Nuova gamma LCD LED da Sharp
Il costruttore giapponese annuncia l'arrivo in Europa di due nuove gamme di televisori LCD con retroilluminazione a LED. Si tratta delle serie LE600 e LE700 con diagonali da 32 fino a 52 pollici e pannelli tutti Full HD
A partire da settembre, Sharp renderà disponibili sul mercato ben 7 nuovi televisori LCD con tecnologia di retroilluminazione a LED "bianchi" (con i diodi LED posti direttamente dietro al pannello) e declinati nelle serie LE600 e LE700. La prima serie sarà composta da 3 modelli con diagonali da 32, 40 e 46 pollici, mentre la serie LE700 arriverà a quattro modelli grazie all'aggiunta di un TV con diagonale da 52 pollici.
Tutti i nuovi modelli utilizzano pannelli a 10 bit di ultima generazione "X Gen", che grazie a un'ottimizzazione nel controllo dei singoli pixel assicura una riduzione dell'effetto luce spuria a tutto vantaggio della riproduzione del livello del nero. L'utilizzo di questi nuovi pannelli, unito alla retroilluminazione a LED dovrebbe consentire di ottenere un rapporto di contrasto dinamico che può arrivare fino a 2.000.000:1. Inoltre, nella serie LE600 la velocità di rotazione di cristalli è di 6ms, valore che scende a 4ms per la gamma LE700. Sempre per quest'ultima gamma è prevista l'elaborazione "Fine Motion Enhanced Technology" a 120Hz e la possibilità di connettere il TV a Internet e usufruire dei servizi web "Aquos Net".
In comune ritroviamo invece l'integrazione di 4 ingressi HDMI 1.3 e una porta USB 2.0 da cui riprodurre file MP3 e Jpeg. La retroilluminazione a LED apporterà, inoltre, significativi miglioramenti sul fronte dei consumi con una richiesta energetica che si annuncia dal 40 al 50% inferiore rispetto agli attuali modelli di pari taglia con retroilluminazione tradizionale CCFL. In stand-by infine il consumo è inferiore a 0,01W. Nessun dettaglio è stato ancora annunciato per quanto riguarda i prezzi di listino europei, mentre sono stati annunciati i prezzi della gamma LE700 per gli Stati Uniti: LC-52LE700 a 2.799 dollari, LC-46LE700 a 2.199 dollari, LC-40LE700 a 1.699 dollari e LC-32LE700 a 1.099 dollari.
Fonte: Sharp USA e AVCesar
Commenti (37)
-
i siti in giappone dichiarano 3 000 000: 1 vedi che a breve si correggerà il dato.....ciao
-
Il viaggia peggiora il livello del nero.
Ho listini, pdf e brochure ufficiali Sharp Italia davanti a me.
...mai dire mai però...
Ho anche un 30.000:1 davanti acceso (krf9000) che si vede 1.970.000 volte meglio di tutti gli lcd con contrasto di 2.000.000:1 -
tutto può essere....anche se il contrasto si misura principalmente anche per valutare il livello di nero quindi...una differenza deve esserci!
cmq vedi che prima o poi uscirà una correzione da qualche parte perchè un pò ovunque è dichiarato maggiore di 2 000 000:1 ma in realtà di fabbrica è dichiarato 3 000 000:1...ci dovrebbe essere una inesattezza in generale sul 2 000 000:1..!
cmq se hai novità in merito aggiornami...ciao...
me la mandi la brochure?? -
Ho controllato sul sito giapponese, ma nel comunicato ufficiale in inglese presumibilmente riportato dal sito ufficiale USA il contrasto dinamico è dichiarato in 2.000.000:1.
Va beh, comunque sia dovrebbe essere un gran bel vedere! Certo si potesse vedere la brochure...
-
Ce l'ho in cartaceo
. Buona notte...
-
ok....raga....non vi preoccupate...è questione ti tempo!Non appena uscirà in Italia vi farò vedere che la brochure non mentirà.... e poi ha ragione messaggero57 già 2000 0000:1 è mostruoso.....ciao a tutti e due...notte
-
Originariamente inviato da: avdarjo4)cosa fondamentale e non da poco sono pannelli a 10 bit il che permette loro di riprodurre gamme cromatiche più ampie :
- se hai un 8 bit riesci ad elaborare al massimo una quantità di sfumature pari a 256 mila gradazioni di colori
-con un pannello a 10 bit ne puoi elaborare fino a 1.024 milioni di sfumature di colore...
eh? -
Ottimi prodotti!!! A me interessa sopratutto il pannello a 10 bit (oltre che la tecnologia led ovv) nella speranza che finalmente la gamma cromatica sia quella dei vecchi crt. Poi ci sono i 120 Hz per i film 3d..... Aspetterò una recensione e valuterò se cambiare il mio Sony W4500 (con cui mi trovo parecchio bene).
-
mi spiego meglio:
la differenza tra dieci bit ed 8 bit è grandissima perchè si ragiona su scale esponenziali.Mi spiego meglio:
il bit è una informazione binaria che in parole povere vuol dire che può assumere solo due possibili valori(per esempio 0 ed 1"perciò un pannello ad 8 bit può visualizzare 2 elevato alla 8 sfumaure di colori che nello specifico fa 256 colori per canale perciò considerando che i canali sono RGB devi fare 256 elevato al cubo che fa 16.777.216 gradazione di colori riproducibili
un pannello ad 10 bit può visualizzare 2 elevato alla 10 sfumaure di colori che nello specifico fa 1024 colori per canale perciò considerando che i canali sono RGB devi fare 1024 elevato al cubo che fa 1 073 741 824 gradazione di colori riproducibili
perciò nella pratica due semplici bit costituiscono un abisso!!!
il bello è che questi pannelli sono effettivi a 10 bit...senza dithering che a mia opinione altera la naturalezza del colore .
perciò questi 10 bit senza dithering determinano un pannello di qualità eccelsa ma soprattutto di infinita naturalezza del colore.I colori devono essere naturali e non pompati....naturali.....i campi di calcio dovrebbero essere brutti come sono nella realtà(campi di patate) e non distese di colore uniforme verde stile uniposca.
scusa per il post di prima poco preciso ma era tardi e praticamente dormivo -
Il discorso è un pò più complesso credimi...teoria e pratica
...
il bello è che questi pannelli sono effettivi a 10 bit...senza dithering che a mia opinione altera la naturalezza del colore.
Se anche fosse come dici (pannello 10bit, dove hai preso questa informazione?) ci sarebbe sempre una RI-quantizzazione dei segnali e tra il dire e il fare c'è di mezzo l'oceano.