Hitachi 3LCD PJ-TX200
Stranamente sconosciuto al pubblico degli appassionati esigenti, il videoproiettore con tecnologia 3LCD di Hitachi PJ-TX200 si distingue per una una risoluzione di 1280x720 punti, lens shift H/V ingresso HDMI e una dotazione di strumenti per taratura e calibrazione da primo della classe
Esterno e dotazioni
Costruzione e finiture del videoproiettore Hitachi PJ-TX200 sono da prodotto di fascia alta. Lo chassis è modulato quasi a voler sottolineare l'alta qualità del generoso obiettivo di tipo basculante, dotato di zoom 1,6X e fuoco manuali. Lo spostamento dell'ottica avviene sia in senso orizzontale che verticale e le sue generose dimensioni suggeriscono ottime prestazioni anche quando vengono sfruttate le zone periferiche delle lenti.
Il tiro dell'ottica è di tipo medio. Per uno schermo in formato 16:9 da 90" con base di 2 metri, il proiettore potrà essere posizionato ad una distanza compresa tra 2,5 metri e poco più di 4 metri, a seconda che lo zoom sia in posizione wide o tele. La lampada da 150W è assistita da un sistema di raffreddamento piuttosto silenzioso, con filtro intercambiabile sul lato più vicino all'obiettivo. L'aria viene invece espulsa dalle feritoie poste davanti e nel lato opponente al filtro.
Sulla parte superiore sono concentrati tutti i comandi del videoproiettore, ad iniziare dalle due rotelle meccaniche che comandano il movimento dell'ottica basculante (lens shift). In posizione più indietreggiata sono visibili i pulsanti per l'accensione e lo spegnimento, i tre led per la verifica del funzionamento e un pad a quattro posizioni assistito da altri quattro piccoli pulsanti per muoversi attraverso l'ottimo menu di controllo.
Il manuale, decisamente superiore alla media per qualità e precisione è disponibile in download anche in lingua italiana sul sito del produttore. Se ne consiglia la lettura anche solo per verificare tutte le caratteristiche e possibilità del prodotto. Tra gli accessori viene fornito un piccolo ma pratico telecomando con alcuni pulsanti per l'accesso diretto ad alcune funzioni per il controllo dei parametri più importanti delle immagini.
Segue : Gli ingressi a disposizione
PAGINE ARTICOLO
- 1: Introduzione
- 2: Caratteristiche principali e scheda tecnica
- 3: Esterno e dotazioni
- 4: Gli ingressi a disposizione
- 5: Menu e strumenti per la calibrazione 1
- 6: Menu e strumenti per la calibrazione 2
- 7: Menu e strumenti per la calibrazione 3
- 8: Misure: luminosità, nero e rapporto di contrasto
- 9: Misure: linearità, bilanciamento e colori
- 10: Il test con segnali video
- 11: Conclusioni