Bowers and Wilkins 702 Signature Series

Fabio Angeloni, Marco Cicogna 07 Ottobre 2020 Audio

La serie '700' si arricchisce della versione 'Signature' con il modello 705 da supporto e con il 702 da pavimento: in questo articolo, una golosa anteprima d'ascolto di un diffusore che, nella affollata fascia media del mercato, offre una concretezza sonora di alto profilo

B&W 702 e 705 Signature Series


- click per ingrandire -

Delineato il quadro societario, ricordo che queste Signature derivano, rispettivamente, dai modelli 702 S2 e 705 S2, rispettivamente top di gamma da pavimento e bookshelf della serie precedente. Per tempo immemore, le tre serie principali della produzione Bowers and Wilkins erano facilmente riconoscibili in quanto composte da un terzetto di numeri, il cui primo era fondamentale per comprendere il pubblico cui era destinato: la 6 per coloro che ambivano ad avvicinarsi al marchio, la 7 per coloro che preferivano un suono più rigoroso, la 8 per chi mirava a raggiungere il nirvana. Per un breve periodo e per motivi per me (anche commercialmente) imperscrutabili, la serie 7 fu sostituita con una definita più anonimamente "CM". Dal 2017 Bowers and Wilkins è opportunamente tornata sui propri passi con la produzione di una nuova serie 700.

Approfittando dell'occasione ha fatto compiere alla Serie 700 un ulteriore salto di qualità a livello di componentistica in quanto - ad esempio - già nelle 702S2 il tweeter con doppia cupola in alluminio delle CM2 era stato sostituito da un tweeter con cupola in carbonio inserito all'interno di un singolo blocco di alluminio, il classico midrange giallo in kevlar FST era stato avvicendato con un Continuum FST disaccoppiato dal cabinet (che comunque era stato anch'esso irrigidito con l'alluminio) e i 3 woofer godevano ora del profilo Aerofoil: una strategia diretta a farle accreditare come delle Serie 800 in editio minor.


- click per ingrandire -

Le edizioni Signature hanno sempre rappresentato la summa tecnologica della produzione di Bowers and Wilkins contenuta in un cabinet dai colori/decori esclusivi. Dei modelli prodotti negli anni rammentiamo le apripista, le già citate Silver Signature 25 del 1991, create per il XXV dalla fondazione dell'azienda, poi nel 1996 le Silver Signature 30, realizzate per celebrare il XXX anniversario, nel 2001 per il XXXV le 800 e 805 Signature, poi ancora nel 2006, per il XL dell'azienda, le Signature Diamond, sempre disegnate da Kenneth Grange, ma al contempo ultimo progetto di John Dibb (responsabile del primo SRE di cui sopra), prodotte in 600 esemplari, 25 dei quali destinati al nostro Paese. Queste Signature Serie 700 vengono quindi presentate al pubblico dopo una insolita pausa durata circa 15 anni, che ha spezzato la cadenza regolare di un lustro che dal 1991 separava la nascita di un modello Signature dal precedente.


- click per ingrandire -

Gli speaker, prodotti nei modelli unici 705, bookshelf, e 702, da pavimento, si presentano con una elegantissima livrea lignea scura 'Datuk Gloss' di colore ebano, proveniente da approvvigionamenti sostenibili, e realizzata da un’azienda italiana specializzata nel settore del legno pregiato". La finitura, dovuta alle "nove mani di finitura, tra comprendenti primer, fondo e lacca" fa rilucere le preziose e piuttosto marcate venature di quello che più che in qualsiasi altro caso può essere definito "mobile". Lo speaker adotta una componentistica del crossover dedicata, selezionata e di alta qualità, che comprende condensatori Mundorf, marchio tedesco di componentistica elettronica di eccellenza da anni entrato nell'orbita del gruppo. L'unicità di ogni altoparlante, che rende ogni esemplare a suo modo speciale, viene sottolineata anche dalla targhetta identificativa posteriore.

Vediamole da più vicino


- click per ingrandire -

I dati di targa ci informano che le bookshelf in bass reflex a due vie 705 Signature hanno un tweeter con cupola in carbonio da 25mm completamente disaccoppiato, un bass-midrange da 165mm in Continuum con tubo di accordo reflex posteriore, una sensibilità di 88dB, una impedenza nominale di 8 Ohm (con minimo di 3,7 Ohm) e una tenuta in potenza fino a 120 Watt. Misurano 34 x 40,7  x 28,5 cm per un peso di 9,3 chilogrammi e hanno un costo di listino di 3.000 € la coppia.


- click per ingrandire -

Le torri 702 Signature sono delle 3 vie in bass reflex con un tweeter con cupola in carbonio da 25mm completamente disaccoppiato, un midrange da 150mm FST in Continuum disaccoppiato e 3 woofer da 165mm con profilo Aerofoil con flowport posteriore con una sensibilità di 90dB, una impedenza di 8 Ohm (con minimo di 3,1 Ohm) e una tenuta in potenza fino a 300 Watt. Misurano 108,7 x  36,6 x 41,4 cm per un peso di 29,53 chilogrammi e un costo di listino di 5.000 €.

 

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News