Blu-Ray: Predator
La riproposizione in High Definition delle pellicole più spettacolari passa naturalmente attraverso i film di Arnold Schwarzenegger. Girato oltre 20 anni fa, il fantascientifico Predator resta uno dei suoi titoli cult e viene proposto in un'edizione Blu-ray curata nei fondamentali audio-video ma priva di contenuti extra
Contenuti speciali e bitrate
I contenuti extra sono praticamente assenti con la disponibilità di soli 3
trailer
Come già anticipato, la nota dolente di questa edizione sta nella mancanza di contenuti extra che avrebbero invece riscosso l'interesse dei molti fan del film e di Arnold Schwarzenegger. In tema di contenuti aggiuntivi ci sono, come detto, solo tre trailer: nulla a che vedere con la ricca presenza di contributi disponibile nell'edizione speciale su DVD pubblicata nel 2002. Lo spazio residuo disponibile sul disco a singolo strato, con 20 GB occupati dal film con le sue tracce sonore, avrebbe permesso di riproporre come minimo gli stessi extra del DVD.
Il software di riproduzione PowerDVD 7.3 ci ha segnalato una situazione tecnica diversa rispetto a quella riscontrata con Independence Day, altro titolo Fox di imminente uscita: il codec utilizzato per la trasposizione di Predator è infatti il "vecchio" MPEG2, anche se l'elevato bitrate, con punte che si avvicinano ai 40 Mb per secondo, rappresenta una garanzia di un'adeguata qualità video compatibilmente con il materiale di partenza. Nel primo riquadro viene evidenziata la colonna sonora DTS half-rate italiana (analoga a quella spagnola). Ovviamente assai più elevato il bitrate della traccia DTS-HD Master Audio inglese (nel riquadro più in basso).
Per maggiori informazioni: www.20thfox.it/bluray
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Blu-Ray: Independence Day
Grande successo al botteghino nel 1996, Independence Day sarà presto disponibile per gli appassionati... »
-
HD DVD: Shooter
Paramount è appena entrata nel mercato italiano dell'Alta Definizione e all'estero sono già... »
-
Blu-ray: Harry Potter e il prigioniero di Azkaban
In arrivo nel nostro paese e già disponibile in varie nazioni europee, il terzo capitolo della... »
Commenti (45)
-
Originariamente inviato da: Emidio FrattaroliOk. Comunque rimango dell'idea che una media di 25Mbps con punte oltre i 40Mbps non sono affatto una schifezza ma permettono di avere un'ottima qualità.
Lungi da me il dire che fosse una schifezza, e' solo che l' mpeg2 non rende al meglio fino a 40Mbit/sec., il mio tono nasce dal fatto della resa spettacolare dell' mpeg2 nel cinema digitale , chiunque puo constatarlo andando al cinema a vedere un film trasmesso in digitale, mi dispiace che le persone giudicano l'mepeg2 in base ai blue ray in condizioni non troppo favorevoli per questo codec.
Ma certo che è da tenere in considerazione. Io però non sono d'accordo sulla linearità diretta tra risoluzione e bitrate e credo che un bitrate vicino a 4 volte quello di un ottimo DVD sia sufficiente.
Vorrei ulteriormente ricordare che in questo campo, modificando le premesse, è possibile dimostrare tutto e il contrario di tutto. Ergo, credo che non abbia senso continuare questa diatriba.
Diciamo che il discorso era riferito al fatto che con un bitrare 4 volte superiore il VC1 era capace di fare meglio dell' mepg2...
Devo correggerti anche in questo caso. Anche tra le camere digitali è possibile registrare in 12 bit. Alcune sono modificate, in modo da saltare la riquantizzazione (e arrivano fino a 14 bit), ma altre offrono i 12 bit di serie, come la ARRIFLEX D-20 o la RED, anche se sul formato di registrazione RECODE della RED 4K ho qualche perplessità.
Il problema e' che lo standard qualitativo e' dettato da camere che registrano a 10bit.
La RED ad esempio e' una camera per film indipendenti, costa una frazione di una videocamera come la Viper filmstream che e' stata l' unica a essere considerata come una possibile alternativa alla pellicola o la Cinealta, che sono bestie da oltre 200.000 dollari per un setup completo, di conseguenza ci sono molti compromessi sulle prestazioni del sensore che cattura l' immagine della RED che non e' allo stesso livello di quello di queste camere da 100k+ senza contare le ottiche utilizzate la stessa immagine catturata a 10bit da una Viper Filmstream ha sicuramente piu dettaglio di una immagine a 12bit catturata della RED, la mia affermazione rimane valida nel senso che per adesso, non esiste sul mercato una camera capace di dare la stessa qualita' della Thomson Viper nella modalita filmstream 4:4:4 RGB e che catturi l' immagine a 12bit...quando Sony o Thomson decideranno di supportare i 12bit allora la cosa sara' diversa...
Benissimo! Spero che con il tuo contributo questo forum possa arricchirsi ulteriormente
Emidio
Grazie, pero di poter dare contributi interssanti -
Originariamente inviato da: Emidio FrattaroliDetto questo, tra qualche anno la potenza di calcolo come al solito crescerà e i costi dell'hardware scenderanno... E il divario a parità di bitrate con il vetusto MPEG2, allora sì che sarà ancora più evidente.
Emidio
Questo divario esiste solo fino a che si raggiungono i 40Mbit/sec. non dimentichiamolo, oltre questa soglia usare VC1, AVC o Mpeg2 non fa nessuna differenza a parte il fatto che l' Mpeg2 e' molto piu leggero da decodificare e quindi meglio si presta ed essere utilizzato con bitrare piu alti... -
Originariamente inviato da: jameshSono d'accordo. Del resto il mio intervento è solo per sottolineare che, considerando i limiti del datarate del Blu-ray (pari a 54 Mbps totali, sia per audio che per video), lo spazio a disposizione e l'utilizzo che se ne fa per contenuti speciali, due o più tracce audio di qualità superiore (quindi con bitrate alto, fino ad oltre 4 Mbps), il datarate medio dei film non credo andrà quasi mai oltre i 30 Mbps (con punte di 40 Mbps e oltre), a meno di possibili edizioni superbit e/o con quantizzazione a 10 Bit e/o con compressione component 4:2:2 invece che l'attuale 4:2:0. Sempre ammesso che sia possibile.Questo divario esiste solo fino a che si raggiungono i 40Mbit/sec...
Per questo motivo, se oggi - considerando questi bitrate - il divario di qualità tra MPEG2 e VC-1/H.264 è di una certa entità, nell'immediato futuro questo è destinato ad aumentare sensibilimente, poiché aumenterà la potenza di calcolo e sarà possibile aumentare la qualità della compressione. Poiché mentre l'MPEG2 può conisderarsi spremuto già quasi al massimo, per VC-1 e H.264 siamo solo all'inizio.
Tornando a bomba, c'è chi attualmente attribuisce ai nuovi sistemi di compressione VC-1 e H.264 (con due passate"una efficienza che oscilla mediamente tra il 25% (con bitrate superiori ai 25 Mbps) e il 35% (con bitrate inferiori ai 20 Mbps) rispetto all'MPEG2 con pari bitrate. Ovvio che salendo con la potenza di calcolo e con il numero di passate, l'efficienza salirebbe ulteriormente fino ai livelli pazzeschi ottenuti ad esempio dai ricercatori giapponesi della NTT Do.Co.Mo (oltre il 50%).
Originariamente inviato da: cpofiIn parte sono d'accordo con te, cpofi. Torno a sottolineare che secondo me, con l'efficienza che c'è ora e nel caso particolare di Predator che non ha contenuti speciali, le scelte di utilizzare un disco da 25GB, la compressione MPEG2 e quel bitrate, sono ragionevoli. Sono ragionevoli ancora di più se viene considerata l'età della pellicola e la qualità del master da cui sono partiti. Inoltre vorrei ricordare a tutti che sarebbe stato impossibile raddoppiare il bitrate poiché le specifiche del BD Video parlano chiaro: max 54 Mbps considerando sia audio che video e questo predator va già anche oltre i 40 Mbps.Purtroppo la visione è ben poco entusiasmante, grana grossa, rumore video. L'impressione qui è che ci sarebbe voluta una pellicola di altra qualità, con codec video AVC o VC-1. Mah...
Emidio -
giusto ieri sera mi sono visto Predator DTS edition...è un peccato per i fan della serie e di Arnold non avere nel audio DTS HD ne gli extra che nella versione dvd a 2 dischi sono già presenti...
Per me una versione così nn vale il cambio rispetto a quella che già possiedo... -
Bit rate JPEG 2000
Una piccola precisazione sul bit rate del cinema JPEG 2000: dovrebbe essere 250 Mbit/s massimo, cioè ogni fotogramma non può pesare più di 1.3 MB (http://www.dcimovies.com/DCI_DCinem...m_Spec_v1_1.pdf) -> i 300 Mbps credo che considerino anche l'audio.
Non entro nella diatriba circa la bontà di un codec o dell'altro ma, secondo me, in certi casi può succedere che ad una bit rate più bassa gli utenti apprezzino più ... perché va via la grana della pellicola!