Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 67 di 107 PrimaPrima ... 175763646566676869707177 ... UltimaUltima
Risultati da 991 a 1.005 di 1604
  1. #991
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.618

    Citazione Originariamente scritto da salamandre40
    e magari la Panasonic ha usato questo ipotetico algoritmo per diminuirlo quest'anno
    Non era un problema di algoritmo... ma hardware...
    Sono stati gli stessi ingegneri Panasonic a dirlo...
    || TV : LG OLED 77 C9 || Pre AV : Marantz AV8805 || Finali : 2 x Rotel RB1582MKII & 2 x Rotel RB1552MKII || Front : 2 x Klipsch RF7 MKIII || Center : 2 x Klipsch RC64 MKIII || Surround - 2 x Klipsch RF7 MKI || Atmos : 2 x Klipsch RP400M || Sub : 2 x SVS PB4000 || Lettore Ultra HD Blu-Ray : Panasonic UB9000 || Cavi : Audioquest/Monster Cable ||
    DRuY Home Cinema

  2. #992
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Biassono (MB)
    Messaggi
    2.590
    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    ...Il punto non è questo, perché nei fb dei Panasonic 2010 il problema non era solo nelle bande nere sopra/sotto l'immagine dei film in 2:35:1. Ovvio che in questi film il fenomeno fosse più percepibile, proprio perché la presenza di queste bande aumentava la porzione di pannello che, al verificarsi di una di queste fluttuazioni, modificava la propria luminosità, ma la fluttuazione riguardava comunque l'intero quadro video, anche nella porzione di pannello che conteneva l'immagine...Ettore
    Ed è proprio la mia teoria penso che il fenomeno non è stato eliminato ma è stato limitato alla parte "attiva" dello schermo, se possiamo definire le bande nere "passive". Quindi il fenomeno è meno evidente e sembra diverso.

    Ma sono solo ipotesi non so se vale la penna perdere tempo su questo!!
    Panasonic 65JZ2000 - Sony STR-DN1080 - KEF T301 + KEF T2 - PS5 - XBOX Series X - Nintendo Switch - Cuffie: Sony MDR-HW700 + Pulse 3D - Panasonic UB820 - Apple TV 4K - ColourSpace

  3. #993
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Biassono (MB)
    Messaggi
    2.590
    Citazione Originariamente scritto da DRuY
    Non era un problema di algoritmo... ma hardware...
    Sono stati gli stessi ingegneri Panasonic a dirlo...
    Puoi benissimo risolvere un problema hardware con un programma, capita spesso nel mondo informatico.
    Panasonic 65JZ2000 - Sony STR-DN1080 - KEF T301 + KEF T2 - PS5 - XBOX Series X - Nintendo Switch - Cuffie: Sony MDR-HW700 + Pulse 3D - Panasonic UB820 - Apple TV 4K - ColourSpace

  4. #994
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.618
    Citazione Originariamente scritto da salamandre40
    Puoi benissimo risolvere un problema hardware con un programma, capita spesso nel mondo informatico.

    Ti sbagli... se il problema è hardware non si può risolvere con un software...(sono un perito informatico)
    || TV : LG OLED 77 C9 || Pre AV : Marantz AV8805 || Finali : 2 x Rotel RB1582MKII & 2 x Rotel RB1552MKII || Front : 2 x Klipsch RF7 MKIII || Center : 2 x Klipsch RC64 MKIII || Surround - 2 x Klipsch RF7 MKI || Atmos : 2 x Klipsch RP400M || Sub : 2 x SVS PB4000 || Lettore Ultra HD Blu-Ray : Panasonic UB9000 || Cavi : Audioquest/Monster Cable ||
    DRuY Home Cinema

  5. #995
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.618
    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    Ma allora di cosa stiamo parlando da settimane?
    Stiamo parlando del nulla... di variazioni talmente piccole ed inpercettibili del gamma che, chi ha avuto modo di notarle proprio andandole a cercare, dice che è ridicolo anche parlarne..

    Questo perchè ovviamente i video su youtube, postati per i primi esemplari usciti, non fanno altro che accentuare di molto il problema.


    Cmq sui pana il problema è ormai risolto.. o cmq talmente diminuito che è anche inutile preoccuparsi..

    passo e chiudo
    || TV : LG OLED 77 C9 || Pre AV : Marantz AV8805 || Finali : 2 x Rotel RB1582MKII & 2 x Rotel RB1552MKII || Front : 2 x Klipsch RF7 MKIII || Center : 2 x Klipsch RC64 MKIII || Surround - 2 x Klipsch RF7 MKI || Atmos : 2 x Klipsch RP400M || Sub : 2 x SVS PB4000 || Lettore Ultra HD Blu-Ray : Panasonic UB9000 || Cavi : Audioquest/Monster Cable ||
    DRuY Home Cinema

  6. #996
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.247
    Okay, fra l'altro in generale mi sembra di capire che sul peso da dare al fenomeno la pensiamo allo stesso modo, però noto con dispiacere che per l'ennesima volta la mia domanda (anche se posta in forma diretta e semplice, impossibile cioè da ignorare...) è rimasta senza risposta. Davvero non ne capisco il perché, e mi fa un po' sorridere che prima si facciano affermazioni tanto forti e perentorie (il nero sui modelli 2011 non fluttua, i floating white sono del tutto diversi dai floating black dei modelli 2010) e poi si concluda dicendo che si sta parlando del nulla, senza nemmeno dire in cosa consistano questi floating white tanto diversi dai floating blacks... che fra l'altro se sono impercettibili mi chiedo come si possa fare a notarli, e a descriverne l'assoluta differenza con i fenomeni precedenti. Insommma, è tutto un dire una cosa e il suo esatto contrario nello stesso momento...
    Ettore

  7. #997
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Biassono (MB)
    Messaggi
    2.590
    Citazione Originariamente scritto da DRuY
    ...(sono un perito informatico)
    Ho programmato PLC per un po di tempo e ti confermo quello che ho detto su. Puoi bypassare certi limiti hardware con algoritmi/programmi ad hoc. E' solo una questione di potenza a disposizione e di "qualità" della programmazione.
    Panasonic 65JZ2000 - Sony STR-DN1080 - KEF T301 + KEF T2 - PS5 - XBOX Series X - Nintendo Switch - Cuffie: Sony MDR-HW700 + Pulse 3D - Panasonic UB820 - Apple TV 4K - ColourSpace

  8. #998
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.618
    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    in cosa consistano questi floating white tanto diversi dai floating blacks...
    I floating white corrispondono ad una variazione delle aree illuminate dello schermo.. per questo di dice che è il gamma a variare.. ma il nero rimane costante...

    I floating black sono degli aumenti della luminosità del nero...visibile soprattutto nelle bande nere...mentre tutto il resto del quadro rimane invariato

    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    che fra l'altro se sono impercettibili mi chiedo come si possa fare a notarli
    Si notano perchè quando sono usciti i primi modelli di quest'anno il fenomeno era più visibile e ricorrente.

    Quindi in generale abbiamo l'occhio molto più attento a questo comportamento del pannello.. perchè sappiamo che esiste..e se lo cercavamo qualcosa di anomalo si vedeva...

    Ora però che il tutto è stato attenuato o addirittura eliminato.. una persona che non conosce la storia.. e non si mette di impegno a cercarlo.. non nota più niente..
    || TV : LG OLED 77 C9 || Pre AV : Marantz AV8805 || Finali : 2 x Rotel RB1582MKII & 2 x Rotel RB1552MKII || Front : 2 x Klipsch RF7 MKIII || Center : 2 x Klipsch RC64 MKIII || Surround - 2 x Klipsch RF7 MKI || Atmos : 2 x Klipsch RP400M || Sub : 2 x SVS PB4000 || Lettore Ultra HD Blu-Ray : Panasonic UB9000 || Cavi : Audioquest/Monster Cable ||
    DRuY Home Cinema

  9. #999
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Biassono (MB)
    Messaggi
    2.590
    Citazione Originariamente scritto da DRuY
    ...I floating black sono degli aumenti della luminosità del nero...visibile soprattutto nelle bande nere...mentre tutto il resto del quadro rimane invariato...
    Così capisco meglio. Quello che vedo io è diverso. Come dicevo prima è un aumento di luminosità di tutto lo schermo! E' sottile ma presente e si vede meglio sulle bande nere.
    Panasonic 65JZ2000 - Sony STR-DN1080 - KEF T301 + KEF T2 - PS5 - XBOX Series X - Nintendo Switch - Cuffie: Sony MDR-HW700 + Pulse 3D - Panasonic UB820 - Apple TV 4K - ColourSpace

  10. #1000
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    276
    Scusate, ma non esageriamo col dire che si sta parlando del nulla perchè, se avessi potuto, vi avrei fatto vedere come "fluttuava" il mio gt30 il primo periodo d'utilizzo....
    Quindi, capisco benissimo chi ha appena acquistato. Poi, a quanto ormai parrebbe assodato, ci sono esemplari che fin dalle prime ore tali fluttuazioni le hanno molto sporadiche e di intensità non deficitaria, come me li ritrovo adesso anch'io. Ma ci sono.
    TV: Panasonic 50GT30 -Samsung 32R87 - Lettore BD: SONY PS3 - Amplificatore: Marantz SR4001 + diffusori 5.1 Magnat

  11. #1001
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.247
    Citazione Originariamente scritto da DRuY
    I floating white corrispondono ad una variazione delle aree illuminate dello schermo.. per questo si dice che è il gamma a variare.. ma il nero rimane costante...
    Guarda, davvero, questo è un chiaro ossimoro, nel senso che se il gamma varia, il nero non può rimanere costante. E' proprio una questione matematica... ne abbiamo già parlato molto in precedenza (e anche la tua frase contiene la ovvia risposta: se, come ben dici, i fb sono una variazione delle aree illuminate dello schermo, si capisce bene come, non avendo concretamente in un plasma un nero assoluto, anche quello che noi definiamo nero è, in realtà, un'area illuminata dello schermo. Molto poco illuminata negli ultimi Panasonic, ma la rilevazione del nero per quanto bassa possa essere non raggiungerà di certo lo 0,0000000, e per poca che sarà si avrà comunque un po' di luminosità anche lì. Quindi, se la luminosità del display fluttua, fluttua anche il nero...). L'unica condizione del genere che si può immaginare (in teoria), è che il gamma cambi ma non in tutta la sua estensione, poniamo per esempio solo dai 60 IRE in su. In questo caso, nero e grigio resteranno sostanzialmente invariati, mentre le porzioni più luminose dell'immagine subiranno delle fluttuazioni. Per questo ho chiesto a più riprese, senza ottenere risposta, quali fossero le caratteristiche reali, effettive di queste fluttuazioni (al di là di un generico "fluttuazioni del gamma/luminosità"). Se sono come quelle mostrate nel filmato di Hereafter, a fluttuare sono anche le porzioni scure e molto scure, quindi approssimativamente fra gli 0 (nero assoluto) e i 50 IRE, quindi anche il nero fluttua, e ci si trova nella classica situazione di fb. Se invece non sono così... parliamone.

    Citazione Originariamente scritto da DRuY
    I floating black sono degli aumenti della luminosità del nero...visibile soprattutto nelle bande nere...mentre tutto il resto del quadro rimane invariato
    Guarda che questo non è assolutamente vero. I fb riguardano tutto il quadro video, non solo le bande nere (che fra l'altro non ci sono, ovviamente, in ogni segnale). Come detto, la presenza delle bande rende tali fluttuazioni più evidenti, ma ci sono comunque, a prescindere dalle bande, e coinvolgono tutto il quadro video. Te lo dico perché ho da settembre un 50V20, e i fb li conosco bene.

    Citazione Originariamente scritto da grifis78
    se avessi potuto, vi avrei fatto vedere come "fluttuava" il mio gt30 il primo periodo d'utilizzo...
    Ecco, appunto, ti andrebbe di spiegare, anche in parole povere, in cosa consistevano/consistono tali fluttuazioni? Sono simili (al di là dell'intensità) a quanto mostrato dal famigerato filmato di Hreafter? Sono diversi (come, e in cosa nel caso...)? Riguardano tutto il quadro, o solo una porzione (scura? chiara?)?
    Ciao!
    Ettore

  12. #1002
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    379
    Io credo che la cosa importante ora da capire è anche il perchè si sono attenuati questi fw dopo tot ore:
    1) sono i fosfori veloci fatti di un certo materiale che dopo ore si assestano?

    2) avete ( attraverso settaggi ) modificato il gamma?

    3) se si riportano i settaggi " normali " cosa accade , si ripresentano gli fw con intensità maggiore?

    Tutto questo credo servirà per capire l'origine della causa, non per denigrare, ma solo per dare indicazioni agli utenti che devono comprare o a chi è gia in possesso

  13. #1003
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.618
    No Tacco... non dovremmo neanche parlarne in teoria visto le decine di recensione che lo confermano!

    La serie 2011 Panasonic non ha fluttuazioni del nero!Quest'anno hanno introdotto qualche diavoleria che fa anche rimanere il nero costante sempre , anche quando si misura sia il contrasto ANSI sia il contrasto on/off..

    Non mi credi? leggiti le recensioni..
    Vuoi sapere come ci sono riusciti? parla con gli ingegneri panasonic..
    Ultima modifica di DRuY; 13-06-2011 alle 19:39
    || TV : LG OLED 77 C9 || Pre AV : Marantz AV8805 || Finali : 2 x Rotel RB1582MKII & 2 x Rotel RB1552MKII || Front : 2 x Klipsch RF7 MKIII || Center : 2 x Klipsch RC64 MKIII || Surround - 2 x Klipsch RF7 MKI || Atmos : 2 x Klipsch RP400M || Sub : 2 x SVS PB4000 || Lettore Ultra HD Blu-Ray : Panasonic UB9000 || Cavi : Audioquest/Monster Cable ||
    DRuY Home Cinema

  14. #1004
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    59
    Edit cut
    Ultima modifica di Neofita sat; 14-06-2011 alle 07:58

  15. #1005
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Biassono (MB)
    Messaggi
    2.590

    Riassunto Situazione FB o FBr su 64d8000


    Volevo chiarire un po quello che succede sul mio plasma:

    1. BR senza Cinema Smooth (impostazione film o con calibrazione -> gamma 2,22): presenza sporadiche di FB o FBr in scene molto buie.

    2. BR senza Cinema Smooth, impostazione film + gamma -3: non ci sono più FB o FBr

    3. BR con Cinema Smooth (schermo calibrato o impostazione film): non ci sono FB o FBr.

    4. Sky HD (senza l'intervento dell'Onkyo; modalità film + auto 1): non ci sono FB o FBr.

    Quindi in tutte le modalità dove il nero è più alto non ci sono FB o FBr ed è sicuramente per questo che i possessori del 51 non li vedono.
    Panasonic 65JZ2000 - Sony STR-DN1080 - KEF T301 + KEF T2 - PS5 - XBOX Series X - Nintendo Switch - Cuffie: Sony MDR-HW700 + Pulse 3D - Panasonic UB820 - Apple TV 4K - ColourSpace


Pagina 67 di 107 PrimaPrima ... 175763646566676869707177 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •