Blu-Ray: Predator

Luca Carosi 18 Gennaio 2008 Display e Televisori

La riproposizione in High Definition delle pellicole più spettacolari passa naturalmente attraverso i film di Arnold Schwarzenegger. Girato oltre 20 anni fa, il fantascientifico Predator resta uno dei suoi titoli cult e viene proposto in un'edizione Blu-ray curata nei fondamentali audio-video ma priva di contenuti extra

Contenuti speciali e bitrate


I contenuti extra sono praticamente assenti con la disponibilità di soli 3 trailer

Come già anticipato, la nota dolente di questa edizione sta nella mancanza di contenuti extra che avrebbero invece riscosso l'interesse dei molti fan del film e di Arnold Schwarzenegger. In tema di contenuti aggiuntivi ci sono, come detto, solo tre trailer: nulla a che vedere con la ricca presenza di contributi disponibile nell'edizione speciale su DVD pubblicata nel 2002. Lo spazio residuo disponibile sul disco a singolo strato, con 20 GB occupati dal film con le sue tracce sonore, avrebbe permesso di riproporre come minimo gli stessi extra del DVD.

Il software di riproduzione PowerDVD 7.3 ci ha segnalato una situazione tecnica diversa rispetto a quella riscontrata con Independence Day, altro titolo Fox di imminente uscita: il codec utilizzato per la trasposizione di Predator è infatti il "vecchio" MPEG2, anche se l'elevato bitrate, con punte che si avvicinano ai 40 Mb per secondo, rappresenta una garanzia di un'adeguata qualità video compatibilmente con il materiale di partenza. Nel primo riquadro viene evidenziata la colonna sonora DTS half-rate italiana (analoga a quella spagnola). Ovviamente assai più elevato il bitrate della traccia DTS-HD Master Audio inglese (nel riquadro più in basso).

Per maggiori informazioni: www.20thfox.it/bluray

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (45)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • bradipolpo

    18 Gennaio 2008, 21:47

    Originariamente inviato da: Dave
    inaccettabile che su un Blu-Ray destinato al mercato italiano non siano riusciti a mettere ALMENO una traccia DTS full-rate in italiano. Se nei DVD Video il DTS 768 aveva e ha un senso, sui Blu-Ray è una presa per i fondelli

    Purtroppo pare un'usanza abbastanza comune quella di mettere le tracce audio HD solo in lingua orignale, e lasciare quelle standard per la nostra lingua (se vai a vedere in quanti BD/HD DVD ci sono tracce audio HD italiane rispetto a tutti i titoli HD usciti, ti metti a piangere)
    Originariamente inviato da: GIANGI67
    personalmente stavolta mi tengo il dvd S.E. a 2 dischi.

    quoto
    se devo vedere un MPEG2 con un suono DTS, mi tengo anche io l'edizione speciale con 2 DVD, in DTS pure quella, con il suo bel carico di extra, alla faccia del BD
  • chance

    18 Gennaio 2008, 22:58

    Intervengo sulla questione MPEG2/MPEG4 (e suoi derivati" perché mi pare che ci sia un pizzico di confusione. Come giornalista, nella mia vita ho avuto a volte la fortuna di andare alla fonte di certe notizie. Nel caso specifico, nel lontano 2001 (o forse 2002) intervistai il professor Chiariglione, che per chi non lo sapesse è l'italianissimo capo del consorzio di teste d'uovo che nel corso di decenni ha messo a punto i vari standard MPEG. Ebbene, riguardo gli standard in oggetto il prof mi disse: Non abbiamo pensato all'MPEG4 per esigenze di maggior qualità rispetto all'MPEG2, ma per poter effettuare varie cose, ad esempio in tema di interattività, che con quest'ultimo non erano possibili.

    Inevitabilmente, se non altro perché più recente così come i suoi algoritmi di calcolo, l'MPEG4 si rivela comunque più performante, ma un uso appropriato dell'MPEG2, unito ad un bit-rate molto elevato, può garantire risultati eccellenti.

    Tanto vi dovevo.

    Saluti da chance
  • eriki71

    19 Gennaio 2008, 10:57

    Questo forse succedeva nel 2001, quando l'mpge4 veniva solo usato per i divx!!
    I codec AVC e VC-1 sono sempre basati sul mpge4 ma sono nuovi e molto piu' performanti dell'mpge2 , e la qualita' che offrono non e' certo paragonabile al vecchio mgeg2.
    Di seguito riporto un link che forse potra' chiarire le idee: http://video.ldc.lu.se/pict/WM9V-MP...son-Goldman.pdf
  • gattapuffina

    19 Gennaio 2008, 15:29

    Originariamente inviato da: chance
    Nel caso specifico, nel lontano 2001 (o forse 2002) intervistai il professor Chiariglione


    Non è così.

    Il codec AVC che si usa nei Bluray e HDDVD non è l'MPEG4 di cui si parlava nel 2001, ma è l'H.264, altrimenti detto MPEG4-Part10 o MPEG4-AVC, le cui specifiche vennero diffuse nel 2003 e venne ulteriormente aggiornato nel 2004

    http://en.wikipedia.org/wiki/H.264

    Leggi bene la descrizione delle features (è troppo lunga per essere riportata qui) L'H.264 è MOLTO più efficente e qualitativamente migliore del precedente MPEG4, altrimenti detto MPEG4-Part2, quello su cui sono basati, ad esempio, i Divx.
  • OXO

    19 Gennaio 2008, 17:49

    A prescindere dai nomi dei codec utilizzati, mi pare evidente che quando si parla dell'ultima frontiera tecnologica dei supporti fisici per l'HT ci si aspetta che essi vengano confezionati con gli utlimi ritrovati tecnici, sia in ambito video che audio: l'utilizzo di un codec video (per quanto ben sfruttato" e audio di 5 anni fa (che nell'elettronica corrispondono ad alcune ere) mi pare francamente ingiustificabile, anche tenendo conto che il BD in questione non costerà certo quanto il suo trisavolo in DVD...
  • Batte

    19 Gennaio 2008, 19:01

    per fortuna che molta gente sta ancora esultando per la vitoria del Bluray, forse è questo quello che ci meritiamo per l'alta definizione?.....
  • eriki71

    19 Gennaio 2008, 19:38

    Il fatto e' che se fossero supportati dalle major i due formati, avremmo ancora la possibilita' di scegliere ( e di non farci fregare, visto che per esempio l'HD-DVD non supporta l'ormai obsoleto mpeg2). Dovrebbe esserci qualche autorita' che obbliga tutte le Major a produrre i lori titoli nei due formati. Allora si' che saremmo tulelati, noi utenti finali.....
  • atchoo

    19 Gennaio 2008, 21:05

    Originariamente inviato da: eriki71
    (e di non farci fregare, visto che per esempio l'HD-DVD non supporta l'ormai obsoleto mpeg2)

    Questo non è vero. Tra l'altro se i lettori HD DVD non supportassero l'MPEG2 mi spieghi come potrebbero leggere i DVD?
    Se Predator uscisse anche in HD DVD sarebbe in MPEG2 anche lui...
    Non capisco come si possa incolpare un formato, il BD, di essere la causa di edizioni non all'altezza...
  • artics1

    20 Gennaio 2008, 10:37

    Originariamente inviato da: atchoo
    ...Se Predator uscisse anche in HD DVD sarebbe in MPEG2 anche lui...

    Scusa, mi puoi dire un titolo in HD-DVD codificato in MPEG-2?
    Io ad oggi non ho visto UN titolo su supporto HD-DVD codificato in MPEG-2, compresi quelli usciti su entrambi i supporti e codificati in MPEG-2 sul Blu-Ray.
    Ripeto, mi puoi dire UN titolo in MPEG-2 su supporto HD-DVD?
    Aspetto... grazie.
    Ciao
  • OXO

    20 Gennaio 2008, 11:51

    Per favore, ragazzi, non ricominciamo con questa stupida format-war: qui si parla della qualità di un titolo ben preciso, e semmai dell'opportunità o meno di presentare film su supporti HD codificati con sistemi ormai obsoleti e a bassa qualità, [U]a prescindere[/U] dal fatto che siano su BD o HD-DVD...
« Precedente     Successiva »

Focus

News