Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 55 di 591 PrimaPrima ... 54551525354555657585965105155555 ... UltimaUltima
Risultati da 811 a 825 di 8855
  1. #811
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676

    Che io sappia le più utilizzate, per misurare il nero, sono la Klein K-10 e la Konica-Minolta LS-100 (mi pare che adesso ci sia anche la LS-110), che arrivano almeno fino a 0.001cd/m2 con scarti minimi.
    Però, ovviamente, come tutti gli strumenti col tempo andrebbero tarati, altrimenti quella precisione si perde.

    Per il resto: sul nero out of the box-calibrato credo si possano spuntare alcuni centesimi di candela al metro quadro (siamo a livelli tanto bassi che di più non credo si possa fare, poi ovviamente lo saprò quando avrò per le mani la tv), mentre per le sfumature/dithering, sì, se ho capito bene le sfumature in più sono state ottenute tramite l'utilizzo di un driving che implica un dithering maggiormente presente a video, ma attenzione, essendo uniformato su tutto lo schermo, alla fine dovrebbe essere meno visibile (poi magari incollandosi si nota di più, succede anche sui proiettori: i JVC sono più rumorosi e da molto vicino si nota bene).
    Nicola Zucchini Buriani

  2. #812
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    4.894
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught Visualizza messaggio
    ... posto che il nero ANSI è 0.0095 cd/m2, il nero su schermata nera dovrebbe essere misurabile, con sonde che arrivano a 0.001 cd/m2 come minimo ..........[CUT]
    su questo punto concordo con onsla: visto il limite inferiore di misura della K10, che ho appreso essere estremamente basso, mi pare inverosimile che il dato su schermata nera risulti non misurabile.
    Tanto più vista l'esperienza sui pana degli ultimi anni, specie sulla serie 30 e su ST50, in cui dati black screen e ansi sono stati molto vicini, o addirittura quasi coincidenti.
    La differenza nel caso del VT la fa principalmente il nuovo filtro frontale Infinite Black Ultra: non è da escludersi che a mandare in tilt la sonda (si presume efficiente e ben calibrata, trattandosi di AvForums e non dell'ultimo arrivato) del buon Hodgkinson su schermata nera sia stato proprio il nuovo filtro...
    Ultima modifica di rosmarc; 27-03-2012 alle 17:06

  3. #813
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    4.894
    Citazione Originariamente scritto da IukiDukemSsj360 Visualizza messaggio
    ... Panasonic ha scelto un ditehring maggiore..........[CUT]
    non maggiore, ma diverso rispetto ai pana precedenti (fino alla serie 30). L'avevo accennato in questo post, in particolare nel seguente passaggio (e perdonate l'autocitazione ): "... e il radicale cambiamento nella distribuzione del dithering, che non è più come nei pannelli degli anni precedenti (dove agiva localmente in singoli punti del pannello in regime dinamico), ma viene distribuito in modo omogeneo, e non percettibile a normale distanza di visione, su tutta la superficie del pannello.
    Così si ha una resa più uniforme, anche se apparentemente l'immagine è un filino più "rumorosa" osservandola a distanza ravvicinatissima, e meno effetti collaterali da dithering oscillante".

  4. #814
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Infatti, io penso sia la cosa più probabile (e concordo con loro nel non riportare misure magari assurde ).
    Però era bene sottolinearlo, secondo me (in questa discussione, intendo).
    Nicola Zucchini Buriani

  5. #815
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    957
    Dando credito a queste prime recensioni la serie st e quella vt non sono mai state tanto vicine, sul nero si parla di millesimi di candela e sulle sfumature per ora non ne ho ancora letta una che dicesse che le sfumature sono nettamente migliori almeno della serie 30.
    Vedremo

  6. #816
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught Visualizza messaggio
    per le sfumature/dithering, sì, se ho capito bene le sfumature in più sono state ottenute tramite l'utilizzo di un driving che implica un dithering maggiormente presente a video, ma attenzione, essendo uniformato su tutto lo schermo, alla fine dovrebbe essere meno visibile (poi magari incollandosi si nota di più, succede anche sui proiettori..........[CUT]
    Probabilmente avranno valutato, che ad una adeguata distanza di visione, questa soluzione porta vantaggi nei colori, e nelle sfumature chiaro scure,

    daltronde per avere migliori performance reali, e minore quantità di rumore video (meno dithering visibile, ecc..), ci vorebbe un pannello nativo a 10-bit per componente (il VX300 dovrebbe esserlo in teoria), ma questo farebbe inevitabilmente lievitare i prezzi, poi magari in futuro i pannelli sia plasma, che altra tecnologia a 30-bit (10 bit per componente cromatica), diventeranno abbordabil, come top di gamma consumer, ma è chiaro che finche non ci sarà qualche fonte per poterli sfruttare appieno, i costruttori spingeranno poco su questo, anche se ciò garantirebbe prestazioni migliori anche con le attuali fonti a 8-bit, propio perchè le tv, ed in particolare i plasma, riproducono un numero di colori reali in simultanea limitato senza l'ausilo di tecniche di dithering e virtual dithering, altro che i 16 milioni di colori visibili dell'occhio umano.
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 27-03-2012 alle 17:24
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  7. #817
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    570
    Riguardo al 50Hz bug
    Citazione Originariamente scritto da rosmarc Visualizza messaggio
    come potrete notare, il giudizio di Mackenzie sull'ST50 e quello di Hodgkinson sul VT50 non sono coincidenti, dato che il primo rileva un miglioramento e il secondo no.
    E aggiungo, -il primo afferma che il problema nell' ST è risolvibile con IFC min, mentre il secondo ha prima asserito e poi ri-confermato nei commenti che l'IFC risolve il problema solo con lo step "MAX" -

    Quindi le ipotesi sono che :
    1)Il VT ne soffra più dell' ST ? (poco probabile)
    2)Hodgkinson sia più sensibile al problema in questione di quanto non lo sia Mackenzie ?
    3)Il giudizio "Reference" imponga a sua volta una rigidità e attenzione ai difetti anche minimi, maggiore di quella richiesta in un giudizio minore?

    Citazione Originariamente scritto da rosmarc Visualizza messaggio
    Piuttosto, direi che siamo arrivati ai limiti estremi di questa tecnologia e non so se si potrà arrivare a mascherare questi difetti strutturali senza l'ausilio dei sistemi di frame interpolation (io credo di no, ma sarei felice di essere smentito).
    Ma i plasma Samsung allora come fanno? Lasciamo stare il discorso che magari hanno altri difetti, pero' mi sembra che pur senza interpolazione non abbiano questo problema con i 50Hz, quindi non so' quanto sia corretto dire che questo difetto sia dovuto "a dei limiti estremi di questa tecnologia".

    Con questo non voglio pensare che Panasonic snobbi di proposito il mercato europeo, forse la risoluzione di questo problema non è così semplice da conciliare con la tecnologia dei pannelli Pana e l'eventuale risoluzione comporterebbe il sopraggiungere di problemi su altri frangenti o riprogettazione di componenti interni con costi aggiuntivi notevoli, perchè è inquietante pensare che il problema sia alla portata di mano facile ed economico da fixare, senza effetti collaterali.

    Non voglio neanche scagionare Panasonic pero', ci mancherebbe altro, dato che per me lo sport è fondamentale e la riconferma di questo 50Hz bug mi ha fatto vacillare non poco, facendomi balenare in testa strani pensieri sulla scelta della tecnologia che pensavo ormai aver debellato...

  8. #818
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    GardaLake (VR) No Other
    Messaggi
    2.192
    questo problema dei 50HZ, è risolvibile con un processore esterno?
    TV-LG Oled 77 C15-Panasonic 65HZ2000-Oled Sony KD65A1.
    Sorgenti -Panasonic DP-UB820 - Sky Q - X Box Serie X - PS5 - Apple TV 4k
    Audio -Denon AVC-X4700H - Q Acoustics 3050i - 3090i - 3010i - Sub Q Acoustics Q B12

  9. #819
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Druy mi ricordo che diceva di mandare al VT30 tutto a 60Hz, aggirando di fatto il problema. Se non ricordo male si disse che questo poteva introdurre qualche microscatto, ma sempre se non ricordo male (ebbene sì, ho una pessima memoria ) Druy diceva di non avere fastidi.

  10. #820
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Lo introduce senza dubbi (e non li chiamerei micro): forzi 50 fotogrammi a 60, le immagini non saranno mai fluide.
    Provate con un pc, é evidente.
    Nicola Zucchini Buriani

  11. #821
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904
    Citazione Originariamente scritto da nobrandplease Visualizza messaggio
    questo problema dei 50HZ, è risolvibile con un processore esterno?
    Assolutamente no, nemmeno con il tuo
    Perche dipende dalla frequenza del segnale (50) e non dalla sua natura (i o p).
    Se porti il segnale con il Radiance a 60p non vedi piu' il problema ma come gia' detto da Onslaught vedi gli scatti. E nota bene gli scatti ci sono per forza, poi puoi essere piu' o meno sensibile ma ci sono.
    Come gia' detto da Nenny invece, DRuY (che poi potra' confermare) utilizzava l'EDGE per portare il segnale a 60p, ma poi attivivava anche l'IFC, per lisciare gli scatti. Non ho mai avuto modo di provarlo, DRuY assicurava che funzionasse benissimo.

    Ad ogni modo, la cosa piu' importante e' capire l'effettiva incidenza di questo problema e la sua gravita'.
    Gia' nei Pana serie 30 si e' detto di tutto e di piu', ma tutti i recensori piu' autorevoli sono stati concordi nel giudicare il fenomeno ormai ridotto all'osso, a casi talmente sporadici da essere insignificante come incidenza.
    Ora ci stanno dicendo che la situazione e' ulteriormente migliorata.

    Personalmente, mi e' capitato con i serie 30 di vedere durante partite di calcio, prevalentemente inglesi, qualche sdoppiamento di linea. Tutto qui. Ma non sono un possessore quindi non ho mai avuto modo di provare con continuita'.
    Certo se cosi' fosse, dato che l'IFC col calcio e' sopportabile, direi che tu non dovresti avere problemi di sorta.

    Ritengo anch'io che comunque si stia un po' esagerando.
    Se i recensori vengono ritenuti affidabili, allora lo sono sempre, indipendentemente dall'argomento trattato.
    Oppure non lo sono mai.
    Non capisco perche' invece si vada a post-processare il loro giudizio, fidandosi ciecamente di cio' che dicono su alcuni aspetti, e non di quello che dicono su altri.
    Ultima modifica di ABAP; 27-03-2012 alle 22:32
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  12. #822
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Che ci sia pensiero critico è giusto, nessuna recensione è il Verbo .
    Però la ricerca ossessiva del difetto è una pratica sterilissima: a volte sembra che i televisori siano display utilizzati per visualizzare pattern su pattern, fino allo sfinimento, alla ricerca dell'imperfezione.
    Non si fa neanche in sede di recensione (giustamente: si presume che la finalità sia la fruizione di contenuti, non la visione di schermate di test).
    Se parliamo della gestione dei 50Hz, io trovo che non fosse tutta questa tragedia nemmeno l'anno scorso (imperfetto finché si vuole, ma tra imperfezione e difetto tale da inficiare la visione, ne passa di differenza, non si può ragionare in termini binari, per cui tutto quello che non è perfetto è da buttare), rimango anche convinto che se non si dicesse nulla, i più non se ne accorgerebbero nemmeno.
    Nicola Zucchini Buriani

  13. #823
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.618
    Citazione Originariamente scritto da nenny1978 Visualizza messaggio
    Druy mi ricordo che diceva di mandare al VT30 tutto a 60Hz, aggirando di fatto il problema. Se non ricordo male si disse che questo poteva introdurre qualche microscatto, ma sempre se non ricordo male (ebbene sì, ho una pessima memoria ) Druy diceva di non avere fastidi.
    Eccomi..

    No no i microscatti si vedevano MA impostando IFC su medio la visione dei film su sky hd era perfetta.. perchè la minima fluidità aggiunta dall'interpolazione veniva compensata dai microscatti dovuti all'uscita del materiale a 60hz.

    Solo per questo motivo non mi preoccupo molto del bug dei 50hz.. perchè ho già testato questa soluzione e andava più che bene.
    In più siccome usavo l'IFC si aveva anche una diminuzione dello sdoppiamento dei contorni.


    Altrimenti mi sarei preoccupato molto di più alla scoperta del bug anche sulla serie 2012, perchè l'anno scorso col VT30 c'ho sofferto abbastanza.. li vedevo spesso quando guardavo programmi e film su sky.. e l'IFC su medio non risolveva niente.. solo su massimo si annullava il difetto.
    || TV : LG OLED 77 C9 || Pre AV : Marantz AV8805 || Finali : 2 x Rotel RB1582MKII & 2 x Rotel RB1552MKII || Front : 2 x Klipsch RF7 MKIII || Center : 2 x Klipsch RC64 MKIII || Surround - 2 x Klipsch RF7 MKI || Atmos : 2 x Klipsch RP400M || Sub : 2 x SVS PB4000 || Lettore Ultra HD Blu-Ray : Panasonic UB9000 || Cavi : Audioquest/Monster Cable ||
    DRuY Home Cinema

  14. #824
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    4.894
    ciao Jento, provo a dirti la mia, ma sono solo ipotesi, dato che non possiedo la sfera di cristallo (nenny, avevi detto che me l'avresti prestata!!! ) e per abitudine non sparo sentenze senza avere precisa cognizione di causa e senza aver prima provato per bene e aver visto coi miei occhi .

    Citazione Originariamente scritto da jento Visualizza messaggio
    E aggiungo, -il primo afferma che il problema nell' ST è risolvibile con IFC min, mentre il secondo ha prima asserito e poi ri-confermato nei commenti che l'IFC risolve il problema solo con lo step "MAX"
    esatto, HDTVtest su ST50 ha liquidato la cosa come minima e risolvibile per i più pignoli con IFC min (che non introduce a quanto pare effetto telenovela, quindi dovrei riuscire a sopportalo perfeino io, che è quanto dire ). AvF ha dato un minimo di enfasi in più, ma comunque ha fatto presente il miglioramento rispetto alla serie 30, che a sua volta era meglio della serie 20, e ha detto che si tratta di una cosa che va cercata col lanternino e che bisogna sapere bene cosa cercare, altrimenti la stragrande maggioranza degli utenti non vede niente di strano.

    Citazione Originariamente scritto da jento Visualizza messaggio
    Quindi le ipotesi sono che: 1)Il VT ne soffra più dell' ST ? (poco probabile)
    Non ci credo neanche io, anche se prima sbilanciarmi in giudizi simili attendo e spero di poterli vedere per bene, possibilmente almeno uno di questi a casa mia .

    Citazione Originariamente scritto da jento Visualizza messaggio
    2)Hodgkinson sia più sensibile
    sì, senza dubbio, infatti se leggi nel forum afferma a domande degli utenti di avere una particolare idiosincrasia per questa cosa. Mackenzie, al contrario, ha sempre fatto molte meno storie in merito, l'ha segnalato e descritto per bene, ma limitandone molto l'incidenza per quello che ai suoi occhi non è mai stato un difetto degno di eccessiva nota. Per quanto mi riguarda, sono d'accordo con Mackenzie: già 'sta cosa non mi dava particolari problemi con la serie 20, e quasi niente con la 30, e sinceramente dubito che questi nuovi mostriciattoli serie 50 possano fare tanto schifo, eh...
    A tutto questo, si aggiunge un'tra cosa: quella del 50Hz è una sorta di fiore all'occhiello per AvForums, un cavallo di battaglia, dato che sono stati loro i primi a sollevare la questione anni addietro ai tempi del VT20, anche su suggerimenti degli utenti del forum. Quindi ogni volta nelle review lo enfatizzano particolarmente e ne rivendicano a "paternità"... anche se finora, pur descrivendone allo sfinimento gli effetti, i pur bravissimi tecnici di avf non hanno mai dimostrato di aver realmente capito la vera natura della cosa.

    Citazione Originariamente scritto da jento Visualizza messaggio
    3)Il giudizio "Reference" imponga a sua volta una rigidità e attenzione ai difetti anche minimi, maggiore di quella richiesta in un giudizio minore?
    Certo ch sì, ma se davvero si fosse trattato di un difetto così grave come qualcuno vorrebbe farci credere qui, senza peraltro nemmeno averlo visto coi propri occhi (e, forse, senza nemmeno sapere bene di cosa si tratti), ti pare che non avrebbero abbassato il rating?

    Citazione Originariamente scritto da jento Visualizza messaggio
    Ma i plasma Samsung allora come fanno?
    Premessa: nemmeno questi ultimi sono totalmente esenti da contouring, nessun plasma sulla faccia della Terra lo è, ecco perché dico che siamo ormai ai limiti della tecnologia. Come ho più volte rilevato, però, la causa non è di processing video, non ma è strutturale di pannello. Nell'altro post precedente ho scritto: "Sperando di non essere troppo criptico, si tratta di un effetto collaterale minore messo in evidenza dall'introduzione dei fosfori a decadimento rapido sui primi pannelli 3D del 2010 (infatti, se ben ricordate, il "caso" venne alla luce proprio con il VT20). L'estrema velocità di riposta dei nuovi pannelli 3D "top" ha finito per mettere in mostra un difetto minore che era ugualmente presente in precedenza, ma veniva mascherato da motion blur, phopshor trailing, green ghosting e altri difetti di lentezza di risposta sulle immagini in rapido movimento che abbondavano sui vecchi pannelli.
    Si è pagato un po' di dazio in 2D a causa dei risultati della ricerca tecnica finalizzata all'ottimizzazione dell'emissione luminosa e della velocità di risposta dei nuovi panelli in 3D, cioè per ridurre al minimo il crosstalk e altri artefatti dellla visione tridimensionale".
    I sam non sono dotati, che io sappia, della stessa tipologia di fosfori, né tantomeno della stessa struttura di pannello dei pana. I pannelli pana sono progettati notoriamente per avere velocità di risposta e assenza di crosstalk, unitamente a contrasto, dinamica complessiva e livello del nero top level . Sul VT50 abbiamo anche scala grigi, gamma e gamut di livello Reference (addirittura con setting out of the box!!!). Spero di essermi capito .

  15. #825
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    3.804

    EVVAI , eliminato il bug 50 hz dal lato pratico

    adesso sarebbe interessante se il recensore guardasse una mezz'oretta di materiale filmico 50hz per vedere il comportamento

    tanto lo so che siete già tutti a sbavare dietro al VT50....che dite ..si fa a gara per chi lo prende per primo??

    ps: la partita l'avrà vista con o senza ifc attivo? suppongo senza...almeno per vedere il comportamento più neutrale possibile


Pagina 55 di 591 PrimaPrima ... 54551525354555657585965105155555 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •