Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 90 di 90 PrimaPrima ... 40808687888990
Risultati da 1.336 a 1.348 di 1348
  1. #1336
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.039

    Si si, il mio sistema è completamente compatibile in HDMI 2.0a e fin qui ci siamo.
    Quindi arrivo tranquillamente in 4k a 60Hz 8bit o 4K a 24Hz a 10/12bit.
    Il problema secondo me risiede nell’EDID con il Vp che non digerisce bene le risoluzioni Custon.
    Ovvero se il Vp aggancia il 2940x1920 (2:1) lo permette solo a 8bit, la scheda video vede questa limitazione e mi esclude come scelta il 10/12 bit. Questo non avviene con il 4k pieno (3840x2160).
    Sempre con i 3840x1920 mi oscura tutti i YUV nei suoi vari formati e mi fa scegliere solo RGB.

    Con il PC precedente (sempre stessa RX480) sono riuscito ad avere i 10bit (3840x1920) disegnati sul formato 4K, nel senso l’info del Vp mi dava 3840x2160 ma in schermo avevo 3840x1920 con tutte le variabili fra RGB YUV 444 422 ecc ecc. compreso 10bit.

    Mi prende un bel nervoso perché se non si poteva fare portavo pazienza, ma l’ho fatto nel PC precedente e questo PC dove sono ora è nuovo di prima installazione.

    Per fare un po di speculazione, penso che devo imbrogliare il Vp facendogli credere che va in 4K ma poi si ritaglia il formato 2:1 ed è appunto quello che succede quando si attiva “Adattamento GPU”.
    La userei anche questa modalità ma i film vanno tutti a scatti con qualsiasi codec metto come acc. Hardware.

    Si potrebbe lavorare meglio sulla costruzione della risoluzione, cioè i parametri che si immettono quando la crei. Fino adesso mi sono limitato a mettere 3840x1920 e frequenza ma ci sono altri parametri che non conosco.

    Fabio

  2. #1337
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    151
    Non riesco a capire cosa sia cambiato tra vecchio e nuovo pc se la gpu ed il vpr sono gli stessi, hai formattato e reinstallato tutto il software?
    Hai messo nel tab rendering- general setting di madvr "enable automatic full screen exclusive mode "e "use direct3d 11 for presentation"?

  3. #1338
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.039
    Mi ero quasi illuso andasse bene, ma niente:



    Comunque era disattivato, ora ha su il flag.

    Il PC è propio nuovo, appena assemblato con Win 10 Pro nuovo con sua licenza aggiornato.
    Unica cosa uguale è scheda Video RX480.

    Non penso sia il PC in se stesso ma propio una micro impostazione che mi sfugge.
    E' come se riuscito a vedere il 3840x1920 sul 3840x2160 ma senza "Adattamento GPU" quindi fluidissimi i video.
    Ripeto andrebbe bene anche "Adattamento GPU" ma il perchè scattano non si sa.

    Fabio

  4. #1339
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    151
    se scattano il problema dovrebbe essere nel refresh rate o un sovraccarico della gpu.
    Ultima modifica di Corrado76; 05-02-2020 alle 18:09

  5. #1340
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    408
    Prova a togliere il settings.bin da madVR,
    resetta madVR, disinstallalo, reinstallalo e prova con i settings da zero.

  6. #1341
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.039
    Niente non ci siamo...
    ho tolto tutto di MadVR (avevo la beta per HTSM) e rimesso l'ultima ufficiale 0.92.17 verificato quello che ci siamo detti ma è uguale.

    Non sto cercando nel posto giusto, e poi ho copiato le impostazione del vecchio PC alla lettera dove mi andava bene.
    Stasera porto giù il vecchio PC con la RX5700 e voglio vedere che fa.

    Fabio

  7. #1342
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.039
    Incredibile... adesso ho 2 PC in batteria.
    Uno con la RX5700 (ex RX480)
    E l'altro il nuovo HTPC con RX480.

    Adesso sulla RX5700 è perfetto, ho perlomeno con "adattamento GPU" ho tutte le impostazioni ed è tutto fluido e su MadVR sotto la voce "enable automatic full screen exclusive mode " è disabilitata. Quindi non centrava niente.

    Adesso sull'HTPC RX 480 l'ho caricato in modalità provvisoria, ho installato DDU per pulire i Driver e sto scaricando la 20.2.1.

    Fabio

  8. #1343
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.039
    Ieri ho fatto le ore piccole e il risultato è il seguente:

    PC con RX5700 (EX RX480) si vede alla perfezione e anzi non ho più quel problema (bug) famoso del rec2020 che si parlava fino a poco tempo fa... saranno stati i Driver? Comunque non sono più riuscito a far digerire neanche qui il 3840x1920 10bit ma mettendo "Adattamento GPU" ci si riesce e i film sono fluidissimi.

    PC nuovo di pacca con RX480 e di pacca intendo tutto pulito e aggiornato compreso i Driver, installalzione MadVR identica e installazione LaVFilter identica. Ho controllato ogni singolo menù con l'altro PC ed è identico.
    Anche qui non si riesce a mettere 3840 x 1920 10bit se non che abilitando "Adattamento GPU" ma in questo caso abilitando i film si vedono a scatti.

    Mi rimane da invertire le schede e vedere che succede, anche se la RX5700 è bella grossina e devo ostire nel metterla sul case Silverstone per ATX.

    Ma guarda te che roba strana

    Fabio

  9. #1344
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    151
    Ma nel pc con la rx480 hai controllato l'utilizzo della gpu?
    L'adattamento gpu a quelle risoluzioni richiede più potenza.

  10. #1345
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.039
    Stasera ci guardo, ma non penso... il PC è super silenzioso e se non sbaglio le ventole della scheda video giravano piano.

    Fabio

  11. #1346
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.039
    Ed ecco la cosa sconvolgente, ho invertito le schede video e adesso con "adattamento GPU" tutte e 2 i PC sono fluidi.
    Non ho fatto niente di che se non inveritre le schede e lasciando i Driver quelli che erano.

    Boh...

    Ad ogni modo la RX5700 ha un consumo GPU sui 20/25% invece la RX480 va dai 60/80% con picchi sopra i 90%.
    Ma il rendering sto sui 20/28 ms quindi senza perdita di frame.

    Non saprei che fare, se tenermi su la RX5700 o rimettere la RX480. tanto uso HTPC per avere il Tone mapping.

    Se ho voglia stasera riinverto... ma rode parecchio non sapere cosa è satto il problema e se per caso possa ricapitare.

    PS.: A livello di qualità video com'e' l'"adattamento GPU" abilitato in confronto a disabilitato?

    Fabio

    EDIT di pochi minuti fa.... ho provato a disabilitare l'"Adattamento GPU" sul PC vecchio che adesso a su la Rx480 e mi ha tenuto il 3840x1920 10bit (riconosciuto da Vp) quindi tutto fluido con i film (stesso consumo GPU che con adattamento GPU attivo).

    MAh
    Ultima modifica di Nidios; 06-02-2020 alle 18:25

  12. #1347
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.039
    Ehhhh Alèè... rimesso come il tutto come prima e solita solfa.

    Nuovo HTPC con RX480 non ne vuole sapere di essere fluido con "Adattamento GPU" ma se metto la scheda sul vecchio PC invece si.

    Sarà qualche incompatibilità hardware boh, altra cosa strana è che durante gli scatti dei film (è come vedere un filmato a 15 fps) l'OSD di MAdVR sotto "dropper frames" non mi dice che perdo scatti. E il rendering è sui 22/25ms.
    Anche se la scheda video in effetti è sotto carico tutti i dati dovrebbero darmi la massima fluidità.

    Fabio

  13. #1348
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.039

    Adesso sto lasciando la RX480 sul nuovo HTPC e sto usando il tutto senza Adattamento GPU di cui per forza 8bit.
    Analizzando bene il lavoro della GPU effettivamente dopo 10 minuti arriva ad oscillare 60/90% con picchi del 100% per alcuni secondi. Mi domando come mai il rendering si ferma a 22/28 ms come se avessi più birra da capicare alla GPU.
    Le risorse che prende la GPU in Adattamento GPu i senza skno le stesse (la AMD dice che con adattamento GPu si ha sklo un imput lag maggiore che si aggira sul 1ms).

    Quindi che rapporto c'è fra percentuale uso GPU e millisecondi? Nulla?

    Fabio


Pagina 90 di 90 PrimaPrima ... 40808687888990

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •