Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 15 di 46 PrimaPrima ... 511121314151617181925 ... UltimaUltima
Risultati da 211 a 225 di 681
  1. #211
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    53

    quali segnali SD....


    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    Se guardate quelle trasmissioni tv, non ci sono problemi (non sono film).
    Susate ma allora mi sono perso qualcosa: a quali segnali SD ci si riferisce quando si parla di cattiva resa del V10?
    Io davo per scontato che gli unici segnali SD che rimanevano (escludendo ovviamente eventuali lettoro DVD o Videoregistratori collegati in analogico al TV) fossero quelli dei programmi TV appunto...
    in pratica dopo la lettura della prova mi ero detto: ok alla fine la resa non ottimale riguarda la normale TV analogica o digitale... ma a quanto pare non è proprio così...
    ...mi potete chiarire meglio le idee?

    Grazie.

  2. #212
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    I difetti di cui parli riguardano tutte le trasmissioni interlacciate (non solo sd, anche hd, ovvero trasmissioni a 1080i), ma solo con materiale di tipo cinematografico (i film), dato che il deinterlacer non riconosce le giuste cadenze e non riesce, partendo dai semiquadri interlacciati, a ricostruire il quadro progressivo (ed ecco che si origina l'aliasing, gli spettinamenti, la perdita di risoluzione verticale).
    Nicola Zucchini Buriani

  3. #213
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    160
    Io segnalo una qualità davvero scarsa per il dvb-t... Poi ci sarebbe da definire in modo meno soggettivo tali valutazioni ma per me se lo si USA come pannello per film in ambiente buio e' impressionante in modo positivo. In un soggiorno normalmente illuminato e trasmissine tv... E' imbarazzante

  4. #214
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    18
    MA non ho capito, se il v10 ha problemi con le sorgenti interlacciate, come il 1080i che utilizza sky per i suoi canali HD, allora avrò problemi a vedere anche i film e lo sport in HD di sky. Io uso la PS3 per vedere DVD, Bluray, giocare e skyHD. TV ed antenna praticamente niente. Il V10 avrebbe problemi a causa del suo processore?
    Grazie

  5. #215
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    I problemi del deinterlacer riguadano la modalità film, dato che l'elettronica non aggancia le cadenze, e quindi non riesce a riconoscere quale materiale ha di fronte, e conseguentemente non lo tratta a dovere.
    Ovviamente i problemi valgono per i film su sky hd, in quanto il segnale è 1080i.
    Nicola Zucchini Buriani

  6. #216
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    18
    questo mi dispiace molto, pensavo di prendere il 42v10, ma se ci sono questi problemi, ripiegherò sul sony z5500. I tv Led sono ancora troppo acerbi. Inoltre ho sentito che con il v10 si vede anche non troppo bene in una stanza illuminata. Il televisore lo metterei in sala, e ogni tanto mi capita di vederlo anche di pomeriggio.

  7. #217
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    122
    Mah, io francamente non vedo tutti questi problemi insormontabili, anzi. Ho notato qualche "seghettatura" ogni tanto sulle scritte più sottili ma, per il resto, problemi zero. Men che meno guardando i video in 1080i fatti con la videocamera.
    Panasonic NeoPDP 50V10

  8. #218
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    18
    Già, però mi chiedo come mai panasonic, pur avendo i migliori pannelli, non migliori ancora nell'elettronica. Speriamo nel prossimo modello. A proposito, sapete se quest'anno deve uscirne uno nuovo? E vero che magari ci sono solo poche seghettature, ma per quello che dovrebbe essere il successore del pioneer, è un problema. Lupo2K, in una stanza illuminata, come si vede? E' vero che si vede molto peggio?

  9. #219
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    390
    Se la stanza è in penombra si vede benissimo (al massimo attivi la modalità eco, che si basa su un sensore di luce ambiente).
    Io, francamente, ho la sensazione che con il v10 si cerchi il pelo nell'uovo molto più che con altri televisori (che, imho, si vedono molto peggio, specie in HD).
    Ciao

  10. #220
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    18
    E' vero. Ma io non vorrei comprare il v10 e poi rimanere deluso. Io gioco con la ps3, ma do maggiore importanza ai bluray ed eventualmente a skyhd. Se però mi dicono che con i film in hd di sky si vedono delle seghettature, e con un po' di luce in stanza il plasma si vede male, capisci che allora rimango perplesso. Tenendo presente che io vorrei prendere il v10. Ora un samsung 37 lcd di 3 anni che tutto sommato va ancora bene. Ma non vorrei cambiare e ritrovarmi in condizioni peggiori.

  11. #221
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    31
    Continuo a sostenere che io grossi di problemi si "scalettature" non lo vedo, indi per cui non giudico pessimo il deinterlacer del V10.

    Comunque ora sto girovagando un pochino in internet per vedere cosa si dice in giro (magari suggeriscono anche qualche test che posso fare a casa).

    Per ora l'unico commento che trovo è quello del test su Cnet, che lo giudica (il deinterlacer) eccellente. L'unico neo di questo giudizio è che è riferito alla versione americana e quindi NTSC.

  12. #222
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    53

    allora alternative?

    Volendo dunque evitare i problemi succitati in SD su che TV ripiegare per avere prestazioni analoghe?

    Pensavo ad uno sharp 52LE700... oppure? qualche altro suggerimento sui 2000€ plasma o lcd?

    (ovvio che se decidessi di spenderne 3000 andrei sul kuro mettendo una pietra sopra ad ogni indecisione)

    grazie

  13. #223
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    160
    Ragazzi ma è possibile postare una configurazione per capire come settate il TV in modalità "dvb-t"?
    Quello che voglio dire è che il TV è sicuramente ottimo in stanza buia ma, in un soggiorno, anche se metti il contrasto a 60 (ovvero il massimo) non è cmq risolutiva come cosa! considera il tv spento...il nero che raggiungi è pari al colore del pannello che vedi (in base all'illuminazione). Giudicate voi.

  14. #224
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    301
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    ...riguadano la modalità film, dato che l'elettronica non aggancia le cadenze,... in quanto il segnale è 1080i.
    Ma il flag "Film" c'è anche sulle trasmissioni tipo rai1 o canale 5 da analogico?
    DVB-T è progressivo quindi il problema non si manifesta?
    Su sky HD, non si risolve settando il decoder in 720p? (Si perde tanto in qualità, o come dicono alcuni, addirittura migliora?)

    In sostanza, qui in Italia, in quali casi si presenta questo problema dei mancati agganci del deinterlacer?

    Se non ho capito male, se ne parla un sacco, ma non dovrebbe essere un grosso problema, dato che chi prende una tv del genere i dvd si spera li veda upsacalti con lettore connesso in HDMI. A questo punto, il difetto si manifesterebbe solo su sky a 1080i, sui canali cinema. Ma si ovvia settando a 720p.

    Onsla, se sei così gentile da far chiarezza una volta per tutte... (a meno che tu non l'abbia già fatta )

  15. #225
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676

    Sì, quando trasmettono film dovrebbero, in teoria (poi in pratica a volte non è così, e si vedono i risultati), attenersi agli stessi standard, ergo fornire gli stessi flag.
    Col decoder di sky non risolvi impostando in 720p, dato che il decoder non è rinomato per la sua elettronica (se non va peggio della tv, non va nemmeno molto meglio).
    In generale tutte le trasmissioni televisive, quale che sia il modo in cui vengono veicolate (satellitare, digitale terrestre ecc.), sono interlacciate, anche in alta definizione (sono a 1080i), dato che trasmettere a 1080p occuperebbe troppa banda.
    Comunque, sottolineiamolo: tutti gli interessati al V10 dovrebbero effettuare prove di visione, ho riscontrato personalmente che difetti di questa entità, per molte persone, incidono poco, a volte nulla (c'è chi proprio non vede alcun difetto).
    Poi sì, sarebbe meglio se montassero elettronica migliore, ma faccio presente che, in ogni caso, sono difetti a cui è possibile rimediare (l'intervento dell'elettronica della tv può essere ridotto a livelli praticamente ininfluenti, se si utilizzano alcune sorgenti esterne), mentre non vale altrettanto per le prestazioni del pannello (non esiste un processore esterno che migliori il livello del nero, o la fedeltà cromatica).
    Nicola Zucchini Buriani


Pagina 15 di 46 PrimaPrima ... 511121314151617181925 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •