|
|
Risultati da 61 a 75 di 1348
Discussione: Guida setting Catalyst driver video Ati AMD
-
28-02-2013, 22:07 #61
Effettivamente non ricordavo più questo particolare, ma dopo mi è venuto in mente ed ho fatto una contro verifica: Se proviamo a farlo lavorare su 16-235 e andiamo a fare subito un test sulle basse luci, vedremo le bande lampeggianti visualizzate per intero da destra a sinistra. Quindi per lavorare correttamente bisogna far fare lo 0-255 al driver video, mentre la tv deve lavorare su banda limitata.
Ultima modifica di Cappella; 28-02-2013 alle 22:11
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
28-02-2013, 23:27 #62
E quindi il dubbio aumenta,
e continuo a riproporre la domanda,
se tu consigli così, come rispondi al post (opposto) di Roby7108 ?
Ed aggiungo un'ulteriore post di Roby7108 postato poco fà di là:
sperando che anche Roby7108, intervenga in questo threadUltima modifica di Salmon; 28-02-2013 alle 23:34
-
01-03-2013, 07:41 #63
Ragazzi ciao.
Premetto che in campo PC non sono una cima, anzi potrei anche essermi sbagliatoo più probabilmente diciamo la stessa cosa in modo diverso.
Comunque vi invito a leggere questo articolo di Spears & Munsil che risponderà al quesito barre verticali si/barre verticali no... e perchè! Inoltre fornirà qualche indicazione (o per lo meno invita alla riflessione) sulla corretta impostazione dei display e delle sorgenti circa lo spazio colore o i livelli.Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
SintoAmpli: ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555
Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)
-
01-03-2013, 07:48 #64
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Località
- Mareno di Piave (TV)
- Messaggi
- 496
@runner, @cappella: ho letto le vostre risposte... mi pare che non abbiate bene in mente la situazione ed alla fine stiate dicendo la medesima cosa che dico io ma senza rendervene conto.
Faccio una piccola premessa: i settaggi del CCC vanno ad influenzare le routine DXVA per la riproduzione video. Questo cosa significa: se un codec si appoggia ai DXVA (e quindi all'accelerazione hardware) per la riproduzione del video, il flusso video ottenuto sarà riprodotto in funzione dei parametri introdotti nei CCC. La validità/coerenza dei settaggi dei CCC implica però due cose:
- che il codec si basi sui DXVA per la riproduzione video
- che il codec non applichi altre operazioni sul video che modifichinino/vanifichino le impostazioni dei CCC
Inevitabilmente, non appena passi per un codec c'è una qualche interazione e modifica dell'output sempre che la riproduzione non avvenga via software (ed allora in tal caso i ccc sono inutili): credo che gli unici codec "lisci" siano gli ATI. Come detto da cappella, queste regolazioni sono il punto partenza della catena video, non la fine
-
01-03-2013, 08:59 #65
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.504
ti riporto la mia esperienza, io non calibro il vpr usando i dischi test ma faccio la profilatura usando il software della xrite unito al colorimetro. Il processo è molto semplice, totalmente automatico, e si ottiene un profilo colore molto accurato. per fare la prova poi uso HCFR installato su un altro pc usando l'HTPC come player dei soliti dischi di test. Ora, se non disabilito le regolazioni del CCC, la profilatura non serve a nulla perchè l'uscita video viene pesantemente processata e i risulati della profilatura vanno a ramengo. per cui, come ho già detto, per essere sicuri di visualizzare i video senza postprocessing si devono disabilitare tutte le regolazioni del CCC e questo vale anche se si calibra il vpr con i segnali test e si usa l'HTPC come player.
-
01-03-2013, 11:43 #66
@mrwinch
Il commento sopra col test effettuato da runner la dice già lunga, ma comunque se vuoi toglierti ogni dubbio e partire appunto prima dalla base, prima di utilizzare qualsisi codec e filtro esterno, basterebbe che tu facessi gli stessi identici test video prima sfruttando la DXVA, poi no. Se il risultato ed il comportamento nei test dovesse essere uguale, poi ti puoi sbizzarrire con tutti i codec che vuoi."Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
01-03-2013, 11:48 #67
@Roby7108
Azzo tutto in Inglese, non ci siamo! Però così con sta teoria delle bande lampeggiante che più se ne visualizzano e meglio è, mi hai letterarmente tolto la terra da sotto ai piedi e mi fai venire mille dubbi e mille perlessità! E come dire all'improvvisso che in realtà il pianeta terra è stato sempre quadrato!E tutte quelle guide che ci spiegano i cossiddetti punti di riferimento ecc, ecc...?
Tipo la guida per il test regolo allora e tutta da rifare!
Ultima modifica di Cappella; 01-03-2013 alle 11:55
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
01-03-2013, 13:08 #68
Da AVSForum con google traduttore (0-255 vs 16-235 su HTPC):
"I file video di origine - DVD, HD-DVD, Blu-ray e TV Broadcast MPEG2, H264 e VC-1 avranno il loro video memorizzato in 16-235 formato su disco. Questo è ciò che impianti di trasmissione e monolocali utilizzare come standard per il video digitale. Il nero è a 16 anni, bianco è a 235. (Ci sono valori inferiori in bianco e nero sopra per consentire undershoot superamento e sui bordi ad alta frequenza senza clipping, che altrimenti causare ronzio ecc NB il nero a 16 è niente a che fare con il livello composito NTSC 7.5IRE nero set-up) Se si guarda a un segnale SDI o HD-SDI in un impianto di trasmissione o l'uscita da un VTR sarà 16-235 (o in alcuni casi a 10 bit variante)
Alcuni nuovi formati basati su file video non usare sempre 16-235 se - e anche SD e HD YCrCb ai mapping RGB sono diversi tra di loro. (601 vs 709 spazio colore)
Le sorgenti possono funzionare sia a 0-255 o 16-235 formato. Originale PC uscita DVI corse 0-255 - in quanto non sono stati progettati con in mente il video, e Windows eseguibile con una 24bit 0-255 desktop (8 bit 0-255 in ogni canale di colore). Lettori Blu-ray, ricevitori satellitari, lettori DVD ecc, con uscite digitali HDMI normalmente difetto a 16-235 uscita (come contenuta nella trasmissione originale o sul disco originale), in quanto questo è la trasmissione / produzione standard. (NB su disco è actuall YCrCb - con Y 16-235 e 16-240 CrCb, ma nello spazio RGB è 16-235 in tutti i canali)
Display può essere eseguito in formato 0-255 o 16-235 allo stesso modo. Maggior parte dei monitor per PC con ingressi DVI-D di solito aspettano un 0-255 ingresso come impostazione predefinita, e la maggior parte dotate di HDMI TV si aspettano 16-235. Questo non vuol dire che non è sempre possibile calibrare correttamente un 0-255 display per visualizzare correttamente un 16-235 ingresso o viceversa - con la luminosità corretta (livello di nero) e il contrasto (livello di bianco) impostazioni è spesso possibile per correggere questo (e di numerosi schermi moderni possono avere diverse luminosità / contrasto impostazioni diverse per gli ingressi). Tuttavia, se si passa più sorgenti HDMI tramite un amplificatore AV in un solo ingresso HDMI, si vuole veramente i livelli di video per essere coerente tra le fonti.
Quindi ...
Ci sono più punti della catena dove 0-255 16-235 e video possono essere utilizzati.
La mia comprensione è che per la coerenza tra le applicazioni e metodi di visualizzazione (anche se non sempre la più alta qualità), è meglio di Windows per eseguire internamente in modalità 0-255. Così sia il codec video o il processore overlay idealmente convertire 16-235 a 0-255 ma non entrambi. Allo stesso modo il driver di uscita video sarà poi convertire 0-255 torna a 16-235 per l'uscita se il display è un modello 16-235.
Questo può significare che vi è una certa scala in corso, che potrebbe introdurre un po 'di strisce e troncamento a causa di errori di quantizzazione (come noi non abbiamo 30 o 36 bit interno RGB in molti PC - ancora solo 24 bit - che è di 8 bit per canale )."
"Mentre DVD e Blu-rays/HD-DVDs e SD e HD TV trasmissioni digitali sono in YCrCb (4:2:0 non 4:2:2) Credo che i PC ancora decodificare a 4:4:4 RGB interno - così riconversione a YCrCb 4:2:2 o 4:4:4 per HDMI trasporto, solo per riconvertire RGB 4:4:4 per la visualizzazione (LCD, DLP, plasma sono tutti nativi RGB) Alimentazione RGB dovrebbe rimuovere una conversione inutile spazio colore.
INOLTRE - ci sono due YCrCb a RGB spazio colore sistemi di conversione - con diverse mappature.
Contenuti SD dovrebbe usare ITU 601, e dei contenuti ad alta definizione dovrebbe usare ITU 709. (Dalla memoria 709 ha più verde e meno rosso e blu nel canale Y)
Se si ottiene questi fino mista durante la trasformazione (o non trasformare) i colourspaces è possibile ottenere alcuni colourcasts dubbia in corso. L'ultima cosa che ci si vuole è quello di upconvert SD 601 YCrCb a HD e poi inviarlo ad un display in attesa SD 709 YCrCb senza elaborare il 601 per renderlo 709 - come la decodifica in RGB sarebbe andato storto."
"Yep - DVI è convenzionalmente RGB 444 solo. (Se è elettricamente molto simile a HDMI i formati video supportati sono spesso differenti tra DVI e display RGB sia in termini di spazio colore e levelspace)"
"Ma se <16 e> 235 contenuto (non teoricamente utilizzata per il contenuto effettivo - ma importante sia per l'allineamento PLUGE e per qualsiasi percorso analogici a valle dove clipping <16 e> 235 possono causare in arrivo su transizioni) si perde che è ancora un problema.
Ovviamente si tratta di progresso che tutti i video ora è uscita nello stesso (e corretta) livello di spazio - in modo che tutti i neri sono a 16 anni e tutti i bianchi a 235 tramite HDMI - e contenuti SD, HD e Windows hanno tutti in bianco e nero in modo coerente allo stesso visualizzare il livello.
TUTTAVIA - abbiamo ancora bisogno di MS e le persone driver video per capire che <16 e> 235 il contenuto deve essere conservato. Espansione 16-235 a 0-255 internamente e quindi ricomprimere torna a 16-235 in uscita - che verrà ritagliata 16-235 contenuto di origine - è un ripiego ...
Questi standard video digitali sono più di 25 anni ormai (ITU 601 che ha fissato a 16 nero e bianco a 235 risale almeno al 1982) - si potrebbe pensare che MS sarebbe in grado di sostenerla adeguatamente ormai ... "
p.s.: Comunque non proprio recente questa discussione, ma un pò datata, così come i driver che utilizzavano allora.Ultima modifica di Cappella; 01-03-2013 alle 13:20
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
01-03-2013, 13:26 #69
Siete tutti invitati a dire la vostra sulle parole di questo utente straniero, comunque sto riflettundo sul fatto che chi usa come me anche un monitor collegato sulla dvi e non solo l'hdmi, è meglio laciare lavorare il driver con lo 0-255 così com'è di default, anche perchè provando ad uscire in 16-235 il display diventa parecchio smorto. Anche con lo 0-255 la cosa strana è che se provo ad impostare il modo colore sul monitor da 6500K a sRGB, comincia ad emettere uno strano rumore di sottofondo.
Ultima modifica di Cappella; 01-03-2013 alle 13:32
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
01-03-2013, 13:30 #70
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Messaggi
- 1.525
io avevo già fatto delle prove con il DVD HD di test, e con il driver a 0-255 riuscivo a vedere tranquillamente tutte le bande lampeggianti e ad applicare, di conseguenza, una calibrazione più fine.
mad's Studio Room 2.0 .: Speaker Spendor SA300 Turntable Technics SL1210 mkII Liquid Audio Player cmp2 w/Emu 1212m :.
mad's Home Theater 5.1 .: TV Sony KDF50 PreAV Marantz AV7005 Ampli LR Yamaha P3500S Ampli CC/SL/SR Linn 4100 FrontLR DIY Seas & dYnaudio Center Chario Phoenix SurrLR Chario Lynx Sub BK XXLS400-DF Multimedia & Sat madHTPC Fun & Games Xbox 360 :.
-
01-03-2013, 13:44 #71
Ma infatti io ho sempre effettuato le calibrazioni su questa base, adattando poi il display agli standard di riferimento. Poi a volte le prove sono relative, perchè se un vero guru della calibrazione con una preparazione in materia stratosferica, mi dice che devo lavorare con quel determinato spazio colore e quella base, perchè tecnicamente è giusto così, io vado in quella direzione e continuo a costruire la mia torre su quella base, non pensando che possa crollare da un momento all'altro!
Quindi quello che "piace a me" è un'altro discorso e ben lontano dal riferimento cinematografico. Attenzione, parlo a livello generale; non me ne voglia nessuno.
Ultima modifica di Cappella; 01-03-2013 alle 13:53
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
01-03-2013, 14:11 #72
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Località
- Mareno di Piave (TV)
- Messaggi
- 496
Ho letto il metodo di calibrazione di runner e ne sono rimasto perplesso. Da quello che capisco, runner utilizza una procedura automatizzata di calibrazione senza in pratica calibrare la catena video ossia senza utilizzare un dvd di test ed un player/codec? Detta così è probabile che il software modifichi i colori di windows ma non dei catalyst così non appena un qualsiasi video viene riprodotto tramite driver ati (ossia quasi sempre...), la regolazione salta.
Resto anche scettico sulla possibilità di riprodurre un qualsiasi video senza utilizzo di codec e sull'utilità del test suggerito da cappella: è chiaro che codec e/o player ci mettono del proprio ed il video non passerà praticamente mai liscio. La regolazione della catena video parte dai CCC ma non si esaurisce li
-
01-03-2013, 14:21 #73
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Messaggi
- 1.525
Nella mia esperienza di htpc ho sempre usato DXVA, disabilitando i controlli di codec/player e tutti i filtri dei catalyst. Ho sempre riscontrato una riproduzione un pò buia, corretta alzando di poco la luminosità dal CCC, ora ottengo un risultato quasi identico aumentando il gamma a 1.2.
Quanto prima rifarò tutto il test e posterò il mio setup.
mad's Studio Room 2.0 .: Speaker Spendor SA300 Turntable Technics SL1210 mkII Liquid Audio Player cmp2 w/Emu 1212m :.
mad's Home Theater 5.1 .: TV Sony KDF50 PreAV Marantz AV7005 Ampli LR Yamaha P3500S Ampli CC/SL/SR Linn 4100 FrontLR DIY Seas & dYnaudio Center Chario Phoenix SurrLR Chario Lynx Sub BK XXLS400-DF Multimedia & Sat madHTPC Fun & Games Xbox 360 :.
-
01-03-2013, 14:38 #74
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.504
-
01-03-2013, 14:40 #75
Non è proprio così... non è che più se ne vedono e meglio è...
Se leggi la guida che ho postato vedrai che troverai scritto (e del resto lo penso pure io) che la regolazione del contrasto, in modo che tutto ciò che è > 235 venga tagliato, è logica se uno vuole ottenere il massimo picco di luminosità espressa dal pannello... che può essere utile in stanze molto illuminate.
Visualizzando più barre > 235 si ottiene un livello di luminosità espressa inferiore, ma idoneo alla visone in ambienti meno illuminati.
Visualizzando molte più barre > 235 (o anche tutte) il picco di luminosità scende ulteriormente ma otteniamo un'immagine idonea per la visione in ambienti completamente bui.
Quindi nulla è sbagliato!
Per questo motivo dico che alla fine, la regolazione del contrasto, può essere fatta occhiometricamente con l'obiettivo di ottenere un'immagine gradevole che non affatichi la nostra vista.
L'importante è che il vostro display sia in grado di visualizzare le barre lampeggianti al di sopra del liv.235 (poi è una vostra scelta se clippare a 235, 236 o oltre...agendo sul comando contrasto).Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
SintoAmpli: ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555
Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)