Preview JVC DLA-X7900

Emidio Frattaroli 21 Dicembre 2017 4K e 8K

Il primo contatto con il nuovo proiettore JVC di fascia media è stato esaltante: assieme allo schermo ad alto contrasto prodotto da DNP, sembrava di essere davanti ad un OLED con diagonale da ben 100", il tutto ad un prezzo pari a meno della metà di un OLED da 77"...

Prestazioni in REC BT.2100

 

Vista la grande potenza a disposizione e le dimensioni non proibitive della superficie da illuminare, per la calibrazione in REC BT.2100 ho scelto di utilizzare la modalità colore "REC.2020" con filtro colore inserito: questa modalità, grazie alla posizione di un filtro colore all'interno del percorso luminoso, permette al proiettore di raggiungere (quasi) l'estensione dello spazio colore DCI P3, rinunciando a parte del flusso luminoso. In questa modalità, prima della calibrazione del bianco, con lampada alla massima potenza e diaframma completamente aperto, ho misurato quasi 80 NIT al centro dello schermo, quindi ho deciso di utilizzarla. Senza il filtro colore, avrei superato agilmente i 100 NIT. Maggiori informazioni sulle misure in HDR sui proiettori le trovare all'interno dell'articolo sul Sony VPL-VW260ES disponibile a questo indirizzo.


- click per ingrandire -

Anche in questo caso, prima di ogni cosa ho calibrato luminosità e contrasto, stavolta però in sinergia con i controlli del gamma. Le differenze rispetto alla precedente generazione sono ancora più importanti: non avuto bisogno di comprimere la gamma dinamica con il controllo "tonalità immagine" e ho soltanto abbassato un pochino il gamma sulle basse luci. Il risultato è ottimo ed è la prima volta che riesco ad avere un risultato vicino all'esperienza del Dolby Vision. La compressione dinamica sulle alte luci è una conseguenza della scelta che ho fatto sul picco di luminanza: per avere un livello di luminanza ragionevole su basse e medie luci, da qualche parte bisogna "comprimere" per forza e ho scelto di intervenire sulle alte luci. Il risultato secondo me è ottimo. Se avessi scelto 100 NIT di picco avrei avuto più margine e allora i valori sulle alte luci sarebbero stati meno compressi.


- click per ingrandire -

Notizie straordinare anche per quanto riguarda il bilanciamento del bianco, con calibrazione che è stata effettuata con rapidità e senza scomodare i complessi ma utili controlli del gamma, separati per le tre componenti. Vi ricordo comunque che in aiuto c'è sempre il software di "auto"-calibrazione, che può essere utilizzato per modificare il gamma a 12 punti anche separato per le singole componenti; non ce n'è stato bisogno.


- click per ingrandire -

La prestazione sui colori invece è sorprendente, non solo per l'estensione ma anche e soprattutto per la precisione delle tinte intermedie. Per la calibrazione ho concentrato la mia attenzione quasi esclusivamente sul giallo e ho lasciato la piccola curva del verde così com'era poiché l'errore è praticamente invisibile. Per questo motivo vi invito ad andare prima possibile nella sala "audio" di Videosell per godervi delle prestazioni del nuovo X7900, con una buona taratura di cui sono particolarmente soddisfatto.

In attesa di ricevere un esemplare di JVC DLA-X7900 vi consiglio di andarlo a vedere da Videosell, nella sala audio e su schermo DNP Supernova ad alto contrasto: sono certo che ne rimarrete colpiti.

Per maggiori info: it.jvc.com/videoproiettori/proiettori-d-ila/DLA-X7900BE

 

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti

Focus

News