Focal Diva Mezza Utopia, diffusori attivi wireless

Riccardo Riondino 15 Luglio 2025, alle 10:48 Diffusori

Focal svela il suo secondo sistema con amplificazione e piattaforma streaming integrate, progettate ancora una volta dalla consorella Naim


- click per ingrandire -

Focal ha annunciato i diffusori Diva Mezza Utopia, che si collocano un gradino sopra i Diva Utopia, il primo sistema attivo wireless della casa. La sezione elettronica, sempre fornita dalla consorella Naim, è stata riprogettata e include un alimentatore doppio stadio per migliorare il controllo e la dinamica sull'intera banda di frequenze. La configurazione rimane a tre vie / sei altoparlanti con caricamento in bass reflex. Il diametro dei quattro woofer con cono "W", composto da un nucleo in foam e due strati in fibra di vetro, passa da 16,5 a  20 cm. Anche il volume del cabinet aumenta di conseguenza a 62 litri, contro i 50 litri dei Diva Utopia. I driver sono sempre montati a lati in configurazione contrapposta "push-push" per cancellare reciprocamente le vibrazioni. Nessuna variazione invece per gli altri due altoparlanti. La via alta è affidata a un tweeter IAL2 al berillio con cupola rovesciata da 27 mm e profilo a "M". Il sistema IAL (Infinite Acoustic Loading) migliora la prestazioni riducendo la pressione acustica dietro la cupola e minimizzando le risonanze interne. Per quella media resta il midrange da 16,5 cm con cono "W", sospensione TMD, che rende la risposta lineare nel range 1÷4 kHz e tecnologia NIC, che riduce la distorsione armonica e di intermodulazione.


- click per ingrandire -

I tre amplificatori classe A/B incorporati, uno per ciascuna via, erogano complessivamente 500 W, così ripartiti: 280 W per la gamma bassa, 130 W per quella media e 90W per quella alta. Le altre caratteristiche coincidono con quelle dei predecessori, tra cui il condotto di accordo che sfocia tra la base e il plinto in alluminio che sostiene la struttura, dotato di una rampa che favorisce il movimento laminare dei flussi d'aria, eliminando la compressione dinamica in basso. Il cabinet è costruito allo stesso modo in polimero ad alta densità con strutture di rinforzo progettate con il metodo FEA (Finite Element Analysis). I pannelli laterali, realizzati in feltro di colore grigio, migliorano la diffusione sonora e possono essere sostituiti. Prevedono inoltre un'apertura anteriore che ospita il logo Focal retro-illuminato. Il plinto è provvisto di ruote per facilitare gli spostamenti e include le filettature per inserire piedini a punta. Il collegamento senza fili tra diffusore destro e sinistro sfrutta una tecnologia UWB (Ultra Wide Band) proprietaria, che garantisce una trasmissione lossless con latenza impercettibile e qualità 24 bit/96 kHz, superiore quindi al CD. Collegandoli via cavo invece la risoluzione sale a 24 bit/192 kHz.

- click per ingrandire -

La Naim Pulse Platform gestisce la connessione senza fili e l'integrazione in un ecosistema Focal&Naim. Si può accedere, mediante Ethernet/Wi-Fi 6, alla riproduzione in locale via DLNA/UPnP, alle Internet Radio o a servizi come Qobuz. Le tecnologie disponibili includono Apple AirPlay//HomeKit, Google Cast/ Home, Bluetooth 5.3 aptX Adaptive, Spotify Connect e TIDAL Connect. Il supporto Hi-Res Audio include i formati DSD128, WAV/AIFF e ALAC/FLAC fino a 24 bit/384 kHz. I terminali, raggruppati sul diffusore principale, prevedono ingressi HDMI eARC, S/PDIF ottico, USB-A, analogico di linea, porte RJ45 Ethernet Gigabit e Speaker Link. Per il controllo si può scegliere tra il telecomando in dotazione, compatibile Zigbee, l'applicazione dedicata (iOS/Android) o i comandi vocali di Google Assistant o Siri. Le caratteristiche dichiarate sono un risposta in frequenza estesa tra 25 e 40.000 Hz (±3dB), un'estensione in basso fino a 22 Hz (-6dB) e una massima pressione sonora di 120 dB. I diffusori misurano 460 x 1.270 x 860 mm (LxAxP) e pesano 90 kg.

I diffusori Focal Diva sono disponibili al prezzo di £55.000.

Per ulteriori informazioni: www.greensounds.it

Fonte: What Hi-Fi

Commenti (2)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Microfast

    15 Luglio 2025, 17:00

    Sempre più economici ...
  • AlbertoPN

    16 Luglio 2025, 07:53

    Quando nel nome ho letto mezza, ero convinto che fossero la versione semplificata o comunque più accessibile rispetto al loro primo prodotto attivo. Invece per il cambio di woofer, e conseguente litraggio, su col prezzo.
    A parte il reparto MKTG che sceglie nomi così chiari speriamo che davvero rendano così bene in ambienti standard (non trattati specificatamente) per quello che possono esprimere. Certo che un Dirac potevano anche prevederlo secondo me.

Focus

News