Sony Android TV 4K e full HD 2015

Emidio Frattaroli 03 Giugno 2015 Display e Televisori

Tra pochi giorni arriverà sul mercato la nuova gamma di TV Sony con tecnologia LCD, risoluzione full HD e 4K, con il nuovo sistema operativo Android TV e una serie di interessanti innovazioni tecniche, che spingono la qualità d'immagine, design ed ergonomia ancora più in alto

Prezzi di listino e conclusioni

Dopo questo primo contatto, nonostante si tratti di modelli di pre-pre serie, con menu in alcuni casi ancora "zoppicanti" e il nuovo DSP video "X1" che non era ancora al 100%, per quanto mi riguarda Sony ha confermato ancora una volta la leadership nella qualità video tra tutti i produttori del globo terracqueo, non solo con le serie di fascia alta X93C e X94C ma anche con i modelli Ultra HD 4K di fascia media X85C. Sono rimasto piacevolmente sorpreso anche dai alcuni TV a risoluzione full HD.

In particolare vi segnalo il modello W85C con diagonale da 75", con rapporto qualità prezzo molto interessante e con prezzo di listino di 2.999 Euro IVA inclusa. Il modello Ultra HD 4K top di gamma con diagonale da 75" costerà 8.999 Euro mentre i due modelli da 65" e 55" della serie X93C costeranno rispettivamente 4.499 Euro e 3.499 Euro, sempre IVA inclusa. Nel nuovo listino rimarranno anche due TV della scorsa stagione: il modello X85B con diagonale da 85" e il modello curvo S90B con diagonale da 75", entrambi con risoluzione Ultra HD 4K. Seguono i prezzi di listino al pubblico di alcuni modelli della nuova stagione:

Gamma Full HD

KDL-43W808C 899 Euro
KDL-50W807C 1.099 Euro
KDL-50W808C 1.099 Euro
KDL-55W807C 1.299 Euro
KDL-55W808C 1.299 Euro
KDL-65W859C 1.999 Euro
KDL-75W855C 2.999 Euro

 

Gamma Ultra HD 4K

KD-43X8309C 1.199 Euro
KD-49X8307C 1.499 Euro
KD-49X8308C 1.499 Euro
KD-55X8508C 1.999 Euro
KD-65X8509C 2.999 Euro
KD-65X8507C 2.999 Euro
KD-75X8505C 4.999 Euro
KD-55X9005C 3.499 Euro
KD-65X9005C .... n.d.
KD-55X9305C 3.499 Euro
KD-65X9305C 4.499 Euro
KD-75X9405C 8.999 Euro
 


DIDASCALIA - click per ingrandire -

Come ho già detto nel paragrafo precedente, prima, durante e dopo la conferenza stampa di Milano ho effettuato alcune misurazioni su quattro nuovi TV esposti, registrando ottimi risultati. I modelli sono il KD-65X930C a risoluzione 4K, il KD-55X9005C a risoluzione 4K, il KD-55X8505C a risoluzione 4K e il KDL-75W855C a risoluzione Full HD. Cercheremo di pubblicare questi quattro first-look nel più breve tempo possibile. Nel frattempo, per avere maggiori informazioni sui nuovi TV Sony: www.sony.it

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (80)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • lupoal

    31 Luglio 2015, 11:08

    ... io sono orientato verso il 55 ... o qualora impazzissi il 75 a discapito del mio telo che ha base 190cm ... ma credo andrò di 55
  • Chimera72

    06 Agosto 2015, 12:51

    Ciao Emilio,
    Sto per acquistare il Sony 65x9305c. Sai se le porte hdmi con l'aggiornamento firmware sono abilitate per hdr? Passano da 2.0 a 2.0a?
    Che ne dici di questo tv? Varra'la spesa??
  • lupoal

    07 Agosto 2015, 15:29

    la nuova linea è in esposizione ora anche presso MW di Viale Certosa a Milano

    ecco i prezzi
    KD55X9005C ... 2999,00
    KD65X9005C... 3999,00
    KD55X8508C ... 1699,00

    gli altri non li ho presi ma mi pare di ricordare fosser anche quelli circa 500 euro sotto al prezzo di listino annunciato... molto bello il KD-55X9305C e anche piuttosto ben suonante... se ben ricordo in esposizione anche il 75

    ben suonante (meglio di altri prodotti similari IMHO) la soundbar 2.1 Sony HTCT380B ... in promo a euro circa 330

    mi sono fatto qualche passeggiata attorno ai tv e i pannelli VA mi pare abbiano un angolo di visione davvero piccolo ... meglio gli IPS a discapito del livello del nero (che comunque anche con i VA va a farsi benedire se non quasi in asse)

    aspetto i Panasonic e il nuovo flat Oled LG
  • Emidio Frattaroli

    07 Agosto 2015, 16:39

    Originariamente inviato da: Chimera72;4417456
    Ciao Emilio,
    Sto per acquistare il Sony 65x9305c. Sai se le porte hdmi con l'aggiornamento firmware sono abilitate per hdr? Passano da 2.0 a 2.0a?
    Su aggiornamenti e compatibilità, non so cosa risponderti e giro le domande direttamente a Sony. A Settembre, ad IFA, ho già in programma qualche approfondimento allo stand Sony e anche un paio di interviste.

    Al momento però sono dubbioso. Ho appena testato il 65X8505C (molto bello, sto terminando l'articolo) e con sconcerto ho notato una pericolosa involuzione rispetto allo scorso anno che riguarda le sfumature.

    In altre parole, niente supporto ai 10 bit, neanche con dithering e scomparsa della eccellente funzione smooth gradation (gradazione uniforme, in ITA), pare su tutta la gamma, non solo nell'X85C.

    Che senso avrebbe l'HDR senza i 10 bit per componente?

    Emidio.
  • Chimera72

    09 Agosto 2015, 21:45

    Originariamente inviato da: Chimera72;4417456
    Ciao Emilio,
    Sto per acquistare il Sony 65x9305c. Sai se le porte hdmi con l'aggiornamento firmware sono abilitate per hdr? Passano da 2.0 a 2.0a?
    Su aggiornamenti e compatibilità, non so cosa risponderti e giro le domande direttamente a Sony. A Settembre, ad IFA, ho già in programma qualche approfondimento allo stand Sony e anche un paio di interviste.

    Al momento però sono dubbioso. Ho appena testato il 65X8505C (molto bello, sto terminando l'articolo) e con sconcerto ho notato una pericolosa involuzione rispetto allo scorso anno che riguarda le sfumature.

    In altre parole, niente supporto ai 10 bit, neanche con dithering e scomparsa della eccellente funzione smooth gradation (gradazione uniforme, in ITA), pare su tutta la gamma, non solo nell'X85C.

    Che senso avrebbe l'HDR senza i 10 bit per componente?

    Emidio.
    Però !!!!
    Mi stai facendo pensare....
    Attenderò settembre e l'IFA per sciogliere i miei dubbi, a questo punto.
    Ma sei sicuro sulla mancanza del supporto ai 10bit??
    Aspetto con ansia tuoi articoli/approfondimenti al riguardo.
  • Emidio Frattaroli

    10 Agosto 2015, 09:01

    Originariamente inviato da: Chimera72;4418416
    sei sicuro sulla mancanza del supporto ai 10bit?[CUT]
    Purtroppo si.

    Cerco di spiegarmi meglio.

    Notoriamente i TV Sony delle ultime tre-quattro generazioni (quelli che ho potuto toccare con mano" hanno avuto un enorme vantaggio rispetto agli altri brand che riguardava proprio il numero di sfumature.

    Durante le misure, con segnale a 10 bit per componente, anche a risoluzione UHD 4K, ho notato che in realtà c'erano solo 8 bit. Visto che il generatore a 10 bit è nuovo, ho chiesto lumi a Sony: hai visto mai che stessi sbagliando qualcosa.

    E invece no. Per quest'anno, niente supporto ai 10 bit per componente. Resta da capire se anche i TV di fascia più elevata con supporto all'HDR, avranno questa limitazione. E voglio sperare che non sia così.

    Tra meno di un mese, a Berlino, conto di avere una risposta precisa.

    Emidio
  • Chimera72

    10 Agosto 2015, 10:23

    Beh, visto che mi accingo a spendere una cospicua sommetta per questo tv, vorrei essere sicuro di questo aspetto.
    Il tv in questione e' il kd65x9305 e, insieme con l'x94, dovrebbe essere il top di gamma (rispettando i requisiti ottimali per un hdr come si deve). Ho aspettato tanto,aspetterò ancora un po'.
    Spero mi dia buone notizie tra un mesetto.
    Buon ferragosto!
  • lupoal

    10 Agosto 2015, 11:18

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4418482
    Purtroppo si.

    ...

    Notoriamente i TV Sony delle ultime tre-quattro generazioni (quelli che ho potuto toccare con mano" hanno avuto un enorme vantaggio rispetto agli altri brand che riguardava proprio il numero di sfumature.
    .........[CUT]


    vale a dire che nell'uso quotidiano risulterebbero migliori i modelli della scorsa stagione?
  • Emidio Frattaroli

    11 Agosto 2015, 15:22

    Nell'uso quotidiano, aggiungo anche con sorgenti SD e Full HD, probabilmente si, [b]limitatamente al modello 65X8505C che ho potuto analizzare nel dettaglio.

    Un vantaggio non trascurabile però dei TV di nuova generazione con Android è la possibilità di calibrare il bilanciamento del bianco (e indirettamente anche il gamma) a passi del 10%.

    Al di là della maggiore qualità sulla ricchezza di sfumature dei TV della passata stagione, gli attuali TV sono comunque ottimi.

    Emidio
  • Chimera72

    12 Agosto 2015, 12:09

    Emidio ma il modello da te analizzato non,ha l'x-tended dynamic range! Può cambiare qualcosa per i modelli che hanno tale plus (x93 e x94)??
    Dico questo perché leggevo che proprio la presenza dell'xdr potesse far fare ai nuovi tv la differenza...
« Precedente     Successiva »

Focus

News