|
|
Risultati da 2.476 a 2.490 di 11294
Discussione: Audyssey Room Correction
-
02-11-2012, 19:44 #2476
Sul discorso delle alte frequenze e' una cosa strana dato che la maggior parte delle critiche su Audyssey sono esattamente nella direzione opposta, prova a mettere la curva Movie (se non l'hai gia fatto) o ad ascoltare in THX con RE-EQ.
Quello che tu vedi sul sub e' assolutamente normale, in quanto un EQ richiede un lavoro piu' gravoso all'impianto dato che deve lavorare di piu' per amplificare con piu' potenza le freqeunze che il tuo ambiente riduce (semplificando) ed e' anche normale che tu senti meno il sub equalizzato dato che le risonanze ambiantali sono ridotte, cio' che hai visto non fa altro che dimostrare che Audyssey funziona correttamente. Le equalizzazioni ambientali funzionano cosi'.
Ovviamente se non ti piace il risultato disattivalo, ci mancherebbe, ma e' importante che tu sappia che cio' che hai visto non e' strano ma normale.
-
02-11-2012, 19:47 #2477
Mi fa piacere questa tua affermazione, come previsto l'ambiente e' sempre protagonista. Davvero strana anche nel tuo caso la questione delle alte cosi' fastidiose, pensa che io ascolto in THX proprio per alzarle un po' perche' sono poco presenti ed ho finali Rotel (di solito freddini) e casse Boston (poco piu' calde delle Klipsch), evidentemente ho un ambiente piu' assorbente dei vostri.
-
02-11-2012, 20:23 #2478
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
Dakhan io per anni HO DOVUTO tenere l'Audyssey disattivata era fastidiosa asciugava troppo il suono al punto di esaltare le alte frequenze, capisco crystal al 100%.
Avro' guardato una 20ina di film ed oggi posso dire che l'Audyssey mi ha fatto un bellissimo lavoro e non la disattivero' +.
crystal ti consiglio di individuare i tuoi punti riflettenti e di rifare la calibrazioneUltima modifica di guest_114372; 02-11-2012 alle 20:50
-
02-11-2012, 20:27 #2479
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
Considera che la serie 9 ha una timbrica piu' calda (e di molto) rispetto la 7/8.
Con la serie 8 non avevo questo inconveniente e con le mie casse il suono rimaneva molto asciutto con e sensa l'audyssey (il suo intervento era guasi nullo) ma di contro era TROPPO FREDDO.Ultima modifica di guest_114372; 02-11-2012 alle 20:52
-
02-11-2012, 22:46 #2480
La cosa che conta e' che ognuno riesca ad ottenere buoni risultati dal suo impianto e ne sia soddisfatto, Audyssey o meno, pero' e' davvero strana questa cosa delle alte frequenze fastidiose, ovviamente nel mio caso avendo finali separati la questione puo' essere differente.
-
03-11-2012, 11:13 #2481
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
Quando le riflessioni cominciano ad essere troppe credo che la calibrazione vada nel pallone per meglio dire fa il suo lavoro, nel mio ambienti mi levava troppi bassi facendo rimanere soltanto le alte frequenze (uno schifo)
Ora l'ascolto con l'Audyssey e' ottimo ,mi rendo conto che in ambienti poco trattati il nostro cervello avra' piu' da lavorare affaticandosi e credendo molto nella calibrazione sono consapevole che dovrei sistemare un po la stanza HT ma per mia sfortuna e' un Living
Avete da propormi qualcosa da mettere sulla parete dietro il divano lunghezza 2 metri ? (spesa contenuta e che sia inseribile in un living)
Nelle altri pareti ho dei quadri 80x80 in tela e al loro interno ho messo dei piramidali, non riesco piu' a trovarli da nessuna parte a prezzi decenti.
GrazieUltima modifica di guest_114372; 03-11-2012 alle 17:47
-
03-11-2012, 14:04 #2482
ovviamente la curva utilizzata è sempre la Movie, con quella Music la situazione peggiora ulteriormente e le alte sono ancora leggermente più aspre. Il Re-eq un po' migliora la situazione, ma il THX non mi piace. Poi mettendolo privo di Loudness plus (in quanto preferisco il DinamicEq) il THX non è molto diverso dalla decodifica diretta, quindi preferisco evitarlo.
ok sono d'accordo, ma a questo punto dovrei abbassare ulteriormente il sub onde evitare di mandarlo a fine corsa con sequenze LFE abbastanza potenti, con conseguente ulteriore riduzione dei bassi..
Originariamente scritto da maveric77
VPR: JVC RS40 Schermo: ScreenLine Inceiling Tens. base 213cm TV OLED 77": Panasonic TX-77LZ2000 Ampli A/V: Marantz SR7015 Lettore BR/DVD/CD: Oppo BDP-93EU Lettore UHD: Panasonic UB820 Console: PS5 Diffusori: B&W CM9-CMC2-XT2 Sub: Sunfire HRS-10
MY LIVING THEATER (da aggiornare....)
-
03-11-2012, 14:24 #2483
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
No guarda ho avuto lo stesso problema e non e' solo sul centrale (ti sembra), la colpa e' tutta dell'ambiente che costringe la calibrazione a equalizzare in quel modo (sgradevole e pungente)
La parete frontale e' molto spoglia dovresti cercare di coprire qualcosa ,prova a coprire tutto il mobile e la bocca del camino con una coperta.
Il tuo ambiente e' molto bello ma dalle foto credo sia anche piu' riflettente del mio.
Una domanda il telo come lo hai fatto ?e' traspirante ? su cosa e' stato grippato ? Una buona soluzione sarebbe di gripparlo su di un telaio in legno abbastanza profondo e inserire al suo interno dei pannelli di poliuretano a patto che sia un telo traspirante.
Intanto potresti coprire il mobile e il camino e rifare la calibrazione.Ultima modifica di guest_114372; 03-11-2012 alle 14:52
-
03-11-2012, 14:27 #2484
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
-
03-11-2012, 14:35 #2485
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
Prima di fare la calibrazione ho coperto le parti spoglie che avevo sulla parete frontale (un termosifone) e posteriore (parte di parete) e coperto un tavolino in vetro, in questo modo la calibrazione ha trovato l'ambiente meno riflettente ed ha potuto elaborare una equalizzazione molto piu' gradevole e ti confesso che ora l'impianto sensa l'audissey suona peggio.
Ultima modifica di guest_114372; 03-11-2012 alle 14:50
-
03-11-2012, 15:19 #2486VPR: JVC RS40 Schermo: ScreenLine Inceiling Tens. base 213cm TV OLED 77": Panasonic TX-77LZ2000 Ampli A/V: Marantz SR7015 Lettore BR/DVD/CD: Oppo BDP-93EU Lettore UHD: Panasonic UB820 Console: PS5 Diffusori: B&W CM9-CMC2-XT2 Sub: Sunfire HRS-10
MY LIVING THEATER (da aggiornare....)
-
03-11-2012, 17:40 #2487
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
Credo che coprendo tutti e 4 gli sportelli e il camino dovresti raggiungere un buon risultato.
Per il telo allora non si puo' fare niente , potresti invece mettere delle ristampe sensa vetro nei pressi della tv http://passionemtbsalerno.myblog.it/natura/
edit: non so se ti conviene fare la calibrazione a telo alzato o abbassato, non so' minimamente di cosa sia fatto.Ultima modifica di guest_114372; 03-11-2012 alle 17:52
-
03-11-2012, 21:58 #2488
Non saprei cosa consigliarti, dipende dal tuo arredamento, come regola di base la parete dietro ai diffusori (quella di fronte a te) deve essere assorbente e quella di fronte ai diffusori (ovvero dietro di te) diffondente, l'ideale quindi dietro al divano e' una libreria con i piani sfalsati o cose del genere.
I Piramidali servono solo con le alte frequenze ma qualcosa fanno, a prezzi decenti si trovano anche su ebay o in centri come Leroy Merlin (tipo 13 euro al mq per piramidi da 3 cm), io ne ho 9 mq tra pareti e soffitto
-
03-11-2012, 22:03 #2489
Ok, tutto come previsto da questo punto di vista, evidentemente Audyssey non permette risultati ottimali nel tuo ambiente, strano dato che la XT32 e' davvero di alto livello e non ha diffusori sbilanciati sulle alte, evidentemente l'ambiente non aiuta.
Non preoccuparti se il Sunfire lavora troppo e non serve abbassarlo, anche se ascolti sempre a volumi molto sostenuti sei assolutamente nel range di normalita', mai sentito di sub rovinati per gli EQ anche piu' "pesanti" come l'antimode, vai tranquillo.
Hai provato a fare la calibrazione senza i tappi sui diffusori? Il tuo centrale e' molto bello a vedersi ma molto sacrificato acusticamente in quella posizione...
-
04-11-2012, 06:53 #2490
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Io mi sentirei di proporre a chi non ricava dall'equalizzazione Audyssey un risultato soddisfacente, di fare soltanto il calcolo di distanze e livelli e poi, in base a quelle misure, portare i livelli dei diffusori allo stesso volume, basandosi sulla cassa che "suona di più". Io ad esempio, recentemente ho avuto l'esigenza si spostare le casse e ho deciso di rifare le misurazioni (sebbene non abbia mai usato Audyssey, se non per un breve periodo); il fronte centrale sorprendentemente è risultato omogeneo (Fl + C + Fr) a -7db e i surround a -5,5 db, quindi a me è bastato alzare i surround di 1,5 db per portarli allo stesso livello delle casse anteriori. In base appunto ai -7db, ho "intuito" che il volume ideale a cui ascoltare un film, nel mio caso, è appunto -7db (75 sugli onkyo se si usa la scala assoluta), ciò dovrebbe permettere la stessa pressione sonora senza far lavorare troppo l'amplificatore, ovvero senza ascoltare a 0db, cosa che con Audyssey attivato sarebbe la soluzione ideale.
Non vedo il motivo di abbassare di 7db le casse dal menu, quando basta agire sulla manopola del volume, una volta "livellati" i diffusori. Il sub l'ho regolato ad orecchio lasciandolo a 0db sull'amplificatore e agendo sulla sua manopola del volume. Sono sprovvisto di fonometro, ma già così sono soddisfatto di come suona il tutto. Ovviamente ogni stanza e impianto fa storia a sé, ma per chi come me ha provato Audyssey e non l'ha trovato soddisfacente, penso che sia un buon suggerimento quello di utilizzare comunque il suo microfono per ricavare le misurazioni e grazie ad esse livellare le casse, e poi disattivarlo.Ultima modifica di Nex77; 04-11-2012 alle 06:56
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri