|
|
Risultati da 1.561 a 1.575 di 3992
Discussione: Popcorn Hour C-200
-
15-04-2010, 10:49 #1561
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 368
C-200 in riparazione
Giovedì scorso ho rispedito al mittente il mio C-200 perché non si accendeva più. Oggi il negozio (in Spagna) mi ha detto che devono spedire la mainboard in Corea per farla riparare e che ci vorranno 3-4 settimane...
siamo impazziti?
-
15-04-2010, 11:10 #1562
Probabilmente in Spagna non c'è un importatore ufficiale con relativa rete di assistenza (oppure il venditore, o il suo grossista, si serve direttamente dal produttore), per cui l'apparecchio va inviato alla casa madre con inevitabile allungamento dei tempi.
D'altra parte considera che anche un normale intervento presso un Centro Assistenza in Italia può benissimo richiedere un paio di settimane o più, per cui 4 settimane per una spedizione in Corea, riparazione, ritorno non mi sembrano eccessive.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-04-2010, 13:23 #1563
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 368
Ovviamente prendendolo all'estero ero consapevole che per la garanzia ci potessero essere alcune rognette, primo tra tutti il costo di spedizione (35€) per rimandarlo al negozio, ma pensavo che per le riparazioni fossero un po' più celeri... Mi hanno detto che tutte le mainboard vanno spedite alla popcorn e poi loro direttamente provvedono alla riparazione/sostutuzione.
In Italia mi sembra di ricordare che la normativa sulla garanzia imponga la sostituzione immediata di un apparecchio elettronico difettoso. Non vorrei dire cavolate, ma avevo letto un articolo di un avvocato che diceva che se qualcosa si guasta, il negoziante è obbligato a sostituirtela immediatamente o a fornirti un'apparecchiatura sostitutiva di pari prestazioni.
Ovviamente pochi negozi rispettano tale politica...
-
15-04-2010, 17:04 #1564
Mi dispiace per l'Avvocato, ma non esiste quell'articolo; che poi ci sia una sentenza in questo senso non vuol dire nulla, non siamo in USA dove le sentenze fanno legge, un altro giudice può benissimo decidere in senso contrario.
Si parla solo di tempi congrui per la riparazione, la sostituzione viene tirata in ballo solo nel caso che il prodotto non sia riparabile in alcun modo o che, per cause varie, la riparazione, pur possibile, vada oltre i tempi normali, un mese rientra nella norma.
Alcuni mesi, 4 o 5, possono non più essere nella norma, ma li si deve discutere con il produttore.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-04-2010, 02:46 #1565
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 347
sono arrivato a pag 10...
ho capito bene che
1) si collega direttamente alla rete (io ho fastweb e una delle 3 connessioni ancora inutilizzata) e può scaricare i torrent su un hd esterno connesso ad una porta usb?
2) si collega ad un pc in wi-fi e viene visto (solo il popcorn o gli eventuali hd connessi via usb)? come una delle "risorse del pc"?
grazieStefano
-
17-04-2010, 08:27 #1566
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 9
Compatibilità Popcorn Hour C-200 con video Canon PowerShot SX1 IS
Buongiorno a tutti,
sto per acquistare il mio primo player HD e una delle possibili scelte potrebbe essere il Popcorn Hour C-200.
Requisito fondamentale per me è la riproduzione fluida audio/video dei filmati realizzati dalla mia Canon Powershot SX1 IS (sono degli AVC H.264 1080p30@40Mbps in un contenitore .MOV)
Inoltre è importante che in una cartella con tanti files medio-piccoli il play avvenga in maniera il più possibile continua, l'ideale sarebbe senza pause tra un file e l'altro (gapless video playback).
Questo test può essere fatto copiando e rinominando due volte lo stesso file e inserendolo in una playlist. Se il salto tra il primo e il secondo avviene senza scatti, il test può considerarsi pienamente superato.
Se impiega una frazione di secondo, può ancora andar bene.
Se occorrono alcuni secondi, purtroppo non ci siamo.
Provate a scaricare questo file:
Canon SX1 IS (Video full HD 1920x1080p30) 83.2 Mb
So che è un test un pò anomalo, ma qualsiasi indicazione a riguardo sarà ben apprezzata.
Ringrazio in anticipo tutti i partecipanti del forum
-
17-04-2010, 16:10 #1567
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Dammi il tempo di scaricarlo, copiarlo sull'hd interno e testarlo e poi ti faccio sapere aggiornando questo stesso post.
Update: niente da fare, il video non va proprio, compare l'icona che indica il caricamento poi ritorna alla cartella non visualizzando un tubo. Posto per completezza le informazioni di mediainfo sul file in questione:
Format: MPEG-4
Format profile: QuickTime
Codec ID: qt
File size: 83.6 MiB
Duration: 16s 466ms
Overall bit rate: 42.6 Mbps
Video
ID: 1
Format: AVC
Format/Info: Advanced Video Codec
Format profile: Baseline@L5.0
Format settings, CABAC: No
Format settings, ReFrames: 1 frame
Codec ID: avc1
Codec ID/Info: Advanced Video Coding
Duration: 16s 466ms
Bit rate mode: Variable
Bit rate: 41.2 Mbps
Width: 1 920 pixels
Height: 1 088 pixels
Display aspect ratio: 16:9
Frame rate mode: Constant
Frame rate: 30.000 fps
Resolution: 8 bits
Colorimetry: 4:2:0
Scan type: Progressive
Bits/(Pixel*Frame): 0.657
Stream size: 80.8 MiB (97%)
Language: English
Encoded date: UTC 2009-07-08 21:08:43
Tagged date: UTC 2009-07-08 21:08:43
Color primaries: BT.709-5, BT.1361, IEC 61966-2-4, SMPTE RP177
Transfer characteristics: BT.709-5, BT.1361
Matrix coefficients: BT.601-6 525, BT.1358 525, BT.1700 NTSC, SMPTE 170M
Audio
ID: 2
Format: PCM
Format settings, Endianness: Little
Format settings, Sign: Signed
Codec ID: sowt
Duration: 16s 466ms
Bit rate mode: Constant
Bit rate: 1 411.2 Kbps
Channel(s): 2 channels
Sampling rate: 44.1 KHz
Resolution: 16 bits
Stream size: 2.77 MiB (3%)Ultima modifica di Nex77; 17-04-2010 alle 16:42
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
17-04-2010, 17:40 #1568
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 212
Riproduzione dvd da hdd
Ragazzi, sto valutando l'acquisto del C-200, ma dovrei capire prima alcune cose..
Dunque:
1) vorrei capire come si comporta con i dvd rippati su hdd o chiavetta usb esterna. E' in grado di aprire i file .ifo e di riprodurre fluidamente il passaggio da un file vob all'altro o fa come molti lettori il classico scattino/breve interruzione del filmato?
2)come è la qualità dell'upscaling dei dvd a 1080p?
3)come funziona con la riproduzione di BD a 24hz? Fluido o scattoso?
GraziePanasonic ZT60 ++ Panasonic BDT500 ++ Marantz DV6600 ++ Clarketech 6600 ++ PC con Radeon HD6970 ++ Onkyo TX-SR507 ++ IndianaLine Arbour 5.20/Center/5.40
-
17-04-2010, 18:22 #1569
per Ullim
A parte che alle tue domande è già stata data risposta moltissime volte, per cui bastava fare una ricerca:
1 - Legge sia la directory 1:1 di un DVD che la IFO senza alcun problema, come fosse il DVD fisico inserito in un lettore normale (idem per i BD)
2 - Qualità ottima.
3 - Domanda errata, non è il lettore che provoca gli scattini, il lettore fa uscire il segnale a 24 fps, deve essere il display che li gestisce, se non li supporta e li si converte a 50 o 60, che lo faccia l'elettronica del C-200 o quella del dispaly gli scattini ci saranno sempre, è inevitabile (50 oppure 60 non sono multipli interi di 24).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-04-2010, 18:30 #1570
Originariamente scritto da Nex77
MPEG-4.10 (H.264)
• BP@L3
• MP@L4.0
• HP@L4.0
• HP@L4.1
Ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-04-2010, 18:37 #1571
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 212
Originariamente scritto da nordata
Ti ringrazio per la risposta esauriente.
La scattosità a 24p non è propriamente solo responsabilità del display, ho visto scattare anche dvd a 50hz a causa di bug del software di riproduzione. Sopratutto con i BD riprodotti tramite PC ho fatto parecchie esperienze negative legate a difetti di powerdvd, driver video non aggiornati x funzionare con le ultime build di powerdvd ecc..
Non vorrei ripetere l'esperienza insomma.Panasonic ZT60 ++ Panasonic BDT500 ++ Marantz DV6600 ++ Clarketech 6600 ++ PC con Radeon HD6970 ++ Onkyo TX-SR507 ++ IndianaLine Arbour 5.20/Center/5.40
-
17-04-2010, 18:54 #1572
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 212
Flag widescreen con output 576p su component
Avrei un altra domanda.. dalla ricerca fatta non risultano post sull'argomento quindi oso chiedere..
Un problema comune con gli htpc è la mancanza di un output video munito di flag widescreen quando si cerca di pilotare un CRT 16:9 a risoluzione SD. Di solito viene mandato un segnale video 576i o p che dalla tv viene visto come 4:3 e quindi il tv a 16:9 non imposta correttamente il formato immagine, restituendo un immagine distorta. Ovviamente vale solo per i CRT.
Dunque la domanda sarebbe se il C-200 è capace di riprodurre un dvd in 1.85 a 576p su component trasmettendo correttamente il flag widescreen al CRT come lo fanno i lettori dvd.Panasonic ZT60 ++ Panasonic BDT500 ++ Marantz DV6600 ++ Clarketech 6600 ++ PC con Radeon HD6970 ++ Onkyo TX-SR507 ++ IndianaLine Arbour 5.20/Center/5.40
-
18-04-2010, 12:50 #1573
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Originariamente scritto da nordata
@ orkolo
Dovresti trovare un software che possa eseguire un remux del file .mov e conseguentemente che possa cambiare anche il profilo da 5.0 a 4.1... o al limite cambia fotocameraTV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
18-04-2010, 13:05 #1574
Ho risolto il mio problema di visualizzazione..tutto era dovuto al fatto che prima di essere operativo il pop deve fare tutto il boot e ci mette un casino,percui non si vede nulla fino a quando non e' pronto,e io credevo fosse non collegato..che pistola..scusate
-
18-04-2010, 13:31 #1575
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 297
Originariamente scritto da Nex77
Mi sa che solo un HTPC può leggere una roba del genere.
Inoltre, se la tabella dei profili/livelli riportata sopra è corretta, in Baseline il profilo massimo supportato è 3.0.
Per curiosità, proverò a riprodurlo sul mio lettore blu-ray Samsung 5500, ma non nutro molte speranze