione nell'ascolto in cuffia, mentre Replay Gain mantiene automaticamente il volume costante riproducendo file fino a 24 bit / 192 kHz. Sono disponibili uscite cuffia sbilanciata da 3,5 mm e bilanciata da 2,5 mm, uscita digitale ottica da 3,5 mm e USB asincrona, che permette di utilizzare il dispositivo come DAC USB per PC Mac o Windows. Si possono riprodurre file Hi-Res Audio 32 bit/768 kHz e DSD512. Il ricevitore Bluetooth 5.3 supporta i codec ad alta risoluzione LDAC, aptX HD e LHDC. Non manca la certificazione Roon Ready, né il supporto Apple AirPlay. Il PD 10 è anche il primo DAP (Digital Audio Player) con docking station Cradle di serie,  che lo trasforma in una sorgente Hi-Fi domestica senza compromessi. Oltre a funzionare da base di ricarica, dispone di uscite XLR e micro-USB, controllo di volume e LED frontale che segnala la risoluzione audio in riproduzione e lo stato di carica.


- click per ingrandire -

L'accessorio è dotato anche di un cavo di alta qualità per la connessione USB. Costruito in acciaio e vetro, il PD 10 si caratterizza per il design minimalista “Contrast Cube”, che gioca con riflessi di luce e superfici scolpite. Il classico potenziometro lascia il posto a pulsanti tattili per il controllo del volume, mentre il display touchscreen Full HD da 6 pollici (1.080 × 2,160) completa l’esperienza visiva e tattile. Inclusa con il lettore una custodia premium in ecopelle, fabbricata in Italia dall'azienda Synt3. Composta da poliuretano riciclato, certificato secondo lo standard RCS 2.0, è pensata per essere resistente e durevole senza compromettere estetica e funzionalità. Il PD10 ha una memoria interna da 256 GB, espandibile fino a 1,5 TB tramite lo slot microSD. L'autonomia è di circa 15 ore, con 4 ore per una ricarica completa, grazie alla batteria da 5770 mAh.

L'Astell&Kern PD10+Cradle è disponibile al prezzo di €3.499.

Per ulteriori informazioni: www.audiogamma.it

Fonte: Audiogamma

Commenti

Focus

News