Apple Watch Series 11

Riccardo Riondino 19 Settembre 2025, alle 16:37 Mobile

Apple Watch Series 11 offre più autonomia e un vetro di copertura del display ancora più resistente, nonostante sia l'Apple Watch più sottile di sempre, insieme ad altre novità come la funzione per monitorare la qualità del sonno


- click per ingrandire -

La nuova gamma Apple Watch, che comprende anche i modelli SE 3 e Ultra 3, è completata da Apple Watch Series 11. Si tratta dell'Apple Watch più sottile di sempre, avendo uno spessore di 9,7 mm, sia con cassa da 42 mm che da 46 mm. Il display è un AMOLED-LTPO dalle dimensioni di 1,96", risoluzione 496 x 416 e luminanza fino a 2.000 nit. Il vetro che lo riveste è due volte più resistente ai graffi rispetto alla generazione precedente. Realizzato in Ion-X, uno speciale vetro proprietario rafforzato tramite scambio ionico, già il più robusto della sua categoria, secondo l’azienda, è ora rifinito con un innovativo rivestimento in ceramica, saldato al vetro a livello atomico tramite un processo di deposizione fisica da vapore. Questo vale per i modelli con cassa in alluminio, mentre quelli  in titanio continueranno ad avere il vetro anteriore in cristallo di zaffiro. Con un piano cellulare si possono ricevere chiamate, inviare messaggi e persino contattare i soccorsi anche se non si ha un iPhone a portata di mano. Per migliorare la copertura in aree con poco segnale, il dispositivo dispone inoltre di un algoritmo avanzato, che attiva contemporaneamente le due antenne di sistema quando serve, aumentando significativamente l’intensità del segnale. La durata della batteria arriva fino a 24 ore con un utilizzo normale, mentre la ricarica rapida ripristina 8 ore di autonomia in soli 15 minuti. La funzione Qualità del sonno, introdotta con watchOS 26, aiuta a monitorarla misurando parametri importanti come la frequenza cardiaca e respiratoria, la temperatura del polso e l’ossigenazione, e può anche rilevare episodi di apnea notturna.


- click per ingrandire -

Al mattino l'app Sonno mostrerà il punteggio totale, che tiene conto dell'ora in cui si è andati a letto, i risvegli notturni, la durata di ogni fase e quella complessiva, oltre ad una chiara ripartizione delle componenti fondamentali, che aiutano a capire le priorità per migliorare il riposo. “Qualità del sonno” si aggiunge alle funzioni per la salute disponibili su Apple Watch, come le notifiche in caso di ritmo irregolare, di frequenza cardiaca troppo alta o troppo bassa e di apnea notturna, l’app ECG, l’app Livelli O₂ e le stime retrospettive dell’ovulazione. watchOS 26 introdice anche Workout Buddy, che sfrutta Apple Intelligence di iPhone per fornire all'utente l'incoraggiamento vocale di cui necessita basandosi sulla cronologia dell'attività fisica. Grazie al nuovo layout dell’app Allenamento inoltre sarà ancora più facile personalizzare le attività fisiche. Chi usa Apple Watch può ora visualizzare comodamente e creare allenamenti nell’app Fitness su iPhone, workout personalizzati inclusi, accedendovi facilmente dall’app. E per darsi una carica in più, l’utente può impostare musica e podcast direttamente da "Allenamento", in modo da farle partire in automatico appena si inizia. Per una maggiore comodità, Apple Music ora può selezionare la musica più indicata per quando ci si allena, in base al tipo di allenamento e ai gusti musicali dell’utente, oppure può suggerire musica o podcast in base ai contenuti ascoltati di recente durante un particolare tipo di allenamento.


- click per ingrandire -

watchOS 26 porta su Apple Watch Series 11 anche un look rinnovato, funzioni più intelligenti e offre modi ancora più personalizzati per condurre una vita sana e attiva e restare in contatto con il mondo, tra cui:

  • Un nuovo, spettacolare design del software con Liquid Glass, che rende possibile un’esperienza d’uso ancora più espressiva e piacevole con il quadrante Foto, i widget e i suggerimenti per la Raccolta smart, le notifiche e Centro di Controllo, oltre che con i comandi in-app e la navigazione.
  • Una galleria quadranti riprogettata, con due novità: Flusso, dove i numeri dell’ora in Liquid Glass rifrangono le sfumature di colore che rispondono ai movimenti del polso dell’utente, e Precisione, una reinterpretazione moderna dei classici orologi regolatori che segnano separatamente ore, minuti e secondi. Inoltre, su oltre 20 quadranti ora si potrà vedere la lancetta dei secondi senza sollevare il polso.
  • Il nuovo gesto Scatto del polso, che consente di chiudere le notifiche, fermare un timer o disattivare una sveglia, e che va ad aggiungersi al doppio tap, aiutando l’utente a fare ancora di più su Apple Watch quando l’altra mano è occupata.
  • I suggerimenti nella Raccolta smart, che offrono in modo proattivo consigli utili e pratici in base ai dati dei sensori e alle informazioni ricavate dal contesto o dalla routine dell’utente.
  • La funzione Traduzione in tempo reale di Apple Intelligence in Messaggi, che traduce automaticamente i messaggi in arrivo nella lingua preferita dall’utente direttamente sul polso, quando Apple Watch è abbinato a un iPhone che supporta Apple Intelligence. Inoltre, impostando la lingua del dispositivo su inglese, Apple Watch suggerisce in modo intelligente azioni in linea con il contesto delle conversazioni nell’app Messaggi, per esempio attivare la funzione “Tutto bene” nel momento in cui un contatto chiede all’utente di avvisare quando arriva a casa.
  • L’app Note, che ora consente di creare o accedere alle note direttamente dal polso.
  • Assistente di attesa e Filtro delle chiamate, disponibili nell’app Telefono quando iPhone è nelle vicinanze. “Assistente di attesa” rimane in linea al posto dell’utente mentre aspetta che una persona reale risponda alla chiamata, e avvisa quando è il momento di cominciare la conversazione. La funzione “Filtro delle chiamate” semplifica la gestione delle chiamate da numeri sconosciuti, richiedendo il nome e il motivo della telefonata prima ancora che lo smartphone squilli. In questo modo, l’utente ha le informazioni che servono per decidere se rispondere, rifiutare la chiamata o fare ulteriori domande.

Apple Watch Series 11 è realizzato con il 40% di materiali riciclati, tra cui il 100% di cobalto riciclato nella batteria e il 100% di titanio riciclato nella cassa. La cassa è realizzata con un innovativo processo di stampa in 3D che usa solo la metà delle materie prime rispetto alle generazioni precedenti. È prodotto con il 100% di energia rinnovabile, come quella eolica e solare, in tutta la filiera. L’imballaggio in carta è interamente composto da fibre e può essere riciclato facilmente. Apple Watch Series 11 è disponibile con cassa da 42 mm e da 46 mm sia in alluminio che in titanio lucido. Nel primo caso i colori disponibili sono Jet Black, oro rosa, argento e nel nuovo grigio siderale. Le versioni con cassa in titanio comprendono i colori "naturale", oro e ardesia.


- click per ingrandire -

Apple Watch Hermès Series 11, sempre con cassa da 42 mm e 46 mm, è disponibile in titanio color argento. Da quest’autunno, la linea di cinturini si arricchirà di nuovi colori, tra cui verde bosco, giallo neon, blu salmastro, viola nebbia e altri ancora. Inoltre, anche i cinturini Nike Sport e Nike Sport Loop sono disponibili in nuovi colori, e nel tessuto del cinturino Nike Sport Loop ora è intrecciato un filato riflettente che lo rende leggermente lucido. La collezione Apple Watch Hermès si amplia con il nuovo cinturino in tessuto Faubourg Party da 42 mm e 46 mm, abbinato ad uno stravagante quadrante animato che prende ispirazione dalla leggendaria boutique parigina, un nuovo elegante e sottile cinturino metallico Grand H per la cassa da 42 mm, e nuovi colori in tutta la gamma di cinturini.

Apple Watch Series 11 è disponibile dalla giornata di oggi con prezzi a partire da €459.

Fonte: Apple, 01SmartLife, OLED-Info

Commenti

Focus

News