Pioneer BDP-09FD: Blu-ray senza compromessi
Pioneer annuncia che in occasione del prossimo CEDIA presenterà il suo nuovo lettore Blu-ray top di gamma compatibile BD-Live, con uscite 7.1 analogiche, doppia uscita HDMI, processore Marvell Qdeo ed elaborazione video a 16bit
Il costruttore giapponese ha informato la stampa statunitense dell'arrivo del suo nuovo lettore Blu-ray top di gamma della serie Elite, il BDP-09FD. Imponente nelle dimensioni e nel peso di quasi 23kg, questo lettore arriverà negli USA entro la fine dell'anno, sarà perfettamente compatibile con tutte le funzionalità previste dallo standard Blu-ray e avrà un prezzo di listino di circa 2.200 dollari. I tecnici Pioneer non hanno ricercato compromessi e affermano orgogliosamente che il nuovo lettore sarà il miglior Blu-ray player sul mercato.
Effettivamente leggendo le caratteristiche tecniche, tutto sembra presagire funzionalità e resa di prim'ordine. Oltre alla compatibilità BD Live con 4GB di memoria interna per la massima versatilità in termini di download di contenuti interattivi, il nuovo "Elite" è dotato di decoder interno compatibile con tutti gli algoritmi di compressione HD e non di Dolby e DTS e di uscite analogiche 7.1 con DAC di conversione per ogni canale (per un totale quindi di 8 DAC 192kHz /24bit). Per chi non volesse sfruttare le uscite analogiche, sono comunque presenti 2 uscite HDMI 1.3 (di cui una solo audio) cui veicolare le tracce audio 7.1 in bitstream.
Sul fronte video, il BDP-09 è dotato di un processore Marvell Qdeo VP per tutte le funzionalità di elaborazione delle immagini e upscaling/deinterlacing dei DVD fino a 1080p. Al Qdeo, Pioneer ha affiancato un suo processore video LSI che consente di elaborare le immagini fino a 16bit per componente cromatica. Questa caratteristica è una prima assoluta e dovrebbe assicurare migliori sfumature nella riproduzione dei colori. Il nuovo lettore sarà ovviamente in grado di riprodurre al meglio i tradizionali CD, mentre manca qualsiasi compatibilità sia con i DVD Audio che con i SACD.
Al momento non sono state divulgate ulteriori informazioni e per tutti i dettagli bisognerà attendere il CEDIA di Denver che avrà luogo dal 3 al 7 settembre. Rimaniamo anche in attesa di scoprire come, se e quando questo "Elite" verrà commercializzato poi in Europa, anche se molto probabilmente questo lettore potrebbe essere l'annunciato BDP-LX91 previsto per il prossimo inverno (vedi news).
Fonte: Gizmodo
Commenti (33)
-
Originariamente inviato da: Alessandro Pecorellinon è la prima volta che pioneer usa quel nome vero?
è il top di gamma Pioneer per altri mercati.
Come Lexus per Toyota, Acura per Honda, Infinity per Nissan etc etc
Mandi
Alberto -
a me non piacciono molto le macchine tuttofare. I cd e i sacd preferisco continuare a farli leggere al MArantz. I dvd continuerò a farli leggere all'OPPO (ad ognuno il suo) ma non posso pretendere che i nuovi bd-player non leggano neanche i dvd
altrimenti lo venderebbero solo a me!
-
si alberto lo so ma quell'autoradio scatenò un discreto pandemonio in ambito hi-fi car al pari dell'alpine f1 status!
ciao ale! -
Originariamente inviato da: Alessandro Pecorellisi alberto lo so
ma se lo sai ... cosa chiedi a fare ???
-
miiiiiii che polemico era solo per parlare delle eventuali analogie con un altro prodotto storico di pioneer.
ma quante chiappe hai??? -
Originariamente inviato da: Alessandro Pecorellimiiiiiii che polemico ....
dai ... basta OT .....
Mandi !
Alberto -
sorry!
ciao ale! -
Originariamente inviato da: B.K.a me non piacciono molto le macchine tuttofare...
In linea di principio sono perfettamente d'accordo con te, ma qui non si tratta di assolvere a compiti così eterogenei...
Pioneer ha deciso di puntare con decisione alla fascia alta del mercato, un po' più di coraggio aiuterebbe sicuramente a far affermare i suoi prodotti sui competitors. -
E di un'eventuale presenza al TAV, ancorché soltanto in esposizione, nessuno ne sa niente?
-
bella macchina, sembra finalmente il passo decisivo, sempre che oltre a tutti gli annessi e connessi disponga anche di una velocità di caricamento come si deve.
In quanto al dvd-audio quello è morto e non credo usciranno più macchine nuove che lo contempleranno.
Diverso il caso del SACD ormai diventato una nicchia, ma che comunque ha continue nuove uscite soprattutto di classica e jazz. In questo caso secondo me sarà un formato sempre più legato a lettori solo audio....
Si parla di un mostro della Denon che sia veramente universale, ma finchè non lo vedo non ci credo.
Comunque questo pioneer mi piace molto