Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 47 di 591 PrimaPrima ... 374344454647484950515797147547 ... UltimaUltima
Risultati da 691 a 705 di 8855
  1. #691
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    4.894

    @ biasi
    boh, fai un po' tu, io senza vederlo di persona mi asterrei da commenti. Infatti mi sono limitato a riportare i pareri di alcuni tra i migliori calibratori in assoluto, gente che ha già testato l'ST50 parla a ragion veduta.
    Per il resto, se ci lamentiamo di uno 0.016 su scacchiera ansi e 0.009 su schermata nera, tutti gli altri tv attualmente in vendita, forse con la sola eccezione dello ZL1, vanno buttati al rogo
    Attendo comunque di vedere coi miei occhi, ma se gente di questo calibro parla di notevole miglioramento rispetto al VT30, diamo tempo al tempo...

  2. #692
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    5.777
    Citazione Originariamente scritto da biasi Visualizza messaggio
    io con uno 0.012 o 0.016 di rilevazione non sarei così entusiasta
    Ehhh? A me sembrano delle ottime rilevazioni!
    Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
    SintoAmpli:
    ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555


    Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)

  3. #693
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.232
    ha ragione Onslaught, sono troppo abituato bene allo zl1 e con il vx300 che ha un nero sullo 0.015 e con modalità normale anche più basso su alcune schermate lo trovo un po' troppo altino (sto paragonando i due tv in questi giorni con il film sin city)
    @Onslaught che misura hai ottenuto sullo zl1?

  4. #694
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Se non ricordo male la misura dello ZL1 (l'avevo segnata, ma adesso non trovo dove, ci sarà modo di riparlarne, comunque ), era circa 0.0013 cd/m2 (su pattern APL).
    Nicola Zucchini Buriani

  5. #695
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Splimbergo ( PN ) Friuli
    Messaggi
    1.468
    ho letto uan review delo zl1 con constrasto ansi pari a 7000 e rotti

    EDIT:


    FULL HD.gr
    preset Hollywood Avanzato

    0.007 CD/m2 a 150 CD/m2

    QUESTA INVECE
    http://www.audiovideohd.fr/tests/300...a-55ZL1-0.html

    traducendo piu o meno
    UN contrasto ANSI che portando la luminanza del bianco sulle
    classiche 120 CD/m2, abbiamo un NERO ANSI pari a 0.008 CD/m2 !!!


    LO 0.02 CD/m2 rilevato da loro lo si ottiene
    con regolazione della luminanza del bianco a ben 300 CD/m2 .....


    comunque non credo che con valori dle nero piu altini o leggermente piu bassi ad occhio nudo si possa vedere la differenza

    invece la differenza si vede molto nel contrasto, rispetto alle tv che avevo prima
    OLED SONY 65AG9 BD PLAYER Panasonic UBP450 SOUNDBAR SONY ZF9

  6. #696
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Urbino
    Messaggi
    917
    Da quanto letto su AVForums la pubblicazione della loro recensione sull'ST50 dovrebbe essere questione di ore...

    sono in attesa di altri pareri sull'uniformità...

  7. #697
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Non vedo l'ora che esca il VT50 per vedere cosa implicano le novità sul driving... Sull'ST50 si è visto già qualcosa, ma speravo ci potesse essere qualche miglioramento più evidente sotto certi aspetti. Certo il fatto che venga ritenuto al livello del VT30 è incredibile... Ma il color banding pare essere uguale a prima...

  8. #698
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    570
    Devo dire che sono rimasto piacevolmente colpito dalla parte sul Motion resolution nella recensione dell’ ST50 di hdtvtest.

    Qualche post fa si era accennato velocemente al problema dei 50Hz ancora presente ma completamente risovibile con IFC “MIN”, il fatto pero’ che Mackenzie abbia introdotto la lunga disamina sul Motion resolution dicendo : “Ci stiamo accingendo a parlare in modo approfondito del motion resolution perché questo è il più grande miglioramento rispetto alle precedenti plasma Panasonic” mi ha spinto a perderci un po’ di tempo nel cercare di capire tutto l'intero l’articolo…
    Il fatto che io non sia un esperto, unito alla grossolana traduzione di Google e al mio inglese un po’ arrugginito non ha reso le cose semplici…pero’ al meno per quanto mi riguarda sono più interessato a questa parte piuttosto che ai numerini del livello del nero (già ottimo l'anno scorso)

    "...utilizzando l’impostazione "Min" dell’[Intelligent Frame Creation] (impostazione che sembra fornire una quantità quasi impercettibile di interpolazione di movimento) sono state eliminate le doppie immagini. Abbiamo provato questo con pellicole trasferite alla TV PAL, e ha confermato che la scelta "Min"non introduce l'indesiderato "effetto soap opera", né gli ovvi artefatti di interpolazione di movimento. Esso ha tuttavia, migliorato la chiarezza, per esempio, lo scorrimento video nei titoli di coda alla fine della maggior parte delle trasmissioni televisive del Regno Unito."

    Questa nuova opzione "MIN" potrebbe permettere di prendere 2 piccioni con una fava. Onestamente non mi sarei aspettato dei risultati così positivi: debellate completamente le doppie immagini del 50Hz bug, e molto probabilmente attenuato anche l'ipotetico sdoppiamento nei panning, dato che si parla di miglioramenti nello scorrimento dei titoli di coda, e il tutto senza l'ombra di artefatti o soap opera.

    Facendo marcia indietro poi viene affermato che:

    "I pannelli al plasma Samsung 2011 offrivano un prodotto con meno contouring / posterizzazione rispetto ai modelli di plasma Panasonic 2011,e anche meno evidenti disturbi di dithering nelle zone di movimento veloce. ("contouring" è quando le parti dell'immagine che dovrebbe essere continue con tono omogeneo,vengono suddivise in fasce distinte; sui plasma questo può accadere durante il movimento veloce).”

    “Anche se il prototipo in mostra che abbiamo visto alla Convention Panasonic il mese scorso non è sembrato differente dai modelli 2011, ora che abbiamo il prodotto reale rilasciato nella nostra sala prove, possiamo constatare che la qualità di movimento sul Panasonic TX-P42ST50B è notevolmente migliorata rispetto alla scorso anno, anche rispetto alla fascia alta dei Plasma Panasonic.
    Quando abbiamo eseguito i nostri fidati full-motion clip di prova dal Benchmark FPD, siamo rimasti colpiti dalla nitidezza del movimento e anche dalla qualità e pulizia delle aree di movimento. “

    “Se questo è il miglioramento che il sistema "2000Hz" FFD porta, quindi non vediamo l'ora di vedere se la variante "2500Hz" sui modelli VT50 e GT50 sia davvero molto meglio.”

    Un'altra parte in cui l'ST50 sembra aver apportato migliorie sono le "fuzzy double images"
    Qui Mackenzie fa una lunga parentesi spiegando l'origine di questo problema che sembra essere legato all'innovazione del 3d nei nuovi pannelli,("al fine di ridurre gli artefatti di diafonia 3D, la qualità di movimento in 2D aveva subito un leggero colpo") ma devo ammettere che non ho capito completamente questo problema delle "fuzzy double images", pero' in ogni caso dice che queste sono state debellate.

    Ovviamente sono curioso di capire cosa diranno anche i recensori di avf che di solito hanno la manica un po' meno larga di quella di Mackenzie

  9. #699
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Occhio a separare bene l'IFC dal resto, perché non hanno molto a che spartire.
    Nicola Zucchini Buriani

  10. #700
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Pare che gli occhiali 3D delle serie 20 e 30 non siano compatibili con la serie 50, in quanto quest'ultima utilizza il blue tooth per pilotare gli shutter degli occhialini mentre quelli della serie 20 e 30 sono pilotati tramite infrarosso

  11. #701
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    É sicuro che sia cosí, non sono compatibili.
    Nicola Zucchini Buriani

  12. #702
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    4.894
    Citazione Originariamente scritto da jento Visualizza messaggio
    Un'altra parte in cui l'ST50 sembra aver apportato migliorie sono le "fuzzy double images"..........[CUT]
    sì, infatti dice che le "fuzzy double images" non ci sono più sull'ST50.
    Sperando di non essere troppo criptico, si tratta di un effetto collaterale minore messo in evidenza dall'introduzione dei fosfori a decadimento rapido sui primi pannelli 3D del 2010 (infatti, se ben ricordate, il "caso" venne alla luce proprio con il VT20). L'estrema velocità di riposta dei nuovi pannelli 3D "top" ha finito per mettere in mostra un difetto minore che era ugualmente presente in precedenza, ma veniva mascherato da motion blur, phopshor trailing, green ghosting e altri difetti di lentezza di risposta sulle immagini in rapido movimento che abbondavano sui vecchi pannelli .
    Si è pagato un po' di dazio in 2D a causa dei risultati della ricerca tecnica finalizzata all'ottimizzazione dell'emissione luminosa e della velocità di risposta dei nuovi panelli in 3D, cioè per ridurre al minimo il crosstalk e altri artefatti dellla visione tridimensionale.
    In pratica, le "fuzzy double images" non sono altro che un filo di contouring che può emergere in particolarissime situazioni: Mackenzie cita la scritta scorrevole bianca su fondo nero che fa effetto "Tuesdayy", come se la y durante lo scorrimento lasciasse una lieve ombra sfocata dietro di sé; altri utenti l'avranno notate (specie con il VT20, molto ma molto meno con la serie 30) in qualche partita di calcio, fissando lo sguardo sulla linea di centrocampo sui rilanci del portiere, e conseguenti carrellate velocissime, in cui la linea di centrocampo appunto tendeva a sdoppiare/sfuocare lievemente.
    Sull'ST50 secondo Mackenzie, a un'attenta analisi con disco FPD Benchmark, questa cosa di fatto non si verifica più: per notare qualche minimo e trascurabile artefatto bisogna andare ad appiccicarsi (durante lo svolgimento di quel severo test) col naso allo schermo. La visione normale di contenuti in rapido movimento non mostra più l'effetto collaterale descritto in precedenza. Questo è dovuto a due fattori: da un lato l'adozione della nuova tecnologia FFD2000 (e infatti Mk si chiede se i modelli superiori con FFD2500 possano fare ancor meglio) e il radicale cambiamento nella distribuzione del dithering, che non è più come nei pannelli degli anni precedenti (dove agiva localmente in singoli punti del pannello in regime dinamico), ma viene distribuita in modo omogeneo, e non percettibile a normale distanza di visione, su tutta la superficie del pannello.
    Così si ha una resa più uniforme, anche se apparentemente l'immagine è un filino più "rumorosa" osservandola a distanza ravvicinatissima, e meno effetti collaterali da dithering oscillante.

    Tanto per intenderci, grazie anche a qualche sedicente espertone in giro per forum, la causa di quanto appena descritto veniva attribuita inopinatamente al "deinterlacer dei pana che fa schifo" ed ha contribuito in modo determinante a far spargere la leggenda metropolitana, molto dura a morire, che l'elettronica pana sarebbe scadente, quando invece scaler e deinterlacer (peraltro ottimi, in particolare sulla serie 30, ma anche sulla serie 20 lo scaling era decisamente valido) in questo caso non c'entrano un bel niente .

  13. #703
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    4.894
    Citazione Originariamente scritto da jento Visualizza messaggio
    Ovviamente sono curioso di capire cosa diranno anche i recensori di avf che di solito hanno la manica un po' meno larga di quella di Mackenzie..........[CUT]
    non sono d'accordo, per due motivi. D. Mackenzie, specie in questa nuova review dell'ST50, è stato di una pignoleria e precisione impressionanti: ha analizzato ogni possibile aspetto con test di laboratorio e ha descritto tutto con estrema dovizia di particolari, cosa che mooolto difficilmente i suoi colleghi fanno. Ha citato pregi e difetti, facendo riferimento in modo puntualissimo ai difetti di almeno tre generazioni, se non più, di plasma pana, per di più facendo raffronti puntuti con la concorrenza senza mancare di riconoscere i meriti degli altri.
    Al contrario, i pur validissimi recensori di avforums, ad esempio, l'anno scorso si distinsero (in negativo) per due review piuttosto superficiali dei plasma sam, dove nel caso del 51d8000 trascurarono tutti i difetti ben noti, e anche quelli inediti. Fu proprio Mackenzie a rilevare che il deinterlacer del d8000 falliva il test di riconoscimento della cadenza filmica su materiale pal 2:2, oppure le oscillazioni del livello del nero in particolari situazioni, etc.
    Ancor più emblematico il caso del d6900, dove su avforums si dava un giudizio inesatto sulle performance di scaling, basandosi sul luogo comune che "i sam vanno bene in sd", mentre invece proprio su hdtvtest venne messa in luce la modestissima resa dello scaler di d550 e d6900 con precisi test e riscontri inoppugnabili.
    Al contrario, bisogna riconoscere ad avforums la maggiore tempestività a far emergere il contouring sui VT20, anche su deciso "pressing" degli utenti del forum che contruibuirono, come spesso accade, a portarlo alla luce.

  14. #704
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    rosmarc, sei un attento osservatore e hai un'ottima memoria... Magari l'avessi io

    Mi fa piacere che hai puntualizzato un po' di cose che mi erano sfuggite, a partire dal contouring, ma anche l'uso differente del dithering. Quest'ultimo aspetto infatti mi sembra importante per dimostrare che lo sviluppo di pilotaggio che c'è stato mostra i suoi effetti in modo evidente, al contrario di quanto si fosse capito nelle recensioni di altri esperti.

  15. #705
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904

    Citazione Originariamente scritto da rosmarc Visualizza messaggio
    ....i pur validissimi recensori di avforums....nel caso del 51d8000 trascurarono tutti i difetti ben noti...
    Confermo: non parlarono nemmeno dell'innalzamento del nero con il CS attivato (mi pare fosse S. Whiters).
    Per quanto riguarda Mackenzie e soprattutto l'ST50, sono molto curioso di vedere all'opera IFC su min.

    Per quanto riguarda invece l'andamento del gamma, le parole di Chad B. e D-Nice mi erano sembrate molto entusiastiche sotto questo punto di vista (si parlava di una curva particolarmente piatta), mentre Mackenzie ha messo in evidenza che un certo salto ad alti IRE ancora c'è. Da questo punto di vista (se vogliamo andare a cercare il pelo nell'uovo) forse il salto non è stato così mostruoso...
    Ultima modifica di ABAP; 21-03-2012 alle 22:18
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)


Pagina 47 di 591 PrimaPrima ... 374344454647484950515797147547 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •