Hitachi 3LCD PJ-TX200
Stranamente sconosciuto al pubblico degli appassionati esigenti, il videoproiettore con tecnologia 3LCD di Hitachi PJ-TX200 si distingue per una una risoluzione di 1280x720 punti, lens shift H/V ingresso HDMI e una dotazione di strumenti per taratura e calibrazione da primo della classe
Conclusioni
Il piccolo, grande Hitachi PJ-TX200 ci ha sorpreso positivamente, sia per la buona qualità d'immagine ma anche per le straordinarie possibilità offerte da un menu di controllo particolarmente curato e che è molto difficile da trovare in prodotti dal costo anche dieci volte superiore.
La cosa più curiosa è che tra i proiettori con tecnologia LCD a risoluzione 720p attualmente sul mercato, il modello Hitachi meriterebbe molta più attenzione anche perché è dotato di un rapporto qualità prezzo per molti aspetti superiore a qualsiasi altro modello concorrente.
In questo periodo poi, in attesa dell'arrivo del suo successore PJ-TX300, il modello oggetto del nostro test viene offerto ad un prezzo particolarmente aggressivo, molto vicino ai 1.300 Euro IVA compresa: un ulteriore motivo in più per prenderlo seriamente in considerazione.
Cogliamo l'occasione per ringraziare il distributore Syspack che ci ha concesso l'esemplare in prova: www.syspack.com
PAGINE ARTICOLO
- 1: Introduzione
- 2: Caratteristiche principali e scheda tecnica
- 3: Esterno e dotazioni
- 4: Gli ingressi a disposizione
- 5: Menu e strumenti per la calibrazione 1
- 6: Menu e strumenti per la calibrazione 2
- 7: Menu e strumenti per la calibrazione 3
- 8: Misure: luminosità, nero e rapporto di contrasto
- 9: Misure: linearità, bilanciamento e colori
- 10: Il test con segnali video
- 11: Conclusioni
Similar Post You May Like
-
Videoproiettore 3LCD Epson TW20
Tra i videoproiettori entry level, Epson è praticamente l'unico produttore a proporre un modello... »
-
Videoproiettore DLP BenQ PE7700
Vincitore del premio EISA come miglior videoproiettore home theater dell'anno 2005, il nuovo... »
Commenti (21)
-
ma del bug sul rosso non se ne parla?
-
Originariamente inviato da: DanikHai ragione. D'altra parte in quel modo ho corretto quello che sembrava un leggero disallineamento della matrice rossa (più che un'aberrazione o un rifelsso).Emido, c'è un piccolo errore sulla descrizione del menù specchio (ghost in inglese)....
Comunque edito subito.
Emidio -
Originariamente inviato da: sasadfSoggettivamente, è nella media. Almeno rispetto a Panasonic e Sanyo. Non ho ancora un metodo per la misura del rumore. Ma ci stiamo lavorando.Ma come stiamo messi a livello di rumorosità di funzionamento?
Originariamente inviato da: sasadfIl BenQ W10000 va straordinariamente bene. L'ho detto al TAV e chi era lì (specialmente sabato e domenica) ha potuto farsi un'idea delle possibilità. Il PE8720 è appena arrivato il lab. La sala delle torture è stata appena preparata. Un po' di pazienza, pregoHai auvto per primo in Italia per le manucce il BENQ dlp 1080, e dicci come va!! L'8720 BENQ lo pubblicizzate per venderlo? Parlacene! Scommetto che per le mani ti è passato anche un famoso D-Ila che ci ha fatto sbavare tutti al TAV, PARLACENE!!!
Il Cinetron. Moooooolto interessante. Lunedì controlla l'home page di avmagazine e magari troverai qualche notizia in più
Originariamente inviato da: sasadfNe sono certo. Per il momento abbiamo scelto questa linea editoriale con un paio di pagine di misure. E devo dire che il numero di click su questo tipo di articoli è moooolto incoraggianteun acquirente distratto, che non perde tempo ad approfondire e che passa di qua per caso una volta ogni tre mesi, avrà mai la pazienza di leggere la sfilata di dati e la sfilza di shots da te sparati? non credo proprio.
Emidio -
Originariamente inviato da: fdistasioA cosa ti riferisci in particolare?ma del bug sul rosso non se ne parla?
Emidio -
Originariamente inviato da: Emidio FrattaroliD'altra parte in quel modo ho corretto quello che sembrava un leggero disallineamento della matrice rossa (più che un'aberrazione o un rifelsso).
Intendi una roba tipo questa?
Link ad immagine (click per visualizzarla) Link ad immagine (click per visualizzarla)
Ciao. -
Certo che , aberrazione o sbordatura o disallineamento che sia, [b][color=red]questo rosso fuori linea ideale[/b][/color] è una costante di tutti i vpr con matrice Seiko Epson, D4 o D5 che sia: ne avrò visti una 50ina tra Panasonic, Epson, Sanyo, Hitachi: ebbene, ce ne fosse stato uno che non sbordasse sul rosso!!!
Speriamo che con le C2fine questo problema che, per la sua congenita puntualità nel presentarsi, non può che far pensare ad un difetto genetico, sia stato risolto!!!
walk on
sasadf -
Originariamente inviato da: GirmiQuella sembrerebbe di piùun'aberrazione... Comunque con controllo riflesso, spostando di un pixel a destra il roso, quel difetto dovrebbe diminuire.Intendi una roba tipo questa?....
Emidio -
Originariamente inviato da: Emidio FrattaroliQuella sembrerebbe di più un'aberrazione...
No, non è un aberrazione.
È uguale su tutta la superfice e non cambia in base al keystone o allo shift (che comunque nella foto erano entrambi a 0)
L'aberrazione è minima e la vedi nelle linee orizzontali.
Comunque con controllo riflesso, spostando di un pixel a destra il rosso, quel difetto dovrebbe diminuire.
Già provato, non funzia.
Ciao. -
sembra quasi che la porzione di pannello LCD rosso sia più doppia del blu e del verde, e quindi sbordi leggermente, anche se perfettamente allineato....
sto dicendo una zozzeria?
walk on
sasadf -
risoluzione a 4/3
scusate il disturbo ma a 4/3 utilizzandolo col pc a quanto è la risoluzione? 1024x760 oppure 1280*720
vi prego mi sta assillando questo pensiero