Passaporto con display AMOLED

Emidio Frattaroli 14 Luglio 2009, alle 13:59 Display e Televisori

Ad una recente convention del SID, Samsung ha mostrato un prototipo di passaporto elettronico con display AMOLED da 2" sviluppato in collaborazione con l'azienda tedesca

Ad una recente convention del SID (The Society For Information Display) , Samsung ha mostrato una interessante applicazione per i suoi display con tecnologia AMOLED (Active Matrix OLED), sviluppata in collaborazione con l'azienda tedesca Bundesdruckerei: un passaporto ibrido (classico/elettronico) che contiene un piccolo display AMOLED con diagonale di 2" e risoluzione di 240x320 pixel. Questo tipo di applicazione sfrutta benissimo le caratteristiche peculiari dei display con tecnologia AMOLED, tra i quali ricordiamo la possibilità di essere piegati, il bassissimo consumo e il ridotto spessore. 

Il consumo del piccolo display è così basso che può essere alimentato direttamente dal modulo di lettura RF, che invia l'energia necessaria senza contatto: basta avvicinare il passaporto al modulo di lettura perché il display si attivi per mostrare il contenuto (immagini, dati testuali etc.). In questo video, è possibile osservare il prototipo di e-passaport e l'attivazione del piccolo display da 2" quando si avvicina al lettore RF. Nel video, il display mostra una serie di immagini del viso della persona ritratta nel passaporto.

Caratteristiche tecniche

- diagonale: 2"
- risoluzione: 240x320
- colori: 260.000
- gamut: >NTSC
- CR: 10.000:1
- luminanza: 200 cd/mq

Il prototipo di Samsung non è un esercizio di stile fine a se stesso: si tratta di una reale proposta del disegno del nuovo "passaporto elettronico" che è attualmente ancora in fase di studio e che interessa alcuni Governi, ad iniziare da quello statunitense. Oltre al display, il passaporto integra anche un chip RFID che permette di contenere molte più informazioni di quelle che possono essere inserite nelle pagine di un passaporto. A protezione dei dati sensibili c'è anche una sorta di "schermo" alle onde radio, inserito probabilmente nella "copertina" del passaporto che difende il documento da letture non autorizzate.

Fonte: Insight Media

Commenti (3)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • TheRaptus

    14 Luglio 2009, 16:30

    Vedo più complesso il problema di realizzare le foto (3D) da mettere all'interno dell'RFID, i soliti problemi di privacy che salteranno fuori, la mia ragazza che rifà tre volte il video perchè è venuta male.

    Poi a me non l'hanno mai nè guardato (aperto) nè timbrato ...
  • OXO

    14 Luglio 2009, 20:03

    Beh, direi che si tratta di un bel salto nel futuro...

    In ogni caso, Samsung ha dimostrato ancora una volta di essere un'azienda dinamica, in forte e continua cresita, nonostante la situazione di forte crisi e recessione mondiale: merita nuovamente un plauso per la spinta costante che sta dando all'implementazione delle nuove tecnologie.
  • jumperman

    15 Luglio 2009, 10:48

    Capirai...in Italia stiamo ancora aspettando la carta di identità elettronica dal lontano 2000 (almeno a Roma) perchè a detta della circoscrizione il costo per la stampante che stampa le tessere è molto elevato e poi occorre formare il personale per la maggior parte over 50. La vedo difficile dotare gli aeroporti di sistemi di lettura passaporti così avanzati, soprattutto considerando che un normale passaporto costa più di 100 euro, figuriamoci un passaporto con un display come questo, copertina schermante e chip RFID. nemmeno se penso al 2020 vedo possibile l'avvento (ovviamente parlo sempre di Italia) di un passaporto del genere.

Focus

News