|
|
Risultati da 3.616 a 3.630 di 11295
Discussione: Audyssey Room Correction
-
11-08-2013, 10:32 #3616
La presenza di un'apertura puo' ridurre l'emissione del diffusore rispetto a quello senza apertura, da qui l'incremento di 2 db, capita lo stesso a me se tengo la porta aperta invece di chiusa (e' a lato di un diffusore). Credo che metterli allo stesso livello sia di base sbagliato pero' solo tu puoi valutarlo.
-
11-08-2013, 13:14 #3617
Considerà però che ad esempio in questo periodo a causa del caldo e l'ambiente non climatizzato, vedo i films con tenda ed imposta aperta. In teoria forse potrei metterli uguali adesso e rimmetterli come da calibrazione quando l'imposta starà chiusa.
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
11-08-2013, 13:46 #3618
A voler fare il sofistico l'imposta e la tenda in base alla loro disposizione (aperta/chiusa) cambiano l'emissione dei diffusori e quindi dovresti avere piu' impostazioni differenti pero' a questo punto fai la calibrazione con la disposizione piu' utilizzata (per esempio tutto chiuso) e poi modifica in base al tuo gusto e al tuo orecchio, altrimenti non ce ne vai piu' fuori
-
11-08-2013, 15:06 #3619
Chi ha già le risposte è normale che sia perplesso dalle domande.
Abbiate pazienza ma fino ad ora non ho mai avuto a che fare con Audissey, ho avuto sempre amplificatori vecchiotti.
Se posso regolare quei valori sarebbe già qualcosa...
Intendi nel caso che metta a pari volume le frontali?
Lo scopo generale dell'Audissey l'avevo già chiaro, ma sul discorso del volume non è ancora del tutto chiaro: una musica in stereo molto dinamica non suona allo stesso livello di volume, può anche arrivare a sviluppare una pressione sonora notevole (con un pieno d'orchestra), tuttavia la potenza di partenza che l'amplificatore immette nelle casse è data dal potenziometro, o sbaglio?
Ergo impostando dei valori negativi si ha bisogno di usare più volume/potenza per ottenere lo stello livello di pressione sonora, cosa che lo avvicina di più alla zona di distorsione dell'amplificatore (quando c'è il picco musicale), oppure non è così? Perchè se non è così come si spiega il fatto che suona più forte se metto a zero i valori delle frontali.
Sul volume reference non ho trovato riferimenti sul manuale, poi teoricamente si dovrebbero ascoltare i film sempre a questo livello predefinito? E se si cambia livello di volume di ascolto si squilibra tutto? Penso di no, altrimenti le calibrazioni non avrebbero senso.
Comunque ho fatto una prova: la calibrazione con la sola posizione principale (che corrisponde alla mia posizione d'ascolto stereo). Il risultato è stato che le frontali differiscono ora di solo 1db per i livelli di volume (valore più credibile) e contemporaneamente Audissey ha già deciso le equalizzazioni su tutti i canali.
La cosa mi fa pensare quindi che a sballare sia il fatto che la calibrazione venga fatta su una media delle varie posizioni di ascolto.
La cosa avrebbe senso: Ipotizzando che il FS suoni più forte perchè ha più spazio libero, in MCH siccome fai 6-8 misurazioni quel difetto viene rilevato in tutte le posizioni e quindi corretto di più MA quando ascolti in stereo (cioè nella posizione principale) questa differenza nelle frontali in realtà è molto meno.
Ciò spiegherebbe in parte le differenze da me udite e mi darebbe ragione sul fatto che 2db erano troppi.
Comunque, grazie ad entrambi degli interventi.Ultima modifica di -Diablo-; 11-08-2013 alle 15:17
-
11-08-2013, 15:06 #3620
Certo, i mesi dell'anno in cui si utilizza l'impianto con imposta chiusa, sono ovviamente maggiori. Perciò questa è da considerare una situazione momentanea. Magari l'anno prossimo spunta il climatizzatore.
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
11-08-2013, 15:28 #3621
Il climatizzatore è parte integrante dell'insonorizzazione, altrimenti con le finestre aperte i miei vicini, d'estate, sentirebbero i film la sera tardi
-
11-08-2013, 17:31 #3622
La mia perplessità non era per il tipo di domanda, è normalissimo chiedere chiarimenti, ma per l'argomento, poichè non risucivo a capire proprio la domanda in se'.
Ho letto che la riproponi e forse ho capito qual'è il punto.
Facciamo l'esempio pratico e ipotizziamo un ascolto in stereo.
Senza fare alcun setup ascolti un brano di musica e regoli la manopola del volume su 70 dB per avere il livello he ti piace (70 dB che saranno solo un numero senza alcun rapporto con l'effettivo valore della pressione sonora), che magari sarà 63 oppure 92 dB.
Fai la calibrazione e magari i diffusori vengono settati: Sx -1 dB, Dx -2 dB.
Ascolti lo stesso brano di prima e per avere lo stesso volume probabilmente la manopola del livello si troverà ora a 71 dB, cambia solo la posizione della manopola, la potenza che esce dall'ampli rimane la medesima, devi alzare solo la regolazione della manopola del volume per far giungere allo stadio di potenza la stessa quantità di Volt che arrivava prima.
Se il setup avesse impostato -5 dB avresti dovuto portare la manopola del volume generale ad una posizione più elevata, ma la potenza in uscita sarebbe rimasta sempre quella dell'ascolto senza equalizzazione.
L'unico rischio che si può correre è che il setup imposti delle attenuazioni così elevate da impedire all'ampli di poter erogare la piena potenza, ma è un caso limite e, comunque, si può ricorrere al trucchetto di alzare/abbassare tutti i livelli di setup dello stesso valore, l'importante è che rimangano uguali i dB tra singoli diffusori (nell'esempio iniziale puoi benissimo portare: Sx 0 dB, Dx -1 dB.
Due chiarimenti: devi fare il maggior numero possibile di calibrazioni in modo da avere una media ed un'area più vasta di calibrazione, anche se ascolti da solo, pare che questi marchingegni lavorino meglio così.
Altro punto è la tua dichiarazione che trovi più corretta la differenza di 1 dB invece di 2 perchè corrisponde maggiormente a quello che senti ad orecchio, non credi proprio che tu sappia distinguere la differenza tra i due livelli.
Se con un certo numero di misure il risultato è 2, lascia due e non preoccuparti, a meno che in stereo ci sia uno sbilanciamento vistoso.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-08-2013, 18:42 #3623
In realtà quello era il mio punto di partenza, non vistoso ma udibile, altrimenti non mi sarei nemmeno posto il problema.
So che se cambio i rapporti l'Audissey si sbarella (come anche che le equalizzazioni si raffinano con le multiposizioni, lo vedo ad occhio dal grafico) ma il fatto è che secondo me quella taratura che va bene in 5.1, non mi va bene quando ascolto in stereo esclusivamente dalla posizione principale perchè è leggermente sbilanciata, cioè mi sembra che mi sposti le voci delle cantanti leggermente a DX e mi ottunde il suono del triangolino dell'orchestra in alto a sx, tanto per fare un esempio ma è l'impressione generale che non mi convince. Oltre al fatto logico che in mezzo alle casse non c'è nulla, hanno abbastanza spazio e che le voci/strumenti acuti sono fatte dal medio-alto che è abbastanza direzionale (al contrario dei bassi per cui una calibrazione è necessaria).
Sul discorso del volume. Mi stai dicendo che la potenza non cambia, io invece logicamente pensavo che la potenza fosse sprecata come se fossero degli strozzi. Perchè se io ho una scala assoluta da 0-98 di volume, se settando valori negativi (-2db) devo alzare di più significa che (caso estremo) a 98 io sentirei -2db, invece mi stai dicendo che non è così ma non capisco come sia possibile? Cioè a 100 di volume non ci puoi comunque arrivare o sbaglio?Ultima modifica di -Diablo-; 11-08-2013 alle 18:44
-
11-08-2013, 19:48 #3624
Ti confermo anch'io che il volume non cambia con i valori negativi e che non "strozzi" niente, vai tranquillo. Guarda che il volume massimo (ipotizziamo 100) diventa 98 se hai -2db perche' gia' a 98 hai la pressione giusta, a 100 avresti 2db piu' del previsto e cio' non va bene per un sistema HT con precise impostazioni di livelli, dialog normalization, filtri ed altro. Ma come ti dicevo se mantieni le differenze fra i diffusori puoi anche portare a zero come da mia precedente tabella ma non ha senso, questo sappilo.
Come ti assicuro che l'ampli non fa medie fra piu' misurazioni, i livelli li legge solo al primo passaggio, se ci sono differenze fra una lettura e l'altra questo dipende solitamente dal fatto che la posizione del microfono non e' identica e non e' corretta, i livelli dovrebbero essere identici fra le misurazioni se tutto e' fatto come si deve (provato di persona molte volte). Quindi sei fuori strada
Sul discorso che con valori negativi suona piu' vicino alla distorsione non e' vero ed e' ovvio che se alzi i livelli suona di piu' perche' non ragioni con volume reale ma con volume indicato e cio' e' sbagliato.
Prova a vedere se questi due miei vecchi post ti possono aiutare sul discorso del volume reference:
http://www.avmagazine.it/forum/8-amp...19#post3583419
http://www.avmagazine.it/forum/8-amp...65#post3762065
-
11-08-2013, 20:51 #3625
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 252
Dakhan scusa una domanda: a me audyssey ha settato il sub a -13.5db. Essendo un valore un "pò" negativo(non mi stupisce tanto vista la posizione del sub ma purtroppo non posso spostarlo) mi consigli di rifare la calibrazione abbassando il volume del sub o la multeq xt32 è talmente precisa da lasciarlo stare? Perchè nonostante il valore sia basso ti posso dire che lo sento parecchio il sub anche a basso volume(ovviamente con dynamic eq attivo).
Impianto Home Theatre 1: TV:Sony 65A95K A/V:Marantz Cinema 40 Finale di Potenza:Rotel RMB 1555 Diffusore Centrale: Cabasse Socoa MC170 Diffusori Frontali:Cabasse Java MC40 Diffusori Surround:Cabasse Eole 4 Subwoofer:SVS SB-16 Ultra
-
11-08-2013, 21:45 #3626
Ti consiglio di lasciarlo cosi', sulla carta dovrebbe essere indifferente abbassare il volume sul sub e quindi ottenere valori meno negativi (e quindi rifacendo la calibrazione perderesti solo tempo) ma nella mia esperienza (e anche per altri) i migliori risultati si ottengono proprio con valori come i tuoi e il volume del sub piu' alto possibile (io ho un sub a -14db e uno a -13db).
Quindi ti trovi nella situazione ideale (a -13,5 lavora benissimo, e' da -15db che bisogna valutare il dato, vai tranquillo non devi temere i valori negativi).
-
11-08-2013, 21:53 #3627
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 252
Ok grazie. Più che altro non è tanto il fatto che sono valori negativi ma che sono valori di fondo scala...magari ha rilevato il volume del sub troppo alto per la mia camera e ha di conseguenza sbagliato la calibrazione però se non è così meglio,almeno non la devo rifareXD. Ho visto che anche sul sito audyssey consigliavano di abbassare il sub se il valore è troppo basso.
Impianto Home Theatre 1: TV:Sony 65A95K A/V:Marantz Cinema 40 Finale di Potenza:Rotel RMB 1555 Diffusore Centrale: Cabasse Socoa MC170 Diffusori Frontali:Cabasse Java MC40 Diffusori Surround:Cabasse Eole 4 Subwoofer:SVS SB-16 Ultra
-
11-08-2013, 21:59 #3628
Ma scusami angeless ma la xt32 (che possiedo anche io) non ti fa tarare PRIMA il sub con rumore rosa sui 75 db?? Il mio pre prima dei diffusori mi fa settare la manopolina del sub affinche il rumore rosa arrivi ai 75db. Che poi vabbe dopo la calibrazione lo alzo di qualche tacca perchè mi piace piu presente è un altro discorso
Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.
-
11-08-2013, 22:03 #3629
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 252
Si anche a me lo fa, devo aspettare che il sub raggiunge i 75db e poi premo next per far partire la calibrazione(all'inizio non lo sapevo l'avevo tarato a 40db o qualcosina di piùXD).
Impianto Home Theatre 1: TV:Sony 65A95K A/V:Marantz Cinema 40 Finale di Potenza:Rotel RMB 1555 Diffusore Centrale: Cabasse Socoa MC170 Diffusori Frontali:Cabasse Java MC40 Diffusori Surround:Cabasse Eole 4 Subwoofer:SVS SB-16 Ultra
-
11-08-2013, 22:09 #3630
Tra l'altr oa me succede una cosa strana se non erro. Mi fa impostare i 75db ma alla fine della calibrazione mi pare lo setti a +3.5db con la manopola dietro che sul display lcd del sub segna -28! Vabbe poi io lo passo a -23 perchè mi piace di più
Però non capisco questo settaggio automaticoSetup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.