Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 10 di 16 PrimaPrima ... 67891011121314 ... UltimaUltima
Risultati da 136 a 150 di 237
  1. #136
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136

    Citazione Originariamente scritto da AVS_max
    dipende da come fai le misure e dal tipo di grafico comunque in linea di massima si!
    un po' come per la calibrazione del video dove forse hai esperienza.... se fai le dovute misurazioni, con i dovuti pattern ottieni la misura del gamma e del gamut tale da renderti conto di come possa essere l'immagine.
    Come ha gia spiegato ev666il l'audio e il video sono due mondi diversi, vai a rileggere qualche post indietro e capirai...
    Lo volete capire che la risposta in frequenza è solo uno dei paramentri da tenere in considerazione? La risposta in ambiente misura "solo" la pressione che si riesce ad avere ad un determinato volume in un range che va da 20 a 20000hz, ma della qualità non dice un benemerito....o! Sei anche un operatore del settore...

  2. #137
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Citazione Originariamente scritto da Danik
    Infatti, se non sai cos'è un grafico AQT fatto da AcustiaApplicata... (che serve a mettere a punto la stanza passivamente )
    sempre senza offesa
    Detto grafico visualizza (anche) la dinamica della stanza al punto d'ascolto, perciò la "bontà" di ciò che ascolti.
    Lo sapevo e ne avevo sentito parlare di questo AQT ma non mi sembra il caso di farne pubblicità in questo 3ad, è del tutto OT...La bontà di cio che ascolto me lo dicono le mie orecchie e non le fanta tarature fatte in modo scentifico come al TAV che poi danno quei risultati li... Siamo arrivati al punto che adesso ti dicono che se senti peggio il sistema va meglio perchè sei abiuato troppo bene e tu ascolti in modo "inesatto", ma per piacere...

  3. #138
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da *****
    Siamo arrivati al punto che adesso ti dicono che se senti peggio il sistema va meglio perchè sei abiuato troppo bene e tu ascolti in modo "inesatto"...
    Non è che sei abituato troppo bene, ma sei abituato ad ascoltare in modo diverso (ovvero dove ti portano i tuoi gusti personali). Se la qualità soggettiva è data dal metodo d'ascolto personale, la qualità oggettiva è data dalle misure. Così come tu puoi dire di correre veloce (valutazione soggettiva), ma non sai quantificarlo finchè non fai una misura (oggettiva) e qualunque persona dall'esterno (senza una misura che attesti la tua performance) può dirti che sei una pippa perchè corri lento o che sei un fulmine di guerra (e si ritorna sul soggettivo).
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  4. #139
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848
    Citazione Originariamente scritto da *****
    pubblicità in questo 3ad, è del tutto OT...
    Nessuna pubblicità, è non è OT se tu affremi qualche post fà che a casa tua c'è la massima dinamica.
    Non metto in dubbio la bontà di quel che affermi, ma era un modo per metterlo nero su bianco ( giallo in questo caso )
    E se i risultati sono positivi tu hai ragione e gli'altri torto.
    E si finiva con queste polemiche

  5. #140
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Dave scusami ma non hai letto quello che ha scritto ev666il e io in uno degli ultimi post?
    Il tuo post non c'entra nulla, è difficile barare su uno che corre piano o forte, il tempo è ovvio che non si discute. La mia risposta la puoi trovare nei post di ev666il. " la risposta in frequenza è solo un dato che determina la "pressione sonora" in un range di frequenze che va da 20 a 20.000hz e BASTA! Misurami il dettaglio, la scena acustica, la profondità del suono e la timbrica, ecc... Questi parametri li puoi valutare solo ad orecchio perchè non puoi avere di riferimenti. Due impianti di tipologia di elettroniche diverse nello stesso ambiente posizionati nello stesso punto con lo stesso DRC equalizzato perfettamente e con una risposta in frequenza identica, abbiamo il DRC no? Non suoneranno MAI in modo uguale, avranno timbriche diverse, dettaglio diverso, dinamica diversa,ecc,ecc...

  6. #141
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Come ha gia spiegato ev666il l'audio e il video sono due mondi diversi
    In ambito video i processori la fanno da padrone e nessuno cerca la purezza, l'opposto del campo audio. In ambito video si esagera in un verso (tutto superprocessato) e in quello audio si esagera nell'altro verso (puri come l'acqua di sorgente).
    Azz, io non mi ritrovo nè in quello video (disattivo quasi tutto) nè in quello audio (attivo il DRC).
    Chissà mai perchè in campo video si accettano tutti questi magheggi (incluse le compressioni che in ambito audio fanno così tanto scandalo).

    Lo volete capire che la risposta in frequenza è solo uno dei paramentri da tenere in considerazione?
    Ma chi l'ha detto che bisogna misurare la sola risposta in frequenza?

    Molto interessante il post di Dave76: quoto.

    Ciao.

  7. #142
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Cenate Sopra (BG)
    Messaggi
    1.658
    Citazione Originariamente scritto da *****
    Lo volete capire che la risposta in frequenza è solo uno dei paramentri da tenere in considerazione? La risposta in ambiente misura "solo" la pressione che si riesce ad avere ad un determinato volume in un range che va da 20 a 20000hz, ma della qualità non dice un benemerito....

    Infatti è UNO dei parametri e come gli altri è INDISPENSABILE per una buona riproduzione.
    Può essere "sballato di molti dB ma puoi avere comunque un buon suono, specialmente se i "picchi" e le "valli" sono in range stretti.

    Ho misurato diversi ambienti domestici ed ho sempre trovato differenze di oltre 20dB in tutte le situazioni (in alcune molto peggio....tipo la mia).

    Come dicevo in altri post, puoi avere anche un ottima risposta in frequenza ma un pessimo ascolto ed anche il contrario.
    I parametri (e le misure) da prendere in considerazione sono molti e le variazioni sulla risposta in frequenza sono ben riconoscibili ma sono anche quelle che posso essere "interpretate" maggiormente......io preferisco così...io cosà
    Ultima modifica di Brigno; 01-10-2010 alle 14:50

  8. #143
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Mi misurami il dettaglio, la scena acustica, la profondità del suono e la timbrica, ecc...
    Magari misurando il decadimento temporale dell'intero spettro sonoro, il suono diretto e indiretto, la dispersione, i ritardi delle prime riflessioni ecc. ecc. puoi avere un quadro decisamente più chiaro di come suonerà l'impianto. E qua stiamo parlando di misure alla portata di semplici appassionati, in ambito "serio" sai quante cose in più di possono vedere.

    Sperando che Denis non se la prenda a male, io guardando queste misure http://servizi.infotecna.it/ListeningRoom/Misure/ sono certo della resa dell'impianto per quanto riguarda il dettaglio, la scena, la timbrica ecc. ecc.
    Si può fare meglio? Certamente, ma postami le misure del tuo impianto e vediamo se sono anche minimamente vicine a queste.

    Due impianti di tipologia di elettroniche diverse nello stesso ambiente posizionati nello stesso punto con lo stesso DRC equalizzato perfettamente e con una risposta in frequenza identica, abbiamo il DRC no? Non suoneranno MAI in modo uguale
    Tolto i diffusori, se le elettroniche non sono carrette, passando per DRC otterresti un suono, se non identico, davvero molto molto molto simile.

    Ciao.
    Ultima modifica di chiaro_scuro; 01-10-2010 alle 14:58

  9. #144
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Cenate Sopra (BG)
    Messaggi
    1.658
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro

    Tolto i diffusori, se le elettroniche non sono carrette, passando per DRC otterresti un suono, se non identico, davvero molto molto molto simile.

    Ciao.

    ....dipende se gli ampli hanno l' "energia" necessaria per correggere (si parla di molti, molti W) e se i componenti non hanno (volutamente) delle "interpretazioni" che con DRC andrebbero probabilmente perse o comunque "smussate".

    ...se hai un ampli che si siede ed usi DRC puoi fare danni (acustici) enormi.
    ...se pretendi di raddrizzare da 20a 20K dei diffusori con i "conini" puoi fare danni (acustici) enormi.

    ...come sempre tutto è un compromesso

  10. #145
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Saint Vincent (AO)
    Messaggi
    2.068
    Citazione Originariamente scritto da *****
    Lo volete capire che la risposta in frequenza è solo uno dei paramentri da tenere in considerazione? La risposta in ambiente misura "solo" la pressione che si riesce ad avere ad un determinato volume in un range che va da 20 a 20000hz, ma della qualità non dice un benemerito....o! Sei anche un operatore del settore...
    e chi a mai detto che si misura solo la risposta in frequenza? ....forse dovresti rileggerti tu quello ti ti stiamo dicendo perchè mi sembra che non ci vuoi sentire!
    Si, sono un operatore e utilizzo sistemi di correzione acustica basati su DRC, tu li conosci che ne parli così male?
    Direi proprio di no e neppure hai mai avuto modo di misurare niente altrimenti sapresti di cosa stai parlando.

    Qui non si sta dicendo che la timbrica e i gusti musicali si possono misurare; un sistema JBL suonerà differente da un sistema B&W e li puoi scegliere in base a quello che preferisci!

    Una discussione dovrebbe servire per confrontarsi e discutere; qui non si fa altro che offendere

  11. #146
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Cenate Sopra (BG)
    Messaggi
    1.658
    ...comunque anche io prima di imbarcarmi nell'avventura della correzione digitale avevo gli stessi pregiudizi e gli stessi atteggiamenti che possiamo leggere anche in questa discussione.


    ...poi mi sono ricreduto e ho potuto vedere come spesso una buona misura/rilevazione, ti permette di migliorare dei piccoli parametri che, presi singolarmente, non ti "dicono" nulla ma che sommati tutti insieme ti permettono di migliorare il risultato finale.


    Fare la stessa cosa ad orecchio è PER ME impossibile.

  12. #147
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    dipende se gli ampli hanno l' "energia" necessaria per correggere
    Avevo scritto:
    se le elettroniche non sono carrette
    e pretendi di raddrizzare da 20a 20K dei diffusori con i "conini" puoi fare danni (acustici) enormi
    Avevo scritto:
    Tolto i diffusori
    In sintesi questo l'ho scritto per dire che la resa di tutti quei parametri come scena, dettagli, timbrica ecc. ecc. dipendono quasi esclusivamente dai diffusori mentre gli effetti delle elettroniche di qualità vengono quasi del tutto livellate dal DRC. Questo perchè tecnicamente sono proprio i diffusori a sottostare a pesanti compromessi (sono la parte più difficile da progettare/costruire).

    In ogni caso quello che voglio dire è che le case serie misurano quello che fanno e poi ascoltano (per la questione del compromesso e/o per ragioni commerciali sono costretti a farlo) mentre ***** pensa che basta ascoltare.

    Ciao.
    Ultima modifica di chiaro_scuro; 01-10-2010 alle 15:09

  13. #148
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da *****
    è difficile barare su uno che corre piano o forte
    Barare? Io ti parlo di sensazioni, non di imbrogli. Se io ti vedo correre, a seconda dei miei standard quantitativi, posso dire che corri molto forte o che corri piano. Se sono un trippone e tu corri i 100 m in 15 sec, ti dirò che sei eccellente; se, viceversa, mi chiamo Usain Bolt ti dico che potrei fare di meglio. Ma quello che veramente quantifica la tua corsa sono quei 15 sec, non le opinioni degli altri.

    Citazione Originariamente scritto da *****
    Misurami il dettaglio, la scena acustica, la profondità del suono e la timbrica, ecc...
    Qui ti hanno già risposto altri più ferrati di me in argomento, ma lasciami dire una cosa: se una cosa non si può misurare, allora non è quantificabile, e se non è quantificabile, allora non esiste (fisicamente) se non nella nostra testa. Ed ecco che rientriamo nel soggettivo...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  14. #149
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Citazione Originariamente scritto da AVS_max
    Una discussione dovrebbe servire per confrontarsi e discutere; qui non si fa altro che offendere
    Se ti ho offeso mi scuso, non era mia intenzione...
    Si i DRC li conosco e fortunatamente li evito perchè a mio avviso correggono da una parte e distruggono tutto il resto è chiaro che se i problemi sono avvallamenti insormontabili il DRC è consigliato ma lo escludo a priori che sia un ascolto di qualità e veramente di livello hi end. La stanza purtroppo è una componente attiva del risultato finale e se ci sono problemi insormontabili io li spenderei li i soldi e non in un DRC. Pensate che bello un bellissimo DRC dopo una testina MC e un pre a valvole quanti danni puo fare, mi viene la pelle d'oca solo a pensarci...

  15. #150
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136

    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    Qui ti hanno già risposto altri più ferrati di me in argomento, ma lasciami dire una cosa: se una cosa non si può misurare, allora non è quantificabile, e se non è quantificabile, allora non esiste (fisicamente) se non nella nostra testa. Ed ecco che rientriamo nel soggettivo...
    Su questo punto non mi pronuncio perchè si andrebbe ad esaminare un aspetto veramente troppo complicato e delicato che creerebbe delle discussioni troppo accese e lo voglio evitare... Se a te fa piacere pensarla così buon per te. Io penso invece che se non si riesce a misurare è perchè non è ancora stato inventato il modo per misurarlo e sinceramente non me ne preoccupo, a me basta sentirle le differenze o visto dal tuo punto di vista immaginare le differenze che ti piace di più... Siamo contenti in due...


Pagina 10 di 16 PrimaPrima ... 67891011121314 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •