Nuova gamma LCD LED da Sharp

Gian Luca Di Felice 15 Luglio 2009, alle 12:08 Display e Televisori

Il costruttore giapponese annuncia l'arrivo in Europa di due nuove gamme di televisori LCD con retroilluminazione a LED. Si tratta delle serie LE600 e LE700 con diagonali da 32 fino a 52 pollici e pannelli tutti Full HD

A partire da settembre, Sharp renderà disponibili sul mercato ben 7 nuovi televisori LCD con tecnologia di retroilluminazione a LED "bianchi" (con i diodi LED posti direttamente dietro al pannello) e declinati nelle serie LE600 e LE700. La prima serie sarà composta da 3 modelli con diagonali da 32, 40 e 46 pollici, mentre la serie LE700 arriverà a quattro modelli grazie all'aggiunta di un TV con diagonale da 52 pollici.

Tutti i nuovi modelli utilizzano pannelli a 10 bit di ultima generazione "X Gen", che grazie a un'ottimizzazione nel controllo dei singoli pixel assicura una riduzione dell'effetto luce spuria a tutto vantaggio della riproduzione del livello del nero. L'utilizzo di questi nuovi pannelli, unito alla retroilluminazione a LED dovrebbe consentire di ottenere un rapporto di contrasto dinamico che può arrivare fino a 2.000.000:1. Inoltre, nella serie LE600 la velocità di rotazione di cristalli è di 6ms, valore che scende a 4ms per la gamma LE700. Sempre per quest'ultima gamma è prevista l'elaborazione "Fine Motion Enhanced Technology" a 120Hz e la possibilità di connettere il TV a Internet e usufruire dei servizi web "Aquos Net".

In comune ritroviamo invece l'integrazione di 4 ingressi HDMI 1.3 e una porta USB 2.0 da cui riprodurre file MP3 e Jpeg. La retroilluminazione a LED apporterà, inoltre, significativi miglioramenti sul fronte dei consumi con una richiesta energetica che si annuncia dal 40 al 50% inferiore rispetto agli attuali modelli di pari taglia con retroilluminazione tradizionale CCFL. In stand-by infine il consumo è inferiore a 0,01W. Nessun dettaglio è stato ancora annunciato per quanto riguarda i prezzi di listino europei, mentre sono stati annunciati i prezzi della gamma LE700 per gli Stati Uniti: LC-52LE700 a 2.799 dollari, LC-46LE700 a 2.199 dollari, LC-40LE700 a 1.699 dollari e LC-32LE700 a 1.099 dollari.

Fonte: Sharp USA e AVCesar

Commenti (37)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Gian Luca Di Felice

    15 Luglio 2009, 17:40

    Per chi avesse dubbi sulla tecnologia di retroilluminazione utilizzata per questi TV vi rimando al comunicato stampa ufficiale Sharp:
    http://www.sharpusa.com/products/Fu...,892-34,00.html

    Gianluca
  • messaggero57

    15 Luglio 2009, 18:48

    Grazie Gianluca. Però è sicuro che pur avendo i LED disposti posteriormente al pannello, a differenza dei nuovi Samsung che li hanno perimetrali, questi nuovi Sharp non hanno il local-dimming. Questa tecnologia sarà applicata alle nuove serie ultra-slim che dovrebbero essere commercializzate entro fine anno a ben altri prezzi.
  • Gian Luca Di Felice

    15 Luglio 2009, 18:52

    Originariamente inviato da: messaggero57
    questi nuovi Sharp non hanno il local-dimming...


    Sembrerebbe proprio così!

    Gianluca
  • Onslaught

    15 Luglio 2009, 19:07

    Allora è come sembrava all'inizio, anche se pareva, poi, che dovessero avere il local dimming.
  • messaggero57

    15 Luglio 2009, 20:09

    Beh, ad ogni modo sembrano proprio dei gran begli LCD. Chissà che a Natale...
  • MAURO80

    15 Luglio 2009, 20:35

    Per quanto ne so, ho dei pdf di tutti modelli e una brochure, non vi è nessun controllo a zone e non trovo da nessuna parte i 10bit e l'AQUOS NET. I 600 hanno 3 hdmi e non hanno l'usb. I prezzi per l'italia li trovate nella discussione ufficiale dove non si parla di prezzi.
    Incrociamo le dita per la qualità dei pannelli.
  • avdarjo

    15 Luglio 2009, 22:27

    Ciao a tutti...ho degli importanti aggiornamenti da darvi su questi modelli lcd led...dopo aver studiato per benino questa tecnologia X generation;

    la sharp è l'unica al mondo capace di costruire questi pannelli X generation che rappresentano una evoluzione tecnologica rispetto a tutti i vecchi pannelli di 8 generazione.questi led che sono disposti dietro tutto il pannello non possono essere paragonati ai modelli a led ad emissione laterale che sono quelli più diffusi ma anche i meno performanti in quanto causano luci spurie sui bordi e dis-uniformità dell'illuminazione...perciò già per questo a parità di prezzo si fanno preferire.Inoltre:

    1)questi pannelli sono dotati di un brevetto sharp che si chiama Pixel Control che permette un controllo molto più preciso della luce per pixel ed una drastica riduzione della sua dispersione .questa caratteristica è alla base dell'elevato contrasto che possono offrire questi pannelli e permette un controllo della luminosità stile local dimming

    2)questi nuovi led che tecnicamente si definiscono double dome sono capaci di emettere una quantità di luce maggiore rispetto ai vecchi led ed inoltre sono dotati di una tecnologia proprietaria che li rende multifluorescenti .Questo permette di coprire gamme cromatiche più elevate .Inoltre sono dotati di un 'altra tecnologia proprietaria detta quad cuts che rende la luminosità del led più uniforme rispetto ai predecessori

    3)questi pannelli abbassano ancora di più i consumi energetici

    4)cosa fondamentale e non da poco sono pannelli a 10 bit il che permette loro di riprodurre gamme cromatiche più ampie :
    - se hai un 8 bit riesci ad elaborare al massimo una quantità di sfumature pari a 256 mila gradazioni di colori(per canale RGB)...16,7 MILIONI di gradazioni di colore riproducibili

    -con un pannello a 10 bit ne puoi elaborare fino a 1.024 milioni di sfumature di colore...(per canale RGB)..1,07 MILIARDI di gradazioni di colore riproducibili

    insomma i pannelli x 10 hanno di per se una capacità di controllo della luminosità per pixel(nota bene 1 pixel non è un led ma è un settore del pannello) che permette una gestione della luminosità più efficiente nei singoli settori .

    inoltre cosa più importante di tutte hanno un contrasto nativo di 4 000:1.....che era fino a pochi giorni fa pura fantascienza con qualsiasi valore di contrasto dinamico relativamente basso figuriamoci con un contrasto dinamico di 3 000 000 :1 che è altissimo(infatti nella discussione ufficiale è segnato erroneamente 2 000 000:1)

    cercate notizie su questa nuova generazione di pannelli e vedrete la differenza rispetto al passato....
  • messaggero57

    15 Luglio 2009, 23:05

    Grande avdarjo!
    Insomma sembra proprio che questi Sharp, come dicono i ragazzi d'oggi, spaccheranno, perlomeno nel segmento di loro appartenenza, che poi è quello accessibile da un punto di vista economico ai comuni mortali come me.
  • avdarjo

    15 Luglio 2009, 23:11

    grazie...è che mi affascinano questi lcd al led...sono fantastici se con led disposti dietro al pannello e non sui bordi!
    .....ah dimenticavo che nella scheda sulla discussione ufficiale si deve fare una correzione sul contrasto dinamico del LC-LE700E.
    Tutti i polliciaggi hanno contrasto dinamico dichiarato di 3 000 000:1.....ed è nettamente meglio...immagina che nero!!
    Ciao
  • MAURO80

    15 Luglio 2009, 23:18

    Sharp dichiara 2.000.000:1 dinamico e 4.000:1 nativo per entrambe le serie e per tutti i modelli.
« Precedente     Successiva »

Focus

News