Sony Android TV 4K e full HD 2015
Tra pochi giorni arriverà sul mercato la nuova gamma di TV Sony con tecnologia LCD, risoluzione full HD e 4K, con il nuovo sistema operativo Android TV e una serie di interessanti innovazioni tecniche, che spingono la qualità d'immagine, design ed ergonomia ancora più in alto
Prezzi di listino e conclusioni
Dopo questo primo contatto, nonostante si tratti di modelli di pre-pre serie, con menu in alcuni casi ancora "zoppicanti" e il nuovo DSP video "X1" che non era ancora al 100%, per quanto mi riguarda Sony ha confermato ancora una volta la leadership nella qualità video tra tutti i produttori del globo terracqueo, non solo con le serie di fascia alta X93C e X94C ma anche con i modelli Ultra HD 4K di fascia media X85C. Sono rimasto piacevolmente sorpreso anche dai alcuni TV a risoluzione full HD.
In particolare vi segnalo il modello W85C con diagonale da 75", con rapporto qualità prezzo molto interessante e con prezzo di listino di 2.999 Euro IVA inclusa. Il modello Ultra HD 4K top di gamma con diagonale da 75" costerà 8.999 Euro mentre i due modelli da 65" e 55" della serie X93C costeranno rispettivamente 4.499 Euro e 3.499 Euro, sempre IVA inclusa. Nel nuovo listino rimarranno anche due TV della scorsa stagione: il modello X85B con diagonale da 85" e il modello curvo S90B con diagonale da 75", entrambi con risoluzione Ultra HD 4K. Seguono i prezzi di listino al pubblico di alcuni modelli della nuova stagione:
Gamma Full HD
KDL-43W808C 899 Euro
KDL-50W807C 1.099 Euro
KDL-50W808C 1.099 Euro
KDL-55W807C 1.299 Euro
KDL-55W808C 1.299 Euro
KDL-65W859C 1.999 Euro
KDL-75W855C 2.999 Euro
Gamma Ultra HD 4K
KD-43X8309C 1.199 Euro
KD-49X8307C 1.499 Euro
KD-49X8308C 1.499 Euro
KD-55X8508C 1.999 Euro
KD-65X8509C 2.999 Euro
KD-65X8507C 2.999 Euro
KD-75X8505C 4.999 Euro
KD-55X9005C 3.499 Euro
KD-65X9005C .... n.d.
KD-55X9305C 3.499 Euro
KD-65X9305C 4.499 Euro
KD-75X9405C 8.999 Euro
DIDASCALIA - click per ingrandire -
Come ho già detto nel paragrafo precedente, prima, durante e dopo la conferenza stampa di Milano ho effettuato alcune misurazioni su quattro nuovi TV esposti, registrando ottimi risultati. I modelli sono il KD-65X930C a risoluzione 4K, il KD-55X9005C a risoluzione 4K, il KD-55X8505C a risoluzione 4K e il KDL-75W855C a risoluzione Full HD. Cercheremo di pubblicare questi quattro first-look nel più breve tempo possibile. Nel frattempo, per avere maggiori informazioni sui nuovi TV Sony: www.sony.it
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
La nuova gamma TV Sony 4K e full HD
Sta per aprirsi una nuova stagione per il mercato dell’elettronica di consumo e Sony si prepara... »
Commenti (80)
-
Originariamente inviato da: Chimera72;4418416
sei sicuro sulla mancanza del supporto ai 10bit?[CUT]
Purtroppo si.
Cerco di spiegarmi meglio.
Notoriamente i TV Sony delle ultime tre-quattro generazioni (quelli che ho potuto toccare con manohanno avuto un enorme vantaggio rispetto agli altri brand che riguardava proprio il numero di sfumature.
Durante le misure, con segnale a 10 bit per componente, anche a risoluzione UHD 4K, ho notato che in realtà c'erano solo 8 bit. Visto che il generatore a 10 bit è nuovo, ho chiesto lumi a Sony: hai visto mai che stessi sbagliando qualcosa.
E invece no. Per quest'anno, niente supporto ai 10 bit per componente. Resta da capire se anche i TV di fascia più elevata con supporto all'HDR, avranno questa limitazione. E voglio sperare che non sia così.
Tra meno di un mese, a Berlino, conto di avere una risposta precisa.
Emidio
....
Ciao Emidio, hai avuto precisazioni riguardo alla presunta limitazione del supporto ai 10 bit anche nei TV di fascia alta Sony (x93 e x94)?? -
Originariamente inviato da: Chimera72;4430020Non ho avuto ancora una risposta ufficiale (che conto di avere a breve) ma in via ufficiosa i modelli top (che in futuro supporteranno anche HDR) dovrebbero avere il supporto ai 10 bit. Pare invece che quello che mancherà sarà la riquantizzazione per eliminare le solarizzazioni dalle immagini di qualità più bassa che nei TV di passata generazione si chiamava Smooth Gradation.... hai avuto precisazioni riguardo alla presunta limitazione del supporto ai 10 bit anche nei TV di fascia alta Sony...[CUT]
In ogni modo prima o poi qualche TV top arriverà in LAB e la prima cosa che farò - ora che ho la strumentazione - sarà proprio la verifica dei 10 bit per componente come ho già fatto per il modello X85C:
http://www.avmagazine.it/articoli/4...65x8505c_4.html
Emidio -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4430398Non ho avuto ancora una risposta ufficiale (che conto di avere a breve) ma in via ufficiosa i modelli top (che in futuro supporteranno anche HDR) dovrebbero avere il supporto ai 10 bit. Pare invece che quello che mancherà sarà la riquantizzazione per eliminare le solarizzazioni dalle immagini di qualità più bassa che nei TV di passata g..........[CUT]
Scusa Emidio, l'X91 è da considerarsi top? -
Ma questa limitazione degli 8 bit invece di 10 è dovuta all'hardware (ovvero schermi LCD peggiori) o al software?
Se è una limitazione hardware non era meglio non mettere Android e altre tecnologie inutili se poi si deve risparmiare sulla cosa più importante per un TV: lo schermo? -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4430398
Non ho avuto ancora una risposta ufficiale (che conto di avere a breve) ma in via ufficiosa i modelli top (che in futuro supporteranno anche HDR) dovrebbero avere il supporto ai 10 bit. Pare invece che quello che mancherà sarà la riquantizzazione per eliminare le solarizzazioni dalle immagini di qualità più bassa che nei TV di passata g..........[CUT]
Buongiorno Emidio, ancora nulla di ufficiale circa la presenza o meno nei modelli top dei 10 bit.
In ogni caso pensi che acquistare ora un TV del genere sia penalizzante in prospettiva?
So ok molto indeciso tra il Sony x93 da 65 e un Oled.
Tu che ne pensi?
La linea wedge della Sony a me piace molto... -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4430398
Non ho avuto ancora una risposta ufficiale (che conto di avere a breve) ma in via ufficiosa i modelli top (che in futuro supporteranno anche HDR) dovrebbero avere il supporto ai 10 bit. Pare invece che quello che mancherà sarà la riquantizzazione per eliminare le solarizzazioni dalle immagini di qualità più bassa che nei TV di passata g..........[CUT]
Buongiorno Emidio,
Dato il tempo passato e la mancanza di risposta devo dedurre che non hai ancora ricevuto feedback relativamente a quanto sopra.
Secondo il tuo parere oggi tra la x93 della Sony e il cx800 di panasonic quale converrebbe prendere?
-
KD-75X8505C. La prova è stata fatta ?
Il KD-75X8505C (o anche il 65) è stato provato da Emidio Frattaroli ? Qualcuno del forum lo ha acquistato? Si è in grado di fare una mini recensione di questi TV full hd sony del 2015? -
Sarà........ma la sensazione è che questi TV siano il canto del cigno del led.
tutte le concorrenti si stanno attrezzando per gli OLED (Pana sta uscendo con il cz750 che è OLED. 4k...) mentre per Sony c'è un inspiegabile ritardo.
si è puntato tanto su questa serie 2015 ma per la scelta del SO Android non è stata molto fortunata (leggo di possessori di TV Sony 2014 e 2015. Che affermano che alcune app funzionino meglio sui TV 2014 (ad es infinity)
, di altoparlanti che continuano ad emettere ronzii anche da spenti, di lag lunghissimi e di altre pecche...
Ero seriamente orientato sul 65 x93 ma sto riflettendo....... Non sarà meglio aspettare gli OLED?
4000 eur per un TV led sono comunque tantissimi.... -
Info KDL-65w85cb
Qualcuno sa dirmi qualcosa su questo tv kdl-65w85cb è in offerta da troni a 1799+ bonus? stanza 4x6, tv posizionato a muro sulla parete da 4m e divano a 3m da parete e tavola a 5m da parete. Dato che guardo principalmente sky calcio e dig. terreste e blu ray. cosa mi consigliate??? E' un buon tv, mi sembra che non serva il 4k per quello che devo vedere io... Oppure ci sono valide alternative anche se passo ad un 55?? Avevo visto anche il pana 55cx750 cosa dite? Ciao Grazie Nicola -
ma questa nuova serie regge anche l'h265 via streaming da disco rigido? Grazie