Hitachi 3LCD PJ-TX200
Stranamente sconosciuto al pubblico degli appassionati esigenti, il videoproiettore con tecnologia 3LCD di Hitachi PJ-TX200 si distingue per una una risoluzione di 1280x720 punti, lens shift H/V ingresso HDMI e una dotazione di strumenti per taratura e calibrazione da primo della classe
Misure: luminosità, nero e rapporto di contrasto
Incrociando le due modalità di alimentazione della lampada con le 11 posizioni dell'iris, il proiettore Hitachi è in grado di modulare la sua luminosità in modo da coprire schermi in formato 16:9 anche con base inferiore ad un metro. Il dato di targa pari a 1.200 ANSI lumen non è molto lontano se si sceglie una temperatura colore elevata (es 9.300° kelvin). Ma a noi ovviamente non interessa. Selezionando la temperatura colore predefinita a 6500° kelvin il proiettore riesce a spuntare oltre 500 lumen, sufficienti per illuminare schermi fino ad oltre 2,5 metri di base.
Il livello del nero è piuttosto contenuto senza far gridare al miracolo, almeno con il diaframma automatico in posizione di "riposo". Quando invece viene attivata la modalità Auto-2, il livello del nero scende a livelli inauditi per un proiettore LCD: solo 0,11 lumen (impostazioni "A"), a garanzia di un contrasto molto elevato. I dati rilevati nel grafico si riferiscono sempre alle stesse impostazioni del livello del bianco, con temperatura colore predefinita di 6500° kelvin.
Il rapporto di contrasto con l'iris disattivato è discreto e diventa buono solo chiudendo il diaframma quasi a metà (impostazioni "C"). Con il diaframma in modalità Auto-2 il rapprto sale fino a superare il considerevole valore di 4.000:1 che rappresenta un vero record. Nel quotidiano però si riesce a fare a meno dell'iris automatico, che in alcune occasioni diviene visibile con repentini aumenti o diminuzioni di luminosità piuttosto evidenti.
PAGINE ARTICOLO
- 1: Introduzione
- 2: Caratteristiche principali e scheda tecnica
- 3: Esterno e dotazioni
- 4: Gli ingressi a disposizione
- 5: Menu e strumenti per la calibrazione 1
- 6: Menu e strumenti per la calibrazione 2
- 7: Menu e strumenti per la calibrazione 3
- 8: Misure: luminosità, nero e rapporto di contrasto
- 9: Misure: linearità, bilanciamento e colori
- 10: Il test con segnali video
- 11: Conclusioni