OLED ideale più vicino: arrivano gli Hybrid Tandem OLED di LG
La tecnologia Hybrid Tandem OLED promette un salto di qualità grazie a un’efficienza energetica superiore del 15%: si parte dai pannelli per smartphone e tablet.
Il display OLED ideale è oggi più vicino a diventare realtà. Lo ha annunciato LG Display, presentando le ultime innovazioni che si concretizzano nei cosiddetti Hybrid Tandem OLED. L’"OLED da sogno", come lo definisce la compagnia coreana, è basato su emettitori organici blu fosforescenti, in grado di sostituire i materiali blu fluorescenti finora utilizzati. Ma qual è la differenza tra i due, e perché si tratta di una novità così importante?
Fluorescenza e fosforescenza: cosa cambia?
Fluorescenza e fosforescenza sono due modi in cui i materiali organici emettono luce dopo essere stati eccitati elettricamente. Ad oggi, tutti i display OLED sono realizzati con emettitori blu fluorescenti. La scelta è dettata dalla difficoltà di produrre emettitori blu fosforescenti in grado di garantire la necessaria stabilità e durata. LG Display ha risolto queste limitazioni ed è pronta a implementare gli emettitori blu fosforescenti nella produzione di massa. Non si parla quindi di prototipi, ma di soluzioni che saranno commercializzate nel prossimo futuro.
Sostituire gli emettitori fluorescenti con quelli fosforescenti comporta un grande vantaggio: l’efficienza luminosa della fosforescenza è decisamente superiore. Gli emettitori fluorescenti emettono luce quasi istantaneamente, ma sprecano circa il 75% dell’energia: solo il 25% si trasforma in luce visibile. Gli emettitori fosforescenti, pur con un leggero ritardo nell’emissione, compensano abbondantemente con un’efficienza che può arrivare al 100%: tutta l’energia elettrica si trasforma in luce.
In pratica, gli OLED blu fosforescenti possono generare la stessa quantità di luce degli emettitori fluorescenti utilizzando solo un quarto dell’energia, oppure possono sfruttare la stessa energia per ottenere una luminanza più elevata. È proprio per questa ragione che gli emettitori organici rossi e verdi sono già da tempo fosforescenti.
I pannelli Hybrid Tandem OLED
Gli emettitori OLED blu fosforescenti sono stati utilizzati da LG Display per realizzare i nuovi pannelli Hybrid Tandem OLED. Questa tecnologia presenta alcune analogie con i pannelli Primary RGB Tandem già introdotti nei TV G5 e M5 di LG. Il termine Tandem indica la sovrapposizione di più strati: in questo caso sono due, uno inferiore con emettitori blu fluorescenti e uno superiore con emettitori blu fosforescenti.
L’approccio è quindi ibrido: lo strato fluorescente garantisce la stabilità, mentre quello fosforescente consente di ottimizzare l’efficienza energetica. Il risultato è una diminuzione dei consumi pari al 15%, senza compromettere durata o costanza delle prestazioni nel tempo. Si tratta di un primo passo: proprio per questo motivo l’efficienza non è ancora quella massima che si otterrebbe impiegando solo OLED blu fosforescenti. Il 15% di efficienza in più rappresenta comunque un miglioramento significativo, soprattutto se si considera il primo settore a cui questi pannelli sono destinati: schermi di piccole e medie dimensioni per smartphone e tablet.
Risparmiare il 15% di energia in dispositivi mobili può fare una notevole differenza. LG Display intende comunque estendere rapidamente questa tecnologia ad altri ambiti, primi tra tutti i laptop con intelligenza artificiale e i visori per realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR). I primi esemplari di Hybrid Tandem OLED saranno esposti alla Display Week 2025, in programma a San Jose, California, dall’11 maggio.
Fonte: LG Display