Blu-Ray: Predator
La riproposizione in High Definition delle pellicole più spettacolari passa naturalmente attraverso i film di Arnold Schwarzenegger. Girato oltre 20 anni fa, il fantascientifico Predator resta uno dei suoi titoli cult e viene proposto in un'edizione Blu-ray curata nei fondamentali audio-video ma priva di contenuti extra
Contenuti speciali e bitrate
I contenuti extra sono praticamente assenti con la disponibilità di soli 3
trailer
Come già anticipato, la nota dolente di questa edizione sta nella mancanza di contenuti extra che avrebbero invece riscosso l'interesse dei molti fan del film e di Arnold Schwarzenegger. In tema di contenuti aggiuntivi ci sono, come detto, solo tre trailer: nulla a che vedere con la ricca presenza di contributi disponibile nell'edizione speciale su DVD pubblicata nel 2002. Lo spazio residuo disponibile sul disco a singolo strato, con 20 GB occupati dal film con le sue tracce sonore, avrebbe permesso di riproporre come minimo gli stessi extra del DVD.
Il software di riproduzione PowerDVD 7.3 ci ha segnalato una situazione tecnica diversa rispetto a quella riscontrata con Independence Day, altro titolo Fox di imminente uscita: il codec utilizzato per la trasposizione di Predator è infatti il "vecchio" MPEG2, anche se l'elevato bitrate, con punte che si avvicinano ai 40 Mb per secondo, rappresenta una garanzia di un'adeguata qualità video compatibilmente con il materiale di partenza. Nel primo riquadro viene evidenziata la colonna sonora DTS half-rate italiana (analoga a quella spagnola). Ovviamente assai più elevato il bitrate della traccia DTS-HD Master Audio inglese (nel riquadro più in basso).
Per maggiori informazioni: www.20thfox.it/bluray
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Blu-Ray: Independence Day
Grande successo al botteghino nel 1996, Independence Day sarà presto disponibile per gli appassionati... »
-
HD DVD: Shooter
Paramount è appena entrata nel mercato italiano dell'Alta Definizione e all'estero sono già... »
-
Blu-ray: Harry Potter e il prigioniero di Azkaban
In arrivo nel nostro paese e già disponibile in varie nazioni europee, il terzo capitolo della... »
Commenti (45)
-
Sta di fatto che di HD-DVD in MPEG2 non ne esiste neanche uno, mentre di BR purtroppo se ne trovano a palate.
-
per Gattapuffina
H264 AVC probabilmente è il codec HD meno diffuso, lo utilizza solo la Sony/Columbia e non su tutti i suoi BR (ce ne sono anche MPEG2), Fox utilizza prevalentemente il MPEG2, i BR Disney-Touchstone e Warner e tutti gli HD-DVD sono VC1.
-
Originariamente inviato da: zavfxSta di fatto che di HD-DVD in MPEG2 non ne esiste neanche uno, mentre di BR purtroppo se ne trovano a palate.
Non mettevo in discussione questo, visto che è palese (neppure io conosco titoli HD DVD in MPEG2), ma il fatto che *anche* HD DVD supporta MPEG2, diversamente da come ha scritto eriki71 (magari ho inteso male io).
Quello che dico io è che la scelta del codec è decisa, in quale modo non mi è dato saperlo*, da chi produce il BD/HD DVD e non da presunti limiti dei formati (che supportano gli stessi, identici codec), se non di tipo commerciale (eufemismo).
Per questo non è detto che la 20th Century Fox avrebbe codificato un eventuale HD DVD in maniera più nobile dell'MPEG2. Ma avendo scelto fin da principio BD non sapremo mai come si sarebbe comportata.
* incomprensibile, per esempio, Full Metal Jacket in VC1 su HD DVD (doppio strato) e in MPEG2 su BD (singolo strato), vista anche la migliore efficienza di VC1.
P.s. ieri sera ho visto Black Hawk Down, BD codificato in MPEG2, e solo io, su tre persone, ho notato gli innegabili difetti imputabili alla codifica (anche perché sapevo cosa guardare). Però rimane un bel vedere, rispetto ai DVD. -
Originariamente inviato da: zavfxtutti gli HD-DVD sono VC1.
No.
http://hddvdstats.com/index.php?OrderBy=Codec
Sono meno dei VC-1, ma ce ne sono comunque diversi. E ci sono anche pochissimi MPEG2
Comunque, le statistiche sono:
Bluray:
36.8% AVC
35.4% MPEG-2
27.8% VC-1
HDDVD
86.57% VC-1
10.29% AVC
3.14% MPEG2 -
Originariamente inviato da: gattapuffinaComunque, le statistiche sono:
Bluray:
36.8% AVC
35.4% MPEG-2
27.8% VC-1
HDDVD
86.57% VC-1
10.29% AVC
3.14% MPEG2
Pero' specifichiamo ance che da Marzo su 260 bd usciti solo una ventina erano in mpeg2 (tra cui anche qualche documentario), e che prendendo un campione piu' recente la percentuale va' sempre piu' assottigliandosi.
Comunque il punto non e' tanto questo, il punto e' che sta cavolo di Fox si deve dare una mossae questo Predator ne e' il solito esempio.
Sinceramente sono stufo di edizioni poco curate, senza libretti interni, con audio ita a bitrate dimezzato, extra che fanno pieta', anche peri film piu' recenti, sempre in Sd e spesso e volentieri minori in quantita' rispetto alla controparte dvd.
Questa e' Fox, e sinceramente io un po' mi sono rotto.
Chi compra al momento in Hd e' per possedere l'opera nelle migliori condizioni possibili, e , almeno parlo personalmente, questo non e' dato solo dalla qualita' audio video (quando c'e', vero Fox?) ma anche dalla cura della confezione e dell'edizione stessa (extra, uno straccio di libretto che non sia di pubblicita' ecc.).
Non me ne frega NIENTE del tristissimo giochetto spara agli oggetti nel film che hanno messo come extra nel Bd di Independence Day, quando nell'edizione dvd (pagata DIECI EURO) addirittura posso scegliere tra l'edizione cinematografica e quella uncut con scene aggiuntive e vari extra (tutta roba assente nel BD).
Per fortuna alcune case lo stanno capendo (Vedi Sony su tutte con la splendida edizione di Incontri Ravvicinati).
Questo Predator si annuncia come la medesima secca e striminzita edizione Fox (la cui politica ormai e' chiara), e io stavolta passo e anche de corsa, ci ripensero' quando usciranno le immancabili special edition di cui, non appena ilmercato hd sara' diffuso, sicuramente non ci privera'. (qualcuno si ricorda di Titanic dvd, primo dvd edito da Fox, in letterbox, zero extra a 79000 lire?) -
precisazione l' mepg2 puo dare risultati spettacolari...
L' mpeg2 e' un ottimo codec che puo dare una qualita' anni luce superiore al vc1 e l' mpeg4...si, ma solo a condizione di avere un bitrate di almeno 80mbit/sec. come nei film encodati per il D-cinema...film la cui qualita' e' anni luce superiore a quella di film in blue ray encodati con vc1 o mpeg4...ma questi film occupano 100gb...e usando l' mpeg2 e' vergognoso che non abbiano neppure usato un disco da 50gb...non e' tanto questione di mpeg2 ma proprio questione che 25 e 50gb sono pochini per dare un immagine spettacolare con mpeg2...perche' servirevvero almeno 100gb per un film in hd per avere un risultato soddisfacente ai miei occhi di regista. -
Risultato non soddisfacente
Purtroppo la visione è ben poco entusiasmante, grana grossa, rumore video. L'impressione qui è che ci sarebbe voluta una pellicola di altra qualità, con codec video AVC o VC-1. Mah... -
Originariamente inviato da: jameshNon sono d'accordo.L' mpeg2 e' un ottimo codec che puo dare una qualita' anni luce superiore al vc1 e l' mpeg4...si, ma solo a condizione di avere un bitrate di almeno 80mbit/sec...
UMPEG2 con datarate medio di 25 Mbps in questo momento è più che sufficiente per avere una qualità video ottima. A suffragio del mio giudizio c'è la qualità dei tanti nastri D-Theater che ancora oggi sono un riferimento. E' il master che fa la differenza piuttosto che il codec utilizzato.
E' anche vero che la qualità video di file in VC-1 o H.264 da oltre 25 Mbps vista ad esempio nel disco test Dolby, è eccellente. Ma non mi si venga a dire che la qualità dell'MPEG2 da 25 Mbps è pessima poiché questo non è vero. Sembra che quando si parla di MPEG2 non esistano più mezze misure:
MPEG2 = schifezza
Ebbene, questo per me significa solo sparare a zero, contando su una gran quantità di luoghi comuni.
Non è vero perché a confronti incrociati con display di riferimento, la superiorità di VC-1 e H.264 è visibile, a parità di bitrate, solo a datarate inferiori 20 Mbps e diviene sempre più evidente abbassando il bitrate.
E' altresì indiscutibile che nei prossimi mesi, grazie a compressioni sempre più efficienti, succederà lo stesso di quanto visto per i DVd Video: un film con datarate video medio di 6 Mbps oggi ha una qualità superiore rispetto allo stesso codificato 8 anni fa con datarate video medio di 9 Mbps.
Emidio -
Originariamente inviato da: maurocipGrazie per il suggerimento, Mauro.Solo un piccolo appunto a queste mini recensioni che leggo sempre con interesse:
sarebbe gradito anche un commento non numerico sulla qualità audio video del prodotto....
D'altra parte, torno a ricordarvi che questi sono dei First Look, o se preferite, delle anteprime. Tutto qui.
Per le recensioni vere e proprie siamo certi che vi stupiremo con effetti speciali e colori ultravivaci. Perché noi siamo scienza...
... E Fantascienza
Emidio -
Originariamente inviato da: Emidio FrattaroliNon sono d'accordo.
UMPEG2 con datarate medio di 25 Mbps in questo momento è più che sufficiente per avere una qualità video ottima. A suffragio del mio giudizio c'è la qualità dei tanti nastri D-Theater che ancora oggi sono un riferimento. E' il master che fa la differenza piuttosto che il codec utilizzato.
Quello che per te rappresenta qualita' ottima in un sistema ad uso casalingo e' diverso dallo standard qualitativo accettabile per un professionista in ambito di proiezione digitale, per tutte le major il bitrate minimo stabilito per il cinema digitale e' stato di 80mbit/sec. con film encodati in mpeg2.
Ma anche cosi non si aveva comunque una qualita' paragonabile a quella del master, ragion percui la seconda generazione di cinema digitale ha cambiato codec utilizzando Jpeg2000 con un bitrate di ben 300Mbit/sec. con un transfer quasi trasparente rispetto al master originale.
Quelli che chiami nastri D-theater non hanno nulla a che vedere con il cinema digitale, che utilizza film memorizzati su un server solitaente con sistema di server avica, tu stai parlano dello standard D-vhs che permette un bitrate fino a 36Mbit/sec. tra l'altro, non si ferma a 25mbit.
Comunque le Dvhs cosi come gli hd-dvd ed i blue ray e tutti gli standar consumer sono encodate a 8bit mentre i film per il cinema digitale sono con una profondita di colore di 10bit il che comporta un buon salto qualitativo nella rappresentazione dei colori.
Il mio termine di paragone e' sempre il master non compresso 10bit 4:4:4, che rappresenta la qualita massima.
L'unico tipo di compressione che non determina decadicamento del video, lossless, e' al massimo di un rapporto di compressione 3:1 viene stimato dai tecnici di laboratorio, oltre questa soglia inizia il decadimento qualitativo.
La sony con la HDCAM SR usa una compressione di 2:1 con un bitrate di circa 800Mbit/sec, la panasonic con i suoi DVCprohd usa una compressione di 7:1, ma oramai si stanno muovendo tutti verso l' uso del non compresso, dato che persino con una semplice compressione di 7:1 si notano difetti provocati dalla compressione per fare un green screen pulito.
Ora tu mi parti addirittura di un video compresso in mpeg2 a 25mbit/sec, che significa una compressione di oltre 70:1 rispetto al master originale...capisci che per un professionista che gia' si lamenta con una compressione di 7:1 rappresenti una perdita di qualita' inaccettabile.
E' anche vero che la qualità video di file in VC-1 o H.264 da oltre 25 Mbps vista ad esempio nel disco test Dolby, è eccellente. Ma non mi si venga a dire che la qualità dell'MPEG2 da 25 Mbps è pessima poiché questo non è vero. Sembra che quando si parla di MPEG2 non esistano più mezze misure:
MPEG2 = schifezza
Ebbene, questo per me significa solo sparare a zero, contando su una gran quantità di luoghi comuni.
Oggettivamente pero' la qualita di un film su blue ray encodato a 25mbit/sec. con mpeg2 e' pessima se paragonato ad un film proiettato in un cinema digitalle encodato sempre in mpeg2 ma a 80mbit/sec.
Il problema di fondo e' che mpeg2 non e' stato progettato per lavorare con bitrate cosi miseri, ma ha bisogno di ALMENO 40mbit/sec per poter lavorare bene, e superati i 40Mbit/sec. che sono, meglio ricordarlo, il punto di diminuzione di ritorno qualitativo di Vc1 e AVC, non si ha piu nessun vantaggio qualitativo di questi ultimi rispetto ad mpeg2.
Per tirare le somme, su blue ray ed hd-dvd VC1 e AVC sono piu adatti dato che fino a 40Mbit/sec. possono dare sirultati migliori di Mpeg2, superata questa soglia, non hanno piu nessun vantaggio qualitativo rispetto ad mpeg2, ma in compenso necessitavo di hw piu costoso per essere decodificati.
Non è vero perché a confronti incrociati con display di riferimento, la superiorità di VC-1 e H.264 è visibile, a parità di bitrate, solo a datarate inferiori 20 Mbps e diviene sempre più evidente abbassando il bitrate.
E' altresì indiscutibile che nei prossimi mesi, grazie a compressioni sempre più efficienti, succederà lo stesso di quanto visto per i DVd Video: un film con datarate video medio di 6 Mbps oggi ha una qualità superiore rispetto allo stesso codificato 8 anni fa con datarate video medio di 9 Mbps.
Emidio
A me invece sembra che l' industra stia andando nella direzione opposta, almeno nel cinema digitale la direzione va verso l' avere piu spazio per usare sempre meno compressione ed avvicinarsi sempre piu alla qualita del master originale non compresso.
Vedi il passaggio da mpeg2 80Mbit/sec. a Jpeg2000 a 300Mbit/sec per la seconda generazione di cinema digitale.
Quando i blue ray da 100gb saranno la norma, allora sara' possibile avere la qualita dei film del cinema digitale di prima generazione in ambito consumer...