|
|
Risultati da 2.086 a 2.100 di 11289
Discussione: Audyssey Room Correction
-
24-07-2012, 16:52 #2086
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
Ogni ampli quando fa la calibrazione automatica imposta tutti i diffusori a 75db dal punto d'ascolto, quindi in un ambiente piu' grande i tuoi diffusori verranno impostati con qualche db in piu' per poter riavere i famosi 75db .
Prova a spostare tutti i diffusori di 5 db in positivo ,cosi che tu possa capire, dopo pero' rimettili a posto
-
24-07-2012, 22:02 #2087
Per sentire solo con l'audyssey liscio basta lasciare tutte le decodifiche su direct giusto? Sul display durante la riproduzione leggo ad esempio dts hd master e sulla sinistra in piccolo audyssey. Questo vuol dire che sto sfruttando la calibrazione ma senza effetti in più esatto? Ah sto provando i tagli 80hz per tutte le casse compreso il sub. Poi proverò 40hz le frontali 60 Hz il centrale sub sempre 80hz e sorround 80hz. Voglio sentire un po' le differenze.
Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.
-
24-07-2012, 22:09 #2088
Sì, esatto.
Spesso i tagli giusti sono a 20hz in più di quanto calcola l'Audyssey.
-
24-07-2012, 23:43 #2089
Infatti la calibrazione aveva impostato tutte le casse a 40hz e il sub ad 80hz. Io di solito ascolto ad un livello che va dai -10 ai -8 quindi abbastanza elevato e credo che non abbia bisogno dell'equalizzatore eq ho capito bene?
Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.
-
24-07-2012, 23:59 #2090
Forse parli del Dynamic EQ... In teoria con i film puoi usarlo tranquillamente, visto che aumento l'impatto degli effetti, rendendo tutto più coinvolgente, specie a basso volume. Con il volume elevato credo che agisca lo stesso. Però è giusto fare delle prove per vedere se a te piace in quel modo. Dovrebbe essere il Volume Eq che agisce meno, man mano che alzi il volume... Dakhan ci illiminerà...
-
25-07-2012, 09:30 #2091
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Messaggi
- 684
Non sò il dynamic Volume ma il Dynamic eq diminuisce la sua influenza all'aumentare del volume fino a sparire arrivando al volume di riferimento...questo perchè serve proprio a ricostruire l'impatto sonoro che si ha ascoltando a 0db e chiaramente aumentando il volume di ascolto deve intervenire in modo più marginale...
Almeno questo è quello che ho capito io...Videoproiettore: Benq W1700 con schermo Screenline grigio 101"
Sintoamplificatore: Onkyo 818
Diffusori Front: Wharfedale Diamond 10.7; Center: Wharfedale Diamond 10CM
; Surround: Wharfedale 10.SR; Sub SVS pb-12
-
25-07-2012, 09:44 #2092
Sì, in effetti pensandoci bene ricordo di averlo letto anch'io... Comunque il volume di riferimento è 0db e quindi anche a -10db dovrebbe avere una utilità, anche se marginale. Non credo che faccia danni e quindi non penso sia da tenere disattivato.
-
25-07-2012, 10:20 #2093
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
-
25-07-2012, 10:52 #2094
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Messaggi
- 684
Danni non ne fa, però cambia il suono e questo può piacere o meno...io ad esempio sul 608 lo tengo disattivato perchè non mi piace per niente...come avevo già detto in un altro thread gonfia troppo il sub e anche i surround, ma mi pare di aver capito che è un difetto dell'ampli e non del dynamic eq in generale...
Ultima modifica di cri92; 25-07-2012 alle 10:55
Videoproiettore: Benq W1700 con schermo Screenline grigio 101"
Sintoamplificatore: Onkyo 818
Diffusori Front: Wharfedale Diamond 10.7; Center: Wharfedale Diamond 10CM
; Surround: Wharfedale 10.SR; Sub SVS pb-12
-
25-07-2012, 11:07 #2095
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
Non e' un difetto del tuo ampli , il dynamic eq per funzionare deve trovare i livelli di tutti i diffusori a 75db sul punto d'ascolto, so' per esperienza che la calibrazione del 608 non riesce a fare cio', ti basterebbe un fonometro
Ragazzi vi posso garantire che se un impianto e' impostato alla perfezione il dynamic eq e' qualcosa di meraviglioso
PS: ti consiglio questo fonometro : lafayette msl-80
-
25-07-2012, 11:25 #2096
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Messaggi
- 684
Grazie per la precisazione...
Videoproiettore: Benq W1700 con schermo Screenline grigio 101"
Sintoamplificatore: Onkyo 818
Diffusori Front: Wharfedale Diamond 10.7; Center: Wharfedale Diamond 10CM
; Surround: Wharfedale 10.SR; Sub SVS pb-12
-
25-07-2012, 11:56 #2097
Il 608 e tutti gli ampli entry level non hanno la necessaria potenza per gestire adeguatamente livelli e volumi, se poi parliamo di volume reference corretto il 95% degli impianti non e' in grado di riprodurlo.
L'ncremento di sub e surround da parte del Dynamic EQ e' normale ma se tutto e' correttamente impostato e l'impianto e' di buon livello (non parlo solo di ampli ma anche del resto) da' buoni risultati.
Oltre a quello di cui parlava Nenny (a cui sono gia' state date risposte) c'e' l'intellivolume, che modifica in base ai valori impostati il volume di una sorgente,il Dynamic Volume ha altre funzioni (ovvero di ridurre il volume degli spot pubblicitari quando si guarda la tv, di fatto corregge i livelli mantenendo lo stesso livello di registrazione, si sa infatti che gli spot sono registrati alivellomaggiore).
Detto questo, per l problema di Gaara, sinceramente non ci vedo niente di stranoin base a cio' che ha descritto (con dati piu' precisi si uo' valutare meglio) in ambienti grandi e' normale avere volumi maggiori dipendepoi molto anche da i gusti personali ma in teoria dovremmo ascoltare sempre a volume pari a 0 o 82 sull'altra scala per il vero cinema, fate voi...Ultima modifica di Dakhan; 25-07-2012 alle 12:54
-
25-07-2012, 12:53 #2098
Visto che le ultime domande riguardano piu' o meno lo stesso argomento cerco di fare un riassunto degli argomenti trattati, sperando di fare cosa gradita e senza credere di insegnare nulla (anche perche' non e' tutta farina del mio sacco):
Tutte le versioni di Audyssey (per le differenze fra di esse vi rimando al sito audyssey) alla prima lettura verificano distanze, crossover e livelli (anche se sarebbe piu' preciso scrivere tutti gli ampli dato che Audyssey di fatto non c'entra in questa fase) , e' bene precisare che per fare questa valutazione l'ampli si servono di un microfono e quindi si basano su cio' che il microfono "sente", se esso e' disposto male ovviamente le letture saranno falsate, mi sembra chiaro quindi che le misurazioni sono indirette e quindi passibili di errore, le distanze per esempio sono calcolate in base al ritardo del suono dal punto di partenza (diffusore) al punto di arrivo (microfono)
E' per questo motivo che i sub sono rilevati a distanze diverse dalla realta' e che non devono essere corrette (cio' non e' del tutto vero ma si tratta e' una regolazione molto difficile che esula da questo thread) perche'il sub e' un diffusore attivo e per questo il suono da esso proveniente e' ritardato di qualche millisecondo.
Allo stesso modo il crossover si basa sul valore di -3db dei diffusori (con un po' di ottimismo, in realta') per cui e' buona norma alzare il valore di 20-30hz in modo che i diffusori non suonino fino a -3db ma fino a 0 db, cosa si guadagna con questo stratagemma? Semplicemente che faremo suonare a determinate frequenze non i diffusori (che sarannoin quelle frequenze gia' attenuati e non daranno il meglio) ma il sub che sa fare di certo meglio. Questo vale per l'HT, per la musica il discorso puo' cambiare in base ai settaggi dell'ampli.
Per regolare i livelli l'ampli si basa su un sistema semplice: manda un segnale rosa a -30dbfs (che poi sono i 75db piu' volte riportati da Maveric) e verifica quanti db arrivano al microfono, se sono 75db tutto ok e su quel diffusore avrete 0db sul menu' livelli, se legge 70db mettera' +5db, se legge 80 -5db e cosi' via. Questo perche' tutti i diffusori devono suonare allo stesso livello ma non e' possiile saperlo a priori, per lo stesso motivo casse molto efficienti come le Klipsch hanno valori negativi (suonano piu' forte).
La lettura e' sempre precisa? No, dipende da molti fattori (anche il posizionamento del microfono,pensate se vi mettete davanti ad un diffusore inavvertitamente durante la prima lettura, che risultato avrete?) e i consigli di Maveric di usare un fonometro sono buoni, ma se non lo avete lasciate perdere e non toccate i valori, per quanto scarso il microfono sara' sempre meglio delle vostre orecchie...
Ora, perche' 75db o meglio -30dbfs? Il famigerato volume Reference, che e' uno standard, prevede che, per avre le reali sensazioni del cinema in casa, serva una pressione sonora massima di 105 db (115db sul sub) nel punto di ascolto con un range dinamico di 20 db, se volete provare quest sensazioni relamente ci sono una decina di utenti del forum che vi possono ospitare (io non sono uno di quelli), perche', non me ne vogliate, ma il vostro impianto probabilmente non ci arriva...
Era improponibile mettere un rumore rosa a tale volume percui hanno deciso di impostarlo a 30 db sotto tale valore quindi quello che sentite quando calibrate l'ampli e' (in teoria) a 75db che corrisponde a -30 db sulla prima scala e 52 sulla seconda (sugli Onkyo).
Se l'impianto fosse ideale ogni db sulla scala del volume corrisponderebbe a un db oltre i 75 db fino ad arrivare a 0 con 105 db,ovvero volume reference, se avete un 5009 o simili con buoni diffusori ci arrivate (ma poi c'e' la questione subwoofer...). La scala poi va oltre lo 0 di 18db (su molti Onkyo ma sale anch su altri ampli di altre marche) ma non e' piu' lineare e quindi non arriverete a 123 db ma a molti meno... perche' l'hanno fatta cosi'? Motivi di marketing e simili, a quanto pare...
Cio' che e' necessario capire e' che non tutti gli impianti sono uguali e prendendo un esempio di campo automobilistico tutte le riviste provano le auto per consumo e altro a 130 km/h ma non a 200 km/h perche' tutte (sostanzialmente) raggiungono e vengono usate a velocita' autostradale, oltre non si puo' andare e non tutte ci arrivano, allo stesso modo 75db dl segnale rosa sono a portata anche di un 509 ma 105db no quindi 75db era una buona scelta e si poteva usare per tutti, se poi la regolazione, come scrive Maveric non e' precisa sugli entry level e' per l'economicita' di tante parti dedicate a regolare tale parametro.
Chiarito, spero, il concetto dei livelli passiamo alla questione dei volumi e EQ dinamici.
Nel 2008 Audyssey rese disponibile ai vari produttori un nuovo prodotto, il Dynamic EQ, il suo scopo era di permettere a tutti di gustarsi le sensazioni del cinema in casa anche se non si poteva o voleva ascoltare a livello Reference.
Come ho scritto prima solo a volume Reference, secondo gli addetti ai lavori,si ottiene ilvero HT ma tale volume e' impossibile da raggiungere per molti, vuoi per impianti non sufficienti, vuoi per i vicini, vuoi per i gusti e cosi' via. Cosa hanno pensato in Audyssey? Perche' non creiamo un algoritmo (scusate il termine improprio) che basandosi sui livelli e la calibrazione di Audyssey riesca a modificare il suono in modo che anche a volumi minori ti senti al cinema?
Detto fatto e nasce il Dynamic EQ, ovvero un ulteriore EQ che con basi di psicoacustica e in modo dinamico (ovvero variando il proprio intervento in base al volume di ascolto) migliora, sulla carta ma spesso anche nella realta' la resa di un impianto. E' perfetto? Ovviamente no ma ha i suoi bonus.
L'incremento di sub e surround percepiti da molti sono solo uno degli effetti del Dynamic EQ, dovuto al fatto che molte colonne sonore hanno livelli sui surround insufficienti a volumi bassi (ma corretti a volume Referecence) e che il nostro orecchio e' selettivamente sordo verso le basse frequenze (quindi un suono a 60hz e 75db suona meno forte al nostro orecchio di uno a 200hz sempre a 75 db, ovviamente al fonometro risultano uguali).
Per questo motivo consiglio di incrementare i livelli (di surround e sub e di di poco) se non si usa il Dynamic EQ, l'ascolto sara' scorretto (per fonometrici e puristi) ma piu' piacevole, se si usa il Dynamic cio' non serve fa tutto lui.
E il Dynamic si regola in base al volume? Certo, dopotutto se il volume reference e' pari a volume (in teoria come abbiamo visto) 0 piu' sono vicino a tale valore e meno dovro' agire, alcuni post fa ho inserito letture del REW sul sub con Dynamic EQ on e off, a volume medio ci sono differenze anch di 12 db, non poco davvero. Da qui chi lo sente troppo invasivo... un consiglio: alzate il volume, vedrete che i difetti spariranno
Una nota, come puntualizzato da alcuni utenti Onkyo dalla serie 9 ha permesso l'uso del Dynamic EQ anche con calibrazione Audyssey disattiva, ho posto un quesito al riguardo sul sito Audyssey e il buon Chris mi ha risposto che e' comunque meglio usarlo con la calibrazione su on in modo da fornigli tutti i parametri necessari per funzionare al meglio poi ovviamente uno fa quello che vuole...
Passiamo all'altro Dynamic, il Dynamic Volume, subito una nota: in HT lasciatelo spento.
Ora vi spiego il perche': se vedete un canale TV con trasmissione in Dolby digital o prologic (tipo Sky o Mediaset premum) e il vostro ampli vi segnala la Dialog Normalization vedrete che ci sono anche 10 db di differenza fra un film gli spot, 10 DB... quindi quando parte la pubblicita' saltosul divano, ma dopotutto non credo serva questa prova, conoscete bene questa brutta abitudine delle TV e si percepiva benissimo anche in analogico...
E qui viene in aiuto il Dynamic Volume, che "legge" il volume medio e censura i picchi... tutto bene con la TV, se mi guardo la F1 e di colpo mi mandano Aldo Giovanni e Giacomo in campagna ben venga la censura ma se invece mi sto gustando Iron Man 2 e al primo botto scatta il taglio beh, non mi va bene. Dopotutto non e' colpa sua, come fa a distinguere Aldo sul trattore da Robert Downey Jr. in metal suit? Meglio spegnerlo con l'HT e riattivarlo con la TV...
Infine l'intellivolume, esso e' una funzione prevista per compensare sorgenti diversecon volumi diversi, ipotizziamo che il lettore dvd (su ingresso 1) abbia volume 0 e la PS3 volume -4 db rispetto ad esso (su ingresso 2),regolando l'intellivolume in modo che la PS3 abbia un volume di 4db piu' alto del lettore dvd non notero differenze passando da uno all'altro, ovvio che se uno ha un solo ingresso attivo serve a nulla.
grazie per l'attezioneUltima modifica di Dakhan; 25-07-2012 alle 14:05
-
25-07-2012, 13:53 #2099
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
-
25-07-2012, 14:09 #2100
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Messaggi
- 684
Complimentissimi a Dakhan per la spiegazione!!
Videoproiettore: Benq W1700 con schermo Screenline grigio 101"
Sintoamplificatore: Onkyo 818
Diffusori Front: Wharfedale Diamond 10.7; Center: Wharfedale Diamond 10CM
; Surround: Wharfedale 10.SR; Sub SVS pb-12