Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube

La legge di Lidia Poët | stagione 1 | la recensione

Recensione di Fabrizio Guerrieri , pubblicato il 17 Marzo 2023 nel canale CINEMA

“Mentre si accinge ad affrontare il suo primo caso, l’avvocata Lidia Poët viene radiata dall’Albo per il semplice motivo di essere donna. Nel ruolo di assistente del fratello, riesce a dar seguito alle indagini che gli altri organi eseguono con poca accuratezza, interessati solo a trovare un capro espiatorio.”


- click per ingrandire -

Mentre si accinge ad affrontare il suo primo caso, l’avvocata Lidia Poët viene radiata dall’Albo degli Avvocati per il semplice motivo di essere una donna. Per portare avanti la causa contro il suo assistito decide di mettere da parte l’orgoglio e chiedere aiuto a suo fratello Enrico, anche lui avvocato. Nel ruolo di assistente, riesce a dar seguito alle indagini che gli altri organi eseguono con poca accuratezza, interessati solo a trovare un capro espiatorio. Così ha inizio la carriera di Lidia che tra sopraffazioni di vario genere si fa largo in un mondo dominato dal sesso maschile. Via via che la sua testardaggine la porta a risolvere diversi casi scagionando i non colpevoli, si trova a dover fare i conti con la propria vita privata. Oltre che col fratello, si barcamena tra la passione per il libertino Andrea e la possibilità di un amore più profondo ma pericoloso col giornalista Jacopo, fratello della moglie di Enrico.


- click per ingrandire -

Prodotta da Matteo Rovere per Groenlandia (già produttore, tra gli altri, di L'incredibile storia dell'Isola delle Rose), la serie è ispirata alla vera storia di Lidia Poët, la prima donna a entrare nell'Ordine degli avvocati in Italia. Un dramma in costume a tinte gialle con sprazzi di commedia che mira molto a far affezionare lo spettatore all’eroina protagonista entrando in un privato le cui tracce reali sono alquanto difficili da reperire. Per cui vale tutto. E se questo da un lato agevola la visione di una storia che ha come scopo principale quello di vincere lo stereotipo patriarcale della donna che dovrebbe pensare ad altro piuttosto che alla carriera in una professione per l’epoca prettamente maschile, dall’altro toglie credibilità agli intrecci tra i personaggi che nonostante la buona sceneggiatura poco hanno a che fare con la realtà di quel tempo. Un peccato viste le potenzialità di una serie che già dal trailer risulta accattivante e densa di fascino.


- click per ingrandire -

Tecnicamente la serie è pressoché impeccabile. I costumi spiccano per il loro essere significanti nella storia. Il rosso, preponderante nelle mise di Lidia, si alterna ai toni freddi del blu quando la protagonista è apparentemente costretta a venire a patti con un mondo che la vuole sottomessa, quando in realtà sta escogitando razionalmente metodi per aggirare quel perbenismo ipocrita che vorrebbe ridurla a mera macchina da prole, con la testardaggine di un caprone mista a un acume raro. Allo stesso modo anche la fotografia risulta pregevole, particolarmente nelle scene notturne, affascinante ed evocativa, così come le scenografie, con quella patina anticata che proietta efficacemente alla fine del 1800.


- click per ingrandire -

Per quel che riguarda la scrittura, tutt’altro che banale, ciò che salta all’occhio prima di tutto sono i riferimenti, voluti o meno, ad altri prodotti. Diversi congegni narrativi riportano alla mente le prime due avventure di Enola Holmes, sia per la cocciutaggine della protagonista che per il rapporto con un fratello ingombrante, anche se in questo caso meno geniale e specialmente all’inizio più ruvido. In alcuni momenti ricorda CSI, sia per i personaggi che sembrano chiedere al cadavere di turno di rivelargli qualcosa che possa far deviare le indagini nella giusta direzione, sia per le tecniche d’indagine innovative come le impronte digitali o il guanto volumetrico. Sebbene di genere diverso, c’è anche qualcosa che ha a che fare con il Dottor House che in ogni episodio si trovava alle prese con pazienti affetti da patologie complesse quasi al limite del fantascientifico. Qui Lidia si trova di fronte a vari casi, tutti di omicidio, probabilmente ravvicinati (almeno questa è la percezione che si ha), tutti affidati a lei e al fratello, quasi tutti con un’evidenza che finisce per incastrare qualcuno ma che non corrisponde alla verità dei fatti.


- click per ingrandire -

Il modo in cui la trama orizzontale e quelle verticali si compenetrano è davvero ben portato, in particolare nel modo in cui il rapporto tra Lidia e suo fratello Enrico evolve, ad ogni capitolo un gradino di più. E se come detto la storia è davvero molto romanzata, sia nel linguaggio che negli usi, è anche vero che la funzione sociale che svolge merita più di un plauso quando sottolinea questioni che oggi potrebbero far sorridere, come la mancanza del diritto di voto per le donne, ma che portano inevitabilmente a riflessioni profonde circa diritti e doveri condivisi.


- click per ingrandire -

Gli interpreti non osano troppo, se non per una buona dose di piacevole ironia, ben rappresentata in particolare da Eduardo Scarpetta che dopo il David di Donatello per Qui rido io si diverte nei panni del giornalista Jacopo con la sfacciataggine di un damerino e l’oscurità necessaria per proteggere un mistero controverso. È oscuro il motivo per cui in diversi momenti la recitazione della protagonista sia sussurrata, a scapito sia della comprensione delle parole che dell’interpretazione di una sempre brava Matilda De Angelis. Capace di alternare momenti di rabbia dettata dalla frustrazione ad altri in cui la sua protagonista combatte con sé stessa per concentrarsi solo sullo scopo finale, il raggiungimento di una verità incontrovertibile. C’è ancora molto da raccontare dei percorsi intrapresi della vera Lidia e dato che è quasi certa una seconda stagione visto il successo della prima e un finale tutt’altro che risolutivo, ci si aspettano nuovi sviluppi dei personaggi e nuovi assassini a cui dare il giusto volto.


- click per ingrandire -

VALUTAZIONI

prima della visione
Aspettativa 7,5 Potenziale 9

dopo la visione
Intrattenimento 7,5 Senso 6,5 Qualità 8
Giudizio Complessivo 7,3

soglia d’attenzione
Scorrevolezza MEDIA Impegno MEDIO

La legge di Lidia Poët | stagione 1
thriller, drammatico, commedia | Italia | 15 febbraio 2023 | 6 ep / 48 min | Netflix

ideatori Guido Iuculano, Davide Orsini

personaggi interpreti
Lidia Poët Matilda De Angelis
Jacopo Barberis Eduardo Scarpetta
Enrico Poët Pier Luigi Pasino
Marianna Poët Sinéad Thornhill
Teresa Barberis Sara Lazzaro
Andrea Caracciolo Dario Aita

critica IMDb 7,5 /10 | Rotten Tomatoes critica 6,8 /10 utenti 4,4 /5 | Metacritic nd

 

Articoli correlati

Lockwood & Co. | stagione 1 | la recensione

Lockwood & Co. | stagione 1 | la recensione

In una realtà in cui il mondo è infestato dai fantasmi, la tredicenne Lucy dotata di capacità per contrastare il fenomeno, lascia la propria città natale dopo un evento orribile. A Londra riesce a farsi assumere da Anthony e dal collaboratore George con cui indagherà su alcuni casi di complessa risoluzione.
Sexify | stagione 2 | la recensione

Sexify | stagione 2 | la recensione

Durante l’evento del tanto atteso lancio dell’app Sexify qualcosa va storto e Natalia, Paulina e Monika si trovano a dover prendere decisioni importanti per il loro futuro mentre al contempo si barcamenano come possono nelle difficoltà delle loro sempre più confuse vite sentimentali.
Sky Rojo | stagione 3 | la recensione

Sky Rojo | stagione 3 | la recensione

Fuggite in Costa d’Almería, Coral, Wendy e Gina hanno aperto una pasticceria, sia per cambiare vita ma anche per riciclare il denaro sporco sottratto a Romeo. Che però le scova e innesca una sfida all’ultimo sangue che non potrà che chiudersi con lo sterminio definitivo dell’una o dell’altra parte.
Hunters | stagione 2 | la recensione

Hunters | stagione 2 | la recensione

Due anni dopo la morte di Meyer Offerman, Jonah riunisce la squadra degli Hunters per stanare Adolf Hitler, che si nasconde con Eva Braun in Sud America, in attesa che condizioni più favorevoli permettano il suo ritorno sulla scena pubblica per formare il Quarto Reich.
Jack Ryan | stagione 3 | la recensione

Jack Ryan | stagione 3 | la recensione

Mentre la Russia sta terminando il progetto per un’arma di provenienza irrintracciabile e invisibile ai radar, Jack Ryan viene incastrato proprio durante le sue indagini per sventare un diabolico piano in cui si vuole ricostituire l’Unione Sovietica e scatenare un terzo conflitto mondiale.
Caleidoscopio | la recensione della miniserie

Caleidoscopio | la recensione della miniserie

Il rapinatore Leo Pap organizza un colpo da 7 miliardi di dollari ordito in diversi anni. Per realizzarlo riunisce una squadra che dovrà vedersela sia coi sofisticatissimi sistemi di sicurezza, sia con una determinatissima agente dell’FBI, ma anche col passato drammatico di Leo.
Alice in Borderland | stagione 2 | la recensione

Alice in Borderland | stagione 2 | la recensione

Arisu e Usagi riescono a restare insieme e si trovano a competere nel game del Re di Fiori. Ma in mezzo alle diverse gare mortali, la verità fa fatica a emergere, mentre le menti dei partecipanti iniziano sempre più a vacillare rendendoli prede più facili da sopprimere.
Inverso - The Peripheral | stag. 1 | recensione

Inverso - The Peripheral | stag. 1 | recensione

Nel 2032, Flynne Fisher, molto abile nel mondo videoludico in realtà virtuale collabora col fratello Burton, per guadagnare quanto basta per pagare le cure per la madre malata. Fin quando si ritrova in un gioco ambientato in una Londra del futuro che presto scoprirà non essere una simulazione.
Mercoledì | stagione 1 | la recensione

Mercoledì | stagione 1 | la recensione

Dopo essere stata allontanata dall’ennesimo istituto per atteggiamenti estremamente pericolosi, l’adolescente Mercoledì Addams viene condotta presso la Nevermore Academy. Dove si troverà ad indagare su una serie di eventi sovrannaturali in cui potrebbe essere coinvolta anche la sua famiglia.



Commenti (2)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Commento # 1 di: the_real_redeagle pubblicato il 17 Marzo 2023, 14:32
Visti i primi 20 minuti, non ce l'ho fatta e l'ho abbandonata subito.
Commento # 2 di: ovimax pubblicato il 17 Marzo 2023, 15:24
Idem ; Idea era pure carina, ma la recitazione è quella di una tele novella... inguardabile