Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 69 di 107 PrimaPrima ... 195965666768697071727379 ... UltimaUltima
Risultati da 1.021 a 1.035 di 1604
  1. #1021
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.618

    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    ... è differente dal punto di vista dell'effetto
    Esattamente come ho detto fin dal principio...
    || TV : LG OLED 77 C9 || Pre AV : Marantz AV8805 || Finali : 2 x Rotel RB1582MKII & 2 x Rotel RB1552MKII || Front : 2 x Klipsch RF7 MKIII || Center : 2 x Klipsch RC64 MKIII || Surround - 2 x Klipsch RF7 MKI || Atmos : 2 x Klipsch RP400M || Sub : 2 x SVS PB4000 || Lettore Ultra HD Blu-Ray : Panasonic UB9000 || Cavi : Audioquest/Monster Cable ||
    DRuY Home Cinema

  2. #1022
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    (esattamente come accaduto l'anno scorso nei vari G/V/VT20...), che usano tutti un analogo pannello ma hanno diverse dotazioni, per esempio, di filtro anti riflesso e, chissà..., processore video.
    Piccola precisazione: è quest'anno che Panasonic ha usato lo stesso pannello per tutti i tv full (la fonte di tale informazione è Panasonic stessa, durante la visita concessa alla stampa nelle loro fabbriche)

    l'anno scorso invece la serie VT20 utilizzava un pannello differente da tutte le altre serie, mentre nei modelli 2011 si utilizza lo stsso pannello full-hd per tutti i modelli consumer, VT30 compreso, le uniche differenza sono i filtri, le elettroniche, e la loro taratura che si differisce un pò tra una serie e l'altra, ma il pannello è lo stesso per tutte le serie full-hd.
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  3. #1023
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da salamandre40
    Secondo Zoyd del forum Highdefjunkies, se ho capito bene, è meglio usare i "Large Pattern" con calibrazione della luminosità dello schermo a 30 Ftl
    E' più o meno la conclusione cui sono arrivato io. Il punto, però, è che se usare questi pattern sembrerebbe essere più azzeccato per limitare l'incidenza dei floating brightness in fase di calibrazione, è anche vero che i pattern APL piccoli lo sono maggiormente per le caratteristiche generali di alimentazione dei pannelli al plasma. Quindi, si dovrebbe valutare quale dei due fattori ha una maggiore incidenza (in negativo) sulla corretta claibrazione, scegliendo in sostanza il male minore (sceglierò i pattern APL grandi se sono i floating brightness ad avere un impatto negativo maggiore sul raggiungimento di una corretta calibrazione, mentre quelli APL piccoli se invece dovessero essere gli effetti dell'alimentazione del pannello ad incidere maggiormente sullo stesso obiettivo finale). Il punto però è come fare per capire, appunto, quale dei due fattori incida di più. E, soprattutto, è il caso di ricordare che una volta optato per i pattern APL, invece dei classici window, per non parlare di quelli a tutto schermo, si è già fatta la scelta migliore in riferimento al tipo di display da calibrare (plasma), a prescindere che siano quelli grandi o quelli piccoli. Questa, potrebbe anche essere solo una finezza davvero poco influente sul risultato finale...

    Citazione Originariamente scritto da gix65
    di sicuro non c'erano nella serie 80 e nella 10...
    Ma infatti non citava esplicitamente modelli Panasonic. E io ho avuto come il sospetto che si potesse riferire a ben altri brand, che hanno intrapreso la strada del nero profondo prima di Panasonic, anche perché - come ho scritto - avevo già letto in precedenza anche qui in Italia giudizi (a dire il vero sinceramente molto rari) simili.

    Citazione Originariamente scritto da DRuY
    Esattamente come ho detto fin dal principio...
    Senza voler riaprire polemiche precedenti, converrai con me che una cosa è sostenere che un fenomeno è analogo nelle cause, nel principio e nel tipo di funzionamento, ma parzialmente differente nella manifestazione a video, e un conto è dire che i fenomeni sono completamente diversi, che quello dell'anno passato non riguarda più i modelli 2011, e che la luminosità (e quindi i neri) non fluttuano nei serie 30. Che è, appunto, quello che hai scritto nei tuoi ultimi post. Sbaglio forse?
    A me non sembrano esattamente la stessa cosa...

    Citazione Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
    Piccola precisazione: è quest'anno che Panasonic ha usato lo stesso pannello per tutti i tv full
    CUT
    l'anno scorso invece la serie VT20 utilizzava un pannello differente
    Assolutamente! Ma se leggi bene il mio passaggio, non ho detto certo il contrario: la frase esattamente come accaduto l'anno scorso nei vari G/V/VT20... è non solo fra parentesi, ma fra due virgole, e si riferisce quindi al passaggio che la precede ("il fenomeno non ha la stessa intensità nei vari modelli della line up 2011") esattamente come la frase successiva, ossia "usano tutti un analogo pannello". Quindi, "il fenomeno non ha la stessa intensità nei vari modelli della line up 2011, esattamente come accaduto l'anno scorso nei vari G/V/VT20...", e "i vari modelli della line up 2011 usano tutti un analogo pannello".
    Ciao.
    Ettore

  4. #1024
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Biassono (MB)
    Messaggi
    2.590
    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    ... Quindi, si dovrebbe valutare quale dei due fattori ha una maggiore incidenza (in negativo) sulla corretta claibrazione, scegliendo in sostanza il male minore (sceglierò i pattern APL grandi se sono i floating brightness ad avere un impatto negativo maggiore sul raggiungimento di una corretta calibrazione, mentre quelli APL piccoli se invece dovessero essere gli effetti dell'alimentazione del pannello ad incidere maggiormente sullo stesso obiettivo finale)...
    Grazie per la risposta, è molto interessante. E' la prima volta che calibro un panello e non mi è chiaro quali sono gli effetti dell'alimentazione del panello sulla calibrazione.

    Tra le varie "prove" di calibrazione che ho fatto, preferisco quella con i large APL e le windows. La calibrazione con i small APL rendeva l'immagine meno profonda.

    Pensi che il settaggio della luminosità massima potrebbe avere un influenza sui Fbr. Sul mio schermo partendo con una calibrazione della luminosità massima a 120 cd/m2 (invece dei 100 cd/m2 raccomandati), ho notato che gli Fbr erano più presenti.
    Panasonic 65JZ2000 - Sony STR-DN1080 - KEF T301 + KEF T2 - PS5 - XBOX Series X - Nintendo Switch - Cuffie: Sony MDR-HW700 + Pulse 3D - Panasonic UB820 - Apple TV 4K - ColourSpace

  5. #1025
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da salamandre40
    E' la prima volta che calibro un pannello e non mi è chiaro quali sono gli effetti dell'alimentazione del pannello sulla calibrazione.
    Dai un'occhiata a questo 3d, molto interessante sull'argomento. Dovrebbe aiutarti a chiarire i dubbi che hai a proposito dell'influenza dell'alimentazione di un plasma sulla calibrazione.
    Ciao, e buona lettura...!
    Ettore

  6. #1026
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Brescia
    Messaggi
    147
    Qualcosa si muove all'orizzonte... ma non per noi Eu... Almeno così pare... Vedremo.

    http://news.cnet.com/8301-17938_105-...1.3;riverPost2

    Che ne pensate?
    Display: LG Oled 65CX, Samsung Led UE40K5510 Blu Ray: Panasonic DMP-BDT500 Receiver: Denon X4700H B Speakers: Front Canton VENTO 896 x 2, Surround Canton GLE 496 x 2 e 436 x 2, Center Canton VENTO 866 Subwoofer: Canton Sub 8.2 x 2 Gaming: PS5, PS4 Pro, XBOX One X Online: iMac 27 i7, Huawei Mate 20 Pro

  7. #1027
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    4.894
    riguarda il modello americano, che è molto diverso da quello EU
    ... ad esempio, non ha il controllo avanzato a 10 punti sul gamma e ha una differente gestione dei segnali a 24fps dei Blu-ray, etc.

    ... comunque staremo a vedere, non è da escludersi che sia reso disponibile un aggiornamento anche qui da noi.
    D'altra parte, con tutte queste funzioni "smart" a bordo, tra internet e player multimediali, la necessità di aggiornamenti è ben più frequente che in passato

  8. #1028
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.618
    Da 12 ore ho il VT30 da 50" e posso descrivere il fenomeno molto chiaramente...

    In pratica quando avvengono i FW si ha lo stesso effetto di quando si varia il gamma.. ma ovviamente la variazione è molto limitata ...

    Al contrario di quello che succedeva l'anno scorso infatti.. non varia tutta la luminosità del pannello... (ed infatti in nero rimane perfettamente stabile e costante...) ma variano le luminosità delle sfumature..

    la cosa buona è che nonostante il pannello abbia appena 5 ore di visione.. toccando solo le impostazioni principali.. i FW sono diventati quasi invisibili..

    NON è un difetto da prendere in considerazione quindi.. non crea alcun disturbo se il tv è settato un pochetto
    || TV : LG OLED 77 C9 || Pre AV : Marantz AV8805 || Finali : 2 x Rotel RB1582MKII & 2 x Rotel RB1552MKII || Front : 2 x Klipsch RF7 MKIII || Center : 2 x Klipsch RC64 MKIII || Surround - 2 x Klipsch RF7 MKI || Atmos : 2 x Klipsch RP400M || Sub : 2 x SVS PB4000 || Lettore Ultra HD Blu-Ray : Panasonic UB9000 || Cavi : Audioquest/Monster Cable ||
    DRuY Home Cinema

  9. #1029
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    A me pare che il gamma condizioni anche il Nero... Almeno sul mio plasma, se è troppo basso, sbiadisce tutto.

  10. #1030
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.618
    Ovvio.. non stiamo parlando di variazioni del gamma che va dal 2.2 al 2.4... sono variazioni del gamma leggerissime..

    Ho provato anche a dividere lo schermo in due, dove da un lato c'era il video in cui so che ci sono FW , e dall'altro era completamente nero.. e quest'ultimo lato, durante il video, è rimasto sempre stabile...
    || TV : LG OLED 77 C9 || Pre AV : Marantz AV8805 || Finali : 2 x Rotel RB1582MKII & 2 x Rotel RB1552MKII || Front : 2 x Klipsch RF7 MKIII || Center : 2 x Klipsch RC64 MKIII || Surround - 2 x Klipsch RF7 MKI || Atmos : 2 x Klipsch RP400M || Sub : 2 x SVS PB4000 || Lettore Ultra HD Blu-Ray : Panasonic UB9000 || Cavi : Audioquest/Monster Cable ||
    DRuY Home Cinema

  11. #1031
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    3.804
    Su che controlli hai agito per ridurre l'effetto?

    Si comporta alla stessa maniera con tutte le modalità?

  12. #1032
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.618
    Ho toccato solo il contrasto, la luminosità e il gamma..

    Ho modificato solo la professionale 1 e la cinema...
    Ho lasciato la cinema per adesso perchè è quella che mi piace di più per adesso, e i FW sono molto ridotti...

    Cmq mi sono accorto che in modalità foto e con qualsiasi impostazione, non ci sono completamente FW...
    Ho provato a settare un po quest'ultima modalità, arrivando vicino alla cinema... e devo dire che è abbastanza appagante...
    || TV : LG OLED 77 C9 || Pre AV : Marantz AV8805 || Finali : 2 x Rotel RB1582MKII & 2 x Rotel RB1552MKII || Front : 2 x Klipsch RF7 MKIII || Center : 2 x Klipsch RC64 MKIII || Surround - 2 x Klipsch RF7 MKI || Atmos : 2 x Klipsch RP400M || Sub : 2 x SVS PB4000 || Lettore Ultra HD Blu-Ray : Panasonic UB9000 || Cavi : Audioquest/Monster Cable ||
    DRuY Home Cinema

  13. #1033
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Terni (TR)
    Messaggi
    3.367
    grazie per la tua testimonianza e contributo alla discussione Druy,
    il tuo commenta conferma diverse cose compresa quella che in modalità foto non ci sono...il che fà quindi pensare che non sia un problema hardware ma di pilotaggio...e quindi risolvibile o aggiustabile tramite firmware, oltre che migliorabile attraverso i settaggi nelle verie modalità video...
    comunque il fatto che tu ce l'abbia da poche ore e abbia già notato queste variazioni significa anche che sono abbastanza frequenti...o sbaglio ?
    tv plasma fhd Panasonic 46S20 - LG 60PA5500 - (lettore bluray sony BDP-S790 / ex ps3) - audio bose 3.2.1 - myskyHD

  14. #1034
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.618
    No no non sono frequenti anzi.. io non li vedo quasi più dopo aver smanettato...

    Le ho viste all'inizio perchè la prima cosa che ho fatto appena accesa la tv è stato far girare il video test di quel film in spagnolo che è diventato il mio metro di giudizio sui FW..

    Ma durante la visione normale del tv si vedono molto raramente... e dopo aver sistemato un paio di parametri sono quasi impercettibili..

    E questo dopo ancora 7 ore di visione...

    Se si considera che a 150 ore dovrebbero ancora ridursi figurati quanto influiscano
    || TV : LG OLED 77 C9 || Pre AV : Marantz AV8805 || Finali : 2 x Rotel RB1582MKII & 2 x Rotel RB1552MKII || Front : 2 x Klipsch RF7 MKIII || Center : 2 x Klipsch RC64 MKIII || Surround - 2 x Klipsch RF7 MKI || Atmos : 2 x Klipsch RP400M || Sub : 2 x SVS PB4000 || Lettore Ultra HD Blu-Ray : Panasonic UB9000 || Cavi : Audioquest/Monster Cable ||
    DRuY Home Cinema

  15. #1035
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    5.777

    DRuY ciao. Se ottieni dei settaggi a tuo giudizio appaganti e meritevoli di essere salvati, postali nella sezione adatta, mi raccomando. Sarà poi mia preoccupazione metterli in prima pagina!
    Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
    SintoAmpli:
    ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555


    Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)


Pagina 69 di 107 PrimaPrima ... 195965666768697071727379 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •