|
|
Risultati da 16 a 30 di 1348
Discussione: Guida setting Catalyst driver video Ati AMD
-
23-02-2013, 15:18 #16
Complimenti!
Ho inserito il link di questa guida in fondo alla mia (sezione Approfondimenti) sulla calibrazione di base di un HDTV.Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
SintoAmpli: ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555
Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)
-
23-02-2013, 17:05 #17
Bella guida! Hai fatto ESATTAMENTE tutto quello che avevo fatto io quando usavo il pc come player con total media theatre e power dvd 12. Da quanto ho l's790 non uso più il pc per i bluray...in quanto con il lettore la qualità è migliore.
Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB
-
23-02-2013, 17:57 #18
Grazie per i complimenti!
Ringrazio Roby7108 per la collaborazione!
Ultima modifica di Cappella; 23-02-2013 alle 18:03
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
23-02-2013, 18:43 #19
Avete idea se il formato pixel utilizzato dalla dvi è indipendente da quello impostato sulla hdmi? In teoria dovrebbe essere così, visto che le impostazioni inerenti sono visibli ed accessibili solo se si ha un dispositivo collegato sulla hdmi ed acceso. Ricordo che ai tempi dei vecchi driver e quando non avevo il sintoamplificatore e uscivo dalla dvi per andare direttamente all'hdmi del tv, di default trovavo il 4:4:4, mentre adesso il 4:2:2.
Avete provato utilizzando il 4:2:2 in modalità schermo singolo principale su hdmi se vi supporta l'HDTV 1080p a 50Hz? Io se provo questa impostazione, mi imposta in automatico la frequenza a 30Hz.
E' da tempo che sbatto la testa su questa cosa. La cosa strana, se non sbaglio, è che in modalità estendi schermi (per chi non lo sapesse può gestire due monitor con risoluzioni diverse) invece viene supportato l'HDTV. Il problema è che non mi fido che avvenga un corretto mapping 1:1 perchè in questo caso sul player bisogna attivare "Usa una finestra fullscreen invece di un vero fullscreen", il chè non mi suona bene! E' questo il motivo per cui uso e mi fido di più della modalità schermo singolo.Ultima modifica di Cappella; 23-02-2013 alle 18:53
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
24-02-2013, 10:39 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Messaggi
- 1.525
si è da tempo che uso htpc ed ati con mediaportal al posto di xbmc. ad oggi ne ho tre, di cui due con ati serie 4xxx collegati direttamente a due tv lg, uno con ati 7750 collegato al pre Av. se serve qualche prova fammi sapere. nei driver, tranne che per il gamma e lo spazio colore, ho sempre disattivato tutto.
mad's Studio Room 2.0 .: Speaker Spendor SA300 Turntable Technics SL1210 mkII Liquid Audio Player cmp2 w/Emu 1212m :.
mad's Home Theater 5.1 .: TV Sony KDF50 PreAV Marantz AV7005 Ampli LR Yamaha P3500S Ampli CC/SL/SR Linn 4100 FrontLR DIY Seas & dYnaudio Center Chario Phoenix SurrLR Chario Lynx Sub BK XXLS400-DF Multimedia & Sat madHTPC Fun & Games Xbox 360 :.
-
24-02-2013, 14:28 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Barga (LU)
- Messaggi
- 236
ho seguito la guida ma se attivo il deinterlacciamento in xbmc ho grossissimi problemi di sync audio. inoltre devo aggiustare l'overscan nelle impostazioni dei driver altrimenti non vedo i bordi del segnale.
TV: SONY KD-55SD8505 SoundBase: Sony HT-XT3 PRE: Audio Analogue Bellini FINALE: Audio Analogue Donizzetti cento Giradischi: Rega Planar 3/Elys 2/TT-PSU Lettore Ottico: Oppo 203 tubes mte Music Player: Mini pc beelink con jriver/audirvana/foobar DAC: M2tech young III Casse: Totem Acoustic Forest
-
24-02-2013, 15:43 #22
Attivato il deinterlacciamento o messo in automatico? A volte comunque i problemi audio possono derivare da altri fattori/setting. Se tu risolvi disattivando, fai così. Per l'overscan, se sei costretto a modificarlo dai driver, allora c'è qualche altro problema forse derivante dalle impostazioni del tv per il formato immaggine, perchè normalmente dovrebbe stare a zero.
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
24-02-2013, 18:40 #23
Riguardo al formato pixel.
Il segnale video viene riprodotto dal display secondo il modello di colori RGB. Sotto questa forma però occupa molto spazio in banda. Di conseguenza, quando viene riversato su un supporto (DVD o BD) viene convertito (in due fasi) in Y'CbCr, ovvero un componente di luma e due componenti di crominanza. Lo scopo di questa conversione è quello di poter sottocampionare i componenti di crominanza in modo da poter ridurre la banda e, di conseguenza, lo spazio occupato sul disco (ma ciò vale anche per le trasmissioni televisive). La differenza di un segnale sottocampionato rispetto all'originale è praticamente impercettibile all'occhio umano.
Dunque il segnale RGB (o R'G'B' per la precisione) viene campionato in Y'CbCr 4:4:4, ed è perfettamente equivalente, anche come banda. A questo punto si applica il sottocampionamento dei due componenti di crominanza, che può essere solo orizzontale (4:2:2), o sia orizzontale che verticale (4:2:0), che garantisce un dimezzamento della banda, come detto quasi senza perdite percettibili.
Va da sé che per essere riprodotto deve essere riportato ad R'G'B', quindi bisogna effettuare un upsampling del croma sia verticale che orizzontale, per forza di cose. Non è aggiungere un qualcosa in più che crea artefatti (come può essere ad esempio l'interpolazione di fotogrammi).
Come ho già detto qui ci sono più modi per farlo, tenendo ben presente che la connessione HDMI veicola solamente Y'CbCr 4:2:2, Y'CbCr 4:4:4, o R'G'B'.
Per cercare di semplificare al massimo ho provato a creare un piccolo schema, tutto quello che sta prima di HDMI è ciò che impostiamo noi nell'HTPC, tutto quello che c'è dopo è ciò che accade nel display:
Y'CbCr 4:2:0 --> Y'CbCr 4:2:2 --> HDMI --> Y'CbCr 4:2:2 --> Y'CbCr 4:4:4 --> R'G'B'
Y'CbCr 4:2:0 --> Y'CbCr 4:4:4 --> HDMI --> Y'CbCr 4:4:4 --> R'G'B'
Y'CbCr 4:2:0 --> Y'CbCr 4:4:4 --> R'G'B' --> HDMI --> R'G'B'
Considerazioni: personalmente cercherei di evitare la prima possibilità (impostare la scheda video in 4:2:2), dal momento che questo significherebbe far fare mezzo croma upsampling all'HTPC e l'altro mezzo al display; quindi dobbiamo decidere tra 4:4:4 e R'G'B' che sostanzialmente significa far fare il croma upsampling completo all'HTPC, e capire se la conversione Y'CbCr 4:4:4 --> R'G'B' la fa meglio il pc o il display (sempre che il display accetti l'Y'CbCr 4:4:4 in ingresso).
PS per gli esperti: scusate la rozzezza della terminologia, ma... non ho avuto il tempo di tradurla in scala.
Ubi maior minor cessat.
-
24-02-2013, 18:43 #24
@Cappella
Il fatto che il formato pixel si autoimposta su 4:2:2 è probabilmente dovuto al sintoamplificatore che non accetta/lascia passare il 4:4:4 (e lo comunica all'HTPC tramite il proprio EDID). Prova a connettere il PC direttamente al TV e verifica.Ubi maior minor cessat.
-
24-02-2013, 19:43 #25
@Pigna Corelli
Grazie per il tuo prezioso contributo! Farò anche questa prova di andare direttamente al tv e ti faccio sapere; comunque anche attraverso l'amplificatore solitamente non ci sono stati problemi in passato nella mia catena video, per il supporto al 4:4:4, anzi in questo modo la config. schermo singolo mi va a supportare l'HDTV 1080p 50 Hz. Cosa ne pensi invece delle due voci "Utilizzare deinterlacciamento automatico" e "Rilevamento Pulldown" lasciate attive? Ritieni che vada bene tutto così?
Quindi dici che un lavoro che andrebbe fatto completo da una o l'altra parte, col 4:2:2 invece viene svolto a metà per ciascuno? Perciò, secondo questa teoria, conviene usare il formato 4:4:4 YCbCr, in modo che la conversione obbligatoria in RGB sia effettuata dal TV stesso, invece che dall'HTPC.
A differenza dei films, con quale spazio colore sono codificati i games?
p.s.: Ho fatto delle verifiche veloci in 4:4:4 YCbCr con i principali e più importanti video test e non ho riscontrati comportamenti diversi su gamma o altro rispetto al 4:2:2; inoltre ho provato l'hdmi diretta al tv e il formato pixel se lasciato in precedenza impostato su 4:2:2, rimane tale. L'unica cosa che non mi convince sono i bits in entrata a 30 piuttosto che 24. Il video che stavo riproducendo durante la prova era proprio nativo a 24bits, mentre utilizzando il 4:4:4 il tv mi dà come info del segnale entrante un valore di 30bits.
Riflettendo però sulla mancata compatibilità del segnale Pal HDTV 1080p col 4:2:2, vuol dire secondo me che questo sarà stato previsto dai tecnici che realizzano i driver, perchè evidentemente è meglio che il croma upsampling completo venga svolto dal'HTPC.
C'è una stretta relazione tra questo è i parametri impostati dal software player per il deinterlacciamento?
Voglio dire anche che se nella guida abbiamo "Utilizzare deinterlacciamento automatico" e "Rilevamento Pulldown" attivi, cosa poi è più consono impostare sul player?Ultima modifica di Cappella; 25-02-2013 alle 10:29
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
25-02-2013, 11:14 #26
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- ancona - italia
- Messaggi
- 57
Scusate il mio inserimento ma volevo da voi un chiarimento; ho un htpc con scheda video sapphire HD 5750 Vapor-X con installati gli ultimi driver e Catalyst control center sul quale volevo applicare i settaggi da te proposti nel post 1 ma non trovo nel menu del CCC le voci da te indicate.
Forse sono relative al menù del programma XBMC?
Volevo inoltre chiedervi i settaggi corretti per poter vedere i video a 1080p (file mkv) considerato che nelle caratteristiche della scheda la sapphire indica che
"Nella serie SAPPHIRE HD 5000 l'UVD è stato ottimizzato per riuscire a decodificare simultaneamente due flussi video HD 1080p e visualizzare video HD ad alta qualità con modalità Windows Aero abilitata",
mentre invece riesco a vedere solo i 720p e neanche troppo pesanti.
Perdonate la mia ignoranza, avete capito che non sono esperto, oltretutto non giovanissimo ma ancora appassionato.
vi ringrazio e vi saluto
roberto
-
25-02-2013, 11:53 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Messaggi
- 1.525
Io ho sempre settato RGB full nei catalyst... stavo provando come indicato qui... ma ora non ho capito se c'è un settaggio preferibile se disponibile.
Di solito, tendo a fare sempre il più possibile all'htpc e meno alla TV... sbaglio?
mad's Studio Room 2.0 .: Speaker Spendor SA300 Turntable Technics SL1210 mkII Liquid Audio Player cmp2 w/Emu 1212m :.
mad's Home Theater 5.1 .: TV Sony KDF50 PreAV Marantz AV7005 Ampli LR Yamaha P3500S Ampli CC/SL/SR Linn 4100 FrontLR DIY Seas & dYnaudio Center Chario Phoenix SurrLR Chario Lynx Sub BK XXLS400-DF Multimedia & Sat madHTPC Fun & Games Xbox 360 :.
-
25-02-2013, 11:55 #28
Benvenuto Barrob!
I setting del primo post si riferiscono esclusivamente a quelli del Catalyst e non di Xbmc, a parte l'accenno ai setting dei player in generale, ma è specificato. Prova a mettere il menù avanzato (così visualizzi meglio tutto) e vai alla voce Video; lì troverai ciò che cerchi.
Che player stai usando? Anch'io ho una serie 5xxx e non ho alcun problema a gestire file 1080p. La modalità Win aero su Win 8 64bit, ho visto che ce l'ho attiva, ma non mi dà alcun problema. Se tu non hai problemi solo se la disattivi, che te frega, tienila disattiva."Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
25-02-2013, 12:01 #29
Sembra che questa teoria si stia consolidando, ma è più corretto utilizzare il formato YCbCr, dove utilizzando il 4:4:4 facciamo fare più lavoro al pc (croma upsampling), mentre come spiegato dall'amico Pigna Corelli, col 4:2:2 questo viene fatto fifty fifty tra pc e tv.
p.s.: Per la cronoca, ho deciso di testare per un periodo il 4:4:4 YCbCr. Quando sarò più sicuro (grazie anche ai vostri interventi e a chi ne sà più di me) di ciò che è tecnicamente più corretto, apporterò la modifica sul formato pixel da usare sul primo post.Ultima modifica di Cappella; 25-02-2013 alle 12:10
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
25-02-2013, 13:25 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Località
- Mareno di Piave (TV)
- Messaggi
- 496
Vorrei suggerire di forzare il deinterlacciamento da "Automatic" a "Vector Adaptive" o "Motion Adaptive": la qualità video ne migliora notevolmente oltre ad avere uno sforzo minore della gpu. Per darvi un'idea, con deinterlacciamento automatico visualizzando un canale HD, la ventola di un A10 5700 parte dopo neanche un minuto di visione: con deinterlacciamento "Vector Adaptive", non parte mai e si ottiene una immagine molto migliore (niente righine per intenderci) anche sui canali SD (verificato con codec LAV, ffdshow e Cyberlink PDVD10).
Ovviamente, se non avete sorgenti interlacciate, non ve ne può fregar di meno...