8K: grande incremento di TV LCD nel 2019

Riccardo Riondino 27 Dicembre 2018, alle 10:14 Display e Televisori

I TV 8K si ritaglieranno uno spazio circa venti volte superiore nei prossimi dodici mesi, pur con numeri ancora esigui rispetto alla totalità del mercato

Secondo diversi istituti di analisi, nel 2019 aumenterà considerevolmente la produzione di pannelli a cristalli liquidi 8K (7680 x 4320). IHS Markit e Strategy Analytics prevedono un totale di 400.000 spedizioni, mentre Sigmaintell Consulting si aspetta 300.000 unità. Si tratta dello 0,1% rispetto alla globabilità del mercato, ma comunque un incremento netto rispetto ai 18.000 dell'anno che sta concludendosi. Il grosso della produzione sarà compreso nella fascia tra 65 e 75 pollici, ma non mancheranno quelli di dimensioni più grandi, come già nella serie Q900R di Samsung.

Sempre la casa coreana potrebbe mostrare a CES 2019 un QLED 8K da 100", mentre Sony presenterà un modello da 98" e un altro con pannello da 82" di origine Samsung oppure da 85" prodotto da BOE. Innolux si focalizzerà sulla produzione di quelli da 82", AUO e CSOT su quelli da 85" e Sharp sui tagli da 70" e 80". LG Display lancerà invece un modello da 75" nella primavera del 2019. La casa coreana resterà al tempo stesso l'unico fornitore di pannelli OLED di grande formato anche per l'anno prossimo. Nel 2019 i tagli da 65 e 77 pollici potrebbero risultare competitivi rispetto agli LCD 4K di pari dimensioni, mentre quello 8K da 88" che verrà lanciato il prossimo giugno avrà con tutta probabilità un prezzo poco accessibile.

Fonte: HDTV Test, AV Cesar

Commenti (17)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • ellebiser

    31 Dicembre 2018, 14:27

    Più che altro non è il mercato nazionale a dettare le regole...e l’esigenza di fabbricare schermi sempre più grandi ...meglio si coniuga una maggiore definizione...
  • Giovanni q

    31 Dicembre 2018, 15:10

    Quello che non riesco a capire è perché non si possano costruire pannelli a risoluzione variabile.

    Ovvero mi spiego meglio, se abbiamo un tv 100 pollici in 4K e in quel momento viene trasmesso un programma in 2k, il tv si adatta, cioè ridimensiona l’immagine a circa 70 pollici e con l’aiuto di un ottimo processore ottiene un buon compromesso.
    In questo modo, se si possiede un tv di grosso polliciaggio, si potrebbe passare dall’hd all’ 8k, senza troppe rinunce.
    Se invece si vuole ottenere la risoluzione nativa, basta non inserire il processore e lo schermo sarà ancora un po’ più ridotto ma fedele all’originale.
  • Nordata

    31 Dicembre 2018, 16:08

    Non capisco la tua proposta.

    Tutti i display (TV e vpr) funzionano in questo modo, hanno la risoluzione nativa della matrice, ad esempio 1920x1080 (HD) e poi accettano in ingresso tutti i tipi di segnale, mi pare che qualcuno accetti anche segnali 4K, scalandoli da UHD a HD.

    La qualità del risultato dipende dall'elettronica incorporata nel TV.

    Esistono anche i videoprocessori, che fanno un lavoro ottimo, ma hanno il difetto di costare parecchio, in pratica ora a livello consumer e di qualità esiste solo il Lumagen Radiance, in versione 4K, che accetta tutti i tipi di segnale e li adatta al meglio alla matrice 4K o meno, costano un botto, più dei TV, anche quelli cari, si parte da poco più di 5.000 € per arrivare a poco più di 8.000 €, dipende dal numero di ingressi ed alcune altre possibilità.

    Quando uscirà l'8K è molto probabile che uscirà la versione per l'8K, che accetterà in ingresso l'8K o lo scala a 4K o altri valori, non oso pensare al prezzo, ma è quello che proponi tu.

    L'elettronica interna ai TV non può fare miracoli, se lo si vuole (il miracolo) bisogna spendere molto.
  • vodolaz

    31 Dicembre 2018, 18:28

    In down-scaling ci sta che un Radiance possa fare un ottimo lavoro ma in up-scaling no, i miracoli non li può fare neppure il Radiance anche se costa un botto e lo fa sicuramente meglio di qualsiasi altra cosa. Finchè si trattava di passare dal 576p/i al 720p, o dal 720p al 1080p i risultati erano anche discreti ma già up-scalare da FullHD a UHD richiede di creare troppi pixel dal nulla con tutto quanto ne consegue in termini di blur ed artefatti, finora il meglio che ho visto è ancora la semplice mappatura 1:4 a livello di pixel sorgente (specie con flussi video di qualità non eccelsa) e per fare quello non serve un Radiance. Pronto a ricredermi quando vedrò qualcosa di diverso con i miei occhi.
  • Giovanni q

    31 Dicembre 2018, 22:04

    Originariamente inviato da: Nordata;4925676
    Non capisco la tua proposta.


    Tutti i display (TV e vpr) funzionano in questo modo, hanno la risoluzione nativa della matrice, ad esempio 1920x1080 (HD) e poi accettano in ingresso tutti i tipi di segnale, mi pare che qualcuno accetti anche segnali 4K, scalandoli da UHD a HD.

    La qualità del risultato dipende dall'elettronica incorporata nel TV.

    E..........[CUT]


    Certo ogni tv accetta in ingresso le diverse risoluzioni ma poi occorre un processore che per quanto ottimo possa essere non potrà restituire la medesima qualità di uno schermo nato con la risoluzione del segnale trasmesso.

    Ora se ad esempio un tv 4K potesse trasformarsi senza processore in un 1920x1080, un programma in HD si potrà vedere certamente al massimo della qualità.

    In poche parole basterebbe unire o scorporare i pixel per avere la giusta risoluzione. Unico inconveniente è che i pollici del quadro, varierebbero secondo la risoluzione.
    Più bassa è la risoluzione trasmessa più piccolo diventerà il quadro di visione.
  • Nordata

    01 Gennaio 2019, 02:49

    Certo, se si mappa sempre il display 1:1 per qualsiasi risoluzione in ingresso si avrà una immagine che diventa sempre più piccola man mano che si scende di risoluzione.
  • rossoner4ever

    01 Gennaio 2019, 15:37

    Originariamente inviato da: ellebiser;4925627
    Più che altro non è il mercato nazionale a dettare le regole...e l’esigenza di fabbricare schermi sempre più grandi ...meglio si coniuga una maggiore definizione...

    Sicuramente...se fosse per l'Italia staremo ancora fermi al DVD.
    Per maggior definizione sono d'accordo... ma c'è un limite. L'8K non è apprezzabile secondo me in questo ambito. Non puoi stare con uno schermo da 100 pollici ad 1 m. Il 4K è ottimo anche su schermi oltre i 150.
« Precedente     Successiva »

Focus

News