|
|
Risultati da 1 a 15 di 80
Discussione: Sony Android TV 4K e full HD 2015
-
01-06-2015, 08:41 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/te...041/index.html
Tra pochi giorni arriverà sul mercato la nuova gamma di TV Sony con tecnologia LCD, risoluzione full HD e 4K, con il nuovo sistema operativo Android TV e una serie di interessanti innovazioni tecniche, che spingono la qualità d'immagine, design ed ergonomia ancora più in alto
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
01-06-2015, 11:32 #2
... non sto nella pelle
vorrei capire se la differenza di prezzo di 4000 euro, fra il KD-75X8505C e il KD-75X9405C, trova giustificazione nella pratica... ovvero se mi devo preparare a spendere tuttiquei soldi
poi se tutto va come spero è la volta che magari cambio tv (e anche arredamento connesso)
Emidio non vedo l'ora di leggere un tuo test approfonditoUltima modifica di lupoal; 01-06-2015 alle 11:56
-
01-06-2015, 12:47 #3
Prima di tutto bisognerà verificare quali saranno gli street price. Per le differenze, il modello X85C non ha il supporto all'HDR, all'audio HD e non ha l'hardware audio integrato (diffusori e amplificazione) della stessa qualità dell'X94C oltre che il montionflow leggermente meno "dotato"...
Purtroppo c'era solo il modello X94C ma essendo il display "principale" della conferenza stampa, non ho potuto misurarlo.
Emidio
-
01-06-2015, 15:40 #4
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 78
Il KD-75X8505C è molto interessante attendo anche io una prova approfondita. Immagino che lo street price del KD-75X8505C sarà intorno ai €2600.
Se si escludono gli Sharp (di dubbia qualità e ormai praticamente ritiratasi dal mercato) l'LG LB650 da 70" (praticamente introvabile e con il lento web os che forse sarà aggiornato a web os 2) e i "vecchi" Samsung UEF8000 da 75" (anch'essi difficili da trovare), il Sony è l'unico TV di questa grandezza venduto ad un prezzo quasi umano. Certo è un full HD ma per questo polliciaggio va più che bene.
Sia il 4k (che è una risoluzione di passaggio, hdready insegna) che l'HDR (con utilità tutta da dimostrare e che tra IFA e CES 2016 sarà appannaggio di tutte le gamme medio-alte) non sono (per me) sufficienti a giustificare una differenza importante di prezzo (inoltre, sempre di lcd parliamo). In questo momento, infatti, ritengo che su queste diagonali (fino ad 80") sia più godibile un leggero aumento di grandezza dello schermo che un aumento di risoluzione.
Tra circa 4 o 5 anni vedremo i primi 8k per la maggior parte oled con polliciaggi che si assesteranno sui 90"-100" ai prezzi dei 75" 4k di oggi (circa € 7000-8000). A quel punto (dai 100" in su) un aumento di risoluzione importante (come l'8K) potrà essere più efficace e quindi avere più senso.
Questo potrebbe essere il momento per fare buoni affari con i full hd...
P.S.: Sarà interessare vedere come si comporterà android, soprattutto per quanto riguarda la velocità delle funzioni principali della TV (visto che almeno a me della parte smart della Tv interessa poco o nulla utilizzando la TV quasi come un monitor a cui collegare le varie sorgenti...)
-
02-06-2015, 09:40 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 272
Nelle foto pubblicate del nuovo menù "Immagine", non vedo la voce "retroilluminazione" per regolare l'intensità dei led.
Da cosa è stata sostituita ?
-
03-06-2015, 08:33 #6
...ho preso il 55 4k con casse integrate da pochi mesi...un urlo di tv. Incredibile. Se solo avessi il posto per il 65"...Emidio, ma quale la ragione per la quale questi Sony sono di altro pianeta?
-
03-06-2015, 15:35 #7
Si trova nel menu "immagine" generale:
La voce relativa alla retroilluminazione è "Luminosità" che in questa impostazione è al massimo.
Qui invece l'ho impostata al 45%...
Le immagini che ho pubblicato nell'articolo si riferiscono alle "impostazioni avanzate".
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 03-06-2015 alle 16:09
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
03-06-2015, 15:41 #8
Non ho detto che sono "di un altro pianeta". Ma sono probabilmente i migliori tra gli LCD su cinque campi che per me sono fondamentali, molto più che le funzioni smart, frame interpolation e DSP vari.
1- rapporto di contrasto nativo;
2- numero di sfumature;
3- miglior controllo della curva del gamma sin dalle bassissime luci;
4- bilanciamento del bianco (dopo la taratura);
5- riproduzione dei colori (dopo la taratura).
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
04-06-2015, 05:59 #9
-
05-06-2015, 17:42 #10
Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 43
Ciao, da una distanza di visione di 4,5 metri è consigliabile un full hd a fronte di un 4k vero? Prenderò quasi sicuramente un 75'' ed il tv sony x85 è molto molto molto interessante
-
05-06-2015, 20:04 #11
Dimmelo tu. Bastano calcoli elementari. Prima però dai un'occhiata a quello che ho scritto qui:
http://www.avmagazine.it/articoli/av...5uc_index.html
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
06-06-2015, 08:14 #12
Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 43
allora mi sa che avevo ragionato bene.
Questo 75" potrebbe essere davvero un'ottima soluzione, aspetto a vedere le recensioni che farete.
-
08-06-2015, 08:50 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 454
manca la cosa piu importante nei fullHD ..i codec !
mannca la cosa piu importante ... i CODEC !
tutti i 4K pare siano ok, mentre sony ha fatto la bella mossa rispetto a LG (che ha il bollino platinum) e alcuni samsung
si NON mettere in tutti i nuovi modelli 2015 nei fullHD
il nuovo codec HEVC ! quindi la certificazione bollino PLATINUM appunto con codec hevc !
obbligatorio per legge dal 2017 !
grande toppata da sony, vendere dei tv NUOVI con decoder DVB T2 h.264 vecchio e obsoleto ...molto grave !!!Ultima modifica di 1enry1; 08-06-2015 alle 08:52
-
08-06-2015, 20:16 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.746
1enry1, sei ormai pesante.
Dimmi quando inizieremo ad adottarlo massivamente in Italia. Se la risposta non è dal 2016, è al momento inutile.
Quando arriverà l'ora, si risolverà come si è sempre fatto: ovvero adottando un decoder esterno, a meno che non sia abbia budget disponibile si acquisterà tv nuovo di pacca.Ultima modifica di Darklines; 08-06-2015 alle 20:18
Casa di residenza : Sala :Panasonic 50VT60T - Camera Letto: Panasonic TX-L32G10 - Cucina:Toshiba 26EL833G Casa genitori : Sala: Sony Bravia 50W808C - Cucina : Toshiba 26EL833G - Camera letto: Philips 32pfl6605H/12 - Soggiorno : Sharp Acquos 20"(DEAD) Casa vacanze : Sala : Sony Bravia 43W809C - Camera Letto 1 : Hitachi 28LD5200E - Camera Letto 2 : Philips 40PFL4468/H12
-
09-06-2015, 08:33 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 454
??? anche io credo che forse nel 2020 o anche forse piu in la si vedra sto codec ..se poi nel frattempo come ovvio non cambiera' !