Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 11 di 16 PrimaPrima ... 789101112131415 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 165 di 237
  1. #151
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Citazione Originariamente scritto da *****
    ...creerebbe delle discussioni troppo accese e lo voglio evitare...
    Più accese di questa?

    Citazione Originariamente scritto da *****
    Io penso invece che se non si riesce a misurare è perchè non è ancora stato inventato il modo per misurarlo
    Anche se fosse....

    Citazione Originariamente scritto da *****
    e sinceramente non me ne preoccupo, a me basta sentirle le differenze
    Appunto. Vedi che sei d'accordo con me? Se ti rileggi bene il mio primo post, è proprio quello che volevo dire...li parlavo di qualità soggettiva ed oggettiva. Se non ti preoccupi di ciò che può misurare la qualità di un sistema, io non ho nulla in contrario. A te piace così, anche se le misure dicono che non c'è un parametro a posto? Perfetto! Ma non puoi parlarne in maniera assolutistica come hai fatto finora; i sub sembravano mosci perchè sei abituato a farti fare la riga da una parte con lo spostamento d'aria del tuo? Ottimo! Qual'è il problema? Se va bene a te, va benissimo anche a me...

    Ad ognuno il suo si dice, no?
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  2. #152
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    A te piace così, anche se le misure dicono che non c'è un parametro a posto? Perfetto!
    Questa è una tua supposizione, io non ho visto nessuna misura del sistema Synthesis tranne quelle dal sito Adeo fatte con il pennarello... Non capisco perchè da questa discussione si deve intendere che il mio sia per forza starato perchè va nettamente meglio di quello sentito al TAV...?

  3. #153
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.673
    Citazione Originariamente scritto da *****
    si deve intendere che il mio sia per forza starato perchè va nettamente meglio di quello sentito al TAV...?
    Alberto, è questo il punto. Sei TU che dici che il TUO sistema va meglio di quello JBL, sulla base delle TUE esperienze e sulla base dei TUOI gusti, ovvero "The Dark Side of YOUR PERSONAL POINT OF VIEW"

    Il pensarlo è legittimo, ma il sostenere che sia meglio per me non vale. Sicuramente è meglio per te, ma altrettanto sicuramente non per tutti.

    non ti conoscessi direi che in te si cela un TROLL audiofilo (e anche grosso invero ). invece sei una persona decisamente simpatica e so di per certo che se ti accendi in affermazioni che potrebbero anche in qualche modo far salire la pressione a qualcuno, lo fai esclusivamente perchè ne sei convinto e non per dispetto.

    io sono convinto che potremmo andare avanti per pagine e pagine senza arrivare ad una conclusione che soddisfi le parti, perchè forse una soluzione non c'è. tu fai parte di quella nutrita schiera di appassionati che attribuiscono all'orecchio umano capacità di determinazione oggettiva, altri al contrario se non hanno una controprova oggettiva basata sulla dimostrazione scientifica non credono a nulla. ma così è la vita: di fatto ci sono i poeti e gli ingegneri, gli artisti e gli scienziati, non per questo gli uni sono solo dei pindarici e gli altri solo dei materialisti.

    in sistesi: chi crede alle proprie orecchie sosterrà ab aeternum che ciò che sentono non è misurabile e chi crede alle misure sosterrà ad oltranza che se non si può misurare non esiste....e mai si diverrà a soluzione

  4. #154
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Il fatto che per questo thread si muovano all'unisono due operatori, due moderatori e tanti "advanced" dovrebbe forse far riflettere...
    Ultima modifica di adslinkato; 01-10-2010 alle 17:32
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  5. #155
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260
    Citazione Originariamente scritto da Brigno
    CUT correzione digitale CUT


    Fare la stessa cosa ad orecchio è PER ME impossibile.

    Infatti lo è

    Se non hai una Scheda Clio come minimo, è inutile imbarcartici: ma se ce l'hai, ti accorgeresti i miracoli che fa la correzione acustica.

    Tornando in Topic, e lo ripeto, non sto contestando la pulizia e la perfetta planarità del suono: quella c'era: come già ha detto qualcuno, si vedeva che i trasduttori lavoravano sul velluto!

    Quel che mancava alla sala JBL, stavoltà, aihmè, era il Punch poderoso delle californiane, e non solo quello: qualcuno ha saputo additare anche i colpevoli: chi il Pre rimarchiato Lexicon, chi, nella poca potenza a disposizione di quei super trasduttori, che di solito sono biamplificati ed in questo caso erano amplificati con un solo finale stereo ed un 5 canali.

    Mettiamoci pure il fatto che altro errore che avevo dimenticato di evidenziare: lo schermo usato per proiettare non era certo uno schermo microforato (almeno credo, sembrava una di quelle tele da poche centinaia di EUro: e Sasha ha avuto per mano pure uno Stewart Firehawk motorizzato: non capisco questa regressione ): piazzarlo davanti a tutte e tre le frontali, non può che averle clamorosamente appilate!! E di qualche decina di decibel temo
    Correzione che l'equalizzatore non so fino a che punto sia riuscito a correggere....

    @KTM: l'abbiamo capito che hai un super impianto, ma a volte le tue asserzioni denunciano a chiare lettere un insopprimibile sensazione di "spocchia" et "saccenteria". Mentre tutti gli altri, dialogano amabilmente con spirito euristico, l'unico che paia essere il Detentore unico della verità appari tu.
    Non puoi cercare di avere un tono più colloquiale e meno perentorio ed assolutistico in ciò che credi/pensi/asserisci?


    Infine, aspetto tuo invito a casa, così, l'aracnide colpirà anche te!

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  6. #156
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Citazione Originariamente scritto da sasadf
    (...)
    Infine, aspetto tuo invito a casa, così, l'aracnide colpirà anche te!
    walk on
    sasadf
    Per carità: non accettare! Sapessi che danni ha fatto all'AirGigio HT...!!! NON farti trarre in inganno dal tono colloquiale e conciliante... Aracnide sì, ma pur sempre avvocato...
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  7. #157
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Citazione Originariamente scritto da adslinkato
    Il fatto che per questo thread si muovano all'unisono due operatori, due moderatori e tanti "advanced" dovrebbe forse far riflettere...
    Su cosa?


    @sasadf
    Ti aspetto quando vuoi, da lunedì va bene qualsiasi giorno che ti fa comodo...

    (@Stazza
    Il pensarlo è legittimo, ma il sostenere che sia meglio per me non vale. Sicuramente è meglio per te, ma altrettanto sicuramente non per tutti.)

    Vero quello che dici ma prima bisogna averlo sentito, conosco almeno una trentina di persone che hanno sentito il mio e quello del tav e tutti hanno detto la stessa cosa, ovviamente scontata...

    Con tutti, mi scuso se a volte sono un po' troppo diretto ma chi mi conosce sa benissimo che non sono un orco cattivo anche se sono due metri e due per centodieci chili e Stazza lo sa...

    Aspetto sasadf per essere messo alla gogna..

  8. #158
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260
    Sei un pò lontanuccio, ma quando passerò dalle tue parti mi farò sentire
    E grazie dell'invito

    Intanto, una visita virtuale via AVM Forum, non è possibile

    Cmq, ti ripeto: il vero Synthesis non è quello sentito al TAV

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  9. #159
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Lavis
    Messaggi
    11
    Trovo molto curiosa la diversità di opinioni espresse in questo forum (più che varie, spesso piuttosto opposte). Cercherò di rispondere a quelle più interessanti.
    Poi, visti alcuni commenti, ho come l’impressione che qui ancora viviamo nel periodo dell’Inquisizione, e che alcuni fatti scientifici o tecnici vengono ancora vissuti come eresia. Speriamo che in futuro le cose possano cambiare...

    Mi scuso in anticipo con tutti per la lunghezza di questo post (sarà veramente lungo - se questo viola qualche regolamento del forum, mi dispiace). Chi non fosse interessato a leggerlo per intero, ovviamente lo può saltare subito. Il mio tempo disponibile è molto limitato, mi piacerebbe partecipare di più e più spesso a questo forum, ma purtroppo non posso. Cercherò comunque di dedicare abbastanza tempo per rendere le mie risposte/chiarimenti il più argomentati possibile.

    Citazione Originariamente scritto da johnmup
    Zarga, lei sarà tutto quello che dice, ma questo non è il posto per presentare un curriculum (sta cercando lavoro?)
    Grazie per il consiglio, questo proprio non mi è venuto in mente: se rimango senza lavoro, comincerò a cercarlo proprio partendo da un forum!
    Credo che dichiarare le competenze e le esperienze professionali di una persona possa essere un’informazione utile per valutarne la preparazione e decidere quanto peso dare alle sue affermazioni. Poi, se ritenute non interessanti/pertinenti, si può decidere di scartarle immediatamente.

    Citazione Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
    Li per li' ho pensato che fosse una tattica di marketing,in effetti chi vuole pubblicizzare il prodotto e' giusto che dica che sia il migliore a priori,ci mancherebbe altro.
    E’ se tutto quello che ho detto/scritto fosse semplicemente l’opinione sincera di un tecnico appassionato, e non qualcosa che è uscito dall’ufficio marketing? (Notare l’ovvio conflitto d’interessi - ognuno è ovviamente libero di pensare quello che vuole...).

    Un’altra cosa che trovo curiosa è l’apparente assoluta suddivisione tra il misurare e l’ascoltare, da alcuni ritenuta una scelta obbligata tra le due.

    Leggendo i vari commenti, mi sono accorto che certe persone pensano che io esegua le misurazioni così: entro in una stanza con qualche microfono, mi tappo le orecchie per non sentire niente, accendo gli strumenti di misurazione, faccio un’equalizzazione per ottenere una linea della risposta in frequenza piatta e boom: fatto!
    A questo punto mi verrebbe da dire: “Potrei farlo anche via internet, senza neanche essere sul posto...” Anzi, facciamo un ulteriore passo: adesso utilizzerò tutti i miei poteri dello Jedi per equalizzare a distanza tutti i vostri impianti insieme.........fatto!
    Adesso, scommetto, se andate ad ascoltare i vostri impianti sentirete un netto miglioramento. Certamente il miglioramento ottenuto è più grande di alcuni “accessori” che fanno parte degli impianti multicanale o stereo che siano. Basta essere convinti e crederci...

    Citazione Originariamente scritto da massimagnus
    I settaggi saranno perfetti e professionalmente calibrati ma probabilmente è proprio questo il limite che sono TROPPO calibrati.
    Un impianto è o calibrato correttamente o non è calibrato.

    Citazione Originariamente scritto da massimagnus
    A MORTE LE TARATURE STRUMENTALI! :P
    Complimenti! Questo si che è un’attegiamento giusto..

    Vorrei chiarire il concetto di calibrazione: non si tratta di sola equalizzazione. Data per scontato la scelta di componenti di una certa tipologia, prestazione e qualità (adeguati all’ambiente), la calibrazione vuol dire:
    Coretto posizionamento (fondamentale)
    Corretto orientamento
    Verifica che il sistema si comporti secondo le specifiche (es. capace di pilotare correttamente i diffusori alla loro minima impedenza).
    Verifica che tutti i driver siano collegati correttamente (fase non necessariamente uguale per tutti)
    Corretto settaggio di livello, fase e ritardi
    Eliminazione delle vibrazioni della stanza/mobili/oggetti
    Misurazioni, equalizzazione (processo abbastanza lungo con i sistemi più evoluti)
    Ottimizzazione dell’integrazione SUB/SAT
    Eventuali interventi dal punto di vista acustico, se possibile
    La parte finale FONDAMENTALE: ascolto (guarda caso...)
    Aggiustamenti finali in base all’ascolto

    Per quanto riguarda le misurazioni strumentali:
    E’ molto semplice farle.
    E’ molto difficile fare le misurazioni che hanno un significato.
    E’ ancora molto più difficile interpretare correttamente le misurazioni effettuate.

    Qui vorrei citare Albert Einstein: “Non tutto quello che è misurabile conta e non tutto quello che conta è misurabile”.

    Detto questo, vorrei dire che fino ad oggi abbiamo fatto grandi passi nelle tecniche di misurazione e equalizzazione. Alcune aziende (io ne conosco una, anzi due), attraverso una miriade di misurazioni e sezioni di ascolto in condizioni “double-blind” (eliminando quindi qualunque preconcetto di brand/prodotto preferito), hanno raggiunto una correlazione sorprendentemente alta tra le misurazioni effettuate e le sensazioni percepite di quello che ci piace sentire. E la cosa più sorprendente è l’uniformità di opinione su quello che piace alla stragrande maggioranza delle persone in condizioni di ascolto “double-blind”...(cosa fortemente assente in questo forum).

    Guardando le misurazioni acustiche dei diffusori effettuate nelle camere anecoiche, oggi non è ancora possibile dedurre con certezza, ad esempio, quale tra due ottimi diffusori sia il migliore. Per questo è necessario l’ascolto in condizioni “double-blind”. Quello che si può fare guardando queste misurazioni è scartare subito, senza la necessità di ascoltarli, tutti i diffusori che non sono candidati per garantire le prestazioni di riferimento. Ed è sorprendente il numero di diffusori, anche di marchi molto, ma molto blasonati, che possono essere scartati in questo modo.
    Giusto per chiarire, il semplice grafico della risposta in frequenza sull’asse di un diffusore da sola è una cosa quasi completamente inutile per dedurre la qualità e le prestazioni di un diffusore. Così come quasi tutti i dati dichiarati sulle schede tecniche di TUTTI i produttori di diffusori residenziali (ci sono molti dati tecnici più utili sul lato di una gomma, che su una scheda tecnica di un diffusore - come saggiamente detto dal dr.Toole). Poi ci sono alcune (poche) aziende disposte a darvi tutti i risultati delle misurazioni: basta chiederli direttamente al produttore. E’ giusto aggiungere che ci vuole anche una competenza tecnica sufficiente per interpretarli. E’ interessante l’ultima iniziativa della CEDIA USA di organizzare i corsi per i professionisti del settore sulle misurazioni non anecoiche dei diffusori e di pubblicarli su un forum dedicato. Questo risolverebbe l’ostinazione della maggioranza dei produttori a pubblicare questi dati (potrei intuire la ragione per cui non vogliono pubblicare i loro dati - premesso che esistano...).

    Per quanto riguarda le misurazioni ed equalizzazioni, il miglior strumento di cui disponiamo oggi sono le nostre orecchie (premessa: collegate a un cervello funzionante...). Ogni sessione di misurazione ed equalizzazione termina con l’ascolto e con le relative ultime modifiche e aggiustamenti. Le misurazioni servono a portarci molto più velocemente verso il risultato finale, e senza di esse è impossibile raggiungere la miglior performance di un impianto audio.

    Ci sono stati alcuni commenti sull’equalizzazione legata a un suono “troppo processato”. Vorrei cercare di chiarire un pò questo concetto.

    equalizzazione = rendere le cose uguali (un processo sempre presente in natura), eliminare le distorsioni.

    Un evento musicale dal vivo (ad esempio un concerto di musica classica) viene registrato posizionando il microfono in un spazio riverberante (con lo spazio sonoro diffuso), preferibilmente vicino alle posizioni reali di ascolto (se si cerca di ricreare il realismo di una prestazione dal vivo). In questo caso, l’energia delle riflessioni (diffusa) è molto più alta, significante e importante del suono diretto che arriva dagli strumenti musicali. A causa della grossissima approssimazione di un campo sonoro tridimensionale, che in questo caso facciamo posizionando 1 microfono (mono o stereo che sia), è proprio qui che finisce qualunque collegamento con l’evento reale e la futura assoluta impossibilità di riprodurlo in maniera identica all’evento live con qualunque impianto audio.
    Le registrazioni multicanale possono migliorare di molto questo risultato (rispetto alle tecniche stereo), preservando in maniera più fedele la provenienza delle riflessioni laterali, fondamentali nel creare la sensazione di grandezza della sorgente acustica (ASW - Aparent Source Width) e la sensazione di essere circondati da uno spazio acustico diverso (LEV - Listener Envelopment).
    Chi non crede nella necessità e nell’importanza di avere le riflessioni laterali (sia dalle sole pareti laterali negli impianti stereo, sia quelle aggiuntive, e dalle angolazioni più favorevoli dei diffusori surrond) è invitato ad ascoltare un diffusore/uno strumento musicale nella camera anecoica. Inoltre le riflessioni laterali rendono il coefficiente IACC, uno dei parametri di qualità principali per le sale da concerto, più basso (migliore).
    Poi ci sono le distorsioni (equalizzazione) e il rumore di fondo introdotti dallo stesso microfono, il mixer, il DSP, che introducono ulteriori distorsioni (equalizzazione?). Poi il segnale arriva in qualche modo a casa nostra e noi introduciamo due delle più significanti distorsioni: la conversione tra il segnale elettrico e acustico (diffusore è un componente equalizzato) e l'interazione tra il diffusore e il nostro ambiente (la distorsione più alta di tutta la catena). Oltre all’ulteriore processamento del nostro DSP, amplificazione ecc.
    La questione è: vogliamo lasciare tutte queste distorsioni o vogliamo equalizzare il nostro impianto per renderlo in grado di riprodurre, in maniera più fedele possibile, l’evento registrato?

  10. #160
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Lavis
    Messaggi
    11
    Poi ho notato che alcune persone attivavano o disattivavano la modalità di ascolto THX dai loro processori per capire, immagino, la validità di quello esposto da me negli post precedenti (?). Credo che sia giusto fare una riflessione sul reale valore di quello che fa THX:
    Ci sono una miriade di prodotti certificati THX sul mercato (anche a costi bassissimi), ormai arrivano a coprire tutte le categorie e i tipi di prodotto. Per le certificazioni più importanti, THX richiede che un certo prodotto raggiunga certe specifiche da loro richieste (condivido). Dalla sola certificazione THX, ovviamente, non si può assolutamente dedurre se un prodotto certificato suona meglio o peggio di un prodotto non certificato. Per i diffusori in particolare ci sono alcune richieste preistoriche (surround dipolari?, no grazie). Generalmente direi che questa parte del programma THX è in buona parte di puro marketing.
    THX ha certificato e progettato buona parte dei migliori cinema al mondo (l’Arcadia è stata progettata insieme ai tecnici della THX - San Francisco - con il loro diretto coinvolgimento). Da queste esperienze nasce il programma di certificazione per progettisti/installatori di sistemi Home Theater. Posso dire solo che se tutti i professionisti del settore facessero questi corsi, sicuramente la qualità degli impianti Home Theater progettatti e installati si alzerebbe in maniera molto significativa. E’ un programma dal quale si può imparare tanto: poi ognuno può condividere o meno alcune loro scelte (ad esempio, il tipo di diffusore surround laterale).
    Una delle cose più utili delle certificazioni THX, secondo me, sono i film DVD e Blu-ray. I dischi certificati hanno almeno il livello del segnale del nero e del bianco a un punto ben preciso. Poi la scelta del THX di lasciare le tracce audio create per il Cinema invariate anche per l’ambiente domestico è, secondo me, validissima. E’ meglio equalizzare e adattare la traccia pensata per il cinema ad ogni singolo impianto in fase di taratura finale, invece di avere una traccia pre-equalizzata unica per tutti gli ambienti domestici. Preferite avere una registrazione CD audiofile, con un range dinamico intero (che suona bene sugli impianti di un certo livello, e fa schifo sui piccoli impianti mediamente presenti sul mercato), o un CD commerciale con il range dinamico compresso per farlo suonare bene su un qualunque impianto mediocre/car? Il punto è che con la pressione di un solo tasto (compressore) si potrebbe rendere ascoltabile anche una registrazione audiofile su un qualunque impianto (comprimendolo). Purtroppo, oggi non è cosi.

    Citazione Originariamente scritto da henrys
    Ho notato una certa "debolezza" dei surround, ho letto che erano a volume basso, come mai questa scelta?
    La scelta è stata di regolare i surround allo stesso livello dello studio di postproduzione, dove viene creata la traccia audio. Il livello che si sentiva nella sala era ESATTAMENTE il livello che il Direttore/Tecnico del suono sentono quando creano le tracce multicanale. Questa è una semplice scelta tecnica per rendere il campo surround il più simile possibile a quello che è stata la creazione artistica. Il bello del suono multicanale per le pellicole cinematografiche/DVD/Blu-ray è avere un preciso target di riferimento da raggiungere (a differenza dello stereo - una giungla completa, dove nessuno sa quale è il livello di riferimento dell’ascolto, e purtroppo anche delle registrazioni musicali multicanale, dove ancora non c’è uno standard da rispettare). Se a casa vostra vi piace alzare i surround di più, per carità, fatelo. Ma non venite a dirmi che era basso nella nostra demo. E sappiate che state facendo una scelta non tecnica, bensì artistica in questo caso.

    Citazione Originariamente scritto da johnmup
    Trovo il suo intervento poco piacevole e presuntuoso, indipendentemente dalla qualità di ciò che dice; mi sento come se ci fosse passato sopra senza tanti complimenti, perdendo di vista il fatto che un cervello ed un paio di orecchie le abbiamo anche noi. Questo è pericoloso ed incauto per la sua professione. Ci pensi a come scrive le cose, e faccia tesoro delle critiche, soprattutto quando arrivano da persone che fanno di questo settore un hobby molto sentito e portato avanti con sacrificio, e non una professione come lei, potrebbe scoprire di avere valide indicazioni su come la pensa davvero la gente, evitando magari pericolose scollature fra chi "produce" e chi "usa".
    Mi dispiace. Ci tengo ad ascoltare le opinioni di tutti, e non voglio assolutamente sminuire il valore di nessuna (quasi). Però le opinioni qui espresse spesso variano troppo, c’è qualcosa che non va.... I riferimenti più validi per me sono le persone che conosco da anni (molto spesso operatori del settore), che hanno ascoltato, installato, valutato e dimostrato spesso un gran numero di impianti rispetto ad un appassionato. In questo processo hanno sviluppato anche una capacità notevole di valutare molto più obiettivamente gli impianti. E’ proprio da loro che mi sono arrivati i commenti e le sensazioni espressi nel mio post precedente (che ripeto, non erano solo sensazioni mie, ma confermante da diverse centinaia di persone con cui ho avuto la possibilità di parlare, il che li rende statisticamente molto significative per me, eliminando il “rumore” nelle opinioni).

    Citazione Originariamente scritto da kabuby77
    Perchè nell' ascolto ci possono essere dei fattori soggettivi riguardo al tipo di suono che si preferisce. Un ' altra cosa è il parere tecnico, ad esempio o l' impianto comprime o è dinamico, non è questione di gusti.
    Complimenti. Ben detto.

  11. #161
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Lavis
    Messaggi
    11
    Citazione Originariamente scritto da paolobolo
    Tutti gli oggetti che ho avuto in casa con la possibilità della taratura elettronica hanno sempre suonato peggio costringendomi a toglierla ( a mio gusto, non voglio proporre alcun disegno di legge per toglierla a chi la usa con soddisfazione! )

    Proverò qui a spiegare il possibile motivo della tua frustrazione. L’equalizzazione è molto complessa. I sistemi di equalizzazione automatica, di fascia medio-bassa, possono fare un buon lavoro di equalizzazione solitamente solo se esistono queste condizioni (tutte e due):
    Il diffusore utilizzato è ad alte prestazioni (ottima risposta in frequenza sull’asse e soprattutto fuori asse, ecc.)
    L’ambiente non è troppo difficile acusticamente
    Se tutte e due le condizioni sono soddisfate, la maggior parte dei sistemi di equalizzazione automatica fa un buon lavoro per migliorare ulteriormente il sistema.
    In tutti gli altri casi, spesso fanno più danni che miglioramenti.

    Citazione Originariamente scritto da AVS_max
    Perchè definire il sistema JBL il più avanzato e nettamente superiore ad altri sistemi di correzione acustica?
    Questa è un’ottima domanda. Vorrei fare presente un ovvio conflitto di interessi nel caso in cui la domanda fosse rivolta a me. Credo che sarebbe meglio un soggetto imparziale per rispondere, oppure una ricerca fatta da voi per scoprire i vantaggi di questo sistema. Detto questo, cercherò qui di darvi un paio di informazioni per indirizzarvi nella ricerca:
    Il sistema JBL Synthesis ha un database di tutti i diffusori prodotti dalla JBL Synthesis e Revel. Prima di iniziare l’equalizzazione, bisogna “dire” al sistema ogni singolo modello di diffusore utilizzato. Questa è il trucco (oppure è scienza?): il sistema conosce le capacità di ogni diffusore utilizzato e i loro pregi e difetti. Sa cosa si può equalizzare e cosa no (se nel range di crossover tra i due driver ci sono problemi, l’equalizzazione NON li può sistemare, così come se ci sono problemi legati alla direttività del driver - spesso dettati semplicemente dalla loro dimensione e dall’errato range di funzionamento per quella dimensione). Quindi, il sistema inizia a lavorare con molti dati in più e cerca di risolvere i problemi di equalizzazione dettati soprattutto dall’ambiente.
    Il sistema esegue una notevole quantità di misurazioni: canali principali, surround, subwoofer (tutti separatamente), sub+sinistro, sub+centrale, sub+destro, ecc.
    Particolare attenzione è data all’integrazione SUB + ogni singolo satellite.
    Il sistema utilizza 8 microfoni posizionati nell’area di ascolto (calibrati e con una precisione non presente in nessun altro sistema di misurazione - come spiegato nel mio post precedente).
    SOUND FIELD MANAGEMENT (non dimostrato al TAV) - Unico sistema capace di eliminare completamente gli effetti negativi delle onde stazionarie dall’intera area di ascolto. Utilizza 4 sub (con 4 canali indipendenti, posizionati negli angoli). Funziona in qualunque stanza, anche non rettangolare, anche con i 4 sub diversi tra di loro. Forse lo dimostreremo l’anno prossimo.
    Su tutti i settaggi è possibile intervenire in maniera completamente manuale (utile per fare le verifiche ASCOLTANDO il risultato per fare le ultime correzioni manuali).

  12. #162
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Lavis
    Messaggi
    11
    Citazione Originariamente scritto da marco_p
    Io il sistema Synthesis ho avuto il piacere di sentirlo seduto, al centro della saletta. La mia opinione ? Il miglior impianto che abbia sentito al TAV.
    Sopratutto nelle tracce musicali la coerenza timbrica, la tridimensionalità della scena acustica e la naturalezza globale della riproduzione mi hanno lasciato affascinato. Non ho avuto modo di spostarmi in altre posizioni della saletta data la calca, ma quanto ascoltato mi ha pienamente soddisfatto.
    Il balance F/R era ben calibrato: mai troppo invadente ma neanche troppo difficoltoso da cogliere.
    Marco, ma tu stai descrivendo un sistema stereo o Home Theater?

    Citazione Originariamente scritto da *****
    Se vuoi un consiglio impara ad ascoltare di più con le tue orecchie oltre che a guardare dei grafici, per i primi tempi è meglio quelle degli altri visto i risultati però puoi migliorare, piuttosto che limitarti a misurare tutto e a sentire solo con le orecchie dei microfoni.
    Qualunque commento qui è superfluo.

    Citazione Originariamente scritto da *****
    Ci sono tante cose che potevi non scrivere nel tuo primo post in questo forum ed invece sei riuscito a scriverle tutte...
    E non ti dico quanto mi sono trattenuto nello scrivere...

    Citazione Originariamente scritto da *****
    ma le orecchie le ho molto buone e so cosa deve avere un impianto per andere bene, ma anche io ho un segreto e non dirlo a nessuno, so ascoltare...
    Oh sì che questo è un grande segreto. Mi sembra un segreto anche per te. Più che ascoltare, a me sembra che hai voglia solo di polemizzare.
    Citazione Originariamente scritto da *****
    Se ti posso dare un consiglio le prestazioni lasciale giudicare a chi ascolta e sa ascoltare e non giudicarle tu in modo così presuntuoso perchè ti svelo un'altro segreto, c'è sempre chi ha ascoltato molto più di te, e io sono uno di quelli e soprattutto ho ascoltato e sentito di meglio, anzi molto meglio... Fidati...
    Certo che c’è chi ha ascoltato più di me, ci mancherebbe. Trovo veramente molto curioso però come tu pensi di essere uno di quelli...
    Citazione Originariamente scritto da *****
    Le nostre orecchie sono diverse ma sono sempre quelle quando ascoltiamo musica dal vivo e musica riprodotta e quindi sono una costante.
    Una costante? No. Hanno una capacità incredibile di adattamento. Sia nel senso positivo, che negativo
    Citazione Originariamente scritto da massimagnus
    Paradossalmente è più facile soddisfare l'orecchio... musicale che non quello "ambientale".
    Hai toccato un punto molto interessante.
    Citazione Originariamente scritto da Picander
    Vorrei solo ricordare che quando si ha l'orecchio abituato ad un certo tipo di risposta in frequenza (col sub esageratamente forte, cosa molto comune nelle installazioni fai da te) è difficile apprezzare i pregi di un impianto perfettamente bilanciato.
    Ovviamente se vi piace sentire i bassi che fano BRRBBBOMMMMmm avete tutto il diritto di regolarvi l'impianto per raggiungere quel risultato.
    Mooolto comune.
    Citazione Originariamente scritto da Picander
    Ribadisco comunque il concetto che in un impianto tarato a dovere si percepisce proprio un'assenza di bassi dovuta alla nostra abitudine alle risonanze ambientali. In realtà è l'abitudine che è sbagliata, se infatti sentite un concerto dal vivo (sono violinista, qualcosa so ) sentirete che effettivamente questa sovrabbondanza di bassi non esiste.
    Qui proprio ci siamo.

  13. #163
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Lavis
    Messaggi
    11
    Citazione Originariamente scritto da antani
    La sala della Adeo l'ho ascoltata per un buon quarto d'ora, unicamente con materiale multicanale. Non sono in grado di fare confronti con le altre salette perché quest'anno non ho avuto molto tempo per gli ascolti, tuttavia:
    - l'impianto mi è sembrato ben bilanciato
    - la dinamica era ottima e anzi devo dire che questo mi è sembrato il pregio maggiore
    - i surround erano perfettamente intellegibili tant’è che ad un certo punto ho fatto un commento al vicino dicendo che pur non essendo di grandi dimensioni emettevano ad un ottimo livello di SPL
    - i sub non erano direttamente percepibili esattamente come devono essere in un impianto ben tarato
    - la sala era una delle poche decenti del TAV, come dimensioni e trattamento
    Hai praticamente elencato i traguardi della mia taratura. Grazie.
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Penso che se uno fa questo di lavoro, ha diverse certificazioni di alto livello non sarà una testa di c@zzo qualsiasi in questo ambito.
    Scusatemi ma dovremmo dare più credito ad uno che ti dice "fidati di me che le orecchie buone ce l'ho per davvero e te lo certifico io" o da un professionista che è stato certificato da terze persone?
    Per carità zarga50 è l'oste e dirà che il vino è buono (indipendentemente dalla sua preparazione) ma, sinceramente, non credo che abbia tarato un impianto del genere a pene di cane con JBL ben felice felice di approvarlo con tanto di targa.
    L’impianto dimostrato ha superato le specifiche per il cinema sia SMPTE che THX e quelle per la casa di JBL Synthesis.
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Una domanda: qualcuno ha mai sentito il pugno allo stomaco suonando la nota più bassa di un pianoforte da concerto? Perchè l'impianto dovrebbe fartelo sentire?
    Ma tu non hai visto i pianoforti con i 2 sub integrati da 24” a lunga escursione?
    Comunque queste sono solo mie sensazioni e mi sono permesso di intervenire perchè ritengo che molti si sopravvalutino in modo esagerato. Sinceramente di fronte a impianti del genere e tarati da persone competenti la prima cosa che penserei nel caso non mi dovesse piacere è che forse non sono all'altezza e cercherei di capirci di più.
    Ooooops!
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Ma se sostieni (come hai fatto) che il sistema non aveva dinamica…beh mi pare evidente che tu non abbia la più pallida idea di cosa sia la dinamica.
    Ripeto: una delle cose più impressionanti di questo sistema è la dinamica, senza compressione.
    Citazione Originariamente scritto da AirGigio
    Come già fatto sull'atro 3d ero proprio intervenuto per fare i complimenti a questo sistema:
    ero in compagnia di altri Forumr, incontrati poi alla serata Arcadia e successivamente sabato e tutti (si parla di oltre una decina di persone) hanno votato questa sala come un MUST TO LISTEN al TAV di quest'anno: nessuno contrario!!!!
    Siete andati nel posto giusto. Immagino la Sala Energia.
    Citazione Originariamente scritto da AirGigio
    I sub erano poi perfettamente amalgati nell'ambiente e soprattutto senza alcuna risonanza... e questo in un ambiente per nulla trattato senza pannelli o risuonatori vari...
    Grazie. Questa è la parte più difficile negli ambienti piccoli.

  14. #164
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Lavis
    Messaggi
    11
    Citazione Originariamente scritto da *****
    Il riferimento nell'audio non c'è! Nel video il regista si sceglie la pellicola la colorimetria, le scene i montaggi e poi si arriva al film lo guarda lo rimodifica a suo piacimento.
    Nell'audio chi canta e suona non registra, chi suona o canta ha sempre e solo sentito una riproduzione tagliata e cucita dal fonico che non dovrebbe "in teoria" aggiungere o togliere nulla al risultato ma non è MAI così. Il fonico è come un'arbitro in una partita di calcio, non dovrebbe incidere sul risultato ma invece incide con le sue decisioni.
    Qui mi sembra che hai le idee un po’ confuse. Vediamo se riesco a chiarirle un po’.
    In video il riferimento non è la pellicola cinematografica. La pellicola cinematografica ha una gamma di colori completamente diversa da quella dei display (che siano CRT, LCD, DLP, ecc.). Nel processo di creazione del master video (per i Blu-ray/DVD, ecc.) si utilizza un monitor CRT da studio calibrato secondo precisi standard (D65, ecc.). Il Direttore della fotografia, solitamente con la supervisione del Regista, fa diverse scelte artistiche per ogni scena, in modo da adattarla a un medium completamente diverso. Il nostro riferimento video è proprio quel monitor.
    Per quanto riguarda l’audio (inteso come audio multicanale delle pellicole cinematografiche) il riferimento è lo spazio di post-produzione, dove vengono create le colonne sonore. E ci sono parametri molto precisi su cosa bisogna raggiungere, fatti dai diversi enti (come la SMPTE, THX, JBL, ecc.). Il riferimento assoluto è il Samuel Goldwyn Theater a Los Angeles, il cinema dove avvengono le proiezioni e le scelte per i premi Oscar. Alcune case cinematografiche si sono spinte fino a ricreare esattamente quello spazio come il loro studio di post-produzione, per ottimizzare la preparazione della colonna sonora e assicurarsi che proprio lì si sentano al meglio.
    Per quanto riguarda il fonico, sei andato completamente nella direzione sbagliata. Prendiamo come esempio un bravo fonico e, ad esempio, un concerto dal vivo di qualche artista famoso. Quel fonico, per prima cosa, non è solo un tecnico. E’ un supertecnico. Poi, la cosa molto più importante: è un artista che fa parte del bend e suona uno strumento musicale che si chiama mixer audio. Poi capirai perché certi artisti scelgono solo alcuni fonici. Se vuoi un riferimento, è proprio quello che il fonico ha voluto farti sentire dal vivo (il mix può essere fatto anche dopo in studio dal stesso fonico). Hai mai visto/sentito all’opera un artista fonico di fama internazionale? E’ un esperienza sconvolgente.
    Citazione Originariamente scritto da AirGigio
    Nell'audio c'è: il concerto che si riproduce o l'aria dell'opera preferita (a proposito quella di verdi riprodotta dall'Adeo in ambito HT era "abbastanza" fedele) o il suono del singolo strumento (e concordo che i bassi sono quelli che si ascoltano da un pianoforti non quelli riprodotti da sub da 18")
    E lo stesso nel video: prima a livello strumentale... e non si scappa: inorridisco a sentire persone qui sul forum che criticano le misure dicendo meglio il mio occhio o la luminosità di quel proiettore... ect. Le misure sono la base e basta!!!!! Se poi io preferisco un suono o un video diverso, più caricato in alcune sfumature, OK... nulla di male.. però è solo gusto personale E VA BENISSIMO ma non critichiamo inutilmente ciò che riproduce perfettamente il messagio sonoro o video
    Grazie.
    [CODE=airGigio]A qualcuno sono sembrate fin troppo controllate.... per legarsi al discorso di prima... ed è lo stesso effetto che ho sentito nella saletta Adeo: 2 sub da 18" perfettamente controllati in una sala assolutamente non trattata: grande risultato per l'equalizzatore del sistema[/CODE]
    Grazie, ancora.
    Citazione Originariamente scritto da Picander
    Quote:
    Originariamente inviato da ZARGA50
    Prima vorrei fare una premessa: sono un appassionato di Home Theater con un’esperienza di oltre 15 anni nel campo sia Home Theater che audio professionale

    Quote:
    Originariamente inviato da *****
    Non ho mai stroncato un impianto di un appassionato, ci mancherebbe...

    Citazione Originariamente scritto da Brigno
    Non ero in posizione centrale quindi su alcuni parametri non mi posso esprimere ma certamente di dinamica ne aveva da vendere!
    E come!
    Citazione Originariamente scritto da Brigno
    Se tari un impianto HT in modo che sia "emozionante" e lo fai in modo consapevole hai e avrai il mio appoggio incondizionato ma non puoi dire di sentire ciò che voleva il tecnico del suono che ha realizzato il disco !
    Un impianto tarato correttamente è molto emozionante. Forse, bisogna smettere di cercare di “sentire l’impianto” e cominciare a godere i contenuti presentati nella maniera più corretta e realistica possibile.
    Citazione Originariamente scritto da Picander
    No, niente linea retta! Solo percezione omogenea, che equivale spesso con una linea discendente.
    Esattamente! Il traguardo della curva di calibrazione per gli impianti domestici non è assolutamente una linea piatta! Questa suonerebbe in maniera terribile.
    Il target giusto ha un guadagno massimo di circa 10dB intorno a 40-50Hz, una linea leggermente discendente tra 100Hz e 1 kHz e sopra 1kHz ha una linea discendente un pò più marcata (data dalla direttività dei tweeter e dall’assorbimento di aria sulle alte frequenze).

  15. #165
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Lavis
    Messaggi
    11

    Citazione Originariamente scritto da Brigno
    .......in ambiente home avere SOLO 10 dB tra picchi e valli sarebbe già un sogno !! ...io tocco i 37dB !!!!
    30-40 dB di variazione sulle basse frequenze sono una cosa comune negli ambienti domestici (direi nella stragrande maggioranza degli impianti). E’ possibile ridurre questa variazione equalizzando il sub (ma solo per 1 punto nella stanza), e a patto che si usi correttamente il BASS MANAGEMENT (quindi LFE + 20-80Hz da tutti i canali inviati solo al sub, a prescindere dalla capacità dei diffusori principali di scendere in frequenza - tutti impostati come small, anche gli Everest ;-) .
    E’ possibile anche eliminare completamente e su tutta l’area di ascolto queste variazioni, con il SOUND FIELD MANAGEMENT.
    Citazione Originariamente scritto da Picander
    Basta una riflessione vicina su parete non trattata per avere un'energià così forte da ottenere una seria cancellazione.
    Se il diffusore in questione è un ottimo diffusore (ottima risposta fuori asse), quella riflessione forte potrebbe essere molto più desiderata di quanto si pensi comunemente
    Citazione Originariamente scritto da sasadf
    CAro il mio Sasha, la mia stima rimane quasi la stessa, ma in questo frangente hai fatto una cosa al limite dell'indecoroso puro. Lo sparo di cui tanto decanti i 114db dove stava?!?!
    Ti amo anch'io!

    Citazione Originariamente scritto da *****
    Mi delude il tecnico che l'ha tarato perchè con il suo curriculum ed esperienza ne esaltava delle doti che al TAV erano inesistanti, non prendeteci in giro, sono d'accordo che bisogna vendere ma non pensiate che siamo tutti degli sprovveduti...
    Sicuramente non penso che TUTTI siano sprovveduti. Lo prendo come un complimento.
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Mah, comincio a pensare che pareri così discordanti possano essere determinati da diverse condizioni di ascolto. Da quel che ho capito a volte la stanza è stata molto affollata, questo può portare a differenze sostanziali.
    Si, la stanza a volte era troppo affollata. Questo può portare ad esperienze di ascolto differenti, ma non così differenti...
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Il fatto è che qua, invece, si sta criticando un'aspetto prettamente quantitativo com'è la dinamica e posso metterci la mano sul fuoco che quel sistema JBL non ha problemi dinamici.
    Anch’io. Anzi.
    Citazione Originariamente scritto da sasadf
    Ricordo che è stato detto che la taratura è stata fatta con 8 microfoni: stranamente pare ognuno puntato su un diffusore: non era meglio metterli nelle 8 sedute più centrali?!
    8 microfoni posizionati nell’area centrale delle 25 sedute.
    Citazione Originariamente scritto da sasadf
    Il Numero chiuso l'ha fatto la Focal, la Chario, la Sonus Faber, la Audiogamma, perchè non la ADEO?!
    Accetto il tuo consiglio per l’anno prossimo. Le persone che stavano in piedi non potevano percepire il campo surround, e facevano troppo assorbimento. Ma neanche così tanto da giustificare quello che alcune persone scrivono qui, te compreso.
    Citazione Originariamente scritto da sasadf
    Giusto per chiosare: la demo non è riuscita granchè, ma per me era un problema di settaggi, di taratura (troppo tirata), di poca potenza dei finali, e guarda un pò, del fatto che Sasha, non so per quale motivo, non ha proprio voluto salire con la manopola del volume
    Salire di volume a quanto? Riferimento cinema e 105dB canali principali, 115dB Sub. Cerano tutti. Quel militare che è passato mi ha anche detto che un jet militare in decollo produce 170dB SPL. E’ quello che vorresti?
    Devo far presente che certi livelli di volume producono danni permanenti all’udito. Mi viene il dubbio che alcune persone qui siano state purtroppo esposte a livelli di SPL troppo elevati. Questo potrebbe spiegare certe cose...


Pagina 11 di 16 PrimaPrima ... 789101112131415 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •