|
|
Risultati da 16 a 30 di 286
Discussione: Il mio impianto MCH non mi soddisfa piu'
-
30-08-2005, 15:37 #16gasugasu ha scritto:
Eccomi
Andiamo con ordine:
-per esperienza diretta, sia pure a livello inferiore, l'accoppiata rotel/B&w non è il massimo della musicalità, risultando per i miei gusti piutosto "acida"; se poi aggiungiamo i van den hul....
- i bryston sono eccellenti amplificatori cha abbinano potenza e musicalità; ti posso garantire un ottimo risultato con il pre 1098 (li uso entrambi in ht) ma non li ho mai ascoltati con le b&w.
-è chiaro che evolvendo tutti i finali a Bryston e mantenendo gli attuali diffusori, il punto debole diventa il 1098 che va molto bene per l'HT ma per la musica multicanale potrebbe trovarsi con il fiato corto: il 1.7 sarebbe eccellente da questo punto di vista.
-considerando l'efficienza delle b&w se non hai un ambiente enorme considera il 3bsst invece del 4bsst ( e questo non perchè prossimamente potrei vendere il mio)
ciao
Franco
Non sono i VDH D102 MKIII. Ho provato anche MIT Shotgun S1 e AVT1. Le differenze sono minime, forse un pelino in piu' di dettaglio e il basso un po' piu' controllato.
E' la musicalita' che mi manca.
Quindi mi confermi che l'accoppiata 1098 con i Bryston e' buona.
La mia idea era quella di procedere per gradi: finali e poi pre, eventualmente.
Si, l'ambiente non e' proprio piccolo, Con il "piccolino" Bryston sarei sicuramente in affanno.
Ciao
MASSIMO
-
30-08-2005, 15:48 #17Ninja ha scritto:
Massimo,
prova a contattare un rivenditore autorizzato e a farti audizionare un sistema Meridian.
Penso che in termini di musicalità multicanale abbiano le carte in regola.
Tu come ti trovi con il finalone AM Audio ?
Inizialmente, ero orientato anch'io verso AM Audio.
Poi con il passare del tempo, e dopo aver ascoltato piu' volte da Maurocip i vari pre-finali AM Audio, forse complice il suono dei diffusori sempre AM Audio, che non mi piace affatto, mi sono convinto che devo cercare altrove.
Ciao
MASSIMO
-
30-08-2005, 15:51 #18m.tonetti ha scritto:
Quindi mi confermi che l'accoppiata 1098 con i Bryston e' buona.
Ribadisco però che non ho mai ascoltato bryston con b&w. Io ho le Magneplanar.
Se ti capita prova poi per sfizio a collegare il bryston alle cremona
Ciao
FrancoEmm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2
-
30-08-2005, 15:53 #19
io è da tempo che sbavo su una ipotetica configurazione:
Sp 1.7 + ssp6.
Nel tuo caso non so quanto in mcl un sp 1.7 possa andare meglio del rotel.
a me faceva gola nell'ottica di avere un unico impianto per cinema e musica, ecco che avere un pre analogico in classe A + un buon MCL integrati nella stessa macchina ha indiscutibili pesanti (e forse unici) vantaggi.
Sui finali non li ho mai sentitie peggio, come tutti i prodotti Bryston, sono introvabili....
Se ne parla bene, Bebo ne è entusiasta, però secondo mè è una persona che quando gli piace qualcosa lo elogia moltissimo, giustamente! l'importante sarebbe capire se quello che piace a lui piace anche a te.
le politiche commerciali dell'importatore sono "curiose" credo che tu le conosca già
Poi bisogna sempre capire cosa uno cerca.
Dal mio punto di vista ad esempio salire oltre i 500€/calale sul fronte posteriore sono soldi buttati, che dirotterei sull'anteriore.
Sinceramente faccio anche fatica a consigliarti Marco, in quanto penso che hai delle competenze e delle esperienze non comuni in questa passione.
la tua scelta è molto coerente, anche se personalmente credo che non sia una buona cosa dissociare pre e finali.
Poi Massimo (e quà mi deludi veramente) il problema del tuo impianto MCL è a dir poco di banale soluzione, la responsabilità non è legara ai rotel, ma bensì alla sorgente che misure alla mano va peggio di un pioneer 474. Io proverei a sostituirla con un Marantz, non so un 9500, o anche un 8400 modato SDI. e vedrai che va tutto a posto, e spendi un decimo.
Buona scelta,
Ilario.
-
30-08-2005, 15:55 #20
Massimo esprimo un mio pensiero.
L'MCH (sacd&dvd-a) lo avvicino più ad un'estensine del 2ch piuttosto che una condivisione dell'ht.
Perciò il mio ideale sarebbe una moltiplicazione x 3 (con 3 pre separati, se vicini si possono comandare simulteameamete) dell'impianto a 2ch (5 casse uguali e sub libero da tagli senza usare nessun tipo di BM) liberandoti anche dai vincoli che una disposizione ht ti impone , es lo schermo.
Ovvamente + è alto il livello di un 2ch più sarà oneroso e difficile il ragguingimento di tale obbiettivo.
Se puoi ...
-
30-08-2005, 16:05 #21
Per rispondere a chi mi ha nominato dico che :
1)Ho sostituito i Rotel RB993 e RB991, principalmente per un problema di interferenza con l'inverter dell'acquedotto, che nonostante gli sforzi del comune ( che ha installato dei filtri vicino all'inverter da 40KW ) non sono riuscito a risolvere completamente ( ho anche provato con i famosi filtri black noise con scarsi, se non deleteri risultati, visti anche gli effetti collaterali riscontrati.
2)Ho sempre saputo che Bryston, costruttore dei Lexicon che ho preso, ossia NT212=3BST-pro e NT312=5BST-pro, avendone visionato gli schemi sono circuitalmente piu' raffinati in toto, in particolare lo stadio di ingresso incredibilmente prestante e silenzioso ( mi hanno risolto il problema e dovessi usarli in bilanciato avrei un ulteriore miglioramento, perche' di vero bilanciato si tratta a differenza di tanti altri apparecchi anche blasonati).
3)Li ho trovati a prezzo di realizzo.
4)Con il cambio di diffusori ho fugato i miei ultimi dubbi, circa l'essere sufficienti i 120W per canale ( che poi in realta' sono 140 RMS su 8 Ohms ) di questi nuovi ampli.
5) Pur essendo i Bryston decisamente migliori, continuo a ritenere i Rotel degli ottimi amplificatori, in dettaglio la serie piu' vecchia fino all'RB991 mi sembra un filo migliore dell'RB993 e tutto quello che segue ( 1095 compreso ).
Quanto ai pre e' da tempo che miro ad una soluzione autocostruita a componenti discreti esclusivamente analogica ( mannaggia la mancanza di tempo ........... ); il Rotel 1098, specie dopo la modifica e' sicuramente valido dall'ingresso multicanale.
Quanto al Fosgate piuttosto simile come architettura e gia' utilizzante op amp validi di serie, ha putroppo evidenziato ( ancora stento a crederci ), sull'ultimo numero di DVHT, dei dati strumentali molto deludenti, al limite della sufficienza, ben peggiori dell'RSP1098; forse era un esemplare difettoso .......
Saluti
Marco
-
30-08-2005, 16:16 #22Danik ha scritto:
Massimo esprimo un mio pensiero.
L'MCH (sacd&dvd-a) lo avvicino più ad un'estensine del 2ch piuttosto che una condivisione dell'ht.
Perciò il mio ideale sarebbe una moltiplicazione x 3 (con 3 pre separati, se vicini si possono comandare simulteameamete) dell'impianto a 2ch (5 casse uguali e sub libero da tagli senza usare nessun tipo di BM) liberandoti anche dai vincoli che una disposizione ht ti impone , es lo schermo.
Ovvamente + è alto il livello di un 2ch più sarà oneroso e difficile il ragguingimento di tale obbiettivo.
Se puoi ...
Con l'aggiunta, che personalmente non sono mai stato convinto che la responsabilità di un suono faticoso o poco dettagliato possa dipendere dal fronte posteriore.
il 95% delle sensazioni che percepiamo dipende dal fronte anteriore.
quando dietro si hanno dei diffusori della stessa impostazione timbrica, che reggano un po' in potenza, e che siano pilotati da un finale decoroso, io mi riterrei apposto.
Una riflessione seria,
leggendo le ultime affermazioni di Massimo, come pre, forse sarebbe più indicato un AM audio. o un analogico, sui 6 canali.
l'1.7 è sucuramente indicato sullo stereo analogico, su un buon multicanale ( anche se in questa configurazione non me lo immagino molto superiore ad un rotel) ma per l'ascolto di SACD in MCL, si è limitati.
se non erro, sul bryston l'impostazione bypass, lavora solo con segnali stereo. quando lo si usa in 6ch in, dovrebbe usare la sessione digitale.
se si cerca un comportamento analogico sui 6ch in, che io conosca, l'am audio è il candidato con le migliori caratteristiche.
Ilario.
-
30-08-2005, 16:20 #23m.tonetti ha scritto:
Mai ascoltato Meridian. Potrebbe essere un'idea.
Tu come ti trovi con il finalone AM Audio ?
Inizialmente, ero orientato anch'io verso AM Audio.
Poi con il passare del tempo, e dopo aver ascoltato piu' volte da Maurocip i vari pre-finali AM Audio, forse complice il suono dei diffusori sempre AM Audio, che non mi piace affatto, mi sono convinto che devo cercare altrove.
Ciao
MASSIMO
Mah, ovviamente l'accoppiata diffusore - amplificatore è da verificare caso per caso. MI parrebbe la tua un'accoppiata che da' un suono Klipschiano
Io ho dei diffusori che penso tendano al brillante e certamente stanno bene con gli AM Audio.
Il finalone è un trionfo.
Non credo tu abbia problemi di spazio però, e sarei andato su finali separati l'avessi avuto. Ho un finale stereo A-20 per le frontali.
Dalle tue parti (Mauro), non riesci a farti prestare un finale da portare a casa? anche un A-20 piuttosto maneggevole già ti darebbe un'idea!
CiaoUltima modifica di Ninja; 30-08-2005 alle 16:31
Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
30-08-2005, 16:26 #24Microfast ha scritto:
.....
=3BST-pro e NT312=5BST-pro,...
Saluti
Marco [/I]
Ma i Bryston versione Pro, non sono identici alla versione Home?
Ilario.
P.S.
Microfast ha scritto:
Quanto al Fosgate piuttosto simile come architettura e gia' utilizzante op amp validi di serie, ha putroppo evidenziato ( ancora stento a crederci ), sull'ultimo numero di DVHT, dei dati strumentali molto deludenti, al limite della sufficienza, ben peggiori dell'RSP1098; forse era un esemplare difettoso .......
[/I]
Vuoi vedere che il Fosgate, era nello stesso scatolone che conteneva il denon A1? E che è scivolato di mano al corriere mentre lo consegnava.
Si spiegherebbero un sacco di cose così, non trovi.
Ultima modifica di ango; 30-08-2005 alle 16:38
-
30-08-2005, 16:34 #25ango ha scritto:
Marco,
Ma i Bryston versione Pro, non sono identici alla versione Home?
Ilario.
Saluti
Marco
-
30-08-2005, 16:47 #26ango ha scritto:
Si è questo il punto!
Cut..
Ilario.
Io amplierei il 2ch, trovando una sorgente (non so se il denon è a "livello" del marantz) che + gli aggrada.
Sinceramente non so però quanto "passivamente"possono influire nell'ascolto 2ch gli altri diffusori.
S'è per le membrane che possono lavorare in passivo si può minimizzare tenendole alimentate accendendo tutto, in modo da far scorrere un pò di corrente nelle bobine smorzando il cono.Fisicamente (probabili riflessioni) non so.
Scusate, me è bello fantasticare con i soldi degli altri
-
30-08-2005, 16:52 #27
Massimo, scusami se mi permetto...
IMHO, tu senti l'esigenza di un suono a valvolesolo che ti preoccupa, come a me del resto, la dinamica ....
Visto che ti piace il tuo 2ch... potresti fare questa prova che non ti costa nulla o al limite una cena.... Senti Aldo e fatti prestare il suo finale con le 211 oppure ti potrebbe rimediare un qualcosa con le 300B o le 845 in parallel Single Ended... e le provi prima con il Klimo e poi con il pre Analogico AM Audio di Mauro.
Se trovi la combinazione vincente e IMHO la trovi... basta che la replichi su tutti i canali
e aggiungo.. poi, IMHO, potresti anche pensare a unificare i 2 impianti puntando sui diffusori che piu' ti piaccionoUltima modifica di Highlander; 30-08-2005 alle 16:59
-
30-08-2005, 19:20 #28
A parer mio, B&W e stato solido (ovviamente non tutti gli stato solido) mal si sposano e a maggior ragione con i Rotel.
Un ulteriore prova puoi farla sul crossover delle B&W, aumentare il valore della resistenza in serie sul tw per renderlo meno "evidente" e vedere se il risultato ti soddisfa, almeno è a costo zero.
Ultimamente ho anche sentito le 7xx da pavimento con pre e finale Norma mch e 3910, letteralmente inascoltabile, in quanto sbilanciatissimo sul medio alto.
Al limite tenderei a dei finali valvolari, curando la cavetteria.
Ok per il Bryston, ho sentito il BP25 a confronto con un LS2 AR ed andava decisamente meglio e per nulla "freddo", quindi se tanto mi dà tanto
Ciao
Antonio
-
30-08-2005, 20:25 #29
Quindi, se ho capito bene (interessa anche me questo argomento), siete tutti un pò "scettici" sulle B&W come diffusori ?
O di più sull'accoppiata Rotel + B&W ?
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
30-08-2005, 20:51 #30ango ha scritto:
Mah! Marco....
Vuoi vedere che il Fosgate, era nello stesso scatolone che conteneva il denon A1? E che è scivolato di mano al corriere mentre lo consegnava.
Si spiegherebbero un sacco di cose così, non trovi. [/I]
Saluti
Marco