AV Magazine - Logo
Stampa
Sony Android TV 4K e full HD 2015
Sony Android TV 4K e full HD 2015
Emidio Frattaroli - 03 Giugno 2015
“Tra pochi giorni arriverą sul mercato la nuova gamma di TV Sony con tecnologia LCD, risoluzione full HD e 4K, con il nuovo sistema operativo Android TV e una serie di interessanti innovazioni tecniche, che spingono la qualitą d'immagine, design ed ergonomia ancora pił in alto”
Pagina 1 - Introduzione


- click per ingrandire -

La scorsa settimana, a Milano, Sony ha mostrato ai rappresentanti della stampa italiana la nuova serie di TV LCD per l'anno 2015, con il nuovo sistema operativo Android TV, sia a risoluzione Ultra HD 4K che full HD. Le novità sono tante e non si limitano solo al sistema operativo ma coinvolgono il design, i pannelli LCD utilizzati e altre novità tecniche che illustreremo più avanti.

  
- click per ingrandire -

Per la presentazione dei nuovi TV, Sony ha scelto la bella show-room di Meritalia in via Durini a Milano: l'azienda brianzola fondata da Giulio Meroni che realizza prodotti esclusivi per l'interior desing, creati da Mario Bellini, Gaetano Pesce, Afra e Tobia Scarpa. All'interno del negozio ho potuto osservare quasi tutta la produzione dei nuovi TV LCD Sony con il nuovo sistema operativo Android TV, sia a risoluzione Ultra HD 4K che full HD. In particolare, per quanto riguarda i modelli con risoluzione Ultra HD 4K, c'era un esponente per ognuna delle nuove serie di prodotto.


- click per ingrandire -

C'erano ad esempio il grande top di gamma KD-75X9405C della serie X94C con diagonale da 75", il modello KD65X9305C con diagonale da 65" esponente della serie X93C e anche il modello KD55X9005C: il più sottile TV LCD al mondo (serie X9C) con spessore minimo di 4,9mm e diagonale da 55" (quello in esposizione) o anche da 65". Nella show-room erano esposti anche i TV a risoluzione full-hd. In particolare ho notato l'ottimo KDL-75W855C con diagonale di ben 75", prezzo di listino di 2.999 Euro IVA inclusa e rapporto qualità prezzo che si annuncia molto favorevole.

 

Da sinistra: Cristina Papis, peppino Ortoleva e Stéphane Labrousse
- click per ingrandire -

Durante la conferenza stampa, introdotta da Cristina Papis, Head of Corporate Communications & Piblic Relations di Sony Italia, abbiamo ascoltato le interessanti parole di Peppino Ortoleva, Professore ordinario di Storia e Teoria dei Media e Presidente del corso di studi di Scienze della Comunicazione dell'Università di Torino, mentre Stéphane Labrousse, Country Head di Sony Italia, ha illustrato i numeri della ripartenza di Sony Italia, con il settore TV in attivo da due anni.

Pagina 2 - Nuova gamma 4K e full HD


L'evoluzione del design "Wenge" nel confronto tra 2014 e 2015
- click per ingrandire -

L'evoluzione stilistica dei nuovi TV Sony di fascia alta serie X93C segue la linea "Wenge" lanciata nel 2013, con interessanti soluzioni che redono l'insieme - per quanto mi riguarda - molto più accattivante rispetto agli anni precedenti. Davanti i TV X93C sembrano identici alla serie X9B dello scorso anno, con altoparlanti discreti (woofer e tweeter) eposti e a filo del pannello anteriore. Le differenze sono evidenti di lato, con l'insieme che appare più snello e moderno, mantenendo la stessa inclinazione di circa 2-3 gradi all'indietro in modo da migliorare la visione per curva del gamma e rapporto di contrasto (livello del nero). Per questi i nuovi TV di fascia più alta (X93C e X94C)  c'è anche il supporto "High Resolution Audio" per la riproduzione di alcuni file audio ad alta risoluzione. Non mancano anche due linee di Tv "curvi", sia full HD che 4K.

 
I nuovi TV Serie X9C hanno uno spessore minimo di 4,9mm e sono pensati anche per il montaggio a parete
 - click per ingrandire -

La nomenclatura dei nuovi TV segue quella già avviata ormai due anni fa e si compone di quattro segmenti. Le prime due cifre identificano la diagonale mentre la lettera seguita da altre cifre (fino a 4 cifre dopo la lettera) identificano la serie e il modello mentre l'ultima lettera si riferisce all'anno: nel 2013 c'era la lettera "A", nel 2014 la lettera "B" e per la nuova gamma arriva la lettera "C". In particolare, l'ultima cifra prima della lettera finale si riferisce alle possibili versioni di una singola serie di TV, limitate non solo alla finitura (black o silver) ma anche alla "frequenza" equivalente dell'interpolazione dei fotogrammi.


La nuova gamma Sony 2015 Ultra HD 4K e Full HD
- click per ingrandire (pulsante dx e "apri in altra scheda" per max risoluzione) -

Ad esempio, se prendiamo il KD-55X8509C, il "9" identifica il TV con caratteristiche migliori (es. 1.000 Hz di massima frequenza di scansione equivalente). Nel modello KD-55X8505C, il "5" identifica il TV con quelle minori (es, 800 Hz di frequenza eqv.). Nella tabella qui in alto trovate il riepilogo di tutte le "macro" serie di TV, sia a risoluzione Ultra HD 4K, sia a risoluzione full HD, senza la ulteriore distinzione delle sotto-serie con cifre più basse che, in molti casi, saranno destinate alle "offerte volantino" nel corso dell'anno e che potrebbero montare anche pannelli di fornitori differenti.


In buona parte dei TV 2015 Ultra HD 4K c'è il supporto allo spazio colore REC.2020
- click per ingrandire -

Dopo una prima analisi che ho potuto effettuare qui a Milano in occasione della conferenza stampa, di cui approfondirò i particolari nella pagina seguente, semba assodato che per i TV di fascia più alta serie X94C e X93C, Sony continui a montare - fortunatamente - i pannelli LCD di AU Optronics con tecnologia MVA, caratterizzati da un rapporto di contrasto nativo di circa 4.000:1, supporto a 10 bit per componente cromatica e con unità di retro-illuminazione LCD prodotta su specifiche Sony, probabilmente con LED blu e fosfori verdi e rossi separati e non con i più comuni LED bianchi con unità LED blu e fosfori gialli, in modo da avere un gamut esteso e supporto della tecnologia Triluminos. Per queste due serie c'è anche il supporto alla tecnologia HDR di cui abbiamo parlato in questo articolo.


Il pannello posteriore del bellissimo X9C diventa più spesso nella metà inferiore
- click per ingrandire -

Per la serie X9, con diagonale di 55" e 65" e con spessore minimo di appena 4,9 millimetri (davvero molto belli), il pannello dovrebbe essere sempre AUO ma con tecnologia AHVA (Advanced Hyper-Viewing Angle), basato su tecnologia LCD IPS e con rapporto di contrasto nativo di 1.000:1. Vorrei precisare che si tratta solo di mie personali speculazioni, basate solo sull'osservazione dei display, sulla misura del rapporto di contrasto e di altri parametri che ho effettuato a Milano, prima e dopo la conferenza stampa e che non sono state commentate, confermate o smentite da Sony.

 

Pagina 3 - Caratteristiche, menu, lag e qualitą video


Il lag di tutti i TV 4K con le impostazioni "game" , misurato al centro, è di circa 35ms
- click per ingrandire -

Come ho già anticipato, prima e dopo la conferenza stampa, grazie alla tanta pazienza e gentile ospitalità di Sony, ho potuto fare qualche misura preliminare su tre TV a risoluzione 4K e anche sul TV full HD con diagonale da 75". Visto il poco tempo a disposizione, non ho giocato molto con le funzioni Android TV e ho preferito concentrare l'attenzione sugli elementi che riguardano la qualità video. Inoltre, visto l'interesse sull'argomento, ho inaugurato in trasferta anche il Lag Tester di Leo Bodnar (il setup principale con Techtronix TDS5054 non si muove dal lab per ovvi motivi), misurando al centro dello schermo sempre lo stesso valore, pari a circa 35 millisecondi: un valore molto buono che cede circa 12 millisecondi ai monitor più veloci presenti sul mercato. Selezionando invece le impostazioni personali con la calibrazione ma senza attivare motionflow, reality creation e "denoise" vari, il ritardo sale a circa 65 millisecondi.


Il menu immagine guadagna FINALMENTE il controllo RGB a 10 punti
 - click per ingrandire -

Il nuovo menu immagine integrato nel nuovo sistema operativo Android è molto simile alla tradizione Sony e non mancano neanche le scorciatoie per accedere subito al menu immagine senza passare dal menu "home". Il menu immagine è suddiviso in quattro sotto-menu distinti: "luminosità", "colore", "limpido" e "movimento". A parte la "libera" traduzione della voce dedicata all'aumento della nitidezza con i controlli del "Reality Creation", le voci del menu sono ben organizzate, ad iniziare dal primo dedicato alle voci legate a luminosità, contrasto e curva del gamma. Il menu "colore" è quello più interessante e porta con sé la novità più interessante: la possibilità di calibrare il bilanciamento del bianco a 10 punti.


Le impostazioni colore predefinite DCI e REC.709;
A destra l'ottimo risultato di una calibrazione veloce

 - click per ingrandire -

Sempre nel menu "colore" è possibile selezionare vari spazi colore differenti, compresi il DCI e il REC.2020. Il DCI non è molto lontano da quello di riferimento mentre il REC.2020, dopo averlo misurato, è identico come estensione a quello DCI ma con notevoli differenze sulla matrice. Rimane anche la possibilità di dosare le curve di saturazione con la voce "colore brillante". Come bilanciamento del bianco predefinito, abbiamo 5 voci: le prime tre sono quelle classiche "freddo, naturale e caldo". Scompare quindi "caldo 2" e quella che rimane è ancora molto fredda. Le ultime due sono quelle personali, partono già da valori molto buoni e si tarano con semplicità anche con il bilanciamento a due punti (alte luci e basse luci). In più, come già evidenziato poco sopra, c'è finalmente la possibilità di calibrare il bilanciamento in 10 punti, per raggiungere la perfezione anche nei primissimi step della scala dei grigi.

Tra le mancanze da segnalare, quella del CMS (niente calibrazione sui colori, quindi), anche se - viste le prestazioni - sembrerebbe praticamente inutile come per tutti i TV Sony. Anche gli altri due sotto-menu immagine sono molto ultili. Oltre al "Reality Creation", con le varie voci per la gesitione della nitidezza (con i migliori risultati di sempre per i TV 4K), ho trovato interessante anche le funzioni di frame interpolation e il controllo della retro-illuminazione dinamica, anche qui con elevati elementi di personalizzazione. Come mi è stato detto però la programmazione del nuovo e potente DSP X1 non è ancora ultimata ed è questo il motivo per cui non ho dedicato molto tempo alla verifica di risoluzione, dettaglio e interpolazione dei frame.

Pagina 4 - Prezzi di listino e conclusioni

Dopo questo primo contatto, nonostante si tratti di modelli di pre-pre serie, con menu in alcuni casi ancora "zoppicanti" e il nuovo DSP video "X1" che non era ancora al 100%, per quanto mi riguarda Sony ha confermato ancora una volta la leadership nella qualità video tra tutti i produttori del globo terracqueo, non solo con le serie di fascia alta X93C e X94C ma anche con i modelli Ultra HD 4K di fascia media X85C. Sono rimasto piacevolmente sorpreso anche dai alcuni TV a risoluzione full HD.

In particolare vi segnalo il modello W85C con diagonale da 75", con rapporto qualità prezzo molto interessante e con prezzo di listino di 2.999 Euro IVA inclusa. Il modello Ultra HD 4K top di gamma con diagonale da 75" costerà 8.999 Euro mentre i due modelli da 65" e 55" della serie X93C costeranno rispettivamente 4.499 Euro e 3.499 Euro, sempre IVA inclusa. Nel nuovo listino rimarranno anche due TV della scorsa stagione: il modello X85B con diagonale da 85" e il modello curvo S90B con diagonale da 75", entrambi con risoluzione Ultra HD 4K. Seguono i prezzi di listino al pubblico di alcuni modelli della nuova stagione:

Gamma Full HD

KDL-43W808C 899 Euro
KDL-50W807C 1.099 Euro
KDL-50W808C 1.099 Euro
KDL-55W807C 1.299 Euro
KDL-55W808C 1.299 Euro
KDL-65W859C 1.999 Euro
KDL-75W855C 2.999 Euro

 

Gamma Ultra HD 4K

KD-43X8309C 1.199 Euro
KD-49X8307C 1.499 Euro
KD-49X8308C 1.499 Euro
KD-55X8508C 1.999 Euro
KD-65X8509C 2.999 Euro
KD-65X8507C 2.999 Euro
KD-75X8505C 4.999 Euro
KD-55X9005C 3.499 Euro
KD-65X9005C .... n.d.
KD-55X9305C 3.499 Euro
KD-65X9305C 4.499 Euro
KD-75X9405C 8.999 Euro
 


DIDASCALIA - click per ingrandire -

Come ho già detto nel paragrafo precedente, prima, durante e dopo la conferenza stampa di Milano ho effettuato alcune misurazioni su quattro nuovi TV esposti, registrando ottimi risultati. I modelli sono il KD-65X930C a risoluzione 4K, il KD-55X9005C a risoluzione 4K, il KD-55X8505C a risoluzione 4K e il KDL-75W855C a risoluzione Full HD. Cercheremo di pubblicare questi quattro first-look nel più breve tempo possibile. Nel frattempo, per avere maggiori informazioni sui nuovi TV Sony: www.sony.it