|
|
Risultati da 136 a 150 di 314
Discussione: Philips BDP7700
-
27-11-2012, 17:57 #136
Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 92
per la condivisione dei file e affinché il Philips possa vedere il pc devi consentire in win 7 nelle opzioni di flusso la condivisione dei file, vedi immagine sottostante.
Cattura.PNG
-
27-11-2012, 18:53 #137
Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Località
- Roma
- Messaggi
- 59
No, va bene anche quella inglese, l'importante è che sia quella DTS-HD MA in modo da accertarsi che venga decodificata e inviata alle uscite analogiche anche quella :>
È normale che inserita come traccia audio di un disco ottica il formato AC3 sia supportato, cosidera che è il normale standard della quasi totalità dei DVD-Video, le specifiche del lettore lo danno come non supportato come file a se stante, nel senso che probabilmente non vede i file audio con estensione .ac3 messi su memoria usb.TV Toshiba 40RL933 - BD Player Philips BDP 5500/12
Hi-Fi\HT (vetusto e al momento smontato): Pre Denon PRA1500 - Finale Quad 306 - Ampli Surround\Center Yamaha DSP-E492 - CDP Denon DCD 1550 - Giradischi Pioneer PL200 - Testina Denon DL110 - Diffusori principali McIntosh XE8\I - Diffusori Rear\Center Jamo PJ HCS 4500 - Tavolino per elettroniche autocostruito - Mai completato con un sub...
-
27-11-2012, 20:20 #138
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 203
scusa intendi che una volta che metto la traccia DTS-HD ( in questo caso quindi inglese ) devo accertarmi che venga riprodotta da tutte le 5 casse ?
purtroppo non mi intendo molto di queste cose e ho bisogno di capire bene : che differenza sonora devo aspettarmi tra la traccia DTS-HD e quella in italiano audio dolby digital?
se ho capito bene dovrei sentire una differenza , giusto ?TV: Sony 40 HX855 - Bluray Player: Philips BDP7700- Ampli Denon AVR-X1000- Speakers :Indiana Line Tesi 242 center Wharfedale WH-2 subwoofer AIWA TS-W45EZ
-
27-11-2012, 20:39 #139
Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Località
- Roma
- Messaggi
- 59
Sì, se con la traccia inglese si sente l'audio dalle casse significa che il lettore lo decodifica (probabilmente solo la parte "core" lossy, se ricordi come è strutturato il flusso dts-hd) e questo mi basta. se invece resta muto vuol dire che l'audio HD non viene decodificato ma inviato solo come bistream dall'uscita hdmi.
Se, come penso, viene decodificata solo la parte lossy del flusso dts-hd, allora non dovresti riuscire a cogliere gran che di diverso a livello qualitativo rispetto alla traccia italiana, qualche differenza la percepiresti solo in caso di decodifica completa del flusso, ma dipende anche da quanto "fine" e allenato è il tuo orecchio :>TV Toshiba 40RL933 - BD Player Philips BDP 5500/12
Hi-Fi\HT (vetusto e al momento smontato): Pre Denon PRA1500 - Finale Quad 306 - Ampli Surround\Center Yamaha DSP-E492 - CDP Denon DCD 1550 - Giradischi Pioneer PL200 - Testina Denon DL110 - Diffusori principali McIntosh XE8\I - Diffusori Rear\Center Jamo PJ HCS 4500 - Tavolino per elettroniche autocostruito - Mai completato con un sub...
-
27-11-2012, 20:46 #140
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 203
direi che mi hai spiegato tutto eloquentemente .
domani ti faccio sapere qualcosa , faccio le prove verificando le due traccie italiano e inglese .
direi che cadi bene in fatto orecchio allenato: ho l'hobby delle musica , mi piace cantare , suono la chitarra da quando avevo 7 anni , registro dischi e mi piace mettermi ad ascoltare cd quindi se ci sono differenze le sentoTV: Sony 40 HX855 - Bluray Player: Philips BDP7700- Ampli Denon AVR-X1000- Speakers :Indiana Line Tesi 242 center Wharfedale WH-2 subwoofer AIWA TS-W45EZ
-
27-11-2012, 20:57 #141
Facciamo un attimo di chiarezza.
Se il lettore decodifica una traccia dall'uscita digitale (HDMI) uscirà il PCM.
Se il lettore invece di decodificarla manda il flusso di dati, ossia il bitstream, della traccia allora sul sintoamplificatore appare la codifica. Nel caso che venga letta una traccia DTS Master Audio HD, e inviata come bitstream ad un ampli con ingresso HDMI, se questo non è compatibile con l'alta definizione verrà decodificato solo il core.
Nel caso si tratti di uscite analogiche invece la traccia deve essere per forza di cose decodificata dal lettore. In questo caso sul sintoamplificatore non appare il nome di nessuna traccia.
A prescindere da questo non si possono mai fare confronti diretti tra traccie in lingua originale e doppiaggio, visto che quella in lingua originale ha dei vantaggi, essendo spesso in presa diretta. In pratica sono due missaggi audio diversi.
Inoltre il core delle traccie HD spesso ha un bitrate molto elevato e consente un miglioramento nei confronti della stessa traccia però in codifica lossy, che sui DVD molto di frequente non veniva utilizzata sfruttando tutto il bitrate consentito dal formato.
Altro discorso è capire se sul proprio impianto sia percepibile la differenza tra una traccia codificata in HD oppure lossy.
Questo è relativo e dipende dalla qualità dell'impianto, anche perché una traccia del genere ha, come dicevo prima, un core che sfrutto al massimo le potenzialità della parte lossy. Non dimentichiamo che esistono molte traccie in semplice Dolby Digital che suonano niente male, pur non essendo lossless.
-
28-11-2012, 00:19 #142
Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Località
- Roma
- Messaggi
- 59
Tutto giustissimo nenny, la questione semplicemente è che spark35 ha un sintoampli A\V privo di qualsiasi decodifica digitale, insomma, un vecchio decoder dolby pro-logic, con ingresso analogico 5.1 (esattamente come il mio yamaha dsp-e 492) e volevo fugarmi il dubbio se le tracce DTS-HD fossero usufruibili anche coi nostri impianti, quindi decodificate in analogico direttamente dal lettore come tutte le tracce DD e DTS standard (anche solo per la parte "core").
TV Toshiba 40RL933 - BD Player Philips BDP 5500/12
Hi-Fi\HT (vetusto e al momento smontato): Pre Denon PRA1500 - Finale Quad 306 - Ampli Surround\Center Yamaha DSP-E492 - CDP Denon DCD 1550 - Giradischi Pioneer PL200 - Testina Denon DL110 - Diffusori principali McIntosh XE8\I - Diffusori Rear\Center Jamo PJ HCS 4500 - Tavolino per elettroniche autocostruito - Mai completato con un sub...
-
28-11-2012, 11:15 #143
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 203
ok provati i due formati audio e cambiando tra inglese e italiano ci sono delle lievissime differenze : l'importante è che entrambi i formati vengono riprodotti nonostante appunto il mio ampli non abbia nessuna decodifica .
le differenze sono cosi' lievi tra i due ( forse c'e' una maggiore spazialità audio in inglese appunto master audio) che con il mio ampli sicuramente non si apprezza adeguatamente il formato losses .
se volete che faccio altre prove ditemi pure .TV: Sony 40 HX855 - Bluray Player: Philips BDP7700- Ampli Denon AVR-X1000- Speakers :Indiana Line Tesi 242 center Wharfedale WH-2 subwoofer AIWA TS-W45EZ
-
28-11-2012, 12:49 #144
Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Località
- Roma
- Messaggi
- 59
Ottimo, così abbiamo la nostra conferma, per ora non mi serve sapre alro, grazie :>
TV Toshiba 40RL933 - BD Player Philips BDP 5500/12
Hi-Fi\HT (vetusto e al momento smontato): Pre Denon PRA1500 - Finale Quad 306 - Ampli Surround\Center Yamaha DSP-E492 - CDP Denon DCD 1550 - Giradischi Pioneer PL200 - Testina Denon DL110 - Diffusori principali McIntosh XE8\I - Diffusori Rear\Center Jamo PJ HCS 4500 - Tavolino per elettroniche autocostruito - Mai completato con un sub...
-
29-11-2012, 12:47 #145
Buongiorno a tutti ... da quello che ho letto il 7700 si comporta bene un po in tutto e legge più o meno tutto, o quanto meno è tra i bd migliori in quantità di formati letti ...mi confermate che non legge i SACD ma che legge i flac? ... i flac li legge indipendentemente che siano su chiavetta, cd , o nel nas collegato in rete?
Il fatto che abbia le uscite analogiche potrebbe stuzzicare nel collegamento dello stesso con 4 Tamp a 2 canali...ma non è attualmente necessario ... qualcuno ha comparato il 7700 con il sony bdp s590? sono indeciso tra il 7700 ed il 590
grazie delle risposte
rikiUltima modifica di riki72; 29-11-2012 alle 16:55
SOGGIORNO: H.T. : VPR: Nec HT1000, SINTOAMPLIFICATORE: TX-NR609, DIFFUSORI: Tesi 504-704-204-Dj810. HI-FI: AMPLIFICATORI: KENWOOD LA-1, Steg ST350L, Fenice 20, Fenice 100, Pioneer SA-7800. LETTORE: ROTEL RCD965BX, DIFFUSORI: B&W CDM 1 S.E. | CAMERA_DA_LETTO: DIFFUSORI: 4x IL Nano | SALA_DA_BAGNO: IL Luna white ... above the bathtub... | MULTIROOM: AMPLIFICATORI: n° 1 Technics SU-V670 psx + n° 2 Technics su-vz320 DIFFUSORI: 4x IL Nano.
-
29-11-2012, 17:52 #146
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 203
Ho provato a leggere un flac che è proposto nei test della compatibilità dei file( lo trovi in questa discussione precedentemente) da usb.
Non ho provato a leggere flac ne da disco e ne da rete ma credo che non abbia problemi a riguardo.
Questo tread parla del 7700 e quindi non è stato preso in esame nessuna comparazione mi spiace .TV: Sony 40 HX855 - Bluray Player: Philips BDP7700- Ampli Denon AVR-X1000- Speakers :Indiana Line Tesi 242 center Wharfedale WH-2 subwoofer AIWA TS-W45EZ
-
29-11-2012, 19:30 #147
Grazie delle info...e scusa se ho chiesto un paragone...non avevo capito che questa era una discussione ufficiale
SOGGIORNO: H.T. : VPR: Nec HT1000, SINTOAMPLIFICATORE: TX-NR609, DIFFUSORI: Tesi 504-704-204-Dj810. HI-FI: AMPLIFICATORI: KENWOOD LA-1, Steg ST350L, Fenice 20, Fenice 100, Pioneer SA-7800. LETTORE: ROTEL RCD965BX, DIFFUSORI: B&W CDM 1 S.E. | CAMERA_DA_LETTO: DIFFUSORI: 4x IL Nano | SALA_DA_BAGNO: IL Luna white ... above the bathtub... | MULTIROOM: AMPLIFICATORI: n° 1 Technics SU-V670 psx + n° 2 Technics su-vz320 DIFFUSORI: 4x IL Nano.
-
29-11-2012, 19:52 #148
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 203
sinceramente questa è l'unica discussione dove si parla del 7700 e non so se la si puo' definire "ufficiale" .
comunque del sony che hai chiesto io non conosco nulla perche' appunto ho comprato il philips e quindi non posso fare paragoniTV: Sony 40 HX855 - Bluray Player: Philips BDP7700- Ampli Denon AVR-X1000- Speakers :Indiana Line Tesi 242 center Wharfedale WH-2 subwoofer AIWA TS-W45EZ
-
30-11-2012, 10:01 #149
La traduzione (Tedesco-Italiano) del test( http://www.video-magazin.de/vergleic...t-1316678.html ) fatta con google in merito al confronto Philips7700 vs Sony790- qualità d'immagine:
<< Qualità immagine
Quando si parla di immagine superiore, che è particolarmente Sony raccomandata. Non l'ha mai esagera con il bordo, in modo che produrrebbe artefatti. Soprattutto quando scala e in full-screen di conversione, fornisce ottimo lavoro. E fornisce una fonte di rumore o artefatti di compressione, non ha gli strumenti giusti per minimizzare loro. Grazie a molte impostazioni , come struttura Remaster contrasto, o super-risoluzione di esperti in grado di ottenere il massimo da qualsiasi fonte. Ma già convinto le impostazioni predefinite.
Si consiglia di mantenere l'output a colori (cioè ad una sinistra segnale YCC) e non cambia in un segnale RGB. Perché in questo caso l'opera di Sony nella conversione dello spazio colore non è esattamente ciò che porta a lievi variazioni di colore.
Il Philips consente inoltre all'utente la non decisione: Egli è quindi un televisore collegato da un colore-segnale corretto YCC.
Per rende il BDP7700 altrove un errore piccolo. Attualmente vi è un errore di software nel pieno schermo di conversione. Pertanto sfilacciato bordi degli oggetti quando vi è una sorgente basato su campi. Philips ha promesso di risolvere il problema rapidamente tramite un aggiornamento.
Con schermo intero le fonti, i giocatori Philips grado di gestire correttamente. Ha imparato compiti come scala, quantizzazione o interpolando brillantemente, in modo che anche un cineasta casa sofisticato come film DVD inserti o Blu-ray.
Conclusione
Tante caratteristiche ad un prezzo accessibile, che non è mai accaduto prima. Per 50 euro in meno, per i Philips BDP7700 richieste, si deve tener conto anche qualche compromesso come una uscita HDMI secondo e una qualità d'immagine leggermente inferiore. Il Sony BDP-S790 è un contrasto assoluto a tutte quelle Best Buy che desiderano prepararsi al meglio per il futuro.>>
Sembra di capire che il 7700 pur brillando nella prova risulta leggermente inferiore al Sony...Ultima modifica di Andrews; 30-11-2012 alle 10:05
Sala Cinema: Vpr crt Sony 1271q – Schermo 3x1,65 Bianco ottico Peroni- Player Pio DV600, HDDVD Toshiba HD-E1 , B-ray Philips Fidelio BDP9700 – Ampli Stereo Aeron A4 (n. 3) – Diffusori Front. Ciare PR020, Cent. 2 Munis , Post. Technics – Sub. Trentino - Cavi autocostruiti - HDFury .
-
30-11-2012, 10:12 #150
Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Località
- Roma
- Messaggi
- 59
Le pagine in tedesco ti conviene farle tradurre in inglese se non hai problemi con quest'ultimo, si capiscono molto di più.
Ad ogni modo sì, il succo è più o meno quello, il Sony risulta essere leggermente superiore ma se consideriamo la differenza di prezzo la cosa ci sta, in più il Philips ha il bonus delle uscite analogiche multicanale, che per alcuni sono fondamentali.TV Toshiba 40RL933 - BD Player Philips BDP 5500/12
Hi-Fi\HT (vetusto e al momento smontato): Pre Denon PRA1500 - Finale Quad 306 - Ampli Surround\Center Yamaha DSP-E492 - CDP Denon DCD 1550 - Giradischi Pioneer PL200 - Testina Denon DL110 - Diffusori principali McIntosh XE8\I - Diffusori Rear\Center Jamo PJ HCS 4500 - Tavolino per elettroniche autocostruito - Mai completato con un sub...