Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Nelle conclusioni del test del piccolo NAS LOCKERSTOR AS6804T Roon ready (lo trovate a questo indirizzo), avevo esternato il mio interesse per uno dei prodotti della serie FLASHSTOR, anche per applicazioni audiophile sia per la presenza di banchi di memoria ECC ma soprattutto per l'assenza di dischi meccanici che potrebbero disturbare l'ascolto di musica ad elevata dinamica quando il NAS si trova nella stessa stanza dedicata all'ascolto.
La serie FLASHSTOR di Asustor è estremamente interessante soprattutto per chi lavora nel settore della post-produzione video e gestisce file molto pesanti. Sono due i modelli presenti nella gamma che è giunta alla seconda generazione: un prodotto con 6 slot e l'altro con 12 slot. Entrambi i prodotti condividono quasi tutte le caratteristiche, ad iniziare dalla CPU, un Ryzen Embedded V3C14, un Quad-Core con processo produttivo a 6 nm.
Tra le altre caratteristiche condivise tra i due prodotti cito il supporto a due banchi di memoria RAM di tipo ECC, doppia porta LAN da 10 Gigabit che supporta la tecnologia SMB Multichannel per il raddoppio della banda passante, tre porte USB 3.2 e due porte USB Type-C GEN 4 per una banda passante fino a 40 Gbps. Oltre al raddoppio degli slot per SSD, il modello FS6812X arriva già con un banco di RAM ECC da 16GB.
L'accesso agli slot per inserire i vari SSD M2 di tipo NVMe è diviso in due, con sei slot per lato. Quello principale è situato al di sotto e l'accesso è semplice e prevede la rimozione di sole quattro viti. Sul pannello è montata una ventola di generose dimensioni e con profilo ribassato che tiene al fresco i supporti a stato solido che dovessero scaldarsi troppo. L'inserimento e il bloccaggio delle SSD è facilitato da alcune clip in plastica semirigida che bloccano la parte distale delle SSD in maniera efficace.
Per accedere agli altri sei slot bisogna sfilare il pannello superiore con la rimozione di altre due viti, disposte solo su un lato. Il passaggio dell'aria tra i due piani di SSD è facilitato da ampie finestre nella scheda. Sempre sullo stesso lato della scheda sono presenti i due slod per banchi RAM DDR5, compatibili anche con tecnologia ECC. Il modello FS6812X arriva già con un banco ECC da 16GB. Sembra invece che il modello con soli 6 slot sia provvisto di un banco RAM non ECC.
Le serigrafie a ridosso degli slot per SSD NVMe sui due lati della scheda parlano chiaro: gli slot non sono tutti uguali e c'è una certa variabilità per le linee di collegamento e le velocità supportate. Il lato inferiore è compatibile un PCIe Gen 4 ma abbiamo un solo slot X4, tre slot X2 e due slot X1. Sul lato superiore abbiamo altri due slot Gen 4 X1, due GEN 3 X2 e due GEN 3 X1. Chi cerca la massima velocità possibile deve ricordare che il collo di bottiglia sarà sicuramente l'interfaccia selezionata per il collegamento. Sono supportate SSD fino a 8TB.
Per il test avevo a disposizione quattro SSD Lexar da 1TB che ho sistemato sul lato inferiore, cambiando anche disposizione per verificarne gli effetti sulla banda passante. Ho privilegiato una configurazione in RAID 5 che dovrebbe offrire un buon compromesso tra velocità e sicurezza. la configurazione è piuttosto semplice e il software a corredo, già sperimentato con il NAS LOCKERSTOR, è semplice ed efficace e può contare su un ottimo supporto da parte di Asustor anche attraverso tutorial su YouTube.
Non nego che ho provato quasi un po' di "vergogna" nel verificare le prestazioni nello streaming di contenuti locali, sia di tipo audio ad alta risoluzione, sia di contenuti UHD 4K ad elevato bitrate. Come player ho utilizzato un Oppo UDP-203 e un Dune HD 8K Plus. I migliori contenuti UHD Blu-ray prevedono un bitrate massimo di circa 100 Mbps, mentre i contenuti solo audio sono ben inferiori. Inutile sottolineare che il piccolo FLASHSTOR è decisamente sovradimensionato. Ho apprezzato più che altro la silenziosità poiché per l'utilizzo in streaming audiophile le ventole sono inudibili.
Molto più interessante il test per applicazioni di post-produzione. Ho approfittato dell'Asustor FS6812X per l'evento "One Planet Festival" che si è svolto tra il 24 e il 28 giugno in Puglia. Nella serata finale ho proiettato il film-concerto "101 Flames of Inspiration" che prevedeva tre schermi sincronizzati ad un flusso Dolby Atmos. Per preparare il materiale da proiettare, ho elaborato tutti gli export che mi erano stati consegnati con la mia workstation collegata al piccolo Asustor via USB Type-C, che ho portato anche come back-up in Puglia, con velocità e affidabilità ai massimi livelli.
Il costo del FLASHSTOR 12 Pro Gen2 FS6812X è di 1.579 euro IVA inclusa mentre il modello FLASHSTOR 6 Gen2 FS6806X con 6 slot ha un costo di 1.149 euro IVA inclusa. I rispettivi modelli della generazione precedente sono ancora in vendita, ad un prezzo rispettivamente di 949 euro IVA inclusa per il modello da 12 slot e 559 euro IVA inclusa per quello da 6 slot. Aggiungo anche che attualmente il prezzo minimo per SSD Gen3 e Gen4 di qualità è compreso tra 50 e 75 euro per Terabyte.
Aquistando 12 SSD Lexar NM790 da 4TB al prezzo di circa 265 euro ciascuna, è possibile costruire un sistema RAID 5 fino a 44TB complessivi, per un prezzo totale ben al di sotto di 5.000 euro, sempre IVA inclusa. Ricordiamo che al massimo è possibile arrivare a sfiorare 90TB con SSD da 8TB. Prezzi che possono sembrare elevati ma che permettono di lavorare con affidabilità e velocità fuori dal comune. Per chi ha budget più contenuti, il modello FLASHSTOR FS6706T dello scorso anno con soli 6 slot, ma con caratteristiche decisamente più limitate, costa quasi un terzo ma può essere il prodotto perfetto per applicazioni audiophile.
La pagella secondo Emidio Frattaroli: voto finale 8,5
- Costruzione: 8
- Versatilità: 9
- Prestazioni: 9
- Rapporto Q/P: 8
Per maggiori informazioni: www.asustor.com/it
Similar Post You May Like
-
Asustor LOCKERSTOR AS6804T Roon ready
Il NAS di fascia alta Asustor, con quattro slot per dischi meccanici da 3,5 pollici è dotato... »